Giunti Editore: Cataloghi arte
Paolo Conte. Nostalgia di un golf, un dolcissimo golf di lana blu. Ediz. italiana, francese e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il jazz, le auto, la musica, il teatro, la provincia… gli ingredienti della musica di Paolo Conte sono gli stessi dei suoi disegni, protagonisti di una mostra agli Uffizi (è una tendenza di questi anni: abbiamo visto mostre di opere di Bob Dylan, Pete Doherty, Byan Adams, Michael Stipe). Avvocato, pianista, Paolo Conte, astigiano, è uno dei più noti cantautori italiani, tra i suoi successi Azzurro, Un gelato al limon, Insieme a te non ci sto più, Messico e nuvole, Bartali, Gli impermeabili, Genova per noi, Onda su onda, Via con me. Meno nota la sua attività di artista visivo, perlopiù acquerelli che presentano legami con il futurismo, con una sorta di astrattismo figurativo, molti su carta nera, con episodi coloratissimi e altri monocromi, testimoni di una vasta cultura visiva, oltre che musicale.
Paradisi proibiti. Storie di sesso, alcol e droga nelle opere d'arte
Claudio Pescio
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 272
Una selezione di opere d'arte - tutte comprese in un periodo che sta tra il Quattro-Cinquecento e la modernità - che mette insieme scene curiose, scandalose, bizzarre, enigmatiche che sfuggono alle classificazioni abituali. Stanno un po' ai margini, provocatorie, ambigue, reticenti. Tutte immagini che raccontano storie, e sollecitano riflessioni che vanno oltre il contesto strettamente storico-artistico. La curiosità per ciò che sta dietro alle opere d'arte – in particolare per quanto ha a che fare con la vita delle persone, con la mentalità, i problemi con la morale corrente e la censura, il desiderio di libertà e di esperienze, di infrangere le regole – ha portato quasi automaticamente a delimitare il campo, per questo libro, a soggetti e singole opere che avessero attinenza con tre ambiti marginali nell'ambito dei “grandi” generi artistici ma in qualche modo fra loro confinanti: il sesso, l'alcol e le droghe. Vie di fuga, paradisi solo sognati, aperture verso l'immaginario e il mondo dei desideri, disperate ricerche del piacere, tentativi fugaci, illusori, fallaci e provvisori, e decisamente trasversali a culture, epoche e società. Specchi che riflettono le umane debolezze.
Vermeer. La pittura olandese del Secolo d'oro
Claudio Pescio
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Jan Vermeer è il grande, indiscusso protagonista del 2023: la mostra di Amsterdam con quasi tutte le sue opere esposte è stata un evento irripetibile e lo ha consacrato come uno dei più grandi pittori di tutti i tempi. Questo libro è aggiornato alle più recenti scoperte sull'artista e la sua opera e presenta utti i dipinti di Vermeer (Delft 1632-1675) inseriti nel contesto del Secolo d'Oro dell'arte olandese, il Seicento. Jan Vermeer è l'autore di un'icona assoluta, la Ragazza con orecchino di perla, ed è il creatore di un un microcosmo incantato e silenzioso, intriso di luce, magicamente cristallizzato.
Congiunti
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 256
La presente iniziativa editoriale abbraccia lo studio di autori contemporanei che presentino affinità, citazioni, legami e somiglianze con maestri del passato, oltre il tempo e lo spazio. L'arte, nel corso dei secoli, è stata fonte di ispirazioni e rimandi allo stesso modo il progetto, articolato in diverse mostre di cui la pubblicazione rappresenta uno spaccato visivo, andrà a suggerire quelle opere che, nonostante un linguaggio attuale, siano foriere di valori di bellezza universalmente validi. Autorevoli maestri del passato in pittura, scultura e fotografia troveranno nuovi "eredi" in alcuni autori di oggi secondo una prospettiva che vede il sistema artistico come una grande famiglia di modi espressivi differenti, imparentati tra loro, a dirla mutuando le parole di Ludwig Wittgenstein. Questo passo decisivo di avvicinamento tra passato e presente è una caratteristica strutturale dell'arte in cui si possono riconoscere quelli che Francesco Arcangeli chiamava "tramandi", ovvero lunghi fili che collegano ad esempio le opere di Mondrian a Piero della Francesca, quelle di Wiligelmo a Pollock o i lavori di Cimabue a Morandi. Ecco allora che l'idea di "classico" non viene più intesa come valore immutabile a cui ancorarsi per contrastare la fluidità del presente, bensì come punto di partenza, di riflessione e fondamento per la creazione di nuove forme estetiche e contenuti.
