Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo

Le assicurazioni contro i danni alla persona

Le assicurazioni contro i danni alla persona

Alberto Polotti di Zumaglia

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: X-322

29,00

Il contenzioso delle locazioni ad uso abitativo

Il contenzioso delle locazioni ad uso abitativo

Nicola Frivoli, Maurizio Tarantino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: IX-310

Il volume rappresenta una guida approfondita della disciplina delle locazioni ad uso abitativo e offre la disamina dei diversi aspetti dell'istituto sia dal punto di vista sostanziale (vizi, perdita e deterioramento, infiltrazioni, immissioni di terzi, molestie) che dal punto di vista processuale (intimazioni di sfratto, opposizioni allo sfratto, azione di occupazione sine titulo, azione di restituzione dell'indebito). Le problematiche generali afferenti l'immobile, gli esiti conseguenti alla errata gestione della cosa locata, comportano infatti un enorme contenzioso nelle aule di tribunale, pertanto il panorama che si configura è piuttosto articolato e l'opera lo illustra con taglio tecnico ma al contempo squisitamente operativo. La trattazione fa riferimento infine alle considerazioni concatenate della dottrina e pone l'accento sulle recenti novità normative e giurisprudenziali, nonché sulle diverse forme di risoluzione alternativa.
28,00

Adozione. Nazionale, internazionale e affidamento a terzi

Adozione. Nazionale, internazionale e affidamento a terzi

Sergio Matteini Chiari

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XVI-384

Il volume analizza l'istituto dell'adozione e gli istituti affini evidenziando le diverse questioni proposte e proponibili, con indicazione delle soluzioni accolte e, nei casi di diversi orientamenti, di quelle preferibili. Il primo capitolo è dedicato ai principi di diritto processuale che hanno rilievo in materia e all'esame delle pronunce della Corte EDU di maggiore interesse. Nei successivi capitoli sono trattati, sia per gli aspetti di principio che per gli aspetti concreti, l'affidamento etero-familiare, l'adozione e le situazioni rispettivamente legittimanti. L'adozione in casi particolari e quella internazionale vengono approfondite in due separati capitoli, tenendo conto dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. Infine, l'autore si sofferma sul diritto della persona a conoscere le proprie origini, con la descrizione delle procedure concretamente seguite dai giudici minorili per darvi attuazione, nonché sugli istituti della kafala e dell'adozione di persone maggiorenni..
28,00

Istruttoria e mezzi di prova nei procedimenti di separazione
28,00

La procura alle liti. Poteri, obblighi e responsabilità dell'avvocato
28,00

la famiglia nel diritto internazionale. Giudice competente, diritti e tutele

la famiglia nel diritto internazionale. Giudice competente, diritti e tutele

Stefano Armellini, Bruno Barel, Umberto Giacomelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XII-340

La libera circolazione degli affetti travolge ogni frontiera e impone agli ordinamenti giuridici statali di confrontarsi con la diversità senza pregiudizi, nel rispetto dei diritti fondamentali di ogni persona umana. La legislazione nazionale precedente insegue faticosamente il rapido cambiamento della società e dei costumi, cercando mediazioni spesso sofferte tra la difesa di valori tradizionali e l'esigenza di regolare il divenire delle formazioni sociali affettive come luoghi nei quali si esplica pienamente la personalità individuale. L'opera affronta i temi principali della famiglia, intesa nel senso più ampio, nella sua dimensione transnazionale, con gli occhiali del giudice e dell'avvocato ma anche con la sistematicità e la problematicità proprie della ricerca scientifica. Di qui il focus sulla casistica, anche recentissima, ricondotta però entro sistema ordinato di valori e di princìpi, in modo tale da agevolare l’operatore a risolvere i problemi sempre nuovi posti dall'esperienza professionale. Matrimoni, unioni civili, filiazione, alimenti, adozione sono analizzati in modo tridimensionale, con una ricostruzione integrata di ogni istituto nei suoi profili sostanziali e processuali, così come accade nel foro, tenendo conto dell’intreccio sempre più articolato di tutte le pertinenti fonti normative di matrice nazionale, internazionale e (sempre più spesso) unionale.
30,00

