Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giunti EDU: Materiali per la scuola secondaria di 1° grado

Esercitazioni di produzione del testo scritto. Divento bravo. Classe 3° scuola sec. di I grado

Monica Caeran

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 128

La produzione di un testo è un'attività complessa che si compone di vari passaggi e che mette in gioco molte abilità e competenze; per questo motivo per alcuni alunni è più difficile riuscire a produrre testi, ma tutti – con il giusto metodo e allenamento – possono diventare abili nel farlo. Il volume contiene una serie di esercitazioni sulle diverse tipologie di produzione scritta previste dal curriculum di Italiano della Scuola Secondaria di I grado e presenta esempi di tracce che possono essere proposte all'Esame di Stato. L'approccio utilizzato consente al ragazzo di imparare “facendo” attraverso l'acquisizione di un metodo di lavoro che gli potrà essere utile nell'esecuzione dei compiti che la scuola richiede e per affrontare la prova finale dell'Esame. In particolare le attività didattiche, attraverso un'analisi guidata dei testi, consentono al ragazzo di lavorare sui singoli passaggi che caratterizzano il processo dello scrivere – dalla generazione di una mappa delle idee, alla pianificazione del testo, fino alla trascrizione e alla revisione – cercando di stimolare, con apposite domande, una riflessione metacognitiva sul proprio modo di sviluppare il testo. Le attività sono organizzate in 5 aree di lavoro: Il testo narrativo: romanzo di formazione, narrazione storica e sociale, diario e lettera. Il testo descrittivo: descrizione di oggetti, luoghi e persone. Il testo argomentativo: brani su tematiche ambientali, sociali e sulle nuove tecnologie. Comprensione e sintesi del testo: sintesi di testi letterari, divulgativi e scientifici con domande di comprensione. Il testo a tipologia mista: sintesi e rielaborazione di testi a tipologia mista, domande di comprensione puntuale e lessicale. Gli esercizi sul testo argomentativo e sulla sintesi sono anticipati da veri e propri vademecum a carattere propedeutico che aiutano ad affrontare le difficoltà ricorrenti nella produzione di queste tipologie di testo. Il volume, pensato per essere utilizzato in autonomia dai ragazzi, sviluppa ciascuna area in Unità di Apprendimento a complessità graduale, creando un percorso completo per imparare a costruire testi narrativi, descrittivi, argomentativi, a fare un riassunto e una rielaborazione di testi dati e rispondere quindi agli obiettivi scolastici. Utile per: Sostenere e rafforzare le competenze necessarie per la produzione del testo scritto. Prepararsi all'Esame di Stato della scuola secondaria di I grado.
18,00 17,10

Inglese senza problemi. Per la 3ª classe della scuola secondaria di I grado

Simona Candeli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2020

pagine: 128

Molte attività per prepararsi al meglio all'Esame finale della scuola secondaria di I grado e alle Prove INVALSI di comprensione del testo scritto (reading comprehension) e orale (listening comprehension). Il volume propone un percorso di allenamento sulla comprensione di testi in lingua e sulla produzione scritta attraverso una vasta selezione di brani accompagnati da prove similari a quelle dell'INVALSI e dell'Esame finale. I brani sono di differenti tipologie e tematiche, arricchiti da esercitazioni che allenano i ragazzi in tempo utile a gestire le eventuali difficoltà che potrebbero incontrare nei tempi ristretti delle prove. Le esercitazioni sono organizzate in 17 UNIT suddivise in due aree: brani d'autore: con attività su testi di narrativa d'autore di diverso tipo (dalla fiaba al romanzo di formazione, al romanzo poliziesco); brani di cultura e civiltà: con attività su testi che trattano tematiche di attualità e di varie tipologie (narrativo, informativo, argomentativo, biografico e autobiografico). L'analisi dei testi si basa su un approccio che guida il ragazzo ad acquisire alcune strategie funzionali a facilitare la comprensione del testo in lingua. Step 1 - preparation & presentation insegna alcune strategie per avvicinarsi al testo prima di leggerlo: recupero delle conoscenze sull'argomento; analisi della struttura e degli elementi non linguistici; analisi della tipologia di testo (narrativo, argomentativo ecc.). Step 2 - practice & activities propone l'utilizzo di due diverse modalità di lettura: veloce (skimming) per farsi un'idea generale del contenuto, e dettagliata (scanning) per entrare nel testo più "in profondità". Seguono tanti esercizi di comprensione simili a quelle che i ragazzi incontreranno all'Esame. Le attività sono progettate secondo criteri di facilitazione e semplificazione dei contenuti affrontati e forniscono un metodo di lavoro basato sull'evidenziazione dei passaggi che è necessario fare per comprendere un testo. Il volume è arricchito da una sezione con simulazioni di prove di comprensione orale (listening comprehension) sul modello INVALSI, attraverso tracce sonore fruibili tramite QR Code. Un volume pensato per tutti - per chi si prepara all'Esame in autonomia e per chi ha difficoltà d'apprendimento - attraverso un'impostazione che rende più facile imparare, comprendere e studiare.
16,00 15,20

