Gangemi Editore: Le ragioni dell'uomo
La mia vita nei lager nazisti. Frammenti 1943-1945
Raffaele Arcella
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 112
Raffaele Arcella, allora tenente cavalleggero di soli 23 anni, è stato uno dei 650.000 militari italiani fatti prigionieri dagli ex alleati dopo l’8 settembre 1943 su tutti i fronti e che ebbero la possibilità di tornare in Italia.
Impresa cultura. Politiche, reti, competenze. 15º rapporto annuale Federculture 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 328
Il Rapporto Annuale Federculture 2019, come ogni anno, rappresenta un appuntamento di verifica dello stato di salute della cultura italiana. I saggi e le analisi statistiche presenti nel volume disegnano un quadro ricco e approfondito di ciò che accade nei territori, nella società, sul fronte delle politiche pubbliche e sul versante dell'impresa culturale, di chi, cioè, produce cultura in Italia. La lettura dello scenario che emerge ci dice che occorrono impetuose politiche di incremento del consumo culturale, che cerchino di mobilitare più risorse possibili, sia di tipo pubblico sia di provenienza privata. I temi in agenda, che il Rapporto mette in evidenza, sono molti: dare seguito alla normativa speciale per le imprese culturali e creative, una risorsa decisiva anche per l'economia del Paese; continuare nelle politiche di incentivo alla programmazione; defiscalizzare i consumi culturali; ampliare il raggio di azione di Art bonus e di App18; incrementare gli investimenti in cultura per la conservazione e per la produzione culturale. La crescita dell'Italia passa anche attraverso la cultura. E attraverso la cultura possiamo dare un contributo complessivo al miglioramento dell'Italia, alla sua reputazione internazionale, alla sua consapevolezza di Paese ricco di storia e di un patrimonio culturale fra i primi al mondo, all'accompagnamento di processi economici di grande rilevanza. Tutto questo non può essere fatto con una sola legge di bilancio. Occorrono programmazione, convinzione, continuità. Testi di: Andrea Alemanno; Giuseppe Barolo; Gabriella Battaini-Dragoni; Alessandro Bollo; Carolina Botti; Franco Broccardi; Salvatore Aurelio Bruno; Marco Cammelli; Andrea Cancellato; Annalisa Cicerchia; Cecilia Cognigni; Stefano Consiglio; Oriana Cuccu; Paola Raffaella David; Marco D'Isanto; Silvano Falocco; Carlo Fontana; Dario Franceschini; Serena Fumagalli; Tiziana Gibelli; Manuel Roberto Guido; Luigi Leva; Vanessa Menicucci; Vito Minoia; Anna Misiani; Alfredo Moliterni; Francesco Moneta; Fabio Pagano; Nando Pagnoncelli; Stefano Parise; Daniela Picconi; Carlo Luigi Pirovano; Arianna Riccardi; Simona Ricci; Giacomo Roma; Daniele Ruggeri; Severino Salvemini; Irene Sanesi; Costanza Sartoris; Giulia Sbianchi; Gabriele Sepio; Elsa Signorino; Adriano Solidoro; Remo Tagliacozzo; Antonio Taormina; Daniela Tisi; Stefania Trenti; Laura Valente; Giuliano Volpe.
I re etruschi di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 80
Quale importanza hanno avuto gli etruschi nella prima fase storica di Roma? È vera la leggenda di Demerato, il padre di Tarquinio Prisco? Come ha raggiunto il potere Tarquinio Prisco? Servio Tullio era veramente etrusco di sangue oppure era un uomo latino, preso sotto la protezione di Tarquinio stesso? Quali sono state le riforme di Servio, così importanti al tal punto da fare sì che il sovrano fosse stato definito un secondo Romolo? Chi ha ucciso veramente Servio Tullio? L'episodio di Lucrezia è verità storica o è leggenda? Cosa sono i libri sibillini? Quali sono state le mosse tattiche di Tarquinio il Superbo per tentare di riprendersi il trono? Questo manoscritto è un'indagine sulle figure degli ultimi tre re di Roma, i re etruschi. Le loro origini, le loro vicende storiche. Con una panoramica di indagine anche sulle figure di Porsenna e di Aristodemo di Cuma, e i loro ruoli rispettivi nella storia iniziale di Roma.
