Giorgio Nada Editore: Marche auto
Alfa Romeo from 1910 to 2010. Ediz. inglese
Maurizio Tabucchi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2010
pagine: 320
Esattamente cento anni fa, nel 1910, al Portello, alle porte di Milano, nasceva una nuova realtà nell'ancor giovane panorama automobilistico dell'epoca: l'Alfa Romeo. Un nome che in questi cento anni è divenuto quasi sinonimo di automobile, tanto importante è stata la sua presenza sia sul piano industriale, sia su quello sportivo sia infine culturale. In questo lungo lasso di tempo, il celebre marchio italiano ha dato vita a vetture entrate a buon diritto nella storia dell'automobile, non solo italiana (si pensi alla 1900, alla Giulietta o alla Giulia) e, nello stesso tempo, ha saputo scrivere pagine irripetibili di sport, imponendosi in tutte le più importanti competizioni sportive: dalla Mille Miglia a Le Mans, dal Tourist Trophy al Mondiale Sport. Un'epopea sulla quale è stato scritto di tutto; eppure, questo volume curato da una firma autorevole come quella di Maurizio Tabucchi in materia di Alfa vuole però essere un omaggio a questa grande storia, raccontata soprattutto attraverso immagini per lo più inedite, e supportata da brevi testi ma comunque rigorosi ed esaustivi.
Abarth 595/695
Elvio Deganello, Renato Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2010
pagine: 168
Alla fine degli anni Cinquanta Karl Abarth mise mano all'elaborazione della più piccola delle Fiat. Sotto il segno dello Scorpione nacque così una lunga e fortunata serie di "derivate". Questo libro è dedicato a quanti hanno posseduto, amato e guidato una di queste vetture. Esso offre un censimento degli esemplari tuttora esistenti, le caratteristiche tecniche di ciascuna "derivata" e la storia delle corse che la videro protagonista sui circuiti dal 1964 al 1974. È una "guida all'acquisto e al restauro", anche con immagini a colori, che risulteranno preziose per il collezionista.
Moto Morini. Una storia italiana
Massimo Clarke
Libro
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2009
pagine: 240
Opera completa sulla storia della Moto Morini, azienda dedita alla costruzione di motociclette, non solo da corsa, sorta nella seconda metà degli anni Trenta. L'attività di Alfonso Morini aveva tuttavia già avuto inizio negli anni Venti quando assieme a Mario Mazzetti, anch'egli grande appassionato di motorismo a due ruote ed eccellente tecnico, aveva dato vita ad un altro celebre marchio, la MM, poi abbandonata da Morini nel 1937 per fondare una Casa che portasse il suo nome. Il celebre marchio italiano si appresta oggi a vivere una seconda, o forse terza giovinezza, dopo l'ennesimo rilancio. Il volume racconta la storia della Moto Morini dalle origini ai giorni nostri, affrontando sia le vicende industriali, sia quelle sportive, sia soprattutto quelle tecniche, grazie alla "penna" di Massimo Clarke, grande esperto di tecnica. A supporto del testo vi è un enorme repertorio fotografico, per lo più inedito, messo a disposizione dalla Casa.
Isorivolta. The men, the machines
Winston Goodfellow
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2009
pagine: 536
La ISO, una delle Case automobilistiche italiane che negli anni '60 e 70 arrivò addirittura a contendere a Ferrari e Maserati un ruolo di primo piano nel segmento delle Granturismo "di razza", possiede una lunga e affascinante storia. Prima come ISO poi come ISO RIVOLTA, il marchio italiano è stato capace di realizzare vetture indimenticabili come la geniale "Isetta", antesignano delle moderne "city-car", o le successive GT e "Grifo", disegnate da stilisti di prima grandezza (si pensi in particolare a Bertone) e progettate da straordinari tecnici come Bizzarrini e Dollaro.