Esercitazioni di matematica. Divento bravo. In preparazione all'esame della scuola sec. di I grado

Giorgio Bolondi, Fabio Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 128

Molti studenti che nel loro percorso di studi hanno incontrato difficoltà in Matematica maturano l'intima convinzione che non diventeranno mai “bravi” in questa materia. La considerano infatti una disciplina particolarmente difficile, che richiede una predisposizione naturale per essere compresa. Questo volume intende dimostrare che anche loro “ce la possono fare”, fornendo tutti gli strumenti necessari per prepararsi al meglio ad affrontare la prova di Matematica dell'esame finale della scuola secondaria di I grado. Le attività proposte, infatti, coniugano i contenuti disciplinari con lo sviluppo della capacità di riflettere su ciò che si sta facendo, scegliere le strategie più adatte e verificare se i risultati sono corretti e soddisfacenti
16,00 15,20

Allenamento alla produzione del testo scritto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il volume propone schede di potenziamento delle abilità di scrittura utili per tutta la classe; consente ai ragazzi di allenarsi sulla produzione delle diverse tipologie di testo, attraverso attività mirate. Il percorso si basa su un modello che evidenzia le componenti essenziali per la produzione scritta: dalla generazione delle idee alla loro strutturazione ed elaborazione. Continua il progetto avviato con la pubblicazione della Guida «Disturbi e difficoltà della scrittura» a cura del Prof. Cornoldi. Il volume contiene 7 percorsi autoportanti su 5 tipologie testuali: testo descrittivo: il ritratto; testo narrativo: il diario; testo narrativo: la lettera; testo narrativo: il racconto giallo; testo informativo: l'articolo di giornale; testo regolativo; testo argomentativo. Ciascun percorso fornisce indicazioni utili al docente per programmare il lavoro; materiali facilitanti (schemi e scalette di facilitazione procedurale per la stesura, che aiutano gli alunni nel processo di costruzione dei diversi tipi di testo); schede di esercitazione sulle diverse tipologie testuali.
18,00 17,10

Kit. I saperi essenziali di storia, geografia e scienze per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Silvia Cristina Negri, Enrico Squarcina, Claudia Fredella, Andrea Ricciardi, Monica Zanon, Chiara Urani, Paola Catalani, Paola Alessandra Fusi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2022

pagine: 400

Studiare è spesso un problema e una fatica. Questo kit raccoglie tre volumi sui concetti e sugli argomenti essenziali di storia, geografia e scienze della classe III della scuola secondaria di I grado, utili per lo studio e il ripasso dei contenuti più importanti. I saperi essenziali di storia. Contenuti: la Storia mondiale dalla seconda rivoluzione industriale all'inizio del terzo millennio, raccontata dal punto di vista politico, culturale, sociale, economico e geografico. I saperi essenziali di geografia. Contenuti: il pianeta Terra e i continenti (Asia, Africa, America, Oceania e Antartide) presentati in un'esplorazione continua di territorio, fattori umani (storia, popolazione, lingue, religioni e culture) e attività economiche. I saperi essenziali di scienze. Contenuti: l'energia e la materia, una panoramica dei corpi celesti dall'Universo al pianeta Terra, la storia degli organismi viventi, la reazione agli stimoli esterni e la riproduzione. Ogni volume è completato da un'espansione online, richiamabile con QR code, con esercizi di autoverifica per mettersi alla prova e molto altro. Strumenti di facile e immediato utilizzo, che aiutano i ragazzi a prepararsi alle interrogazioni e alle verifiche nel corso dell'anno scolastico o per il ripasso in vista dell'esame finale, facilitando il processo di studio attraverso: chiarezza espositiva e scelte lessicali e sintattiche accessibili a tutti gli studenti, anche a quelli con difficoltà di apprendimento, per rendere semplice ciò che è difficile senza banalizzare; organizzazione visiva dei contenuti con moduli ricorrenti, che consentono di orientarsi velocemente per un facile recupero delle informazioni. Utile per favorire la comprensione, l'autoapprendimento e la memorizzazione dei nuclei essenziali di storia, geografia e scienze.
35,00 33,25

