Giuffrè: Univ. Brescia-Dip. scienze giuridiche
Affidamento e responsabilità
Cristina Amato
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-250
La svalutazione del principio di solidarietà. Crisi di un valore fondamentale per la democrazia
Adriana Apostoli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VII-168
Libertà di esternazione e sovraesposizione funzionale del Capo dello Stato
Mario Gorlani
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-398
L'arbitro bancario finanziario tra funzioni di tutela e di vigilanza
Giuseppe Finocchiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-432
Il governo del territorio tra politica e amministrazione
Paola Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-330
Il "governo del territorio" rappresenta uno dei settori in cui la relazione tra attività politica ed attività amministrativa risulta particolarmente complessa ed in costante trasformazione in virtù di una molteplicità di fattori: il progresso della tecnica, il sempre più rilevante ruolo svolto dall'Unione Europea, i fenomeni connessi alla globalizzazione e l'attuale crisi finanziaria non ne sono che significativi esempi. Analizzando il percorso costitutivo del settore d'indagine prescelto e l'evoluzione della sua gestione, nonché le caratteristiche che in esso hanno assunto nel tempo l'attività politica, l'attività amministrativa ed i loro strumenti di raccordo, il volume si propone di offrire al lettore spunti di riflessione utili a comprendere se, in Italia, nell'attuale contesto istituzionale caratterizzato da rilevanti problematiche come quella relativa alla difficoltosa attuazione del federalismo fiscale ovvero quella relativa all'abolizione dell'ente provincia, sia o meno possibile fornire adeguata risposta alle esigenze della nuova governance territoriale.
Demanio idrico e gestione del servizio idrico in una prospettiva comparata. Una riflessione a più voci
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XVI-202
Il volume raccoglie gli atti (nella lingua nella quale le relazioni sono state presentate durante il convegno) del seminario internazionale di diritto amministrativo dal titolo "La gestione del servizio idrico in una prospettiva comparata: una riflessione a più voci", tenutosi il giorno 8 aprile 2011 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia. L'organizzazione del servizio idrico, anche in considerazione della sua particolare attualità in Italia, è analizzato in varie esperienze del contesto europeo ed extraeuropeo, soprattutto alla luce del problematico rapporto tra concorrenza e monopolio, nonché tra gestioni private e pubbliche. I paesi oggetto della comparazione sono selezionati a campione: paesi significativi dell'area mediterranea (la Francia, la Grecia, la Spagna, il Portogallo e l'Italia), altri della restante Europa (Finlandia e Svizzera) ed infine è sviluppato l'esame di un paese extraeuropeo: la Tunisia, una delle più interessanti realtà del Nord Africa.
«Audi iuppiter». Il collegio dei feziali nell'esperienza giuridica romana
Giovanni Turelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-278
Roma, nella conquista egemonica del mondo mediterraneo (VI-I secolo a.C.), costruì rapporti di pace e di guerra con una moltitudine di popoli. Chi furono gli artefici di tali relazioni? Di quali strumenti giuridici e diplomatici si avvalsero? La scienza del diritto Rinascimentale individuò tali soggetti nei sacerdoti dell'antichissimo Collegio dei feziali, senza riuscire però a determinarne la natura: giuristi e/o ambasciatori? Con la presente ricerca si avanza una soluzione, interrogando le testimonianze di quel passato sull'intreccio del potere politico con il diritto e la diplomazia.
Lavoro, welfare e democrazia deliberativa
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIX-750
La fruizione dell'acqua e del suolo e la protezione dell'ambiente tra diritto interno e principi sovranazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: 152
Il volume dà conto del Seminario internazionale di diritto amministrativo, tenutosi il 15 marzo 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Brescia. Il seminario, di cui l'opera riporta gli interventi, ha avuto come oggetto il tema della protezione e della fruizione del suolo e dell'acqua nei singoli ordinamenti nazionali, in una prospettiva comparata, alla luce della disciplina dell'Unione Europea e della convenzione Europea dei diritti dell'uomo.
La lotta multilivello al terrorismo internazionale. Garanzia di sicurezza versus tutela dei diritti fondamentali
Chiara Di Stasio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXII-650
Codeterminare senza controllare. La via futura delle assemblee elettive regionali
Nadia Maccabiani
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: VIII-360
Il volume propone i seguenti argomenti. Le categorie generali: la forma di governo, il principio di separazione dei poteri, l'indirizzo politico, il principio maggioritario, la forma di governo e indirizzo politico regionale. Gli statuti ordinari entrati in vigore: organi costituzionali e statutari; il consiglio; il presidente della giunta e la giunta; il consiglio delle autonomie locali; gli organi eventuali; la funzione di governo tra consiglio e giunta; i poteri di direzione giuntale nella determinazione dell'indirizzo politico regionale; la ripartizione del potere regolamentare tra legislativo ed esecutivo; il concorso del consiglio nella determinazione dell'indirizzo politico; informazione, controlli e garanzie del consiglio; la funzione ispettiva e di controllo; istituti di partecipazione e canali di informazione; le garanzie delle minoranze; un primo bilancio. L'attività del Consiglio nella prassi: la co-determinazione dell'indirizzo politico; la legislazione; la programmazione; la necessità giuridica della programmazione; gli atti di programmazione e pianificazione al vaglio del consiglio; la partecipazione come strumento di (ri)legittimazione; consultazioni ed audizioni; l'albo delle associazioni e l'istruttoria pubblica in Emilia Romagna; l'incidenza della partecipazione sull'indirizzo politico.