Giuffrè: Scenari. Nuova serie
Accertamento tecnico preventivo
Nunzio Santi Di Paola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVI-242
Il volume svolge un'accurata analisi dell'accertamento tecnico preventivo tenendo conto anche dell'istituto della negoziazione assistita introdotto dal D.L. 132/2014. Da un lato, la legge n. 80/2005 ha determinato l'ampliamento dell'oggetto dell'accertamento (oggi esperibile anche sulla persona dell'istante e della controparte, se consenziente) e della sua modalità di svolgimento (il CTU può compiere valutazioni in ordine alle cause e ai danni relativi all'oggetto della verifica); dall'altro lato ha introdotto ex novo l'istituto della consulenza tecnica preventiva in funzione conciliativa, con un marcato intento deflattivo del contenzioso. L'opera offre una varietà di casi pratici attraverso i quali sono state affrontate le principali questioni sorte in ordine all'applicabilità dell'a.t.p. obbligatoria in materia previdenziale.
Separazione e divorzio
Maurizio Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIV-288
Il volume esamina gli istituti della separazione e del divorzio alla luce delle recenti innovazioni introdotte dalla L. n.219/2012 e dal D.lgs. n.154/2013 che hanno inciso in modo rilevante sulla tutela dei figli. Nell'opera sono trattati tutti i casi più frequentemente portati all'attenzione dei tribunali, mediante l'esame della casistica e delle soluzioni di volta in volta adottate dalla giurisprudenza. Si analizza la disciplina processuale della separazione (consensuale e giudiziale) e del divorzio delineandone gli aspetti più problematici, quali: determinazione del mantenimento per i figli (anche in caso di disparità di redditi fra genitori), responsabilità genitoriale, criteri di affidamento (esclusivo e condiviso), diritti e doveri per ciascun coniuge, partecipazione effettiva dei figli al processo. Si affronta, inoltre, la tutela del diritto dei nonni e l'ampliamento del diritto di visita alla luce del D.lgs. n.154/2013.
Tutela cautelare e rapporto di lavoro
Antonio Salvati, M. Francesca Sprizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XXII-362
L'opera fornisce un commento aggiornato delle più diffuse ed attuali questioni interpretative in materia di tutela cautelare nel rapporto di lavoro attraverso l'esposizione di una serie di casi concreti, scelti per il loro frequente riproporsi nell'esperienza giurisprudenziale. Il contratto ed i connesso rapporto di lavoro costituiscono, infatti, un settore di "elezione" della tutela ex art. 700 c.p.c., anche dopo l'entrata in vigore delle più recenti riforma legislative, come ad esempio il cd. rito Fornero in materia di licenziamento. Particolare attenzione viene prestata al riguardo alla corretta individuazione delle possibili tipologie di periculum in mora ed ai rischi connessi alla scelta dello strumento della tutela cautelare.
Rapporti personali e patrimoniali tra conviventi
Giosetta Pianezze
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-262
Il volume fornisce strumenti, tecniche e modelli di regolamentazione preventiva degli aspetti patrimoniali e personali più diffusi nei rapporti di convivenza, dedicando pari attenzione allo sviluppo ed alla definizione del contenzioso che può insorgere nei vari ambiti in cui si esplica la vita dei conviventi. L'opera aggiornata alle novità introdotte dalla l. n. 219/2012 e dallo schema di decreto legislativo attuativo della delega al governo prevista dalla stessa legge, esamina, altresì, gli effetti della dissoluzione del rapporto di coppia con prole, le conseguenze cui va incontro chi, già separato o divorziato, intraprenda una relazione di convivenza, i rapporti economici, le scelte abitative, i reciproci diritti successori ed, infine, i diritti riconosciuti allo straniero nel rapporto di convivenza.
Provvedimenti anticipatori di condanna
Nunzio Santi Di Paola
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-254
Il volume affronta il tema dell'emanazione da parte del giudice delle c.d. ordinanze anticipatorie in corso di causa introdotte dal Legislatore con il principale obiettivo di accelerare il corso del giudizio e contrastare la prosecuzione di liti iniziate per mere finalità defatigatorie. Con la presente opera sono state analizzate le singole ipotesi di applicabilità delle tre ordinanze anticipatorie, anche con riferimento al termine entro cui possono essere richieste e/o pronunciate dal giudice nel corso del giudizio, nonché le principali questioni sorte in ordine alla possibilità di emanazione delle medesime ordinanze in casi specifici, quali ad esempio la compatibilità delle singole ordinanze con un decreto ingiuntivo ed il conseguente giudizio di opposizione o con un giudizio di risarcimento del danno derivante da sinistro stradale o con un giudizio in cui una delle parti rimanga contumace.
L'impugnazione delle delibere condominiali
Gianfranco Di Rago
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-246
Il volume affronta il tema dell'impugnazione delle deliberazioni condominiali, attraverso l'esame di numerose questioni giuridiche, quali: l'invalidità dell'avviso di convocazione dell'assemblea; l'utilizzo del sottosuolo, tetto e cortile da parte dei condomini; la revoca giudiziaria dell'amministratore; il recupero delle spese condominiali; la ripartizione tra proprietario e conduttore delle spese di riscaldamento; il recupero crediti in condominio. I singoli casi sono esaminati alla luce della più recente giurisprudenza e delle numerose novità contenute nella Legge n. 220/2012, tenendo opportunamente conto delle nuove disposizioni normative con le quali fra pochi mesi gli operatori del settore saranno chiamati a confrontarsi.
