Garzanti: Elefanti bestseller
I sotterranei della libertà. Volume Vol. 1
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 320
"Tempi difficili" è il primo quadro della trilogia "I sotterranei della libertà", che Jorge Amado dedica a uno dei capitoli più drammatici della storia brasiliana. Prendendo avvio nel 1937 con il golpe di Getúlio Vargas e la successiva instaurazione del cosiddetto Estado novo, il racconto intreccia vicende realmente accadute e storie inventate, ripercorrendo i primi mesi di una dittatura destinata a dominare la scena politica del Brasile per ben otto anni. Senza rinunciare alla fantasia creativa che contraddistingue l'intera sua produzione, Amado restituisce in questo romanzo il grande e vivido affresco di un Paese in cui ricchezza e povertà, disfattismo e riscossa, repressione e cospirazione si mescolano e confondono nel flusso inarrestabile degli eventi.
I sotterranei della libertà. Volume Vol. 2
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 320
Nel secondo capitolo della trilogia "I sotterranei della libertà", Jorge Amado continua il racconto degli anni compresi tra l'instaurazione dell'Estado novo e lo scoppio della seconda guerra mondiale. "Agonia della notte" si apre sullo sciopero dei portuali di Santos che si rifiutano d'imbarcare un carico di caffè inviato in omaggio da Getúlio Vargas a Francisco Franco, ma nelle vicende che pagina dopo pagina si susseguono, la scena si sposta dalle fabbriche alle sale da giuoco, dai balli in maschera alle riunioni clandestine. In una narrazione che unisce dramma corale e tragedia privata, "Agonia della notte" immortala i sussulti di un Paese ferito e ormai disilluso.
I sotterranei della libertà. Volume Vol. 3
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 384
Dopo "Tempi difficili" e "Agonia della notte", nella "Luce in fondo al tunnel" Jorge Amado racconta i tragici eventi in cui il mondo intero precipita in seguito all'invasione della Polonia da parte della Germania di Hitler. L'avvento del dominio nazista e le violenze della seconda guerra mondiale presto si riverberano con disumana violenza anche in Brasile: qui, gli scontri si propagano dentro e fuori dalle città, mentre gli uomini del governo di Getúlio Vargas e l'intera classe dirigente si dividono tra chi vuole schierarsi con il Führer e chi invece appoggia la storica alleanza con gli Stati Uniti. Epico e folgorante, "La luce in fondo al tunnel" è l'ultimo capitolo della trilogia "I sotterranei della libertà".
Due in condotta
Alberto Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 228
Dopo aver raccontato con candore e allegria dei giorni trascorsi tra interventi chirurgici, terapie e speranze in "Chi non muore si rivede", Alberto Maggi risponde alle tantissime richieste dei lettori, curiosi di conoscere il resto della sua incredibile vita. Riprendendo così il filo interrotto dei ricordi, ci offre un ideale album di istantanee per scoprire aspetti inediti e sorprendenti dell’autore: il bambino ribelle in un'Italia del Dopoguerra più povera ma ricca di speranza, una scuola non sempre capace di contenere tutto il suo entusiasmo, le grandi letture adolescenziali, la scoperta dell'amore, i primi lavori da dattilografo, fino al riconoscimento della sua vocazione e alla scelta – in un primo momento osteggiata da una famiglia incredula – di diventare frate. Condividendo la sua storia con l'incontenibile gioia che lo contraddistingue e senza mai scivolare nella nostalgia, Alberto Maggi ci indica la strada per rispondere sempre con il sorriso alle difficoltà che ci impone la vita, per non arrenderci mai alle avversità e continuare sempre a combattere per i nostri sogni e per la felicità nostra e di chi sta accanto.
