Gremese Editore: Le 100 parole
Il calcio in 100 parole
Alberto Castellano
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2018
pagine: 123
Il gergo di riferimento dello sport in assoluto più seguito, commentato e discusso forma un dizionario quanto mai ampio e variegato, i cui termini subiscono continui aggiornamenti e sono talvolta utilizzati con modalità e significati diversi. Questo volume "fotografa" con precisione - attraverso le sue 100 parole più rappresentative - l'attuale lessico calcistico, mettendo un po' di ordine nel mare magnum degli argomenti, dei regolamenti, delle figure, degli schemi, dei moduli e delle tecniche che caratterizzano il gioco. Pur senza esaurire una materia enorme e multidirezionale come questa, la panoramica proposta potrà non solo suscitare l'interesse degli appassionati, ma anche appagare le semplici curiosità di molti non-tifosi. Non fosse altro che per scoprire finalmente cos'è un "cucchiaio" o cosa significa "tiki-taka"...
Le 100 parole di internet
Xavier Niel, Dominique Roux
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2013
pagine: 128
C'è voluta meno di una ventina d'anni perché Internet diventasse, da semplice tecnica di interconnessione di risorse informatiche tra i diversi centri di ricerca del Dipartimento di Difesa americano, lo straordinario medium che tutti noi usiamo quotidianamente e che ha rivoluzionato l'informazione, la comunicazione, le relazioni umane e sociali, gli scambi, il lavoro, la cultura... e non è finita. Non passa un giorno, infatti, senza che nascano nuove tecniche e nuovi campi di applicazione per le straordinarie risorse della Rete. Tale continua innovazione ha riadattato, trasformato e creato anche un nuovo territorio semantico (da HTTP a Podcast, da Wi-Fi a Google) che ora, nelle pagine di questo volume, Xavier Niel e Dominique Roux esplorano e mappano in 100 parole chiave.
Le 100 parole della finanza
Bertrand Jacquillat
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2013
pagine: 123
Sebbene alcuni termini finanziari ci suonino ormai familiari - complice la crisi economica -, i meccanismi della finanza continuano ad apparirci complessi, ed effettivamente lo sono. Eppure è importante conoscerli: la finanza rappresenta la scala di valore secondo cui vengono valutate la attività economiche, impronta la governance delle società e dei rapporti tra gli Stati, e organizza anche i nostri risparmi talvolta esponendoci a rischi dei quali neppure siamo consapevoli. Azionariato, portafoglio, valorizzazione, fondi speculativi, indice borsistico...: in 100 parole, questo volume descrive le istituzioni, le tecniche, le pratiche e le concezioni della finanza contemporanea, dalle visioni più generali ai minuti rivoli della micro-finanza. Attraverso sette capitoli, ciascuno dei quali concepito come una sorta di racconto, "Le 100 parole della finanza" getta uno sguardo finanziario sull'economia reale.
Il Corano in 100 parole
Malek Chebel
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2017
pagine: 123
A partire da 100 parole o espressioni, Malek Chebel ci racconta le tante "storie" messe in scena dal Corano, facendo emergere i temi fondanti dell'Islam e il modo in cui esso considera e applica i grandi principi etici e morali (giustizia, verità, amore, fede...). Attraverso tali racconti, Chebel arriva a illuminare l'essenza universale del testo sacro dei musulmani, la sua profonda umanità. In epoca di aspre contese sulla corretta interpretazione del Corano, Chebel sottolinea l'importanza di tornare al testo non per seguirne pedissequamente la lettera, quanto per coglierne lo spirito più autentico.
La Bibbia in 100 parole
Thomas Römer
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
La Bibbia ebraica, che i cristiani chiamano "Antico Testamento", non è certo caduta dal cielo. Frutto di una lunga elaborazione, complessa ma appassionante, è un testo che solleva molte domande ma resta spesso di difficile accesso. Si tratta di un libro di storia o di mitologia? È davvero monoteista? Legittima l'uso della violenza? Condanna l'omosessualità? Qual è il motivo per cui la religione ebraica proibisce di pronunciare il nome di "Yhwh"? E da dove nasce la concezione di "popolo eletto"? Nell'analizzare la Bibbia con gli stessi strumenti che si applicano all'analisi di qualunque documento, Thomas Römer ci offre alcune chiavi di lettura per comprendere un libro diverso da ogni altro, alla base delle tre grandi religioni monoteiste.
Il Giro d'Italia in 100 imprese
Fabio Panchetti
Libro
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
L'economia in 100 parole
Sandra Caliccia
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2016
pagine: 126
Telegiornali, uomini politici e di finanza, dibattiti televisivi e quotidiani ci sommergono di definizioni e concetti economici spesso difficili da capire per chi non abbia una formazione specifica sull'argomento. Questa agile guida non dà nulla per scontato e, a beneficio di qualunque profano, "sminuzza" i concetti economici in termini chiari e spiegazioni semplici - ma non semplicistiche. Da Banca a Moneta, da Mercato del lavoro a Costo di produzione, da Competitività a Valore aggiunto, da Cambio a Trattati europei, Salario, Rendita, Debito pubblico e così via, ecco dunque le 100 parole che chiunque deve conoscere per capire i meccanismi macro e microeconomici che condizionano la vita di ciascuno di noi.
