Garzanti: Gli elefanti. Saggi
Il personaggio uomo. L'uomo di fronte alle forme del destino nei grandi romanzi del novecento
Giacomo Debenedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 168
"È nell'idea di romanzo, studiato da Giacomo Debenedetti soprattutto sui campioni di Proust e Svevo, che la cieca avventura di vivere si presta a essere letta e decifrata. In questo passaggio metafisico, che è una sorta di traghetto sacro grazie al quale è concesso al critico di rifare in eterno i passi di Orfeo, la confusione e l'assurdo fanno una frivola riverenza alla ragione. Gli ultimi scritti di Debenedetti, qui raccolti, non hanno per fine il vero e proprio giudizio di valore, né semplicemente la ricostruzione di un itinerario psicologico, ma un rosario di rivelazioni: la verità vi scocca a frammenti, improvvisa, faticata e quasi gioiosa. Debenedetti era insomma un illuminista dell'irrazionale". (Cesare Garboli)
Storia della letteratura inglese
David Daiches
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 1812
Tra i meriti principali della critica inglese c'è sempre stato quello di saper collocare l'esperienza letteraria nel contesto delle situazioni sociali, di costume e culturali in senso lato. L'autore di questa vasta storia della letteratura inglese dalle origini ai nostri giorni, è senza dubbio tra i più autorevoli studiosi ad aver applicato questo metodo con coerenza. I risultati dell'indagine sono esposti in uno stile chiaro, piacevole e vivace.
Il brodo indiano. Edonismo e esotismo nel Settecento
Piero Camporesi
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 164
La società in movimento evocata in queste pagine sembra ansiosa di seppellire l'eredità dei "secoli bui" e di elaborare stili di vita più agili e spregiudicati, rispetto a quelli formali dell'epoca barocca. Nell'Europa del Settecento, infatti, il capriccio esotico per il caffè e per il "brodo indiano", cioè la cioccolata, è uno dei segni di una profonda trasformazione della moda, del gusto, delle buone maniere, alimentata dalle nuove tendenze filosofiche e, in generale, dalla modernizzazione del vivere sociale.
Vere presenze
George Steiner
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 227
Viviamo oggi in quella che George Steiner chiama «l'era dell'epilogo»: l'arte non ha più un senso, e a contare non sono le intenzioni del creatore ma solo le infinite - e apparentemente tutte valide - interpretazioni possibili di un'opera. Eppure l'autore afferma con orgoglio che esiste un accordo, una corrispondenza tra la parola e il mondo, tra le strutture del linguaggio umano e l'esperienza estetica, e che ogni comprensione coerente di cosa sia e di come funzioni la lingua è garantita, in ultima analisi, dalla presenza di Dio. Alimentando i suoi esempi con riflessioni tratte dalla letteratura, dalla musica e dalla pittura, il critico ci invita così a scommettere di nuovo sul significato, persino sullo scandalo, della trascendenza, perché solo recuperando questa dimensione superiore saremo nuovamente in grado di godere e di cogliere fino in fondo la necessità dell'arte.
Storia della letteratura russa
Dmitrij P. Mirskij
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
Evidenziando i nessi tra la storia e la letteratura russe, illuminando i rapporti tra le letterature occidentali e quella russa, Mirskij ricostruisce l'evoluzione di un'intera cultura nella maniera più sintetica e completa. L'autore esplora e valorizza una costellazione d'autori ricca e articolata. E ci introduce ai capolavori di Puskin, Gogol', Dostoèvskij, Turgènev, Tolstoj, Cechov, Gòrkij.
