Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Futura Editrice: Arte & Lavoro

Planetario. Scritti giornalistici (1951-1969)

Gianni Toti

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 320

Gianni Toti è stato un protagonista della letteratura e dell'arte del secondo Novecento, attivo su più fronti: scrittore di poesia e prosa di fondamentale importanza, tra i primi autori di videopoesia e videoarte. In questo libro viene documentata la sua attività giornalistica, svolta sui periodici "Lavoro" e "Vie Nuove", tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Questo volume documenta proprio la sua attività giornalistica, fino a oggi dispersa in varie testate. La raccolta è considerevole, non solo perché fa conoscere meglio questo autore spesso trascurato dalla critica, ma anche perché offre un esempio singolare di scrittura giornalistica, priva dell'aria svagata e un po' schizzinosa tipica dello scrittore prestato alla stampa. Toti è giornalista a pieno titolo, puntiglioso raccoglitore di indizi e solerte intervistatore, e però nello stesso tempo è un autore d'avanguardia, un acrobata del linguaggio dedito a continue invenzioni di stile e di terminologia. Il libro mostra uno spaccato storico degli anni della guerra fredda pieno di spunti polemici e acute analisi, in cui è dato scorgere peraltro non pochi elementi ancora di attualità; è inoltre un viaggio suggestivo per le vie di un mondo già in scala "globale" (tanto che il titolo di una sua rubrica è, appunto, "Planetario"), dove Toti dimostra tutta la sua versatilità e la sua fame di conoscenza e di parole.
15,00 14,25

Racconti lontani. Due storie illustrate tratte da racconti di Tonino Guerra e di Mario Rigoni Stern

Gianni Carino

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 86

Una graphic novel che prende spunto da due grandi scrittori italiani: Tonino Guerra e Mario Rigoni Stern. Due autori accomunati dall'attaccamento alla propria terra e al dialetto che la abita. Gianni Carino ricostruisce, a partire da quei racconti, un universo autonomo con la propria cifra stilistica e il proprio ritmo interno. "Un ragazzo di contrada", di Rigoni Stern, racconta una storia di altopiano, di guerra, di morte e libertà a cui Carino aggiunge una "tridimensionalità esemplare", come la definisce Voltolini nella prefazione. Silenzioso e scabro "La scala che va verso il cielo", il racconto di Guerra: un uomo e una donna sono colti in un rapporto delicato e misterioso, venato di impalpabili flash back in punta di matita, rappresentati in un panorama di quiete e silenzio estremi.
10,00 9,50

10,00 9,50

Cento candeline CGIL. Il sindacato spiegato ai bambini

Sergio Staino

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 60

Perché il lavoro è spesso dolore e sofferenza? A cosa servono i sindacati? Quando, come e perché sono nati? Quali compiti hanno ancora oggi? Grandi domande con risposte semplici e divertenti: un libro a colori, di immagini e versi, ideato, scritto e disegnato da Sergio Staino per i bambini di Bobo e per i bambini di tutto il mondo. Una favola moderna che parte da un pallone dietro il quale si nascondono la cruda realtà del lavoro minorile e i volti anonimi di tanti bambini che lavorano in altre parti del mondo in condizioni talmente inumane da risultare addirittura impensabili. Nasce da qui la riflessione che Dodo, il piccolo protagonista della storia, svilupperà e che lo porterà alla fine, raccolte tante risposte a prima vista ovvie ma in realtà sbagliate, a capire che dietro un oggetto c'è sempre qualcuno che lavora, a volte anche con sofferenza. Il ricavato delle vendite del volume sarà devoluto per l'affidamento a distanza e la scolarizzazione quadriennale di 1.000 bambini in Libano, attualmente costretti a lavorare.
10,00 9,50

Un «eroe» del nostro tempo. Giuseppe Di Vittorio: una vita al servizio del popolo

Gianni Carino

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 98

La vita di Giuseppe Di Vittorio è stata una bella avventura di un "eroe" del nostro tempo, di un eroe del movimento sindacale italiano e mondiale che si presta ad essere raccontata con tutti i mezzi di espressione; gli storici e gli scrittori hanno scritto molto di lui, autori teatrali hanno messo in scena le sue gesta, molti cineasti hanno tra i loro progetti futuri la vita di questo grande personaggio. Come è stato per altri strumenti in passato, il fumetto rappresenta l'espressione più spontanea e diretta della cultura popolare dei nostri tempi. Raccontare a fumetti la vita di Giuseppe Di Vittorio è perciò anche il modo più diretto e appassionante per raccontare un eroe popolare.
8,00 7,60