Il sogno in 100 parole
Jean-Pol Tassin, Serge Tisseron
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2015
pagine: 127
Da quando esiste, l'uomo si interroga sui propri sogni, cercando di dar loro un senso che inevitabilmente cambia in base alle epoche, alle società e agli individui. Suddiviso in capitoli che approfondiscono i vari aspetti, il volume spiega perché, ad esempio, in sogno non ci vediamo mai nell'atto di leggere, quali sono le funzioni che Aristotele gli attribuisce, che cosa sognano i neonati, qual è la durata reale di un sogno, in che modo il fumetto esemplifica la nostra attività onirica e tante altre curiosità e informazioni. Combinando lo sguardo neurologico a quello psichiatrico e psicanalitico, gli autori esaminano l'argomento in 100 voci illuminanti, da quelle "classiche" come "Simbolo" o "Premonizione" a quelle più insolite e trasversali, come "René Magritte" e "Mulholland Drive".
Il cinema italiano in 100 parole
Ennio Bispuri
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2015
pagine: 125
100 parole "d'autore" raccontano l'avventurosa storia del cinema italiano a partire dalla misconosciuta vicenda di un certo Filoteo Alberini, che secondo molti storici sarebbe stato il primo a mettere a punto il cinematografo, anche se poi battuto sul tempo dai fratelli Lumière a causa del tardivo brevetto della sua invenzione. A questa prima voce della rassegna ("Alberini"), seguono altre 99 gustose incursioni nel magico mondo della celluloide nostrana: da Anni Sessanta a Censura, da Divi e Dive a Futurismo, Maggiorate, Neorealismo, Paparazzi, Road movie, Settimana Incom, Teatro 5, 3D, ecc., fino a Zalone e a Zapata Western. Scritte in uno stile agile e accattivante, le 100 voci selezionate da Ennio Bìspuri ripercorrono le vie maestre del cinema made in Italy, senza rinunciare al gusto di seguire a volte i suoi sentieri più appartati e sorprendenti.
La geopolitica in 100 parole
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2015
pagine: 126
Il volume, con un linguaggio accessibile a tutti, svela il complesso universo della geopolitica, ossia la disciplina che studia le influenze esercitate dalla collocazione geografica sulla storia e le vicende politiche di un popolo, di una nazione, di uno stato. Strutturate in capitoli che affrontano diverse aree tematiche (le nozioni di base, gli attori, le armi, le implicazioni e il mondo attuale), queste 100 definizioni - da "Aiuto internazionale" a "Balcanizzazione", da "Terrorismo" a "Zona grigia", passando per "Delocalizzazione", "Equilibrio strategico", "Nemico", "Territorio" e "Villaggio globale" - propongono al lettore un approccio completo a una disciplina di strettissima attualità, che investe il campo della geografia, dell'economia, della sociologia... e le vite di tutti noi molto più di quanto potremmo credere.
Il bambino in 100 parole
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2014
pagine: 126
"Non è giusto", "Tu non sei più il mio amichetto", "Quando sarò grande"... Il bambino non si accontenta di apprendere la lingua materna, ma costruisce all'interno di essa il suo personalissimo idioma. Al di là di queste espressioni infantili, però, scoprire il bambino attraverso le "sue" parole vuol dire anche soffermarsi su quelle - come compiti, divorzio, famiglie, parolacce, segreto - che comunque descrivono il suo mondo, segnando l'originalità della sua esperienza. Ognuna delle 100 parole ci riporta dunque alla specificità di quell'età della vita in cui le domande non ricevono mai, da parte degli adulti, delle risposte pienamente soddisfacenti. Perché il bambino è a suo modo un filosofo in erba che disserta sulle questioni di sempre, quelle antiche come l'uomo.
La dietetica e la nutrizione in 100 parole
Florence Pujol
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2014
pagine: 126
Paura di ingrassare o di non dimagrire, di avere fame, di intossicarsi, di non essere come gli altri, di non finire il piatto come ci è stato insegnato... Sotto l'effetto del diktat "mangiare sano" e di minuziose raccomandazioni dietetiche, oggi nutrirsi - atto di per sé elementare - è diventato difficile, a volte addirittura rischioso. Come mai? Ecco 100 parole per comprendere come funziona il nostro organismo e quali sono i suoi bisogni, conoscere gli apporti nutritivi dei vari alimenti, decifrare le etichette dei prodotti che acquistiamo, abbandonare le "credenze" alimentari più fantasiose, relativizzare le minacce alla nostra salute e ritrovare finalmente una certa serenità. Dunque, 100 parole per fare della nostra libertà alimentare un sinonimo di benessere, senza smarrire l'indispensabile piacere del palato.