Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Futura Editrice: Arte & Lavoro

Los versos del capitàn

Los versos del capitàn

Pablo Neruda

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 208

10,00

Foglie della memoria. L'Italia del Novecento nella poesia del Novecento

Foglie della memoria. L'Italia del Novecento nella poesia del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 730

Questa antologia attinge al ricco patrimonio della poesia italiana degli ultimi cento anni al tempo stesso con grande amore e grande libertà. Poeti "impegnati" e poeti puri giganti solitari e poeti "di scuola"; poeti celebrati e poeti dimenticati; poeti "reazionari" e poeti "rivoluzionari", a comporre la foto di gruppo di una società letteraria composita e vivace. La raccolta ha un'ambizione: quella di impiegare la lingua della poesia per parlare della storia italiana del secolo appena trascorso, in modo insolito, spesso inedito, a volte addirittura ironico e divertente.
22,00

Tra la spada e il muro. Storie di vittime e di eroi del lavoro pubblico del nostro tempo. 8 atti unici + 1

Tra la spada e il muro. Storie di vittime e di eroi del lavoro pubblico del nostro tempo. 8 atti unici + 1

Federica Di Rosa, Elisa Roson

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1945

pagine: 141

Cos'è il lavoro pubblico nel nostro paese? Come lo conoscono i cittadini, le donne e gli uomini che hanno bisogno di incontrare un'amministrazione pubblica? E i lavoratori dei servizi pubblici come si vivono, quale rapporto hanno con il proprio lavoro, quale ruolo immaginano nella società? Federica Di Rosa ed Elisa Roson hanno compiuto un viaggio attraverso il lavoro pubblico incontrando operatori ecologici, agenti di polizia penitenziaria, infermieri e medici, cancellieri di tribunali e vigili del fuoco, educatrici di asili nido e impiegati dello sportello di un ufficio immigrati. Questi si sono raccontati con autoironia ma anche con una grande capacità critica sul proprio lavorare e sul funzionamento della macchina pubblica che, in preda all'eccessiva burocrazia, allo stratificato sovrapporsi di leggi e decreti contraddittori e generici, ostacola l'azione e costringe il lavoratore a diventare un funambolo che si muove continuamente su una linea sottile, in bilico tra le richieste del pubblico e la legge. Il volume si compone di 8 atti unici (+1) raccontando, in chiave metaforica, la condizione kafkiana che inserisce nello stesso meccanismo lavoratori e utenti dei servizi che si rivelano, al contempo, eroi e vittime. Prefazione di Susanna Camusso, introduzione di Florindo Antonio Oliverio.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.