Per un ritratto di Pietro Ingrao

Alberto Olivetti

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 1945

pagine: 177

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Casino dei Principi di Villa Torlonia, 18 aprile - 10 maggio 2015). Con scritti di Silvia Litardi e Rossana Rossanda e una conversazione tra Pietro Ingrao e Alberto Olivetti. Le fotografie sono di Sergio Castellano.
30,00 28,50

I poeti incontrano la Costituzione

I poeti incontrano la Costituzione

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 187

Chi meglio del poeta-scrittore può avere facoltà di descrivere un avvenimento cosi importante della nostra memoria collettiva e della storia della nostra democrazia come la nascita della Costituzione? Nasce così l'idea di costruire un percorso a più voci che rilegga la nostra Carta fondamentale con gli occhi della letteratura, affrontato da generazioni che hanno avuto con essa rapporti indiretti ma forti, sostenuti dall'orgoglio e dall'identità partecipativa trasmessa loro dall'esperienza e dai ricordi dei padri o addirittura dei nonni. Dopo aver celebrato i settant’anni della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo e aver spento le settanta candeline della Repubblica, questo libro vuole essere soprattutto un appello affinché tali premesse costituzionali si concretizzino nella loro carica etica e democratica, soprattutto oggi, in cui il nostro paese è preda di un malessere che affievolisce e sfilaccia il tessuto dei rapporti interpersonali. Oggi spetta a tutti noi tenere viva la tensione morale, la forza di volontà, la spinta riformatrice che caratterizzarono il lavoro dei padri costituenti, poiché con la poesia, la creatività, la cultura si possono recuperare le energie perdute per scongiurare la «profezia» di George Santayana: «Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo».
13,00

Eduardo De Filippo. Scavalcamontagne, cattivo, genio consapevole

Eduardo De Filippo. Scavalcamontagne, cattivo, genio consapevole

Italo Moscati

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 239

Dopo Gomorra, Scampia, 'a monnezza, la terra dei fuochi. Trent'anni fa moriva Eduardo De Filippo, il grande attore, regista, scrittore. Tre decenni in cui non si è spento, e anzi aumenta, il desiderio che Napoli, i dintorni, il Paese, possano vivere giorni diversi. Questo libro ha due obiettivi: presentare nuovi racconti - poco celebrativi, inquieti, provocatori - di persone che lo hanno conosciuto e a partire da essi comporre un ritratto delle trasformazioni che Eduardo aveva intuito e proposto nei suoi lavori, fra teatro, cinema e televisione. "Scavalcamontagne", ovvero artista che rivela di essersi misurato fin da giovanissimo con il pubblico nelle zone lontane. "Cattivo", nel senso di esigente, un forte carattere nei rapporti sulle scene e nella vita. "Genio consapevole", per la sicurezza e misura con cui scriveva e rappresentava le sue idee. Eduardo è stato una sorta di moderno "viaggiatore", originale e spregiudicato, nell'Italia del Novecento, un paese che conosceva spostamenti di milioni di persone dal Sud al Nord e viceversa, incontri e scontri di linguaggi e di convinzioni. Ma anche "sperimentatore" curioso, sensibile ricercatore di nuove competenze tra le arti e la comunicazione, sempre pronto a trasferire nei drammi, commedie, film, pensieri e sentimenti capaci di parlare agli spettatori, nel segno di un'umanissima lezione.
14,00

Eternit. Dissolvenza in bianco

Eternit. Dissolvenza in bianco

Gea Ferraris, Assunta Prato

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 188

Il graphic novel "Eternit - Dissolvenza in bianco" vuole raccontare in maniera inedita una storia locale che ha però avuto, per le sue drammatiche conseguenze, un interesse nazionale: quella della fabbrica Eternit a Casale Monferrato, che portò dapprima il benessere e poi la morte agli operai e alle loro famiglie, a causa della polvere d'amianto respirata nell'azienda e in giro per la città. La storia è raccontata attraverso le vicende, pubbliche e private, di più personaggi, anche di altre realtà italiane legate all'Eternit, ispirati a persone reali che hanno avuto un ruolo significativo nella vicenda: per questo ha una ricchezza e un impatto emotivo che scrittori estranei alla realtà casalese non potrebbero esprimere. Viene evidenziata la progressiva presa di coscienza tra i cittadini dei rischi legati all'inquinamento da questo materiale, la necessità della bonifica e della ricerca scientifica, l'esigenza di giustizia che si è manifestata nella costituzione di più di tremila parti civili per il processo ora in atto a Torino contro i dirigenti svizzero-belgi della multinazionale Eternit. Il libro diventa dunque non solo la cronaca dì fatti avvenuti nel passato, ma anche un messaggio di consapevolezza e speranza per le nuove generazioni. Il racconto a fumetti è integrato da un'appendice di documenti contenenti una cronologia dei fatti principali della vicenda, dall'origine dell'Eternit all'attuale fase del processo e della bonifica.
18,00