La storia non è finita. Etica, politica, laicità
Claudio Magris
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 256
La storia non è finita è il libro di un «impolitico», nel senso dato a questo termine da Thomas Mann: uno che, come la maggior parte di noi, si appassiona più per una giornata al mare che per la cronaca politica, ma è convinto a malincuore che, quando il corpo sociale si ammala o viene aggredito e guastato, quando sono in gioco i valori in cui crediamo, allora diventano necessarie la presa di posizione, la protesta, la testimonianza, l'analisi, la satira... I capitoli di questo libro, nati quasi tutti come articoli per il «Corriere della Sera», parlano di laicità, liberata dall'equivoco che la contrappone scorrettamente alla fede; della necessità e dei limiti del dialogo fra le culture; del rapporto fra Stato e Chiesa o fra etica e diritto; di spirito religioso; della montante regressione irrazionalista; della scienza dinanzi alla mutazione epocale che sembra trasformare la stessa identità e natura dell'uomo; dell'involuzione politica che negli ultimi anni ha messo e sta mettendo in pericolo i valori elementari della democrazia e del liberalismo; di violenza e di guerra; di unità nazionale, viscerali nazionalismi e orizzonti europei, in un mondo in continua e convulsa trasformazione, dove interpretazioni e ideologie possono solo avere una vita brevissima. Senza ignorare il dubbio sulle proprie convinzioni né quello, più radicale, che valori e significati siano illusorie bolle d'aria, con pazienza e determinazione, umiltà e rispetto, Magris ci aiuta a cercare «le leggi non scritte degli dèi», quelle che in ogni caso non possono essere violate.
Teatro: Stadelmann-Le voci-Essere già stati-La mostra-Lei dunque capirà
Claudio Magris
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 256
In questo volume "Stadelmann", "Le voci", "Essere già stati", "La mostra", "Lei dunque capirà". A partire dal 1988, quando pubblica Stadelmann, la scrittura per la scena prende un posto sempre più importante nell'opera di Claudio Magris. Anche perché i suoi testi teatrali accolgono spesso quella «scrittura notturna» che Ernesto Sabàto contrappone alla «scrittura diurna», razionale e consapevole. La drammaturgia di Magris fa dunque emergere verità più profonde, quelle che magari non si sa neppure di possedere e che anzi, a volte, addirittura «tradiscono» perché contraddicono quello in cui si crede. Non a caso, come annota nella sua prefazione Guido Davico Bonino, questepièces rientrano in una Drammaturgia del Disagio, variamente esplorata. Stadelmann, servitore e collaboratore di Goethe, prende via via coscienza del disagio del vivere e dello svanire della vita. "Le voci", giocando in apparenza sulla discrepanza tra voce umana e voce registrata, si ribaltano in una fiaba romantica «nera» su una ricerca di verità e autenticità che diviene ossessione e follia. "La mostra" mette in scena il destino minimo di un uomo, un artista morto in manicomio, e la sua regale, anarchica e colpevole autodistruzione, in una frantumazione dell'io che diviene babelica frantumazione del linguaggio. Il microdramma "Essere già stati" esplode, nonostante il tono apparentemente pacato, in una tensione estrema e radicale, in un desiderio di vivere postumi rispetto a sé stessi. "Lei dunque capirà", riprendendo in forma di monologo al femminile il mito di Orfeo ma dando la parola a Euridice, amplia il disagio fino a una dimensione metafisica che comprende l'amore e l'impossibile ricerca della verità.
Il diario di un'inguaribile F.R.A.N.A.
Jen Carney
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 272
A dieci anni, Fiona Rose Anna Newton Abbot è certa di una cosa: odia la scuola. Sopravvivere alle verifiche è un'impresa per lei che detesta i dettati e ne combina una più del diavolo. Non è un caso che i compagni la soprannominino «frana» per quel suo modo di fare tutto al contrario e di mangiare i biscotti separando la frolla dal ripieno. Per fortuna che c'è Cindy, la sua migliore amica, l'unica che la capisca davvero. Ma ora, nella sua classe, è arrivata una nuova compagna. Si chiama Peggy Porter ed è quanto di più sgradevole esista su questo pianeta. Ha voti altissimi e un fascino francese con cui la stravaganza fantasiosa di Fiona non può competere. Cosa ancora peggiore, ha in mente un piano diabolico: rubarle Cindy! Assolutamente inaccettabile. E Fiona è pronta a tutto per impedire che la nuova arrivata le soffi la migliore amica da sotto il naso. Perché già la vita a scuola non è proprio rose e fiori, se poi dovesse affrontarla senza la gioia dell'amicizia più importante, sarebbe una vera e propria catastrofe. Età di lettura: da 11 anni.
Alfie un gatto per amico
Rachel Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 128
Alfie, il gatto dei portoni, ha un unico pensiero: aiutare le persone a essere felici. Quando arrivano i nuovi vicini, vede subito che sono una famiglia un po' strana: il papà dipinge la frutta a colori vivaci, la mamma è sempre indaffarata, Viola è un prodigio al pianoforte, e il piccolo Stanley? Sempre in cerca di avventure, il bambino combina guai e e viene severamente sgridato. Ma per Alfie non è giusto che tutti se la prendano con quel piccolo avventuriero. È arrivato il momento di entrare in azione e di riportare con passo felino la serenità. Età di lettura: da 6 anni.
