Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Officina. Amministrativo e processo

Targhe estere e sanzioni accessorie

Targhe estere e sanzioni accessorie

Fabio Piccioni

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 72

La Legge europea 219-2020 (legge 23 dicembre 2021 n. 238) ha ridisegnato la disciplina riguardante la circolazione dei veicoli immatricolati all'estero sul territorio nazionale, prima recata dal d.l. 113/2018 (decreto sicurezza). Spiccano in particolare le sanzioni che derivano in caso di violazione delle nuove norme: elevate sanzioni pecuniarie e sanzioni amministrative accessorie. Il volume illustra la nuova normativa e prefigura le ricadute derivanti dall'impatto delle nuove disposizioni nel sistema esistente; vengono inoltre individuati i problemi interpretativi che giurisprudenza e dottrina si troveranno ad affrontare. Il testo si articola in quattro parti, con l'analisi dei delitti concernenti la falsificazione delle targhe e delle sanzioni amministrative accessorie concernenti il veicolo e la patente di guida.
20,00

Le modifiche al contratto d'appalto

Eugenio Sigona, Lorenzo Rota

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

Sulla spinta dell'Ordinamento comunitario, il Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 50/2016) ha disciplinato in un unico articolo, l'art. 106, tutte le possibili ipotesi di modifica di un contratto d'appalto che potrebbero verificarsi durante la c.d. fase di esecuzione. Fuori dai casi di modifica del contratto tipizzati nel citato articolo, non è dunque possibile eseguire alcuna (legittima) modifica contrattuale in corso d'opera. Tuttavia, la scelta di ricondurre ad unità ipotesi così differenti ha creato non solo degli evidenti problemi di coordinamento ma anche, inevitabilmente, "confusione" tra i vari operatori del settore. Il volume procede con un'analisi sistematica dell'art. 106 del Codice al fine di delineare chiaramente ogni singola ipotesi di modifica ivi contemplata e di chiarire tutti i dubbi interpretativi. Le modifiche analizzate: proroga tecnica; revisione dei prezzi; lavoro, servizi e forniture supplementari; varianti in corso d'opera; sostituzione dell'aggiudicatario; modifiche non sostanziali; errore di progetto. Sono poi trattati: il quinto d'obbligo; la cessione del credito; l'approvazione delle modifiche contrattuali; l'obbligo di pubblicazione, di comunicazione e di trasmissione.
20,00 19,00

Green e-procurement. Acquisti «verdi» da parte delle PP.AA.

Elisabetta Ciccarese, Gloria Giuseppina Giammarelli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

Il "Green E-Procurement" (cioè il sistema di acquisti di beni e servizi ambientalmente preferibili) nel nostro ordinamento si incardina nel reticolato del fenomeno della green economy, intesa come modello teorico diretto a favorire uno sviluppo economico maggiormente sostenibile, in un'ottica ambientalmente orientata di utilizzo razionale delle risorse naturali. Le Pubbliche amministrazioni hanno adottato uno strumento altamente funzionale a sostenere, nell'ambito della Strategia di consumo e produzione sostenibile, le prospettive attuative di policy ambientale: il Green Public Procurement (GPP). Si assiste ad una vera e propria rivoluzione per così dire copernicana, che riguarda tutte le procedure di affidamento di lavori, servizi, forniture e servizi tecnici per l'ingegneria e l'architettura, ove i Criteri Ambientali Minimi assurgono a parametro di riferimento. In particolare, il Piano italiano prevede ingenti investimenti, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, per rispondere alle seguenti esigenze: consentire alle Pubbliche amministrazioni, attraverso l'emissione di bandi verdi, di influenzare ed indirizzare verso scelte più eco-compatibili, integrandosi, nell'ottica dell'IPP, con altri strumenti di politica ambientale; incoraggiare gli operatori economici a strutturarsi ed investire sull'innovazione e sulla sensibilizzazione del pubblico verso processi di produzione e servizi ambientalmente sostenibili; comprendere le possibilità di applicazione dei GPP, la cui importanza è sottolineata, oltre che dal PNRR, dal Decreto Rilancio e dal Decreto Semplificazioni 2021. Il volume, impreziosito da un accurato e dettagliato focus normativo e giurisprudenziale, rappresenta un valevole strumento teorico applicativo per professionisti, operatori delle Pubbliche amministrazioni ed imprese costantemente impegnati ad esplorare i meandri di una materia caratterizzata, tuttavia, da luci ed ombre.
20,00 19,00

La discrezionalità amministrativa

La discrezionalità amministrativa

Renato Labriola

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: 78

18,00

Riserve e strumenti deflattivi del contenzioso appalti
18,00

L'affidamento dei servizi sociali

L'affidamento dei servizi sociali

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: 110

Con la collaborazione di Marco Bragaglia e Davide Palazzo.
18,00

L'informazione interdittiva antimafia

Oreste Morcavallo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 70

18,00 17,10

Il whistleblowing dopo la l. n. 179/2017

Il whistleblowing dopo la l. n. 179/2017

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 70

18,00

Il controllo di gestione degli enti locali
18,00

18,00 17,10

La sicurezza delle città

La sicurezza delle città

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: 76

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.