Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Galaad Edizioni: I lilliput

Mina de Vanghel

Mina de Vanghel

Stendhal

Libro: Copertina morbida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 94

In viaggio con la madre a Parigi e dintorni, la giovane Mina, una nobile ereditiera tedesca dal carattere inquieto e passionale, conosce Alfred de Larçay, uomo sposato, schivo, quasi timido, e se ne innamora perdutamente. Per poterlo frequentare ricorre al travestimento e all'intrigo, ma la prepotenza del suo desiderio è destinata a infrangersi contro una realtà deludente. Scritto tra il 1829 e il 1830, pubblicato postumo nella «Revue des Deux Mondes», questo piccolo gioiello narrativo illumina la parabola breve e drammatica di Mina de Vanghel e dà voce al suo sogno di un amore incondizionato, che trasforma l'oggetto del desiderio in un essere mitico senza il quale la vita appare priva di senso. Come spesso accade negli eroi e nelle eroine stendhaliane, la forza pervasiva, accecante dell'amore trascina le sue vittime in una buriana fuori controllo, precipitandole in un'avventura rischiosa, dall'esito fatale.
10,00

La tentazione di Bonhoeffer

Michele Toniolo

Libro: Copertina morbida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 52

Queste sono storie di lotta e di amore. Sono cinque movimenti: un padre che per salvare il figlio si annulla nella malattia, la fuga di Bonhoeffer a New York come una tentazione necessaria al martirio, una malattia che scopre all'improvviso la rinascita, una madre alla quale non resta che preparare i fiori per la tomba del figlio, un viaggio in Germania con il peso indicibile di una lettera. Sono incontri legati da una scrittura densa, che vuole far spazio solo alla parola necessaria, che sale all'essenziale, all'identità della storia che racconta. Sono cinque variazioni sul resistere e l'arrendersi, sull'orgoglio e la compassione.
7,00 6,65

La tempesta di neve

Lev Tolstoj

Libro: Copertina morbida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 98

"La tempesta di neve" non è solo il racconto di un viaggio notturno nella tormenta. Nel cuore gelido della tempesta, Tolstoj custodisce il ricordo di un giorno caldo di luglio e di un bambino che vede estrarre da uno stagno il corpo annegato di un contadino. Tolstoj ha così tanta cura di queste due narrazioni da cucirle con lo stesso sentimento. Non crea specchi, lega melodie. E il lettore inizia a sentire che gli oggetti, i suoni, i personaggi della mattina calda di luglio appartengono alla corsa dei cavalli e delle slitte nella neve, alle urla dei vetturini nella tempesta. Ma la morte porta via qualcosa a chi sopravvive, la tempesta cancella lo spazio attorno ai viaggiatori: senza un luogo nel quale riconoscersi l'uomo non ha identità. È la ricerca dell'identità il tema sotterraneo de "La tempesta di neve". Tolstoj chiude con un canto: nella luce dell'alba, descrive con gioia i volti dei vetturini, che erano rimasti nascosti al narratore durante la notte. È il canto dell'identità, la chiusa di ogni scritto che sia vissuto come esperienza. Postfazione di Michele Toniolo.
10,00 9,50

Racconti evangelici

Angiolo Bandinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 84

"Bandinelli ha ritrovato in sé, con il sapore non dolciastro della verità, intesa evangelicamente, la musica necessaria a fronteggiare un'età venerabile facendo ancora ballare la vita nel parlottio della verità. [...] La Natività è incentrata sulle ansie di san Giuseppe, di Giuseppe innamorato della sua bambina, Maria, e stordito in fine sotto le stelle, tra i pastori, per effetto di un parto prodigioso non suo ma suo e universale. Il Messia è un re in incognito, un segnacolo di speranza umanitaria e politica, e la sua resurrezione è un trucco della storia sacra, il visibile di un vuoto per adorare l'invisibile divino. Non è una trovata letteraria, è speculazione evangelica se così si può dire, e tutto si può dire di quel bel libro in quattro parti o tre più una, selvaggio e misterioso, occidentale e orientale, che non sopporta parzialità e censure. Un'opera perfettamente riuscita è questa, lo si vede fin nella punteggiatura morale, nell'onestà dello spirito, per dir così, e nella bellezza del verso, che è sempre la caratura e la misura decisiva delle opere riuscite." (dalla prefazione di Giuliano Ferrara)
8,00 7,60

L'occupazione del suolo

Jean Echenoz

Libro: Libro rilegato

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 40

Un esorbitante affresco sul muro di un palazzo parigino, in cui appare sorridente dentro quindici metri di abito blu mentre offre un flacone di profumo, è tutto quel che rimane di Sylvie Fabre, bruciata nell'incendio della sua abitazione. A questa immagine pubblicitaria, minacciata dal rinnovamento edilizio e offesa dal sottostante degrado urbano, tornano con assiduità il marito e il figlio per mantenere viva la memoria della defunta. Una scommessa ostinata, condotta contro l'inevitabile crescere del piano di occupazione del suolo che finirà per cancellare le preziose vestigia ma non l'acribia dei due fedeli superstiti, installati nel nuovo monolocale appena sotto gli occhi di Sylvie e decisi a raschiarne la dura materia pur di aprirsi un'ultima breccia verso la moglie e la madre perduta.
8,00 7,60

Piccola inchiesta sul provincialismo. In che modo blocca e rallenta la crescita culturale?

Piccola inchiesta sul provincialismo. In che modo blocca e rallenta la crescita culturale?

