Giappichelli: Business administration and accounting studies
La terza missione delle Università. Strategia, valutazione e performance
Rocco Frondizi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 209
«Il presente lavoro monografico si sviluppa intorno all'evidente rivoluzione che ha caratterizzato il ruolo delle università nel corso del tempo: da istituti dediti all'istruzione superiore e nati con l'intento di perseguire l'unica missione della didattica, le università sono state infatti chiamate a svolgere altri due compiti ben precisi, rappresentati dalla ricerca e poi dall'impegno a contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società, noto come "Terza Missione". Più nello specifico, l'obiettivo di questo testo è quello di analizzare la Terza Missione delle università in chiave strategica, investigandone gli aspetti legati alla valutazione, nonché alla misurazione della performance. Il lavoro è strutturato in quattro capitoli e colma un gap nella letteratura, offrendo una sistematizzazione delle conoscenze su un tema ancora molto discusso e poco chiaro, sia per quanto riguarda la terminologia utilizzata che le implicazioni legate al processo di valutazione. Il primo capitolo ripercorre le principali tappe nella storia dell'università e quindi le due rivoluzioni accademiche che hanno attribuito alle stesse anche il compito della ricerca e poi quello della Terza Missione. All'interno di una società e di un'economia basate sulla conoscenza, si sottolinea la centralità dell'università percepita come patria della stessa, ma anche come responsabile del suo trasferimento e della sua applicazione pratica. In tal senso, si propone un'analisi dei diversi modelli di trasferimento della conoscenza che si sono susseguiti nel corso del tempo. Dal Modo 1 si è passati al Modo 2, per arrivare poi al modello della tripla elica (Etzkowitz, Leydesdorff, 1995, 2000) che, aggiornato tramite l'introduzione di una quarta e quinta elica, invita le università a favorire pratiche di sostenibilità a più livelli: economico, sociale ed ambientale. Il secondo capitolo è, invece, interamente dedicato alla Terza Missione: in un contesto che non manca di confusione, l'obiettivo è quello di definire e formalizzare, per quanto possibile, il concetto in questione...» (Dalla Prefazione)
Il trattamento contabile dei leasing tra IFRS e US GAAP. Tendenze evolutive, literature review e contesto italiano
Fabio Rizzato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 177
Smart city e citizen participation. Strumenti, governance e performance
Valerio Brescia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 260
La rete oltre l'azienda. Una analisi economico-aziendale
Maurizio Cisi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 133
Andare oltre l'azienda significa guardare alle aggregazioni strategiche sotto forma di reti di imprese (formal network) che le aziende realizzano con lo scopo di condividere percorsi comuni, senza rinunciare alla specifica individualità. Non si modificano i contorni giuridici, ma mutano e cambiano di senso quelli aziendali, almeno per quanto riguarda il "perimetro" dell'azione di ogni singolo soggetto economico e per quanto riguarda gli aspetti del controllo e del rischio, che assumono forme nuove. In questa monografia scientifica si parla di reti sia sotto il profilo delle motivazioni alla loro costituzione, sia degli elementi caratterizzanti i rapporti tra le parti coinvolte (la fiducia, in primis), sia della loro governance. Il testo, che riporta alcune analisi empiriche, si rivolge oltre che alla comunità scientifica, al mondo professionale e manageriale delle piccole e media imprese che deve affrontare le aggregazioni di impresa come strumento per la competitività e la sopravvivenza stessa delle aziende.
L'indebitamento finanziario nelle piccole e medie imprese. Vincolo o acceleratore nel processo di crescita?
Alberto Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 288
Disclosure di sostenibilità, creazione di valore e gestione dei rischi ESG. Evidenze dal contesto europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il volume monografico rappresenta uno degli esiti del progetto di ricerca nazionale "Fostering sustainability mindset: how non-financial disclosure and corporate risk assessment may drive ESG value-creation", finanziato dal MIUR nell'ambito del PRIN 2022 e condotto da ricercatori di economia aziendale delle Università Ca' Foscari Venezia, Firenze, Genova e Torino. Rivolto a studiosi, imprese e policymaker, il volume propone una serie di contributi dedicati alla rendicontazione di sostenibilità nelle imprese europee, combinando approfondimenti teorici e analisi empiriche, anche alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi. I capitoli affrontano tematiche centrali quali la qualità della disclosure di sostenibilità, la connettività tra informativa economico-finanziaria e informativa di sostenibilità, l'integrazione tra sostenibilità e processi di creazione del valore nei modelli di business, e l'evoluzione della comunicazione dei rischi ESG.
