Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gaspari: Storica

Giulio Savorgnan. Il gentiluomo del Rinascimento e le fortezze della Serenissima

Flavia Valerio, Alberto Vidon

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2018

pagine: 111

Il «gran capitano» della Serenissima ha costruito, comandato e combattuto nel Cinquecento lasciando grandi capolavori dell'architettura militare europea - mura, bastioni, baluardi, fortezze - da Bergamo a Peschiera, dalla Dalmazia a Cipro, da Venezia a Palmanova. Gentiluomo rinascimentale, appassionato di tecnologia, al centro di una fitta rete di rapporti con intellettuali e uomini di scienza quali Bembo, Tartaglia, Pigafetta, Giulio percorre in lungo e in largo i domini della Repubblica curando al tempo stesso gli interessi del potente casato Savorgnan del Monte. Il racconto della sua vita restituisce la complessità di un intero secolo veneziano. Prefazione di Alessandro Barbero e postfazione di Angelo Floramo.
16,50 15,68

Breve storia di un colpo di Stato dalla Triplice al patto di Londra. L'intervento italiano nella guerra europea
14,00

16,00 15,20

I fanti del litorale austriaco al fronte orientale 1914-1918

I fanti del litorale austriaco al fronte orientale 1914-1918

Roberto Todero

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2014

pagine: 112

16,00

Il capitulare de villis. Vita quotidiana di una realtà al tempo di Carlo Magno
14,00

14,00 13,30

Dagli ospedali degli Inferni e degli Esposti all'ospedale Riunito di San Miniato dal XIV secolo all'unità d'Italia
18,00

Il generale Luigi Cadorna dal 1914 al 1917

Marziano Brignoli

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2012

pagine: 112

Davvero Cadorna era un generale che mandava al massacro i soldati in inutili assalti frontali? O c'è una spiegazione diversa? L'azione di comando di Cadorna è sempre stata considerata sotto gli aspetti negativi. Questo libro riequilibra i giudizi, la storia infatti cerca di spiegare l'accaduto, al di là dei pregiudizi e dei luoghi comuni.
18,00 17,10

Il coraggio della fuga. L'epica delle evasioni dai campi di prigionia della prima guerra mondiale
18,00

Nelle Alpi orientali tra Adriatico e Danubio. Incontri e scontri millenari

Nelle Alpi orientali tra Adriatico e Danubio. Incontri e scontri millenari

Antonio De Cillia

Libro: Libro rilegato

editore: Gaspari

anno edizione: 2010

pagine: 160

L'autore ricostruisce i percorsi del movimento delle popolazioni delle Alpi fra Trentino Alto Adige e Adriatico usati in età romana, nel medioevo, nel periodo veneziano e in quello asburgico. Si traccia così una storia delle popolazioni che abitarono le Alpi orientali, la loro economia e le loro peculiarità antropologiche. Scoprire che ogni epoca ha avuto le proprie valli alpine preferenziali per spostarsi da est a ovest e da nord a sud è una delle tante scoperte di questo libro frutto di una decennale ricerca.
12,00

L'onore di Bassignano. Il maggiore degli alpini che non volle fucilare gli alpini del Val d'Adige
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.