Il vegliardo neonato. Confidenze e confessioni controvoglia di un giramondo ultranovantenne
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 96
In vista del capolinea è probabilmente naturale darsi un'occhiata alle spalle e interrogarsi sul significato complessivo della propria esistenza. Qui l'autore, con una certa meraviglia, trova che la vita non è un percorso rettilineo, ma un disegno ciclico. La vita finisce là dove era cominciata. Il vegliardo si scopre neonato, non distingue più fra giorno e notte, perde il controllo dei suoi movimenti intestinali, farfuglia e inventa una sua lingua che nessuno riesce a capire. Dal neonato al vegliardo, e viceversa, la vita continua, il desiderio s'accende, la speranza non muore.
Erano tutti figli di Zeus
Erminio Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 109
«La cultura occidentale respira da sempre con due immensi polmoni: il primo è rappresentato dalle cosiddette "radici" giudaico-cristiane, con il loro sconfinato patrimonio di Rivelazione e di Tradizione; il secondo, come si può facilmente intuire, si chiama Grecia, nome che designa tanto le ricchezze letterarie, epiche, mitologiche e artistiche, quanto quelle del pensiero filosofico. Entrambi i polmoni si articolano poi in un variopinto mosaico di bronchi, bronchioli e alveoli di innumerevoli tipologie (per grazia di Dio, la cultura occidentale è un organismo particolarmente evoluto, anche se affetto da diversi morbi), ma ciascuna cellula è inevitabilmente figlia di quel tutto di cui è parte. Che ne sia consapevole o meno, e a prescindere dalla propria fede religiosa e dai propri orientamenti filosofici e politici, ciascuno di noi è chiamato a misurarsi continuamente con queste "radici" culturali, con questa "eredità". Ogni grande autore occidentale (e non solo), in particolare, deve prima o poi fare i conti con questi due "parti di sé" verso le quali ha un enorme debito (trattandosi di polmoni, sarà forse questo il famoso "debito d'ossigeno"?). Il Nostro non fa eccezione. Nella sua fervida produzione letteraria, Erminio Maurizi, sebbene con spirito laico, ha respirato abbondantemente col primo polmone, soffermandosi in particolare sul tema di Genesi — nell'opera Lilus diavolo difettoso — per reinterpretare e riscrivere la vicenda dei protogenitori a partire da un sinistro personaggio presente nel Talmud e nella qabbalah ebraica. In questa nuova opera, invece, Maurizi chiama a raccolta uomini e dèi dell'epos classico per reinterpretare e riscrivere le loro vicende nel suo stile ironico, a tratti irriverente o addirittura dissacrante, ma nel tempo stesso paradossalmente conscio e rispettoso del limite che circonda il sacro e pertanto lontano da ogni forma di hybris. Col suo linguaggio sempre semplice e fresco, che talvolta per goliardia attinge alle risorse del romanesco e del napoletano, il nostro autore gioca con il mito, scherza con gli dèi, li va a “sfruculiare” fin sotto le lenzuola, ma sa quando e dove fermarsi per non varcare la soglia dell'imperdonabile tracotanza: egli è pronto a farsi beffa dei tanti «miti immaginati», a mettere in dubbio l'esistenza stessa degli dèi, ma nel contempo ne ha un certo timore reverenziale, rivelando così una involontaria pietas dovuta forse alla «inconscia necessità» di poter trovare nel divino un sicuro “rifugio”.» (dall’introduzione di Michele Giustiniano)
Studio sulle favole. L'antropologia e la storia. Lupus in fabula
Corrado Cocconi
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 168
"La società umana è ancora nella culla e crede alle favole e ci si addormenta sopra beatamente. Con questo libretto ho voluto dare uno scossone alla ebetudine generale. Nulla di meglio a questo fine che far vedere che nelle favole si nascondono da un lato la normale storia dell'uomo e della donna, e dall'altro le fantasie e le paure suscitate da chi vuol sopraffare gli altri. Ma forse non esiste la "normale storia dell'uomo e della donna" ma ciò che succede è sempre questo: una sopraffazione del più forte sul più debole. Tuttavia questo è ciò che si può desumere una volta capito il significato delle favole. Ciò che ha fatto iniziare la ricerca è uno squisito interesse scientifico. Convinto che le favole debbano avere un senso e un significato storico ho affrontato il problema sgombrando il campo da tutte le teorie, ma guardando i fatti. E i fatti sono veramente molto semplici da capire. In seguito ho cercato testimonianze dei fatti, con risultati sorprendenti e talvolta emozionanti. Una volta scoperto il trucco non è stato difficile allargare il campo visivo e rendersi conto che da una sola e lontana origine si sono sviluppate ramificazioni che attendevano appunto il collegamento che le riportasse alla loro comune nascita. Quello che più risentirà delle scoperte fatte in questa ricerca è l'atteggiamento dell'uomo verso la religione. Ma per questo occorrerà scrivere un altro libro."
