Gaspari: Diari e memorie della storia italiana
Bordeggiare tra acque mosse. La vicenda di Arturo Bressan nella Marina Militare Italiana 1936-1974
Gianni Bressan
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2022
pagine: 56
"Bordeggiare tra acque mosse" è la metafora marinaresca che meglio riassume l’esperienza nella Marina Militare di Arturo Bressan, che ha vissuto nei riflessi personali rilevanti fatti storici del periodo della seconda guerra mondiale e del dopoguerra. Una traversata attenta, adattandosi al meglio a situazioni difficili, talvolta drammatiche, per superare con il minimo dei danni per sé e per altri i momenti critici. Le vicende di Arturo Bressan si snodano attraverso episodi di guerra nel Mar Mediterraneo, l’esperienza negli incursori della Regia Marina della X Flottiglia MAS, l’adesione alla Resistenza nella Carnia occupata dai cosacchi, singolare vicenda storica nota a pochi. Nel dopoguerra poi, ha dovuto affrontare la dura esperienza dello sminamento subacqueo in diversi approdi dell’Italia settentrionale fino a incrociare, suo malgrado, le trame del piano “Solo”, disegno eversivo dai contorni di colpo di stato.
Dai ghiacciai dell'Adamello agli altopiani etiopi. Da quota 3686 a quota 33
Alfredo Patroni
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il racconto di uno degli eroi della guerra alpina. Le battaglie dei 3.000 metri del 1915-1918 da capitano venticinquenne alla guerriglia in Etiopia dal 1936 al 1938 sotto la guida di un altro grande narratore: Paolo Caccia Dominioni. Prefazione di Bernardino de Vincenzi.
Il fronte russo nelle lettere di un alpino della Julia
Stelio Dorissa
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 172
Enorme è il tributo pagato dai figli della nostra Terra in questa immane sciagura, che Papa Benedetto XV definì inutile strage. Tanti giovani hanno perso la vita e non sono più tornati alle loro famiglie; hanno lasciato i loro affetti, le loro mamme, le loro spose. Stelio è uno di questi, ed è anche dalle sue lettere raccolte in questo piccolo lavoro che deve partire un messaggio forte e deciso: basta con le guerre! Prefazione di Dante Soravito de Franceschi.
Il ribelle
Nilo D'Osualdo
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2018
pagine: 286
Il memoriale della resistenza friulana. Scritto senza alcuna remora da un seminarista partigiano della Osoppo che aveva il dono della narrazione. La nascita delle formazioni partigiane cattoliche e comuniste, Porzus, la resistenza jugoslava, le azioni contro i tedeschi, l'8 settembre e il dopoguerra con i nomi dei protagonisti. Presentazione di Anna Bogaro. Prefazione di Igino Bertoldi. Introduzione di Aldo Moretti.
Il diritto di parlare. Paola Del Din, una vita in prima linea dalla Resistenza alla guerra fredda
Andrea Romoli
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 96
Paola Del Din (Pieve di Cadore, 1923), Medaglia d'Oro al Valor Militare, già insegnante di lettere, paracadutista, patriota militante nelle file della brigata Osoppo dal 1943 al 1945, figlia, sorella e moglie di alpini, racconta un pezzo di storia italiana vista attraverso gli ideali e con gli occhi di una famiglia che amava l'Italia più di se stessa.
Da Borgomaro a Custoza. Diario di un volontario del 1866
Giuseppe Demora
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2017
pagine: 140
È un diario di guerra? Custoza, Sadova, Bezzecca, Lissa, Garibaldi, Durando, Sirtori, Cialdini, La Marmora... Sì, ci sono tutti i personaggi e i luoghi, come in un libro di storia, come in un diario di un volontario con i suoi sogni d'amore, il suo sentire da ragazzo di buona famiglia, i suoi valori, i giudizi impietosi. Cosa faceva? Cosa leggeva? Cosa pensava dei re e dei generali? Quale male odierno era già presente in Italia?