Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gruppo Albatros Il Filo: Nuove voci. I saggi

La Repubblica di Sabbiolino. DDR... ma non troppo!

Francesco Pietro Cristino

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 184

Con la caduta del Muro di Berlino tutti i simboli della Repubblica Democratica Tedesca sono crollati uno ad uno, lasciando spazio a prodotti e stili di vita occidentali. Con una sola eccezione: Unser Sandmännchen ('il nostro Sabbiolino') era una trasmissione per bambini che andava in onda la sera sulla tv di Stato della Ddr e il cui protagonista aveva il compito di accompagnare i giovani telespettatori tra le braccia di Morfeo, spargendo su di loro la sua sabbia magica. Come tutti i prodotti della propaganda, anche Sabbiolino era pensato per far crescere le nuove generazioni nel mito del socialismo. Nonostante questo è riuscito a vincere la corrente contraria che, dopo la Wende, ha visto una progressiva occidentalizzazione della parte est della Germania, approdando al di là del Muro. Anzi, ad oggi, può essere considerato uno dei simboli più fulgidi della cosiddetta Ostalgie, ossia la nostalgia per alcuni aspetti di quella drammatica vicenda che fu la Ddr, depauperati ormai di ogni valenza politica e vissuti come simulacri di un'infanzia mitica e lontana. Narrare un periodo così delicato della Storia attraverso il personaggio di Sabbiolino fornisce quindi una chiave di lettura valida ed inedita, per raccontare con delicatezza il brusco passaggio di un'intera generazione all'età adulta.
13,90 13,21

Le lettere scritte dai Ministri del Re di Sardegna nell'anno 1790

Le lettere scritte dai Ministri del Re di Sardegna nell'anno 1790

Giuseppe Caccherano

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 808

Il nutrito carteggio fra Damiano di Priocca (Torino 1749 - Pisa 1813), uomo politico, rettore dell'Università di Torino e ministro degli Esteri che si batté contro la cacciata dei Savoia dal Piemonte, e il ministro sabaudo degli Esteri, conte de Hauteville (Rumilly 1731-1810), avvenuto nel 1790, all'indomani della Rivoluzione Francese, è ricco di notizie e di osservazioni interessanti. Giuseppe Caccherano, con meticolosità e con un'accurata ricerca archivistica, in queste pagine ci ripropone passi e documenti che ci restituiscono un importante quadro storico, culturale e sociale, un tassello fondamentale per capire ancora meglio la Storia, per capire da dove veniamo e quindi, forse, intuire dove andremo. Dalle lettere emergono sia le sottili trame diplomatiche tra tutti gli Stati, italiani, europei e del Vicino Oriente, la questione della successione al trono del Sacro Romano Impero e conseguentemente del Granducato di Toscana, sia i costumi del tempo, a partire dalle tante richieste di dispensa di bigamia, all'eco perdurante dell'affare Cagliostro, dalle abitudini culturali e religiose, alle virtù e soprattutto, come sempre, ai vizi di allora. Un racconto affascinante e divertente di un mondo lontano e vicino al tempo stesso.
25,50

L'abito fa il monaco

L'abito fa il monaco

Guglielmo Giovannoni

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 80

Il libro racchiude l'essenza del pensiero dell'autore, ovvero che l'abito fa il monaco, inteso non come puro fattore estetico, ma come la somma dei fattori interni ed esterni che creano un'immagine. Ti è mai capitato di sentirti dire "sei bello/a ma non balli?". Questo indica la possibilità che tu abbia grandi qualità, ma che tu non sia capace di esprimerle. Non sei mai l'anima della festa insomma. Avere grandi potenzialità e non esprimerle equivale a non averle affatto. Anzi, forse, è quasi peggio che non possederle proprio.
9,90

Non è un santo qualunque

Non è un santo qualunque

Maria Grazia Regis

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 248

Quando siamo sul punto di perderci è allora che abbiamo bisogno di sentirci parte di un tutto, di aggrapparci con forza alla fede che ci farà vedere oltre la tempesta. Il prodigio avviene attraverso la volontà di Dio, ma sempre per mano di un Santo e uno dei più evocati e amati è proprio Padre Pio. In queste pagine Maria Grazia Regis, con una attenta ricerca archivistica e iconografica, ricostruisce la vita e la sfera emotiva di una donna che ha vissuto per vent'anni a contatto con padre Pio: Angela Maria Musolesi, protagonista lei stessa di diversi miracoli assieme anche alla sua famiglia. Le documentazioni relative ai miracoli narrati sono depositate presso gli archivi dei frati cappuccini di San Giovanni Rotondo e avvalorati dalle cartelle cliniche laddove la medicina tradizionale si è dichiarata impotente e meravigliata da guarigioni improvvise e inspiegabili, mentre la ricostruzione della vita di Padre Pio si è basata sulla ricerca storica negli archivi e nei testi storici dedicati al Santo. E come recita un passo del Vangelo "Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con la quale misurate sarete misurati…".
13,90