Minilemmi della cultura. Una rubrica per l'educazione al patrimonio
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il lavoro, che segna i 20 anni di attività del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (1998-2018) e della rete nazionale dei Servizi educativi, si snoda intorno al ruolo sociale del patrimonio culturale e all'evoluzione delle principali questioni emerse nei campi dell'educazione, della mediazione e della formazione. Il contributo riflette, inoltre, sulla crescita dei sistemi progettuali e collaborativi in risposta alle istanze di accessibilità e partecipazione poste dal contemporaneo. Attraverso orientamenti e prassi educative, l'obiettivo è quello di offrire uno strumento di indirizzo, utile a quanti operano, a tutti i livelli, nel settore culturale per supportarne l'aggiornamento metodologico e favorirne le azioni di governance.
Ve lo vojo dì... Prima che me scordo. Poesie, detti e proverbi romaneschi
Angelo Moscatelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 63
"Visto che, come si dice a Roma, 'a pagà e a mori' c'è sempre tempo', ho pensato che il titolo di questa raccolta di proverbi, detti popolari e poesie romanesche potesse non essere considerato malaugurante, ma addirittura scaramantico... Iersera stamio tutti core a core/ davanti a 'n tubbo de Frascati secco/ co' Peppe, Ristodemo, Sirvio e Checco/ studianno le proposte der trattore.// Ner tramontà sur monno che scolora,/ diceva er sole ar pino: 'Io m'avvio,/ conserveme 'sti raggi frate mio/ fin'a domani che risorto fora'."
Un giallo nel mondo dell'arte. La perfetta religiosa dai racconti del maresciallo Damiani
Fabio Calabrese
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 176
Prefazione di Franco Di Mare.
Innovazione democratica e cittadinanza attiva
Giuseppe Gangemi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il tema della partecipazione è stato all'origine di varie forme di innovazione democratica. Nel volume sono presentati esempi di attivazione dei cittadini e di istituzioni pubbliche che hanno prodotto innovazione democratica e rafforzato la democrazia rappresentativa. La prima tesi di questo lavoro, infatti, è che è errato contrapporre, come molti fanno, democrazia diretta a democrazia rappresentativa perché una tende a rafforzare l'altra. La seconda è frutto di un apprendimento: prima di essere realizzata, concretamente, ogni rivendicazione di democrazia diretta è sempre apparsa temibile, insopportabile, strana, cioè pericolosamente populista, salvo poi rivelarsi, naturale, sopportabile, domestica. Un tema trasversale della ricerca qui presentata è la problematizzazione della difficile relazione tra la cultura politica della Sinistra italiana e la questione della partecipazione. Storicamente, l'innovazione democratica e l'attivazione dei cittadini sono state discusse come un fattore di disintermediazione che negava il ruolo fondamentale di intermediazione del partito - nella selezione della classe dirigente e nella scelta delle strategie riformatrici - nonché la funzione direttiva del politico. Con un saggio di Francesca Gelli.
La raison et son destin. Science, questions techniques et problèmes humains dans l'âge électronique
Franco Ferrarotti
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 128
Don Franco Geremia. La fede, il coraggio e l'amore per Civitella Roveto
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
«Io ho voluto tanto bene a Civitella». Il 12 gennaio 1958, Don Franco è arrivato alle porte di Civitella Roveto. Molti i pensieri e le paure, ma il pastore è andato incontro al suo gregge e il gregge attendeva il buon pastore. Prefazione di Angelo Comastri.