Attività immateriali e sostenibilità. Evidenze empiriche alla luce della «Corporate sustainability reporting directive»
Alberto Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume, una monografia scientifica rivolta a ricercatori e docenti in ambito economico-aziendale, approfondisce la rendicontazione delle attività immateriali secondo i principi contabili nazionali e internazionali, avendo a riguardo le loro relazioni con i recenti sviluppi della normativa sulla rendicontazione di sostenibilità. Nello specifico, il contributo analizza in chiave accademica ed empirica la relazione intercorrente tra la disclosure sul capitale intellettuale e la performance Environmental, Social e di Governance (ESG) alla luce della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Redefining accounting education. Integrating technology, gamification, and modern curricula
Edoardo Crocco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 128
La gestione del rischio clinico dal punto di vista economico aziendale: il caso del Servizio sanitario nazionale italiano
Enrico Sorano, Alessandro Rizzi, Ernesto Macrì, Alberto Sardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il rischio è insito in ogni attività umana che riguarda la vita personale, sociale ed economica. Partendo da questo presupposto, con il presente volume gli autori intendono sottolineare che esso assume particolare rilevanza con riguardo al sistema di tutela della salute per i seguenti motivi. Innanzitutto, perché ha un impatto su un diritto fondamentale, quello della tutela della salute, riconosciuto da molte dichiarazioni di organismi internazionali e sovranazionali e dalla Costituzione Italiana all’art. 32 e specificato dall’art. 1 della Legge n. 833/1978 “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il Servizio sanitario nazionale. La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana”. In secondo luogo, perché la salute costituisce una componente fondamentale della qualità di vita, in generale del benessere. In terzo luogo, perché la prevenzione o la mitigazione di eventi dannosi per la salute rappresentano una componente della qualità del servizio. In quarto luogo, perché il manifestarsi di eventi avversi trovano nella società moderna della comunicazione e dell’informazione una immediata e ampia risonanza che incide negativamente sulla fiducia dei cittadini nei confronti dei professionisti e del Servizio sanitario nazionale. È noto che fanno notizia poche decine o alcune centinaia di eventi avversi, mentre ovviamente non fanno notizia i milioni e decine di milioni di accertamenti diagnostici, ricoveri in ospedali o centri di riabilitazione, cure specialistiche, assistenza a pazienti con cronicità che hanno esito positivo. Questa simmetria è strutturale perché l’obiettivo deve essere quello di ridurre al massimo il manifestarsi degli eventi avversi.
La sostenibilità aziendale in ottica sistemica-relazionale. Evoluzione concettuale e analisi di casi aziendali
Simona Fiandrino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 224
In ambito economico-aziendale, la sostenibilità aziendale è stata definita come “la strategia di sviluppo aziendale che passa attraverso un approccio integrato di gestione dei rischi e delle performance, con l’obiettivo di creare valore per l’insieme degli stakeholder, per il territorio, per la comunità sociale e per l’azienda in sé, sempre nella prospettiva di un equilibrio economico durevole”. Oggi, ci si interroga su come venga considerata la sostenibilità nei processi decisionali aziendali perché, per troppo tempo, le tematiche ESG (environmental, social, and governance) sono state considerate residuali rispetto all’ordinaria attività d’impresa. In questo contesto, il presente volume si propone di delineare l’evoluzione concettuale della sostenibilità aziendale e di analizzare i modelli di gestione e il processo di rendicontazione dell’informativa di sostenibilità, individuando i cambiamenti concreti che ci si attende dalle imprese e dal loro operato. In dettaglio, sono state analizzate undici società italiane quotate in Borsa appartenenti a settori non finanziari con la predisposizione di interviste semi-strutturate ai sustainability manager e l’analisi dei sustainability report e altri documenti societari. Le società coinvolte nella ricerca sono: Amplifon, Atlantia, Brunello Cucinelli, Enel, Eni, Erg, Hera, INWIT, Pirelli & C., Prysmian, Terna. Le aziende orientate ad avviare oppure migliorare le loro pratiche di sostenibilità sono chiamate a ripensare al purpose del business e a predisporre adeguati processi di pianificazione strategica, gestione, e rendicontazione considerando la sostenibilità in ottica sistemica-relazionale. La prospettiva sistemica-relazionale della sostenibilità aziendale richiede un’impostazione trasversale e interconnessa a livello direzionale, gestionale ed operativo con perimetri di ownership e accountability basati sul dialogo e sul coinvolgimento degli stakeholder.