Solo stronzate

Solo stronzate

David Messina

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 90

Partendo dai titoli dei due saggi "L'uomo è ciò che guarda", di Stefano Zecchi, e "Stronzate. Un saggio filosofico", di Harry G. Frankfurt, il giornalista e avvocato David Messina si chiede: "E se guarda e legge solo stronzate, che cos'è?". Un'avvincente analisi della televisione e della stampa di oggi, dei loro meriti e demeriti, dei personaggi che le popolano, chi arricchendole con la propria professionalità e il proprio talento, chi impoverendole perché totalmente privo di entrambi. "Solo stronzate" è un testo che fa riflettere e porta il lettore a interrogarsi sulle proprie scelte in merito ai media e su cosa queste dicano di lui.
12,50

Parliamo di Cina: manuale di letteratura e cultura cinese

Lucrezia Fontanarosa, Claudia Di Marco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 254

Mai come negli ultimi anni l’Italia e la Cina sono state così vicine: che sia per viaggi di piacere, per affari o per merito delle comunità cinesi sparse in tutto il nostro territorio, i contatti tra le due culture sono sempre più frequenti e produttivi. "Parliamo di Cina" è uno strumento utile per fornire a studenti e appassionati della Cina numerosi testi ed esercizi. L’opera, frutto di una meticolosa ricerca ed esperienza pluriennale delle autrici, si rivolge principalmente agli studenti del triennio della scuola secondaria di II grado con un’attenzione particolare alla preparazione dell’Esame di Stato. Si presenta anche come un manuale che può offrire spunti utili per la preparazione ai concorsi per docenti di cinese nella scuola secondaria. Diviso per unità tematiche che fanno da filo conduttore ai testi proposti, offre molti brani in lingua cinese – che è possibile ascoltare tramite codice QR – numerosi esercizi pensati per affrontare l’Esame di Stato e diversi approfondimenti in lingua italiana che forniscono una panoramica su alcuni temi chiave della cultura cinese. Chiude ciascuna unità un percorso pluridisciplinare, che dà l’opportunità di spaziare tra le varie materie e di svolgere attività multimediali sia in classe che a casa. "Parliamo di Cina" si presenta come un manuale di cultura e letteratura cinese unico nel suo genere all’interno del panorama scolastico e universitario italiano.
18,50 17,58

Diversità, trasgressione e progettualità. Per un nuovo modello di vita e di società. Considerazioni sull'origine dell'omosessualità

Diversità, trasgressione e progettualità. Per un nuovo modello di vita e di società. Considerazioni sull'origine dell'omosessualità

Virginio Mucciarella

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 170

L'osservazione della natura ci porta a considerare la diversità fonte primaria di crescita e progresso, fin dall'alba dei tempi. Il big-bang ha scomposto la struttura indeterminata e compatta preesistente, creando caos e quindi confusione cosmica, che gradualmente si è diretta verso forme sempre più complesse. Esse poi per liberarsi della successiva rigidità sono esplose per creare lentamente nuove forme strutturate e così di seguito. Per semplificare possiamo pensare all'azione di vulcani e dei terremoti, che sotto una spinta necessitante della struttura preesistente hanno creato terre fertili e nuove configurazioni geografiche per un habitat migliore dell'uomo e di tutto il mondo sia vegetale che animale. A sua volta l'evoluzione delle singole specie è stata possibile solo grazie ad esemplari che avevano in sé il gene della diversità, sia sotto forma di mutazioni del DNA, che di pensieri e teorie, che uscendo dagli schemi precostituiti, hanno permesso un balzo in avanti dell'intera umanità. E tutto questo grazie alla forza ed al coraggio della trasgressività. Forte della sua esperienza di psicoterapeuta e insegnante, l'autore si sofferma ad analizzare le dinamiche storiche, sociologiche e psicologiche che sottostanno al cambiamento, e in particolare all'atto di trans-gredere come presupposto fondamentale del pro-gredere. Ma trasgredire è possibile solo laddove c'è una norma ben definita, che circoscrive rigidamente il lecito e il possibile dopo aver maturato un progetto nuovo che amplia gli orizzonti.
13,90

Malati di bellezza. Storia di un amore mancato. Da Dorian Gray all'anoressia-bulimia

Malati di bellezza. Storia di un amore mancato. Da Dorian Gray all'anoressia-bulimia

Vittoria Lottini

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 100

Cos'hanno in comune Dorian Gray e il corpo di un'anoressica-bulimica? Il disperato bisogno di ritrovare amore e vera bellezza in se stessi. Con l'intento di ripartire da una valorizzazione delle rappresentazioni del Sé e dell'Altro, l'autrice indaga la pericolosità del culto dell'immagine nella società meccanicistica ed effimera odierna, ed il sottile confine che la separa dal riconoscimento patologico, presente oggi come a inizio Novecento.
12,50

