Giuffrè: Il diritto privato oggi
La prova orale nel processo civile
Adolfo Ceccarini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XX-524
La responsabilità delle società e degli enti. Modelli di esonero delle imprese. D.Lgs. 8/6/2001, n. 231. D.M. 26/6/2003, n. 201
Francesco Santi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XVI-426
La tutela delle minoranze nella s.r.l.
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXIV-608
Il volume, partendo dalle nozioni di minoranza e maggioranza, analizza i diritti amministrativi e patrimoniali riconosciuti ai soci di minoranza nella nuova società a responsabilità limitata, che si traducono, a loro volta, in una forma di controllo verso l'operato della maggioranza. Vengono esaminati, nel dettaglio, gli strumenti che il socio di minoranza ha per esercitare la tutela dei propri diritti; le garanzie nelle ipotesi di "rilevanti" modifiche statutarie; la tutela pattizia delle minoranze nella s.r.l. riformata, nonchè le clausole volte a prevenire i conflitti di minoranza e maggioranza. Ciò attraverso un'attenta lettura delle disposizioni di legge, che regolano la distribuzione del potere sociale, in virtù dei diversi interessi che si contrappongono nella gestione societaria, soffermandosi sugli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali più significativi e dando conto anche dei numerosi problemi applicativi della disciplina. Il lavoro è concepito, quindi, per offrire al professionista un valido strumento per affrontare e risolvere le problematiche quotidiane più dibattute.
Rapporti tra genitori e figli. Profili di responsabilità
Alessio Anceschi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XX-372
Il volume, giunto alla seconda edizione, è aggiornato alle recenti novità introdotte dalla l. 10 dicembre 2012 n. 219 e dal d.lgs. 28 dicembre 2013 n. 154 in materia di filiazione, con lo scopo di analizzarne sistematicamente sia i progressi che le lacune. Vengono approfondite tutte le tematiche attinenti ai rapporti giuridici tra genitori e figli e, in particolare, i profili di responsabilità civile e penale che conseguono non soltanto all'assunzione della qualità di genitore, ma anche allo stato di figlio. L'opera esamina, altresì, gli aspetti relativi al diritto successorio, al diritto privato internazionale ed in generale agli istituti connessi alle obbligazioni personali e patrimoniali inerenti la qualità di genitore e di figlio. Completa la trattazione l'analisi degli altri rapporti giuridici correlati al legame esistente tra genitori e figli quali, ad esempio, quelli tra ascendenti e discendenti e tra fratelli e sorelle.
I soci nelle operazioni straordinarie
Luigi Mula
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
Il volume fornisce un quadro compiuto delle tematiche legali più ricorrenti nella prassi commerciale relative ai diritti dei soci nell'ambito delle operazioni straordinarie. Le tematiche sono individuate ed analizzate in funzione di ogni operazione straordinaria e di ogni tipo sociale, ivi incluse le società quotate. L'opera privilegia la trattazione di quei profili che rivestono un interesse pratico per i soci e, per ogni profilo, illustra i più recenti orientamenti della giurisprudenza e della dottrina, offrendo soluzioni specifiche. Le soluzioni proposte tendono a sottolineare il punto di vista dei soci estranei al controllo e tengono conto delle diverse configurazioni che tali soci possono avere: dal risparmiatore all'investitore istituzionale, dall'investitore industriale a quello finanziario. Vengono presi in considerazione separatamente quegli strumenti che consentono ai soci di condividere ed influenzare i processi decisionali relativi alle operazioni straordinarie e quegli strumenti che consentono ai soci di reagire ai pregiudizi in via giudiziale. Completa il volume un capitolo conclusivo dedicato alla disciplina delle operazioni straordinarie infragruppo.
La vendita
Cinzia Criaco
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-498
Il volume analizza in modo completo l'istituto della vendita e rappresenta un utile strumento per la risoluzione di tutte le problematiche ad essa connesse. L'opera tiene conto dei principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali ed è aggiornata alle più recenti novità legislative in materia, quali: il d.l. 9 febbraio 2012 n. 5, convertito, con modificazioni, nella l. 4 aprile 2012 n. 35, che ha apportato rilevanti novità alla disciplina dei c.d. parcheggi Tognoli; l'art. 2645 quater, inserito, in sede di conversione, dall'art. 6 del d. l. 2 marzo 2012 n. 16, convertito, con modificazioni, nella l. 26 aprile 2012, n. 44, sulla trascrizione di atti costitutivi di vincolo; il d.l. 4 giugno 2013 n. 63, convertito, con modificazioni, nella l. 3 agosto 2013 n. 90, in tema di prestazione energetica degli edifici.
I conflitti della responsabilità genitoriale
Simonetta Matone, Annamaria Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-484
Il volume analizza in modo completo la "potestà" genitoriale, oggi responsabilità, e i diritti dei minori riconosciuti dalla legislazione nazionale ed internazionale, alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza e dalla dottrina più autorevole; tiene conto, altresì, delle novità introdotte dalla legge n. 219/2012 e dallo schema di decreto legislativo attuativo della delega al Governo conferita dalla stessa legge. L'opera si sofferma in particolare sul conflitto genitoriale e su come lo stesso possa interferire nel rapporto con il minore e rappresenta una guida puntuale di tutti gli istituti, anche processuali, che si riflettono nell'esercizio della "potestà".
