Gangemi Editore: È arte vera e letteratura
Far West. Genocidio degli indiani d'America
Arcangelo Mafrici
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 93
Far west (lontano ovest) territorio dell'America del nord, al di là dei monti Appalachi: le Grandi Pianure: quattromila chilometri quadrati, fra il Mississippi e le Montagne Rocciose. Dall'arrivo di Colombo, nel 1492, quel territorio fu oggetto di occupazione e colonizzazione da parte degli euroamericani. Da sempre terra degli indiani (o pellerossa): i nativi. Che, ancora molto prima dell'arrivo dei bianchi, avevano raggiunto una loro autonoma civiltà, simile a tante altre realizzate dall'uomo nella storia. Non conobbero la scrittura. Il loro linguaggio fu e rimase soltanto orale. Furono vittime del più grande genocidio della storia umana.
Il nuovo grande occidente ci salverà
Cino Serrao, Emilio Sitta
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 158
Evolvere è il destino dell'umanità. Il "nuovo grande occidente": un nuovo modello geopolitico. Una mega aggregazione per ristabilire, o sconvolgere, gli equilibri economici e politici dei prossimi vent'anni. Sarà l'inizio del mondo che verrà e si aprirà un ampio ventaglio di opportunità per quasi un miliardo di persone che oggi popolano la grande area occidentale. Ci piace anche immaginare che questo progetto aggregativo possa essere un modello di sviluppo anche per altri continenti per favorire la giusta armonia tra solidarietà e stabilità economica. Prefazione di Carlo Pelanda.
Storia breve degli antichi ebrei
Arcangelo Mafrici
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 93
Dalla prigionia in Egitto di 4000 anni fa, gli ebrei - sempre stranieri in terra straniera - all'approdo dei nostri giorni. Non c'è memoria nella storia del mondo di altri popoli che abbiano subito tanta violenza pari a quella inflitta agli ebrei, in particolare, nei secoli che vanno da Adriano a Hitler. Dispersi ovunque, ma forti del loro struggente desiderio del ritorno, della preghiera quotidiana e della loro devozione, per la prima volta, in un Dio unico, sono tornati alla terra dei padri, Israele.
Storia breve del cristianesimo. La ragione filosofica
Arcangelo Mafrici
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 141
Dalla nascita di Cristo al domenicano Tommaso Campanella, che giudica il Cristianesimo sopra ogni altra religione e che conclude il pensiero rinascimentale. L'affermarsi del Cristianesimo pose il problema dei rapporti tra religione e filosofia, fra ragione e fede. Un problema che costituì e costituisce argomento di rilievo per credenti e non credenti. La fine del paganesimo e la fede in un Dio unico. Dall'Ellenismo alla Scolastica; da San Paolo a Sant'Agostino, a San Tommaso; da Bacone a Pomponazzi a Cusano; da Pico della Mirandola a Giordano Bruno.
Breve storia della ragione filosofica. La Grecia
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
La filosofia fu una creazione esclusivamente greca, che si sviluppò liberamente, lontana dalla religione o da qualsiasi concezione dogmatica. I greci non pensarono mai ad un artefice creatore del tutto. Furono guidati solo dal principio che nulla possa nascere dal nulla. Questo principio e la condizione di totale libertà consentirono il dispiegarsi del pensiero greco, che divenne patrimonio di tutta l'Europa. Secondo Platone e secondo Aristotele la filosofia nasce dalla meraviglia, dal senso di stupore e di inquietudine, quando l'uomo si interroga sulla sua esistenza e sul suo rapporto con il mondo.
Storia breve dell'età contemporanea
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 143
Il Paese è stanco. Una larga parte dei cittadini non crede alla politica. Per la prima volta la sinistra esprime contemporaneamente i vertici delle istituzioni politiche: la Presidenza della Repubblica, la Presidenza del Senato, la Presidenza della Camera dei deputati, la Presidenza del Governo. Ma vi è giunta storicamente in ritardo: prigioniera oramai di un mondo liberale. Che non può disconoscere. Gli ultimi governi si sono succeduti senza che i cittadini potessero dire la loro. La Presidenza della Repubblica è andata "ultra petita", ritagliandosi un ruolo innovativo. Da tempo si sarebbe dovuto andare alle urne. Per chiedere agli italiani dove intendono andare.
Storia breve dell'età moderna
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 144
L'inizio dell'Età moderna segna la cesura definitiva fra il Medioevo dominato dall'Impero e dal Papato ed il protagonismo dell'uomo che crede in sé. E viene il tempo dell'Umanesimo e del Rinascimento; dell'invenzione della stampa e della scoperta dell'America; della Riforma di Lutero e della Controriforma della Chiesa cattolica; di Ignazio di Loyola e della Compagnia di Gesù; della nascita della scienza sperimentale; di Montesquieu e della tripartizione del potere dello stato; dell'Illuminismo e dell'assolutismo illuminato; del pensiero politico e dello stato nazionale; delle riforme dei principi italiani. E fu il tempo di Masaccio, Donatello, Piero della Francesca, Bramante, Mantegna, Giorgione, Tiziano, Correggio, Paolo Veronese. E poi i sommi: Michelangelo, Raffaello e Leonardo.
Roma. Storia breve di un antico Impero
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 114
Per molti secoli sotto il dominio di Roma mutò la geografia; mutarono i popoli sottomessi; mutò il potere; mutò la società civile. Dai Sette colli e dalla palude del Campidoglio alla egemonia sul mondo conosciuto. Dai rozzi pastori del Lazio a Giulio Cesare. Dal solco conteso fra Romolo e Remo alla maestà del diritto romano. Dalla pelle di capra alla toga pretesta. Così mutò Roma e con Roma i romani. Ed il mondo. Tutto questo indusse Roma, per vari secoli, a non accontentarsi di quanto aveva ottenuto. Fino a quando la decadenza dei costumi e la conquista del mondo conosciuto non resero vulnerabili le sue sconfinate frontiere.
Tibi e Tàscia
Saverio Strati
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 304
"... Si fronteggiano due universi: il mondo della necessità e quello della libertà. Il mondo della necessità è fatica, dolore, malattia, quello della libertà si identifica dapprima con il gioco e poi con il benessere. Il mondo della necessità ha spazi striminziti, quello della libertà sconfinati. Tàscia ripeterà il ciclo dei sui genitori, costretta a restare legata alla fatica e alla necessità. Tibi parte e riesce a mutare la sua condizione..."