Abarth. All the cars
Elvio Deganello, Arturo Rizzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
Ci sono nomi che da soli esprimono concetti, stili di vita e modi di essere meglio di qualsiasi spiegazione. Abarth è uno di questi, e non è solo una convinzione condivisa da scrittori esperti o giornalisti specializzati. Nel caso del marchio dello Scorpione, percepito dagli appassionati come sinonimo di prestazioni, sprint, agilità e, in particolare, di emozioni raggiungibili, la conferma è arrivata dalla ricerca condotta su larga scala dal Gruppo Fiat prima di decidere il rilancio, in grande stile, del leggendario nome. In una "congiunzione astrale" così favorevole, con le nuove Abarth che tornano sulle strade ben decise a pungere, non poteva mancare un libro che si propone di ricostruire le tappe che hanno condotto alla nascita di un mito, attraverso descrizioni semplici, ma non certo superficiali, supportate da immagini d'epoca in bianco e nero e a colori, di tutta (o quasi) la poliedrica produzione del celebre marchio, suddivisa modello per modello. Viene così ricostruito il filo conduttore che ha animato Carlo Abarth e lo ha portato a realizzare qualcosa di unico nel mondo dell'auto, a prezzo di sacrifici, insuccessi e delusioni, come le numerose ''fuoriserie'' dei primi anni di attività. Una storia di automobili capaci di scatenare grandi passioni. Il volume esce in occasione dei 100 anni dalla nascita di Carlo Abarth, fondatore del prestigioso marchio.
Il grande libro delle piccole Fiat
Alessandro Sannia
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2008
pagine: 232
Le vetture di piccole dimensioni rappresentano la categoria che ha reso giustamente celebre la Fiat nel corso della sua lunga storia. La Casa torinese è stata infatti l'incontrastata protagonista della motorizzazione italiana, grazie a prodotti economici, efficienti ed affidabili che hanno permesso all'automobile di diffondersi sempre di più. L'idea dell'auto per tutti nasce dopo la Prima Guerra Mondiale e inizia a concretizzarsi con modelli come la 509 e la 508 Balilla, per poi arrivare nel 1936 alla 500 Topolino, la prima vera utilitaria italiana. Nel dopoguerra si assiste finalmente al boom dell'automobile popolare con la 600 e, subito dopo, con l'insuperabile 500. La tradizione prosegue con la 850, la moderna 127 a trazione anteriore e la 126. Dall'estro di Giorgetto Giugiaro arrivano poi le protagoniste degli anni Ottanta: la riuscitissima Panda e la Uno. Passando per la Cinquecento, la Seicento e le diverse Punto, il volume arriva fino ai modelli contemporanei: la Nuova Panda, la Grande Punto e la neonata 500. Corredato da un'eccezionale documentazione fotografica d'epoca e da dettagliate schede tecniche per ogni modello, l'opera racconta tutta la storia e l'evoluzione delle ''piccole'' torinesi, soffermandosi sugli aspetti tecnici ma anche sugli stretti legami con la situazione sociale ed il costume negli anni che le hanno viste protagoniste della vita italiana.
Alfa Romeo. Le vetture di produzione dal 1910. Ediz. italiana e inglese
Stefano D'Amico, Maurizio Tabucchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2008
pagine: 1152
Edizione rivista e aggiornata al 2007 del volume "Alfa Romeo. Le vetture di produzione" apparso per la prima volta nel 1996 a firma di due autorevoli conoscitori della Casa del Portello: Stefano d'Amico e Maurizio Tabucchi. L'affascinante storia delle vetture Alfa Romeo è ripercorsa modello dopo modello attraverso un testo puntuale e rigoroso nella ricostruzione dei fatti, arricchito da dettagliate schede tecniche e raro materiale iconografico d'archivio. In questa seconda edizione trova inoltre spazio tutta la recente produzione della Casa, dalla 155, vettura che chiudeva il precedente lavoro, all'ultima prestigiosa Alfa Romeo 8C Competizione, passando attraverso le serie 156, 166, 147, GT, Cross Wagon, 159, sino alle Brera e Spider. Il tutto raccolto in due distinti volumi inseriti in un elegante cofanetto.