Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Opere varie

Un sabotatore: Giorgio Labò

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

14,00 13,30

Culture in Italy 2013

Culture in Italy 2013

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 32

6,00

Sognando l'Africa in sol maggiore

Michelangelo Bartolo

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

Dopo "La nostra Africa", un nuovo romanzo per viaggiare insieme al protagonista in Tanzania, in Malawi e in Africania. Un intreccio di situazioni paradossali, avventure, storie di speranza e di vita raccontate con passione, leggerezza, poesia, humor. Uno spaccato del programma DREAM che garantisce vita e futuro a migliaia di persone. Un romanzo per ricominciare a sognare.
15,00 14,25

Un quaderno di voci. Libere conversazioni con artisti, poeti, amici (e nemici) dell'arte

Giulio Ghirardi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 192

Nel quaderno sono raccolti i colloqui più stimolanti che l'autore ha intrecciato, a cavallo dei secoli, con alcuni personaggi dell'arte, della poesia, della critica interdisciplinare. La sincerità è un chiodo fisso dell'autore. La sincerità, secondo Ghirardi, è l'unico strumento valido per captare gli umori e i rumori delle voci singole o delle masse corali - alias mode o correnti - alle quali le voci appartengono o sono appartenute. La sincerità non è sempre premiata in quanto gli atteggiamenti legati alla fama non permettono al personaggio di proiettare se stesso al di fuori dell'ufficialità anche se l'intervista, scritta o trascritta, è un episodio provvisorio, legato al momento e alle scale mobili della cultura che non sta mai ferma, nel bene e nel male. Cosí vuole la vita, anzi la storia. Ecco perché le conversazioni ghirardiane aprono le porte agli interrogativi intriganti, ai dubbi, ai sospetti di chi segue con attenzione le evoluzioni e le involuzioni dei processi creativi e riflessivi. Tante cose vengono dette e smentite. Ma c'è sempre un testimone che ascolta e annota, che condanna e perdona gli sbalzi di umore e di pensiero. Anche l'artista al di là delle mitizzazioni ereditate dai secoli recenti è un uomo, ora umile ora superbo. Ghirardi è un intervistatore onesto, attento agli aspetti umani, graditi o sgraditi.
20,00 19,00

Accademie & biblioteche d'Italia (2013) vol. 1-2

Libro: Libro di altro formato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

Trimestrale di cultura delle biblioteche e delle istituzioni culturali.
30,00 28,50

Italia nostra (2013) Ottobre-Dicembre. Volume 478

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 32

Rivista mensile dell'Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione.
10,00 9,50

Giuseppe Verdi. Musica, cultura e identità nazionale

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 224

25,00 23,75

I 500 giorni di Metrebus e altre storie

Enrico Sciarra

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 208

Un viaggio di stazione in stazione, di anno in anno, lungo il percorso della storia della mobilità e dei trasporti a Roma dal 1992 al 2008. La nascita di Metrebus, il nuovo modello di esercizio dei treni del trasporto regionale con le ferrovie metropolitane e poi le ferrovie regionali, la costituzione della Direzione Regionale Lazio, il Piano di Risanamento e Sviluppo di Atac e Cotral, il Consorzio Metrebus, la preparazione del Giubileo, le non innovazioni tecnologiche, le tariffe, le criticità. Una selezione di articoli, relazioni e interventi tenuti insieme da un racconto appassionato delle storie del lavoro e della vita con ricostruzioni cronologiche e documentali inedite fatte da un protagonista e testimone diretto. L'idea è di permettere a quelli che ogni santo giorno sono costretti a salire sui treni, sui bus o sulle metropolitane... di riuscire a vedere le criticità e le emergenze, che soffrono quotidianamente, dalla parte delle radici per comprendere di più e meglio... Le pagelle agli Assessori Comunali, Regionali e Provinciali visti da vicino e all'opera con il voto finale lasciato ai lettori.
24,00 22,80

La nostra Africa. Cronache di viaggio di un medico euroafricano

Michelangelo Bartolo

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 295

Non è il solito romanzo sul duro lavoro di un medico in missione ma qualcosa di più. È un racconto scritto in prima persona che ripercorre i passi compiuti da uno dei protagonisti che ha realizzato con tenacia e perseveranza uno dei più importanti programmi di cura per combattere l'Aids in Africa. L'originalità di questo angiologo romano è nel raccontare un'Africa concreta, reale, con il suo fascino e la sua miseria, usando uno stile leggero e sempre con una vena ironica che rende la lettura scorrevole e mai banale. È un diario di viaggio che inizia in Mozambico, attraversa la Tanzania e termina in Africania, paese simbolico e concreto insieme, specchio di un'Africa dalle tante contraddizioni. Con l'autore siamo condotti dalle grandi capitali africane a villaggi lontani, tutt'oggi sconosciuti. Il libro di Bartolo è l'emblema di quello che può fare una persona normale quando è animato da un disegno umanitario. L'autore, riga dopo riga, accumula fallimenti, dinieghi, dietrofront e talvolta rimane intrappolato in una tela vertiginosa di pastoie burocratiche. Eppure, proprio imparando a superare le "inutilità" di alcune richieste della burocrazia, si renderà sempre più utile e i risultati saranno sorprendenti: migliaia di uomini, donne, bambini che risorgono alla vita e che testimoniano che l'Aids non è più una condanna.
18,00 17,10

Tutte le auto dei presidenti. Storie di ammiraglie, limousine ed esemplari unici utilizzati per scopi «presidenziali» rigorosamente made in Italy

ROMANO

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 364

"La storia di un'Istituzione risulta innanzitutto rappresentata dal susseguirsi di persone, idee, norme e comportamenti. Ma non secondario, anzi necessario, appare sempre più lo studio di quel corollario di mezzi, oggetti e strumenti che hanno reso possibile l'impegno quotidiano di tutte le persone che hanno in concreto operato per quell'Istituzione. Nel caso specifico di uno di questi strumenti, l'automobile - come si può rilevare nell'accurata ricerca che viene ora pubblicata - ha una duplice peculiarità: è un oggetto d'uso, in quanto consente il movimento in sicurezza del Capo dello Stato nello svolgersi dei suoi compiti, e nel contempo rappresenta, quale prodotto dell'uomo, l'evoluzione nel tempo degli usi ed abitudini di un Paese. Un'auto d'epoca - e in particolare un'auto esposta in prima linea e sotto gli occhi di tutti come l'automobile usata dal Presidente della Repubblica - rappresenta certamente un insieme di tecnologie, ma anche di gusto e di stile che ne fa qualcosa di più di un semplice oggetto, una testimonianza del periodo storico in cui è stata usata. I gusti possono cambiare e oggi potrebbe apparire datata o comunque superata un'autovettura in uso molti decenni fa, ma la pregevole fattura artistica e tecnica che connota molte di queste vetture le rendono tutte segno del prestigio che la capacità industriale e artigianale italiana ha conquistato nella storia." (Donato Marra, Segretario Generale della Presidenza della Repubblica)
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.