Libro: Copertina rigida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 88

In che modo il provincialismo blocca o rallenta la crescita culturale? Questa la domanda che ha accompagnato le cinque puntate della "Piccola inchiesta sul provincialismo", giunta al suo secondo ciclo e pubblicata nel quotidiano di Teramo «La Città». Hanno risposto Angiolo Bandinelli, Roberto Barbolini, Francesca Bonafini, Christian Caliandro, Andrea Castagna, Maurizio Ceccato, Stefano Cianciotta, Federica D'Amato, Romano De Marco, Gianfranco Di Fiore, Giovanna Di Lello, Davide D'Urso, Emanuele Felice, Marco Gatto, Aldo Marroni, Roberto Molinelli, Raul Montanari, Vito Moretti, Italo Moscati, Marilù Oliva, Pietro Paganini, Luigi Piovano, Emma Pomilio, Mario Sammarone, Giuseppe Stampone, Giada Trebeschi, Valerio Varesi, Piergiorgio Viti e Claudio Volpe.
7,00

La forcella divinatoria. Testo inglese a fronte

Ralph Emerson

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

Nel 1820 il reverendo Ralph Emerson (da non confondersi col suo quasi omonimo e quasi coetaneo Ralph Waldo Emerson, noto filosofo e scrittore americano trascendentalista) sottopose questo saggio breve e singolare, dal titolo The Divining Rod, all’attenzione non dei suoi fedeli, bensì della prestigiosa rivista scientifica "The American Journal of Science". L’oggetto del suo interesse era una pratica, evidentemente diffusa al suo tempo, che lo aveva incuriosito al punto da volerla descrivere e argomentare: la rabdomanzia. Nel corso di questo breve trattato, sperimentiamo diversi stati d’animo: curiosità, diffidenza, suggestione, sospetto, fascinazione. Emerson è molto abile nel nascondere al lettore, fin quasi al termine del pezzo, quale sia il suo vero pensiero, e a condurlo per mano nel percorso che egli stesso ha seguito, prima nella lettera che scrive alla redazione della rivista, poi nell'articolo vero e proprio, ribaltando più volte le aspettative e costruendo una narrazione basata sulla suspense non meno che sull’interesse scientifico. Una perla di raro valore, uno spaccato inedito e straordinario della cultura, della geografia, della scienza (e pseudoscienza) americana dell’Ottocento, per la prima volta tradotto in italiano nella presente edizione, corredato di testo a fronte e di un ricco apparato critico.
13,00 12,35

La solitudine dell'immaginazione

La solitudine dell'immaginazione

Michele Toniolo

Libro: Copertina rigida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 40

Fare il vuoto dentro di sé, prepararsi ad accogliere gli altri: il gesto che ci incammina alla parola scritta nasce nel fare spazio, nell'accoglienza. Appartiene a chiunque si senta così chiamato alla parola da volerla far accadere, da volerla vedere - scritta - davanti a sé. La parola si trasforma e diventa sorpresa, conoscenza inattesa. Un fatto privato che diviene mondo. Non serve che altri la legga; la parola esiste davanti a noi; è diventata vita: giustificazione, nostra, della vita. È in questo silenzio che la nostra parola può entrare, ora, in comunione con gli altri; può essere divisa con chi ancora non conosciamo.
5,00

Frammenti da uno scrittoio

Herman Melville

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 100

Cosa ne sarebbe di Melville - il Melville scrittore, intendo - se il 5 giugno del 1839, appena diciannovenne, non si fosse imbarcato, semplice marinaio, sul postale St. Lawrence, in servizio tra New York e Liverpool? Tra questa esperienza e le tante avventure che lo portarono per i mari di tutto il mondo matura lo scrittore che amiamo: non avesse vissuto queste peripezie, non avremmo né Typee né Moby Dick né Benito Cereno o The Piazza Tales. Uno spiraglio di risposta all'interrogativo ce lo aprono i due racconti che qui presentiamo. Vennero pubblicati su un giornaletto di provincia, pochi giorni prima dell'imbarco sul St. Lawrence. Hanno più di un motivo di interesse. In queste storielle leggere e svagate, impreziosite da raffinate, manieristiche citazioni, tutto è spettacolo straordinario: il ragazzo era già uno scrittore. Nel Melville maturo il mondo è sostanzialmente un universo maschile (difficile ricordare un volto femminile nei suoi più noti racconti e roman zi); qui invece i personaggi sono tutti, tranne la voce dell'io narrante, femminili: ragazze belle e saporose, nella loro vita in una provincia tra Jane Austen e la Brontë.
10,00 9,50

Piccola inchiesta sul provincialismo. In che modo blocca e rallenta la crescita culturale?

Piccola inchiesta sul provincialismo. In che modo blocca e rallenta la crescita culturale?

Libro: Copertina rigida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 56

In che modo il provincialismo blocca o rallenta la crescita culturale? Questa la domanda che ha accompagnato le tre puntate della "Piccola inchiesta sul provincialismo" pubblicata nel quotidiano di Teramo "La Città". Hanno risposto Giovanni Agnoloni, Giulia Alberico, Elisabetta Bucciarelli, Andrea Carraro, Daniele Cavicchia, Sabatino Ciocca, Sandro de Nobile, Caterina Falconi, Nicola Fano, Angelo Ferracuti, Oliviero La Stella, Giuseppe Lisciani, Katia Migliori, Renato Minore, Massimo Pamio, Alessio Romano, Mariano Sabatini, Massimiliano Santarossa, Roberto Saporito, Gabriella Sica ed Enzo Verrengia.
5,00

La narrazione originaria

Michele Toniolo

Libro: Libro rilegato

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 48

5,00 4,75

Alcune parole per Alice

Michele Toniolo

Libro: Copertina rigida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 48

5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.