Una terra oltre le stelle. Il planisfero di Waldseemüller (1507)
Filippo Camerota
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il nome “America” compare per la prima volta su una mappa in un planisfero tedesco del 1507. Il suo autore era il cartografo Martin Waldseemüller e il suo titolo rimandava a una “Cosmografia universale secondo la tradizione di Tolomeo e le navigazioni di Amerigo Vespucci e altri”. A questa carta è dedicato il primo volume di una serie – “Orientamenti”, concepita in collaborazione con il Museo Galileo di Firenze – dedicata alla cartografia storica, ambito poco frequentato dall’editoria ma ricco di informazioni storiche, curiosità, tracce di idee e credenze e di raffigurazioni spettacolari dal punto di vista artistico. In questo caso la fama del planisfero – unico superstite di una tiratura di dodici, conservato alla Libreria del Congresso di Washington – è legata al fatto di presentare per la prima volta un toponimo che risuonerà nei secoli in tutto il globo, America. È lì che inizia la fine della tradizionale tripartizione del mondo, è l’arrivo del Mondo Nuovo.
Arte italiana. Mille anni di storia
Antonio Paolucci
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 352
La vicenda dell'arte italiana è come un romanzo, se a raccontarla è Antonio Paolucci. Un testo aggiornatissimo, scorrevole e affascinante, con una preziosa carrellata di immagini. La meravigliosa avventura della nascita e dello sviluppo dell'arte italiana, dall'anno 1000 a oggi, raccontata da un maestro della comunicazione. Giotto e Michelangelo, Leonardo e Bernini, il Gotico e il futurismo, gli affreschi delle cattedrali medievali e le avanguardie del Novecento, fino alla contemporaneità, svolti e dipanati come seguendo un unico filo conduttore, concatenati magistralmente gli uni agli altri e accompagnati da una selezione accuratissima di suggestioni visive.
Outsiders 3. Il libro che cambia la storia dell'arte. Artisti geniali. Dimenticati
Alfredo Accatino
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 240
Ancora altri, nuovi, geniali, incredibili Outsiders. I primi due libri della serie hanno aperto una breccia e riportato alla luce artisti dimenticati o mai visti, fatto capire che è ancora possibile allargare gli orizzonti della storia dell’arte. Per scoprire, alla fine, che la creatività più innovativa del Novecento è stata prodotta da quelli che la gente chiamava pazzi, froci, ebrei, ubriaconi, drogati, depressi, contestatori e puttane. Storie che non lasciano indifferenti, spesso vite difficili. Ma insieme a molte storie dolorose troverete anche vicende positive, che parlano di speranza e della capacità di affrontare la vita con il sorriso.
Art Quake. Le opere più dirompenti dell'arte moderna e contemporanea
Susie Hodge
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 208
Tra la metà dell’Ottocento e la contemporaneità, anche in ambito artistico sono successe molte cose. Molte delle innovazioni che hanno costellato questo secolo e mezzo sono state causate da singole opere d’arte che hanno terremotato la sensibilità, il gusto, il mercato, gli assetti tradizionali, le convenzioni. A volte anche la sensibilità collettiva della società. In questo libro, vediamo in successione alcune decine di lavori analizzati in modo chiaro nelle loro caratteristiche fondamentali, nei meccanismi di funzionamento determinanti in immagini portatrici di contenuti destabilizzanti. Dai nudi realistici e non idealizzati deli impressionisti all’irrompere dell’esotico con Gauguin, dall’influenza dell’arte africana in Picasso a quella dello spiritualismo nell’arte astratta, alla trasformazione in oggetti d’arte di cose prese dalla quotidianità, alla sovrapposizione di arte e pubblicità con la Pop Art, alla riscoperta del corpo e del movimento nella performance, alla ribellione femminista, fino all’arrivo dell’intelligenza artificiale.