Karl Marx. Per un dialogo (im)possibile

Karl Marx. Per un dialogo (im)possibile

Nicola Spada

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 72

La crisi economica del 2008 ha fatto registrare un successo editoriale delle opere di Karl Marx; di fronte al crescente impoverimento dei paesi sviluppati, l'inasprirsi delle disuguaglianze sociali, le minacce di guerra e la dilagante disoccupazione, ci si domanda se il Marxismo non possa costituire una alternativa possibile e plausibile all'attuale "regime di globalizzazione tentacolare mondialistica". Nel dubbio, Nicola Spada lo ha incontrato. E lo ha intervistato. Non è stato facile, all'inizio, il Maestro non ama stare sotto i riflettori, è chiaro, ma in poche battute sembra avere già dimenticato la videocamera che riprende l'incontro e si lascia andare. Le sue parole sono taglienti, analitiche, a tratti sorprendenti (quando smonta la sua dipendenza da Giorgio Hegel, per esempio, o quando chiarisce il concetto di religione "oppio dei popoli"). In questo dialogo serrato i fondamenti del pensiero marxista vengono sviscerati; un'operazione difficilissima, portata a casa con successo, specie per la veste che questo saggio indossa e che lo rende fruibile ad ogni lettore. Politica, scienza, etica, teologia; cosa vorreste chiedere al padre del socialismo? Cercate qui dentro le risposte: le troverete.
12,50

Dieta mediterranea. Un modello alimentare perfetto

Giovanna Zodda

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 85

«L'idea di scrivere questo libro nasce dal desiderio di avvicinare sempre più persone alla Dieta Mediterranea e di far conoscere gli straordinari effetti positivi riconducibili a quello che non è soltanto un modello nutrizionale ma un vero e proprio stile di vita che io stessa ho abbracciato da diversi anni e che propongo a tutti i miei pazienti. Attraverso la mia esperienza personale, in qualità di paziente prima e nutrizionista poi, vorrei contribuire alla diffusione di un approccio diverso al quotidiano e alla riscoperta di un patrimonio culturale che ci appartiene [...]»
12,00 11,40

Antigone illustrata

Valentina Motta

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2019

pagine: 186

Molto si sa della figura di Antigone, ma ben poco si conosce dell'immagine costruita nel tempo dagli artisti che si sono confrontati con il personaggio. Esempio di pietà filiale verso un Edipo vecchio e cieco, Antigone è anche un'eroina che, coraggiosa, si interpone tra due fratelli in lotta per evitarne lo scontro e successivamente combatte solitaria pur di dare sepoltura a Polinice, entrando in conflitto con le dure leggi dello Stato, rappresentate da Creonte. La letteratura e l'arte hanno fornito, nei secoli, un vivido ritratto di donna eccezionale, tragica e nello stesso tempo moderna; il suo valore archetipico sopravvive nell'età attuale in quanto portatore di significati profondi, ancestrali, che sono diventati parte dell'umanità e, perciò, mitici.
15,90 15,11

Papa Francesco «il rivoluzionario»

Papa Francesco «il rivoluzionario»

Giuseppe Cionchi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2015

pagine: 306

È un mixage "rivoluzionario" appassionato e ricco di spunti quello che presenta don Giuseppe Cionchi, un prete "non allineato" con il pensiero mainstream delle gerarchie ecclesiali, eppure profondamente innamorato dei discorsi e dell'azione di Papa Francesco. D'altronde chiamandolo nel saggio "il rivoluzionario" mostra come gli interventi del Pontefice siano stati fino ad oggi estremamente innovativi e dirompenti rispetto alle abitudini delle gerarchie vaticane e della Chiesa cattolica tutta. Richiamandosi anche al pensiero di altri Pontefici, tra cui Benedetto XVI, e affrontando tutti i temi anche spinosi in cui è coinvolta la Chiesa - dal sacerdozio femminile alle coppie omosessuali, dalla pratica liturgica all'ostentazione della ricchezza -, don Giuseppe Cionchi esprime una posizione coerente con l'insegnamento del Vangelo, e in qualche modo critica verso coloro che chiama "i doganieri della fede", ovvero i "burocrati" incapaci di aggiornare la loro comunicazione nel mondo moderno. Per Cionchi invece sarebbe necessario che la Chiesa tutta parlasse sempre in modo semplice e comprensibile ai suoi fedeli, o meglio dimostrasse ciò che è nel profondo: "Basta con le chiacchiere! Abbiamo bisogno di fatti, di esperienze, di testimonianze, di comunità viventi..." (Paolo VI).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.