Alfie va in vacanza
Rachel Wells
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 144
Alfie ha ormai conquistato il cuore della famiglia Clover. È pronto a seguirla in tutte le sue avventure, e quando i quattro decidono di partire per una bella vacanza, anche Alfie si ritrova… per sbaglio a bordo del camper. Arrivato in campeggio, si accorge presto che di un gatto speciale come lui c'è bisogno anche lì. Questa volta ad avere bisogno di aiuto è la bambina Viola che, per quanto ci provi, non riesce a fare nuove amicizie. E allora ecco che Alfie è pronto a intervenire, e a metterci la zampa. Età di lettura: da 6 anni.
Big data. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere – e già minaccia la nostra libertà
Viktor Mayer-Schönberger, Kenneth Cukier
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 304
Come si può osservare in tempo reale l'espandersi di un'epidemia? In che modo si può prevenire il crimine e migliorare la sicurezza delle città? È possibile conoscere le emozioni e gli umori di un'intera nazione senza minacciare la privacy delle persone? I big data sono la risposta a tutte queste domande: offrendo la possibilità di agire sulla totalità delle informazioni e non solo su campioni statistici, permettono di elaborare risposte più veloci, economiche e straordinariamente più precise sul mondo che ci circonda. Aziende e istituzioni, però, stanno sfruttando queste innovazioni tecnologiche per immagazzinare, spesso a nostra insaputa, quantità infinite di dettagli sulle nostre vite. È infatti sufficiente accedere a un social network, usare uno smartphone o navigare sul Web, per perdere il controllo su informazioni intime e private. Ma se si può trasformare la realtà in dati, persino i nostri interessi, le nostre opinioni, le nostre preferenze e i nostri gusti finiranno per essere comprati e venduti, scrutati e sanzionati. E se tutto ciò fosse gestito male, il rischio di andare incontro a una riduzione dei nostri diritti o persino a una dittatura delle probabilità – come nel celebre "Minority Report" – sarebbe altissimo.
Cacao
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 146
Terra promessa e insieme regione infernale, il Brasile delle piantagioni di cacao è al centro della seconda opera di Jorge Amado. In questo straordinario «romanzo proletario», pubblicato nel 1933, il cantore di Bahia racconta la vita di un ragazzo la cui famiglia è finita in miseria, e dei braccianti che con lui sperimentano la disumanità dei fazendeiros che li hanno «a!ttati»: come in un dipinto a tinte forti, episodi di sopra"azione e di atavica violenza si a!ancano a storie di impegno politico, di toccante altruismo e di appassionati amori. A questo mondo esotico e al contempo intriso di realismo, Amado dedica «un minimo di letteratura per un massimo di onestà»: con la sua sensualità e i suoi indimenticabili personaggi – da Colodino il cantastorie a Honório dagli «occhi mansueti da agnello e le mani da assassino», fino alle malinconiche prostitute di doña Rosalia – Cacao è il frutto già maturo dell’estro narrativo di Jorge Amado.
Il magico potere del fallimento. Perché la sconfitta ci rende liberi
Charles Pépin
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 192
«Io non perdo mai. Certe volte vinco, altre volte imparo» (Nelson Mandela). Chi ha detto che il segreto della felicità è il successo? Queste pagine liberatorie dimostrano il contrario: non c'è storia di vera crescita che non sia stata costruita attraverso errori, sconfitte, delusioni. Tutti conosciamo la parabola di Steve Jobs, licenziato in un primo momento dall'azienda che poi egli stesso trasformò in un colosso, ma anche grandi politici come Lincoln e De Gaulle, artisti come Ray Charles, scrittori come J.K. Rowling e campioni come Rafa Nadal sono diventati sé stessi accettando la sconfitta. Charles Pépin racconta con estro di narratore storie di cadute e risurrezioni, e per farlo ci guida alla scoperta del pensiero di san Paolo, Nietzsche, Freud e Sartre. Il suo messaggio è profondo: per diventare quelli che siamo ed esprimere il nostro potenziale dobbiamo accettare l'esperienza del rischio e non limitarci a scegliere tra alternative note e rassicuranti. Ma soprattutto ci riguarda come cittadini e genitori, chiama in causa il nostro modo di lavorare e di stare con gli altri, e ci apre gli occhi sulla ricchezza delle opportunità e delle scoperte che la varietà del mondo ci può offrire.