Esercitarsi in italiano, matematica e inglese. Classe 3° scuola sec. di I grado

Monica Caeran, Giorgio Bolondi, Fabio Brunelli, Simona Candeli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2022

pagine: 384

Una scelta ragionata di volumi utile per consolidare gli apprendimenti disciplinari e recuperare eventuali difficoltà in Italiano, Matematica e Inglese. Tre percorsi che consentono di esercitarsi e di consolidare gli apprendimenti in cui i ragazzi hanno maggiori difficoltà - la produzione del testo in Italiano, la risoluzione dei problemi in Matematica e la comprensione e produzione del testo in Inglese -, utili per raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti dalle Indicazioni Nazionali e prepararsi a interrogazioni, verifiche e valutazioni previste durante l'anno e anche all'esame finale. Esercitazioni di produzione del testo scritto. Tante esercitazioni di produzione scritta sulle diverse tipologie testuali (testo narrativo, descrittivo e argomentativo) ed esempi di tracce per prepararsi all'Esame di Stato. Esercitazioni di matematica. Un ricco set di esercizi di aritmetica, geometria, algebra, statistica e problem solving, con svariati esempi di prove d'esame e soluzioni accessibili tramite QR code. Inglese senza problemi. Tanti esercizi di produzione scritta e di comprensione di brani di differenti tipologie e tematiche, con prove di comprensione orale di tracce sonore tramite QR code. Una raccolta ragionata di volumi per allenarsi in Italiano, Matematica e Inglese e affrontare con successo le prove che gli studenti incontreranno nelle verifiche durante l'anno scolastico e nell'esame finale. Uno strumento accessibile a tutti, compreso chi ha difficoltà d'apprendimento.
39,00 37,05

I saperi essenziali di scienze per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Paola Catalani, Paola Alessandra Fusi, Chiara Urani, Monica Zanon

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 128

La collana I saperi essenziali nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare, organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti e prepararsi alle verifiche e all'esame finale. Struttura e caratteristiche chiave: Il volume contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: l'energia e la materia, dall'Universo al pianeta Terra, la storia degli organismi viventi, la reazione agli stimoli esterni e la riproduzione, con un approccio coinvolgente che aiuta lo studente a scoprire e capire la vita in tutte le sue forme e lo esorta a tutelare il nostro pianeta. Nello specifico gli argomenti che il volume tratta sono: Energia, Forme dell'energia, Trasformazioni e degradazione dell'energia Dall'universo al pianeta Terra Dal big bang ai buchi neri Il sistema solare La struttura interna della Terra La tettonica a placche (vulcani, terremoti, ciclo delle rocce) Il tempo geologico e i fossili L'antropocene e i cambiamenti climatici Storia degli organismi viventi L'evoluzione La genetica Il DNA Il corpo umano La gestione dell'informazione La riproduzione Completa la pubblicazione un'espansione online, richiamabile con QR code, con: esercizi di autoverifica per mettersi alla prova, soluzioni degli schemi da completare, versione digitale degli schemi per il ripasso, da stampare e avere sempre con sé. Il libro è organizzato in Unità e Capitoli: All'avvio di ciascuna Unità trovi un indice dei saperi essenziali trattati all'interno dei vari Capitoli che può essere funzionale a individuare velocemente i nuclei che vuoi ripassare senza dover sfogliare l'intera Unità. In ciascuna pagina dell'Unità a fianco del testo trovi un'area “Focus” con domande, che ti aiutano a concentrarti sul contenuto principale o su alcuni “passaggi” fondamentali, e schemi, che sistematizzano i nodi salienti di un paragrafo, ricorrendo a parole chiave. Alla fine di ogni Unità trovi degli schemi per il ripasso degli argomenti trattati, che puoi usare come rinforzo al termine di ogni Capitolo. Ti suggeriamo di ripetere a un'altra persona (amico, familiare...), ma, se ti dovessi trovare da solo, puoi registrarti e poi riascoltarti. Per mettersi alla prova e completare il ripasso, tramite QR code si può accedere agli esercizi online per simulare un'interrogazione o una verifica. Utile per aiutare i ragazzi a: individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararti alle verifiche e all'esame finale.
14,00 13,30

I saperi essenziali di storia per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Claudia Fredella, Andrea Ricciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 144