Itaca e oltre. I luoghi del ritorno e della fuga in un viaggio attraverso alcuni grandi temi della nostra cultura
Claudio Magris
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 302
Poesia italiana del Novecento. Quaderni inediti
Giacomo Debenedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: XVII-247
Questo volume raccoglie i testi dell'ultimo ciclo di lezioni universitarie che Giacomo Debenedetti ha dedicato alla poesia del Novecento: dopo un capitolo introduttivo centrato sull'ermetismo di Mallarmé, si passa all'esame dei maggiori poeti italiani del secolo, dedicando particolare attenzione alla dimensione narrativa, quasi romanzesca, della lirica. Lo sforzo di lettura e di decifrazione del critico conduce a un'indagine tipologica, distinguendo il filone "ermetico" (Montale, Ungaretti, Luzi) da quello in cui il linguaggio assume una funzione "relazionale" (Saba, Penna, Noventa, Sereni); d'altra parte, come annota Alfonso Berardinelli nella sua prefazione, "spingendoci a leggere narrativamente e ragionevolmente anche la poesia più astratta e irragionevole, ne rende visibile il rovescio e la storia occulta". Questo saggio è stato pubblicato per la prima volta nel 1974, con una introduzione di Pier Paolo Pasolini ripresa anche in questa edizione.
Dio. Una biografia
Jack Miles
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 536
Che la Bibbia sia una grande opera letteraria e vada letta anche da questa prospettiva, era acquisito già da tempo. Ma che, di conseguenza, Dio possa e debba essere studiato anche come personaggio, è la novità di questo volume.
Genio. La vita e la scienza di Richard Feynman
James Gleick
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 670
Richard Feynman è stato certamente uno dei massimi scienziati del nostro secolo. La sua personalità complessa è diventata leggendaria. Enfant terrible del programma atomico, architetto delle teorie quantistiche, inventore dei celebri diagrammi che portano il suo nome, vulcanico suonatore di bongo e fantastico narratore, infaticabile seduttore, in grado di spiegare la causa del disastro dello Shuttle con un bicchier d'acqua e un anello di gomma, Feynman aveva una personalità al di fuori da ogni regola. L'autore esplora i sentieri dell'intelligenza, della personalità, ma anche delle emozioni e della creatività di un Genio. Racconta la vertiginosa evoluzione della fisica nel nostro secolo, spiegandola al profano.
Credere di credere. È possibile essere cristiani nonostante la chiesa?
Gianni Vattimo
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 107
Il "ritorno di Dio" sembra caratterizzare la cultura e la mentalità contemporanee. Ma oggi quale può essere il senso dell'esperienza religiosa? La risposta di Gianni Vattimo è il frutto della sua riflessione filosofica nell'orizzonte post-metafisico, che lo porta a leggere nell'incarnazione di Cristo la secolarizzazione del principio divino e nell'"ontologia debole" la trascrizione del messaggio cristiano. Ma questa proposta - anzi riproposta della dimensione religiosa è anche profondamente radicata nell'esperienza personale: perché, argomenta Vattimo, è impossibile produrre discorsi religiosi senza assumersi il rischio di un impegno diretto.
I signori del tempo. Oltre il Big Bang, le nuove teorie sull'origine, l'evoluzione e il futuro
John Boslough
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
Negli ultimi anni si sono moltiplicati i dubbi sulla teoria del Big Bang. Nei settori più avanzati della ricerca hanno preso credito ipotesi che si contrappongono alle attuali teorie sulla nascita e l'evoluzione dell'universo e le completano. Il volume esamina tutte le incongruenze del modello del Big Bang e discute le ipotesi alternative. Si è infatti aperto un intero universo di possibilità, spesso suggestive come un romanzo di fantascienza.
Nessun uomo è un'isola
Thomas Merton
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 272
«Nessun uomo è un'isola», titolo ripreso da un passo di John Donne, vuole significare che ogni uomo, per L'amore di Dio vivente e operante in lui come in ogni altro essere umano, non è solo, ma è parte di tutta l'umanità. Merton ritorna a noi in queste pagine più grande perché più umile. Ritorna, dopo circa un decennio di vita monastica, il Merton della «Montagna dalle sette balze»: colloquiale, umanissimo, in grado di «dividere con ogni uomo i frutti della contemplazione».