Accounting e intelligenza artificiale. Profili applicativi e nuove tendenze
Davide Calandra
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 200
La contabilità, il bilancio e la rendicontazione sono oggi trend di ricerca ampiamente investigati da accademici e professionisti. La voglia di analisi e di risposte ad eventi e modifiche esterne deriva, in realtà, da una diffusa trasformazione digitale. Se in numerosi ambiti di ricerca, l’innovazione digitale, l’open innovation hanno trovato interessanti implicazioni, la contabilità, la redazione del bilancio e i flussi informativi non finanziari, rimangono ancora ai margini di applicazioni più avanzate di ricerca. L’evoluzione digitale, dunque, attraverso innumerevoli applicazioni è in grado di promuovere efficienza, produttività e competitività negli studi professionali e nelle aziende, in primis, nei dipartimenti di contabilità, bilancio e finanza. Tra le diverse tecnologie degli ultimi anni, quali il cloud, la blockchain, l’IoT – l’intelligenza artificiale (i.e., artificial intelligence – AI) risulta ancora essere poco studiata nell’ambito oggetto di studio. Infatti, per AI si intendono tutte quelle operazioni tipicamente effettuate dall’intelletto umano ma che possono essere eseguite da dispositivi quali computer. Tra queste vi sono la pianificazione, la comprensione del linguaggio, il riconoscimento di oggetti e suoni, l’apprendimento e la risoluzione dei problemi. L’argomento, sebbene analizzato con una visione primariamente legata alla teoria del management accounting e degli stakeholders, è multidisciplinare e include innumerevoli ambiti e possibilità di ricerca. Infatti, secondo Gardner (1983) l’intelligenza è “la capacità di comprendere il mondo in cui viviamo e di risolvere i problemi ambientali, sociali e culturali che ci vengono posti in ogni momento della nostra esistenza”. Pertanto, l’autore richiama ad un approccio multidisciplinare sia in termini di teoria che di casi pratici. Oggi, l’intelligenza artificiale si pone come possibile strumento per far fronte a problemi gestionali di natura multipla. Per questi motivi, nella presente monografia per intelligenza artificiale non richiameremo soltanto alla capacità di calcolo, di conoscenza di dati quali ad esempio quelli contabili, ma si farà riferimento a forme di conoscenza e flussi di ricerca diversi guardando alla teoria sociale, all’intelligenza spaziale e alla co-partecipazione degli stakeholder. L’obiettivo del presente lavoro monografico, dunque, sarà quello di analizzare come l’intelligenza artificiale possa arrecare una modifica ai modelli di contabilità tradizionali, al processo di creazione e pubblicazione del bilancio d’esercizio fino ad arrivare a definire le opportunità nelle nuove esigenze di rendicontazione non finanziaria. Nella trattazione sarà colta l’opportunità di far emergere le potenzialità, le necessità e le preoccupazioni dell’intelligenza artificiale come supporto ai professionisti. Per farlo, si utilizzeranno metodologie di ricerca multiple quali la revisione strutturata della letteratura, l’analisi del contenuto in contesti di multidisciplinarietà scientifica, l’analisi di un caso studio nazionale esplorativo che ha applicato l’intelligenza artificiale alla contabilità e alla rendicontazione delle informazioni economico-patrimoniali, nonché l’analisi di un caso studio interventista che ha mirato a identificare i cicli contabili e le operazioni derivanti dalla prassi per fornirne una potenziale evoluzione a seguito dell’adozione degli algoritmi intelligenti. Ai metodi sono stati poi applicati strumenti di ricerca innovativi quali il pacchetto per l’analisi bibliometrica quantitativa dei professori Cuccurullo e Aria “Bibliometrix”, il software ATLAS e Lexismancer che verranno profusamente illustrati nel proseguo dei capitoli. Il lavoro è indirizzato sia agli accademici desiderosi di approfondire la tematica oggetto di trattazione, sia ai manager quali Chief Executive Officers (CEO), Chief Financial Officers (CFO) e Chief Techno.