La collana “I saperi essenziali” nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararsi alle verifiche e all'esame finale. Struttura e caratteristiche chiave: il volume contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: la Storia mondiale dalla seconda rivoluzione industriale all'inizio del terzo millennio, raccontata dal punto di vista politico, culturale, sociale, economico e geografico. Nello specifico gli argomenti che il volume tratta sono: Verso la Grande Guerra (1870-1914) Dalla crisi degli imperi all'affermazione dei totalitarismi (1915-1939) La guerra totale (1939-1945) La guerra fredda: tra sviluppo economico e tensioni politiche (1946-1967) Dalla ribellione dei giovani alla fine della Guerra Fredda (1968-1994) Completa la pubblicazione un'espansione online, richiamabile con QR code, con un'unità aggiuntiva che ci proietta nella contemporaneità, esercizi di autoverifica per mettersi alla prova, approfondimenti e curiosità, una versione digitale delle carte geostoriche e degli schemi per il ripasso, da stampare e avere sempre con sé. Il libro è organizzato in Unità e Capitoli: All'avvio di ciascuna Unità trovi un indice dei saperi essenziali trattati all'interno dei vari Capitoli che può essere funzionale a individuare velocemente i nuclei che vuoi ripassare senza dover sfogliare l'intera Unità. In ciascuna pagina dell'Unità a fianco del testo trovi un'area “Focus” con domande, che ti aiutano a concentrarti sul contenuto principale o su alcuni “passaggi” fondamentali, e schemi, che sistematizzano i nodi salienti di un paragrafo, ricorrendo a parole chiave. Alla fine di ogni Unità trovi degli schemi per il ripasso degli argomenti trattati, che puoi usare come rinforzo al termine di ogni Capitolo. Ti suggeriamo di ripetere a un'altra persona (amico, familiare...), ma, se ti dovessi trovare da solo, puoi registrarti e poi riascoltarti. Per mettersi alla prova e completare il ripasso, tramite QR code si può accedere agli esercizi online per simulare un'interrogazione o una verifica. È possibile consultare questo volume in varie modalità: in modo sequenziale ripercorrendo tutti gli argomenti; selezionando un contenuto specifico che risulta particolarmente ostico; ricorrendo all'area Focus, che accompagna il testo, utilizzando le domande stimolo e gli schemi per focalizzare l'attenzione sui concetti basilari, comprenderli e memorizzarli; ricorrendo agli schemi finali per il ripasso presenti al termine di ogni Unità come “scaletta” per ripetere e avere una visione d'insieme sui vari macroargomenti. Utile per aiutare i ragazzi a: individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararti alle verifiche e all'esame finale.
14,00 13,30

I saperi essenziali di geografia per la scuola secondaria di I grado. Classe III

Silvia Cristina Negri, Enrico Squarcina

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 128

La collana I saperi essenziali nasce per aiutare gli studenti a individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararsi alle verifiche e all'esame finale. Il volume Saperi Essenziali di Geografia contiene gli argomenti essenziali affrontati nella classe III della scuola secondaria di I grado: il pianeta Terra e i continenti (Asia, Africa, America, Oceania e Antartide). Questi ultimi vengono presentati in un'esplorazione continua di territorio, fattori umani (storia, popolazione, lingue, religioni, culture) e attività economiche: elementi in stretta relazione, che si influenzano l'uno con l'altro, in un vero e proprio sistema. Nello specifico gli argomenti che il volume tratta sono: La Terra: la nostra casa Disegnare e orientarsi nella nostra casa Quanti siamo e chi siamo in questa casa? La popolazione La nostra casa ci nutre Suddividere per comprendere: continenti e regioni (Asia, Africa, America, Oceania, Antartide). Completa la pubblicazione un'espansione online, richiamabile con QR code, con: esercizi di autoverifica per mettersi alla prova, soluzioni degli schemi da completare, versione digitale degli schemi per il ripasso, da stampare e avere sempre con sé. Il libro è organizzato in Unità e Capitoli. All'avvio di ciascuna Unità trovi un indice dei saperi essenziali trattati all'interno dei vari Capitoli che può essere funzionale a individuare velocemente i nuclei che vuoi ripassare senza dover sfogliare l'intera Unità. In ciascuna pagina dell'Unità a fianco del testo trovi un'area “Focus” con domande, che ti aiutano a concentrarti sul contenuto principale o su alcuni “passaggi” fondamentali, e schemi, che sistematizzano i nodi salienti di un paragrafo, ricorrendo a parole chiave. Alla fine di ogni Unità trovi degli schemi per il ripasso degli argomenti trattati, che puoi usare come rinforzo al termine di ogni Capitolo. Ti suggeriamo di ripetere a un'altra persona (amico, familiare...), ma, se ti dovessi trovare da solo, puoi registrarti e poi riascoltarti. Per mettersi alla prova e completare il ripasso, tramite QR code si può accedere agli esercizi online per simulare un'interrogazione o una verifica. È possibile consultare questo volume in varie modalità: in modo sequenziale ripercorrendo tutti gli argomenti; selezionando un contenuto specifico che risulta particolarmente ostico; ricorrendo all'area Focus, che accompagna il testo, utilizzando le domande stimolo e gli schemi per focalizzare l'attenzione sui concetti basilari, comprenderli e memorizzarli; ricorrendo agli schemi finali per il ripasso presenti al termine di ogni Unità come “scaletta” per ripetere e avere una visione d'insieme sui vari macroargomenti. Utile per aiutare i ragazzi a: individuare e riconoscere i concetti e gli argomenti essenziali da studiare; organizzare i contenuti per ripassare senza dimenticare le cose più importanti; prepararti alle verifiche e all'esame finale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.