Busajo. Bambine e bambini che guardano lontano
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 192
Occuparsi attivamente delle bambine e dei bambini di strada rappresenta lo scopo di Busajo NGO. Fuggiti da famiglie indigenti delle zone attorno a Soddo, nel Sud dell’Etiopia, o allontanati a causa di un’estrema povertà o situazioni di violenza, migliaia di bambini si trovano a chiedere l’elemosina o a prostituirsi, o a vivere di espedienti illegali per le strade, esclusi da ogni accesso all’istruzione come da qualunque aspettativa di un futuro migliore. In seguito al primo di una serie di viaggi nel territorio – compiuto nel 2008 –, nei fondatori di Busajo NGO è nato un sogno: creare per molti di loro un percorso assistito di recupero fondato su scolarizzazione e formazione al lavoro. Obiettivo raggiunto con la costruzione di un Campus – Busajo, appunto – che li ospita per il tempo necessario, intervenendo anche sulle condizioni sociali delle famiglie, quando possibile. Soprattutto fornendo ai bambini che fanno la scelta di entrare al Campus (concetto fondamentale è che il percorso sia una scelta libera) gli strumenti per costruirsi un futuro e reinserirsi nella società. Busajo in amarico significa “colui che guarda lontano”, ed è il soprannome di uno dei primi protagonisti di questa avventura. Ora è un luogo quasi magico, un modello di organizzazione ma anche luogo di spazi architettonici di studio e lavoro su misura e rispettosi dell’ambiente – opera di uno studio fiorentino –, inseriti in un contesto di orti e aree per lo sport e l’accoglienza.
Da Giotto a Botticelli. Pittura fiorentina tra Gotico e Rinascimento
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 240
Atti del convegno internazionale: Firenze, Università degli Studi e Museo di San Marco, 20-21 maggio 2005. Il convegno è stato organizzato in concomitanza alla mostra ''Da Bernardo Daddi al Beato Angelico, a Botticelli. Dipinti fiorentini del Lindenau-Museum di Altenburg'' allestita presso il Museo di San Marco a Firenze nella primavera del 2005.
Lo Zoo di Pinocchio. Galleria di ritratti dei personaggi-animali
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 72
Il volume è il catalogo della mostra: Roma, Museo Boncompagni Ludovisi, 28 maggio - 27 settembre 2009. Nello Zoo di Pinocchio di Filippo Sassoli le figure minori del libro di Collodi, soprattutto animali, diventano protagonisti. Sono ventisette tavole accompagnate dalle citazioni delle Avventure di Pinocchio, che collocano così gli animali-personaggi nel vivo del racconto.
Innocente e calunniato. Federico Zuccari (1539/40-1609) e le vendette d'artista. Catalogo della mostra (Firenze, 6 dicembre 2009-28 febbraio 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 288
Catalogo della mostra: Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 6 dicembre 2009-28 febbraio 2010. Questa iniziativa, curata da Cristina Acidini e Elena Capretti, è una rassegna di opere che ben si addice alla presentazione dell'estro di un artista, quale Federico Zuccari, che pur tra colleghi eccelsi del '500, forse più noti di lui, ben rappresenta lo spirito del Manierismo europeo. Articolata in otto sezioni presenta temi particolari affrontati dall'artista tra i quali la Calunnia di Apelle, la Verità rivelata dal Tempo, le Allegorie della Vita Umana, il Giudizio Universale, la Porta Virtutis, l'illustrazione della Divina Commedia, la Celebrazione dell'Artista Virtuoso, tutti chiaramente riferiti al tema dell'Innocente calunniato che interesserà oltre lo Zuccari anche altri artisti tra i quali Gian Lorenzo Bernini. Introduzioni di Marzia Faietti, Lorenza Mochi Onori, Aldo Cicinelli, Gerhard Wolf.