Oh, mia patria! Versi e canti dell'Italia unita (1796-2011)

Oh, mia patria! Versi e canti dell'Italia unita (1796-2011)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2011

pagine: VI-1419

L'antologia rilegge oltre due secoli di storia patria, ordinando i brani di ogni capitolo in tre sezioni tematiche: Il racconto della storia, La questione sociale e il mondo del lavoro, Lo spirito del tempo. Organizzata in tre volumi (Nascita di una nazione, L'Italia regia, L'Italia repubblicana), si sviluppa per circa 2500 pagine e comprende più di 1000 brani. L'opera si avvale della prefazione generale di Tullio De Mauro e dell'introduzione di Raffaele Manica. Ciascun volume contiene, oltre ai testi: le introduzioni ai singoli capitoli, una dettagliata cronologia per consentire al lettore di cogliere facilmente tutti i riferimenti storici presenti nei brani, le note ai testi, le notizie biografiche su ciascuno degli autori antologizzati, l'elenco delle fonti bibliografiche utilizzate. Sono stati raccolti e messi in "comunicazione" tra di loro testi letterari e poetici, versi per musica operistica, canti e inni politici e militari, canzoni popolari (folk, d'autore e pop). Anche per la scelta dei poeti e degli interpreti di canzoni non ci si è limitati a seguire la gerarchia dei "valori consolidati", ma si sono esplorate anche le opere di autori nuovi e nuovissimi, o di quelli ingiustamente dimenticati.
100,00

Bella Napoli. Storie di lavoro, di passione e di rispetto

Bella Napoli. Storie di lavoro, di passione e di rispetto

Vincenzo Moretti

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 200

Napoli e i napoletani non sono la stessa cosa, perché se è vero che la città è l'immagine di tutti, classi dirigenti e popolo, è altrettanto vero che dicendo classi dirigenti e popolo non si dice la stessa cosa, che non si può fare di tutta l'erba un fascio, né delle classi dirigenti, né, tantomeno, del popolo. Dove li mettiamo quelli che si sono aggrappati con le unghie, con la speranza e con i denti, alla possibilità di non chinare il capo, di non arrendersi alle inefficienze, al pressappochismo, al clientelismo, agli ismi senza fine che hanno ammorbato la città? Quelli che talvolta ne hanno fatto una questione etica, altre volte una regola di vita, altre ancora una ragione pratica? In "Bella Napoli" si racconta di loro, di chi ogni mattina non si veste da supereroe ma da artigiano, insegnante, operaio, scienziato, barista, perito chimico e così via. Di chi con la propria normalità mantiene accesa la speranza e rende meno evanescente la possibilità di cambiare. Persino quando non lo sa. Prefazione di Serena Sorrentino, postfazione di Cristina Zagaria.
10,00

Donne per le donne. Le nostre mani per uscire dall'emarginazione e costruire insieme un futuro di dignità. Un racconto a più voci

Donne per le donne. Le nostre mani per uscire dall'emarginazione e costruire insieme un futuro di dignità. Un racconto a più voci

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 142

La presenza delle differenze, che esiste da sempre, si è oggi arricchita di nuovi volti e di saperi "altri" ed è caratterizzata dalla volontà di esprimersi ma anche dalla necessità di essere elaborata ed accompagnata. Una società interculturale non è l'evoluzione spontanea e naturale della realtà, ma è il risultato di un impegno intenzionale e condiviso che va pensato, progettato e organizzato. "Donne per le donne" è un libro che comunica uno stile di integrazione ed una capacità operativa al femminile: contenuti, valori e realizzazioni di un gruppo di donne che hanno dato vita ormai da più di dieci anni ad un laboratorio di cucito e stireria per il riscatto e la dignità di donne socialmente emarginate, specialmente se donne rom, e come prezioso servizio alla cittadinanza. È la testimonianza che l'assunzione di responsabilità, il coinvolgimento personale e la condivisione di parole e prassi lasciano orme profonde nella trasformazione sociale e contribuiscono a "costruire la storia". Postfazione di don Enzo Mazzi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.