Garzanti: Saggi rossi
Polvere. Una storia del piccolo e dell'invisibile
Joseph A. Amato
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 219
"Polvere" affronta un oggetto curioso, forse inafferrabile ma ricco di implicazioni concettuali (perché la natura della polvere è certamente cambiata dopo l'invenzione del microscopio), scientifiche e sociali (perché la lotta contro la polvere è anche un problema igienico), ma anche geografiche (vedi i processi di desertificazione o le conseguenze sul clima di certe gigantesche eruzioni vulcaniche). Materialità quotidiana, psicologia e filosofia dialogano tra loro tra le pagine di questo libro.
La teoria del cappuccino. La schiuma dalle cellule al cosmo
Sidney Perkowitz
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 192
La prima lezione di questo libro è che la schiuma la troviamo dappertutto. L'incontriamo nella vita quotidiana, dal cappuccino alla birra, dal pane alla panna montata e alle meringhe, ma anche negli aereosol e nel polistirolo che si usa per le imbottiture. Anche le nostre ossa hanno una struttura a bolle. Lieve come una piuma e insieme incredibilmente intricata, la schiuma affascina da sempre pittori e poeti. Le sue geomentrie rappresentano una sfida irresisistibile per gli scienziati, gli astronomi e i biologi. L'autore esplora le varie sfaccettature della "scienza della schiuma", una disciplina che affascina per le sue implicazioni teoriche e si rivela utilissima nelle applicazioni pratiche.
Il monaco nell'orto. La straordinaria vicenda di Gregor Mendel, il padre della genetica
Robin Marantz Henig
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 283
Per anni, nel quieto giardino di un monastero in Moravia, un frate francescano incrociava piante di piselli. Pubblicò i risultati del suo studio in oscure riviste, senza suscitare alcuna eco o curiosità. Finché all'improvviso, 16 anni dopo la sua morte, nel 1900, il suo nome riemerse in molte pubblicazioni e congressi scientifici: perché padre Gregor Mendel, in quel piccolo orto, aveva scoperto le leggi dell'ereditarietà. Il libro è un documentato e affettuoso omaggio a uno scienziato schivo e riservato, e troppo spesso sottovalutato. E' la storia di una grande passione per il sapere, perseguita con un pizzico di genialità e infinita applicazione e destinata a sfociare in una scoperta rivoluzionaria.
Il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 264
Il libro illustra in primo luogo i risultati più importanti forniti dalla genetica molecolare, il ruolo del gene nel garantire la stabilità e la continuità dei caratteri di una popolazione da una generazione all'altra, e le fonti della variabilità. In secondo luogo esamina le questioni ancora aperte, come il superamento della vecchia immagine "un gene-un carattere", e affronta le questioni che il Progetto Genoma lascia ancora aperte.
Linee di vita. La biologia oltre il determinismo
Steven Rose
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 389
A leggere i giornali pare che esista un gene per qualunque cosa. Partendo dalla propria esperienza di biologo sperimentale, Steven Rose demolisce pezzo per pezzo questa concezione. I processi vitali, argomenta, sono una faccenda assai più ricca e complessa: non possono e non debbono essere ridotti all'egoismo di una stringa di bit (il DNA), ma debbono essere studiati nella complessa interazione di vari sistemi dinamici, dalla cellula all'individuo, alla specie, all'ambiente. Come dimostra Rose, anche la stessa nascita e l'evoluzione della materia vivente sul nostro pianeta sono comprensibili solo in questa prospettiva.
Che cosa resta da scoprire. Una mappa dei segreti delle origini della vita e del futuro dell'uomo
John Maddox
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 480
Quali meraviglie ci riserva la scienza nel XXI secolo? Un famoso divulgatore scientifico raccoglie la sfida e ci dice cosa resta ancora da scoprire, facendo il punto della situazione attuale e identificando nuove vie di sviluppo nell'astronomia, nella fisica, nella biologia, nella medicina, nello studio dell'intelligenza e in quello delle catastrofi planetarie. Quando è nato l'universo? Com'è iniziata la vita sulla terra? Perché le cellule si separano? Di cosa è fatta la forza di gravità? Il nostro corredo genetico ci porterà alla rovina? Il volume è un viaggio a 360 gradi nel mondo delle scoperte che hanno creato la modernità e di quelle che ci porteranno nel futuro.
Gemelli. I geni, l'ambiente e il mistero dell'identità
Lawrence Wright
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 176
Quando le cose iniziano a pensare. Come gli «oggetti intelligenti» rivoluzioneranno la terra
Neil Gershenfeld
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1999
pagine: 208
Con l'avvento di tecnologie dell'informazione sempre più miniaturizzate e invadenti, si stanno aprendo prospettive finora impensabili. Basandosi sulle attuali ricerche di laboratorio, l'autore presenta il mondo del futuro: le scarpe che si scambieranno informazioni a ogni stretta di mano, supercomputer grandi come una tazzina da caffé, libri universali che conterranno tutti i libri... Ma ormai è prossima una rivoluzione ancora più profonda e radicale: computer da indossare o consapevoli del nostro stato d'animo, denaro intelligente per gestire le transazioni su Internet, sedili e airbag in grado di riconoscere se il passeggero è un adulto o un bambino, divertimenti personalizzati...
Il postpensiero. La sfida dei computer all'intelligenza umana
James Bailey
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1998
pagine: 352
Secondo James Bailey la nuova era, quella dominata dall'elettronica, non è ancora iniziata. Usare i calcolatori per risolvere un unico problema alla volta è solo uno spreco di risorse. Grazie alle moderne "intermatematiche", i nuovi computer che "ragionano" in parallelo sono infatti in grado di prendere in considerazione simultaneamente una moltitudine di dati interrelati: ci permetteranno così di compiere passi da gigante nella scienza e di comprendere finalmente le leggi che regolano complessi fenomeni naturali e sociali, come la metereologia e l'economia.
Digerati. Dialoghi con gli artefici della nuova frontiera elettronica
John Brockman
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 336
I "digerati" nella neolingua di internet, sono i protagonisti e gli artefici della nuova rivoluzione elettronica. John Brockhman ci illustra i loro progetti, la loro visione del futuro, i loro dubbi e le loro certezze. Tra gli altri ha interpellato: manager come Bill Gates (Microsoft), Steve Case e Ted Leonsis (America OnLine), Danny Hillis (Walt Disney Company), Scott McNealy (Sun Microsystem), Lew Tucker (il creatore di Java); giornalisti come David Bunnell (fondatore di "PC Magazine", "PC World", Mac World"), Jane Metcalfe, Louis Rossetto e Kevin Kelly (fondatori ed editorialisti di "Wired"); giuristi come David R. Johnson (Cyberspace Law Institute), scienziati come Esther Dyson , Jaron Lanier (il padre della realtà virtuale), Clifford Stoll.
La mente della natura. Il cervello umano tra ereditarietà e ambiente
Michael S. Gazzaniga
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 278
In quale misura il nostro comportamento è determinato dal corredo genetico? In quale misura è invece l'ambiente a condizionare lo sviluppo delle nostre capacità intellettuali e delle nostre emozioni? Come la selezione naturale permette che sopravvivano solo gli organismi più adatti, così il rapporto con l'ambiente seleziona nel nostro cervello alcune capacità preesistenti da una gamma molto ampia di possibilità. L'autore dimostra che questo processo riguarda non solo gli eventi neuronali ai livelli più bassi, ma interessa molto anche le funzioni cerebrali più complesse, affinate in milioni di anni di evoluzione della specie.