Ricorsi per inquinamento del suolo, acustico, elettromagnetico, delle acque, atmosferico
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-260
L'opera contiene i più significativi casi pratici sui problemi dell'inquinamento, considerati nell'ottica dell'avvocato che deve iniziare una causa o che deve resistere in giudizio, e analizza gli argomenti che possono essere proposti e dibattuti, con i modelli degli atti processuali. I casi riguardano le ipotesi di inquinamento del suolo (abbandono e rimozione dei rifiuti); inquinamento acustico (limitazione dell'orario di apertura di un esercizio commerciale a causa dei rumori elevati e chiusura di un locale da ballo rumoroso); inquinamento elettromagnetico (riduzione delle emissioni prodotte da un'antenna radiotelevisiva; divieto della localizzazione di stazioni radio base, rimozione di impianti per danno alla salute); inquinamento delle acque (sversamento di reflui in acque pubbliche; divieto di edificazione per vincoli idrogeologici); inquinamento atmosferico (limitazioni del traffico dei veicoli nei centri abitati).
Le decisioni dei soci nella s.r.l.
Dario Scarpa
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-294
Il volume propone una chiara ed attenta analisi della disciplina delle decisioni dei soci nella s.r.l., anche attraverso un approccio pratico e sistematico nei confronti delle molteplici e diverse problematiche sottese alle modalità di decisione. Sono individuati i limiti all'autonomia statutaria nella introduzione di clausole dello statuto in tema di decisone dei soci e, nello specifico, si pongono in evidenza i fondamentali diritti alla partecipazione di ciascun socio alla decisione e all'informazione che tutti gli stessi soci devono avere prima della presa di decisione.
Le misure alternative alla detenzione. Le istanze del condannato
Sonia Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-272
Il testo si compone di ventuno scenari, ciascuno dei quali propone al lettore l'analisi di una questione fra le più frequenti o problematiche per l'avvocato penalista che deve difendere il suo assistito allorché condannato alla pena della reclusione. L'opera è divisa in 2 parti e contempla casi davanti sia al tribunale che al magistrato di sorveglianza, nelle diverse ipotesi in cui la richiesta provenga da un condannato libero o detenuto. Conclude il volume una pratica tabella di tutte le misure alternative; per ciascuna di esse sono individuati con immediatezza requisiti oggettivi e soggettivi, preclusioni e motivi di revoca.
La difesa del cittadino nell'espropriazione per P.U.
Elena Conte, Valeria Ciervo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-252
L'opera ha scopo di fornire uno strumento agile e completo per affrontare in tribunale i più ricorrenti casi di espropriazione per pubblica utilità. La descrizione dettagliata consente di individuare, di volta in volta, le singole fattispecie, che vengono sviluppate mediante una accurata descrizione degli istituti coinvolti e della legislazione di riferimento, oltre che della dottrina e delle norme. Il continuo richiamo alla più recente giurisprudenza e la simulazione processuale costituiscono il punto di raccordo tra la trattazione teorica e la fase operativa, offrendo al lettore la possibilità di avere un immediato riscontro empirico di quanto narrativamente esposto.
Culpa in vigilando
Giosetta Pianezze
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-318
Il volume affronta il dovere di sorveglianza che la legislazione e la prassi giuridica impongono nei più diversi contesti del quotidiano sia in ragione di un pregresso rapporto contrattuale, che in virtù del generale principio del neminem laedere. Scopo della presente pubblicazione è, allora, tentare il rinvenimento del più equo punto di incontro tra legittime istanze risarcitorie ed altrettanto giustificabili esigenze di ridimensionamento del dovere di controllo. Ciò nel contesto genitoriale, scolastico, condominiale, medico, lavorativo, societario, ambientale, informatico, fiscale, sportivo, pubblicitario etc. alla luce delle più recenti linee giurisprudenziali e con indicazioni pratico operative.
Polizze per la responsabilità professionale
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-288
A seguito dell'introduzione dell'obbligo per i professionisti di stipulare idonea assicurazione che li tuteli dai rischi derivanti dall'esercizio della propria attività, già previsto dal D.l. n. 138/2011 (conv. in L. n. 148/2011) e dal D.l. n. 1/2012 (con. in L. n. 27/2012) e, recentemente, sancito dal D.P.R. n. 137/2012, che ha prorogato di un anno l'effettività di tale obbligo (15 agosto 2013), gli autori, attingendo alle proprie esperienze professionali, soffermano la loro attenzione sull'architettura contrattuale delle polizze che assicurano la responsabilità civile verso terzi, anche alla luce della giurisprudenza più aggiornata in materia. Il volume è uno strumento utile per poter comprendere la rilevanza delle singole pattuizioni contrattuali e, al contempo, un valido supporto per poter affrontare e risolvere i complessi problemi della pratica professionale.