La trasparenza bancaria. Rapporto banca-cliente e forme di tutela
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XX-842
Il volume analizza la disciplina applicabile al rapporto banca- cliente, attraverso una ricostruzione analitica della legislazione primaria e secondaria di riferimento, di recente oggetto di ripetute modifiche ed integrazioni. Ampio spazio è riservato agli aspetti pratici della normativa in tema di trasparenza bancaria, contenuti dei contratti, ius variandi, spese applicabili, servizi di pagamento, credito ai consumatori, polizze abbinate ai mutui ed ai finanziamenti, mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria, Centrale Rischi della Banca d'Italia e centrali rischi private, sistema di funzionamento e accesso all'Arbitro Bancario e Finanziario, requisiti organizzativi e procedure interne delle banche ed intermediari finanziari, poteri, controlli e sanzioni applicabili dalla Banca d'Italia. Il volume può rappresentare uno strumento di supporto per avvocati, magistrati, consulenti, giuristi di impresa ed operatori di settore, in quanto consente, in relazione a ciascun argomento trattato, di ricostruire le principali e tipiche contestazioni dei clienti e le più rilevanti decisioni dell'Arbitro Bancario e Finanziario, sistema stragiudiziale di risoluzione delle controversie che svolge una rilevante funzione di identificazione di orientamenti e prassi virtuose a cui le banche sono chiamate ad attenersi nei rapporti con la clientela.
Infermità di mente e responsabilità civile
Donatella M. Bonomo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-544
L'opera affronta la tematica del delicato rapporto tra infermità di mente e responsabilità civile, attraverso l'indagine della regolamentazione codicistica, delle soluzioni concrete adottate dalla giurisprudenza e un costante riferimento alla disciplina della L. 180/1978 sul trattamento delle malattie mentali. Suddiviso in più parti, il volume partendo dall'analisi dell'incapacità di intendere e di volere nell'ambito della responsabilità extracontrattuale passa, nella seconda parte, all'individuazione dei soggetti tenuti alla sorveglianza, garanti dell'obbligazione risarcitoria per il fatto dannoso dell'incapace naturale a loro affidato. La prova liberatoria, concessa al sorvegliante per esimersi da responsabilità, le questioni inerenti alle regole risarcitorie e la peculiare posizione di responsabilità dello stesso incapace naturale sono rispettivamente oggetto di trattazione della terza e quarta parte del volume.
Responsabilità da atto lecito dannoso
Carlo Buonauro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-802
Gli studi sulla responsabilità da atto lecito ed il fondamentale problema della sua estensione operativa hanno costantemente oscillato tra una visione in termini di eccezionalità/deroga ed una ricostruzione che tende a modellarla in termini generali sul paradigma delle responsabilità civile di tipo extra contrattuale. L'opera, partendo dalla teoria del danno non ingiusto, ne analizza le ricadute all'interno dei diversi settori dell'ordinamento giuridico, ove il nocumento da atto lecito trova le più significative applicazioni. Dalla disciplina privatistica, con puntuale approfondimento delle fattispecie relative ai diritti reali, agli incapaci, alle dichiarazioni negoziali (mandato, promessa di matrimonio, revoca e recesso nella formazione del contratto), si passa all'esame di quella pubblicistica in cui molto spesso l'esercizio dei pubblici poteri impone forti sacrifici ai singoli: si pensi, ad esempio, all'esproprio per pubblica utilità o alla revoca degli atti di gara disposti dalla P.A. Completa il volume la trattazione della responsabilità da atto lecito dannoso nel diritto e processo penale: danno da ingiusta detenzione e ragionevole durata del processo.
L'interesse del minore nella mediazione familiare
Sonia Chiaravalloti, Giuseppe Spadaro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XX-284
Che cos'è la mediazione familiare? Da dove nasce e perché è così importante? Il volume analizza le potenzialità e le applicazioni di uno strumento oggetto di vivaci dibattiti ma scarsamente utilizzato. Uno strumento che può trovare sviluppo attraverso la collaborazione tra coloro che si interessano di famiglia, giudici, avvocati, esperti mediatori familiari e che oggi non trova diffusione a causa della scarsa conoscenza da parte degli operatori del diritto e della spinta conservatrice dei tecnici della mediazione. Il suo giusto spazio, pur nel rispetto della assoluta autonomia e indipendenza, è nelle aule dei palazzi di giustizia, accanto al giudice della separazione, nelle stanze dei servizi sociali, accanto a chi quotidianamente si occupa di questioni familiari, nei centri specializzati nella cura della famiglia. La mediazione ha il diritto di divenire realtà stabile e tangibile per tutti coloro che attraversano la fase finale del rapporto di coppia. Attraverso una trattazione che rifugge da soluzioni precostituite, sollecita domande e si nutre di fertili commenti, l'opera esamina il rapporto tra diritto e mediazione familiare come mezzi a servizio di un unico obiettivo: l'interesse del minore.