Locazioni immobiliari. Questioni aperte in materia
38,00

Il sistema sanzionatorio nel diritto di famiglia

Il sistema sanzionatorio nel diritto di famiglia

Franco Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XII-356

Negli ultimi anni il legislatore ha introdotto molteplici e differenziate misure e sanzioni volte alla tutela dei figli minori e maggiorenni non autosufficienti, dei coniugi, dei conviventi e di altri familiari come ad esempio i danni punitivi e le astreintes di origine francese. Il sistema sanzionatorio che si è venuto a configurare è stato anticipato dalla giurisprudenza, che ha ammesso l'applicazione della disciplina della responsabilità civile e, quindi, il rimedio del risarcimento del danno in caso di violazione degli obblighi sussistenti in capo ai componenti della famiglia tradizionale e dei nuovi modelli di famiglia. Il volume analizza singolarmente le misure e le sanzioni, soffermandosi sui casi concreti oggetto di pronunce giurisprudenziali riguardanti ad esempio la tutela dei minori e l'applicazione delle preventive misure di coercizione indiretta in caso di violazioni di diritti da parte dei genitori. Conclude la trattazione l'esame dei reati intrafamiliari.
33,00

Accertamento tecnico preventivo. Probatorio, conciliativo, previdenziale, sanitario
24,00

La compensatio lucri cum danno

Andrea Penta

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: X-310

La funzione del risarcimento del danno è squisitamente compensativa, nel senso che: la tutela risarcitoria non può avere funzione punitiva; il danneggiato non può arricchirsi in occasione dell'illecito; il danneggiante non è tenuto a versare oltre quanto ripara il pregiudizio. È in questo panorama che si inserisce l'istituto della compensatio lucri cum damno, con riferimento al quale l'opera, prendendo le mosse dalle origini storiche, offre un panorama dei diversi settori nei quali lo stesso viene invocato, più o meno consapevolmente. Dopo aver individuato il possibile fondamento normativo, l'attenzione viene concentrata sulla riconoscibilità o meno della veste di principio generale, offrendo una lettura moderna al nesso eziologico tra evento dannoso e conseguenze, positive e/o negative, a quest'ultimo connesse. Ampio spazio viene dedicato ai recenti interventi nomofilattici delle Sezioni Unite della Suprema Corte. Nel tentativo di individuare il giusto punto di equilibrio tra la funzione riequilibratrice del risarcimento ed il menzionato principio di indifferenza, si offre una possibile chiave di lettura da applicare nei vari settori direttamente o di riflesso interessati dalla compensatio, valorizzandosi la finalità o funzione economico-sociale (indennitaria o previdenziale) perseguita attraverso l'erogazione dell'indennizzo.
28,00 26,60

La risoluzione anticipata del contratto

Camilla Scarpa, Antonio Scarpa

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: VI-202

Il volume delinea i profili di incidenza del "fattore tempo" sull'adempimento dell'obbligazione, valutando se sia meritevole di tutela, e con quali strumenti sostanziali e processuali, l'aspettativa di prestazione del creditore quando ancora non sia scaduto il termine di esigibilità della stessa, e tuttavia il debitore abbia già mantenuto un comportamento che risulti incompatibile con la futura attuazione finale del programma contrattuale. L'ammissibilità della risoluzione del contratto per inadempimento anticipato viene verificata dagli autori sia nell'ordinamento italiano, sia nelle regole uniformi nella negoziazione commerciale e nei principali ordinamenti stranieri.
20,00 19,00

La modifica dei provvedimenti di separazione, divorzio e tutela dei figli

Maurizio Bruno

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: X-310

I provvedimenti in materia di separazione, divorzio e tutela dei figli nati fuori dal matrimonio sono soggetti in qualsiasi momento alla richiesta di modificazione, allorché mutino i presupposti sui quali erano state assunte in precedenza. L'opera esamina la casistica e l'interpretazione della giurisprudenza allorché venga richiesta tale modifica relativamente alla prole, in tema di affidamento, collocamento, responsabilità genitoriale, esercizio del diritto di visita e diritti recentemente attribuiti ad ascendenti e parenti. Vengono richiamate inoltre le decisioni relative alla domanda di revoca o modificazione dei provvedimenti di assegnazione della casa coniugale e le numerose fattispecie relative alla modifica e alla revoca delle elargizioni economiche in favore dei figli nonché, nella separazione e nel divorzio, in favore dell'altro coniuge, anche alla luce della rivisitazione dell'assegno divorzile effettuato dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza 11 luglio 2018, n. 18287. Completa la trattazione l'analisi delle questioni connesse alla legge sulle unioni civili e agli accordi e modifiche concordate tra conviventi eterosessuali.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.