Guanda: Tascabili Guanda. Saggi
Il Ramayana
Rasupuram K. Narayan
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il Rāmāyaṇa , grande poema epico indiano che narra la vicenda di Rāma, eroe generoso e devoto, figlio di re Daśaratha e incarnazione di Viṣṇu, è una parabola di portata estremamente importante e, allo stesso tempo, una travagliata e avventurosa storia di formazione. Lo scopriamo attraverso le parole di R.K. Narayan, che, con grande scioltezza compositiva, ci conduce nelle immense foreste e nelle città affollate di un'India da sogno, mostrandoci la tradizione fondante di un'intera civiltà, con i suoi valori, i suoi dei, le sue consuetudini. Di più, rivelandoci, tra gli altri, il valore e le debolezze di Rāma, l'umanità profonda di cui anche i demoni più terribili sembrano dotati, Narayan traccia una suadente lezione di psicologia universale: la lotta fra il bene e il male, oltre che sulle rive dell'isola di Laṅkā, avviene in qualche zona oscura della coscienza di tutti noi.
L'operaio
Ernst Jünger
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2020
pagine: 320
"L'operaio" apparve in Germania nel 1932, un anno prima dell'avvento di Hitler, suscitando entusiasmo, furore e scandalo, ma è così poco legato al momento storico in cui fu scritto, e tanto meno alle scelte politiche della Germania in quegli anni, da risultare per metà interamente smentito dal corso degli eventi, e per l'altra metà paurosamente profetico. In una società in cui l'individuo borghese e romantico è stato stritolato dalla tecnica, il suo successore più degno, secondo Jünger, sarà l'operaio, figura svincolata da ogni connotato di classe, che dominerà la tecnica trasformandola in forza costruttiva. Egli imporrà il dominio della forma; anzi, l'operaio è la forma superiore. L'analisi di un rapporto reale impone a Jünger assoluta verità, e perciò crudeltà. Per questo, "L'operaio" è uno dei libri più crudeli del nostro secolo.
L'arte di viaggiare
Alain de Botton
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2020
pagine: 256
Possono scrittori, artisti e filosofi rivelarsi ottimi compagni di viaggio? Alain de Botton non ha dubbi e si affida a guide illustri del passato per scandire le sue partenze e i suoi ritorni. Ecco allora grandi città europee come Amsterdam e Madrid colte nel loro incanto dallo sguardo di Flaubert e di Humboldt, o Barbados, meta turistica rivalutata grazie a Huysmans; ma anche il Lake District e l'aura di serenità della campagna inglese visti attraverso le parole di Wordsworth. De Botton costruisce con equilibrio e misura un manuale del vivere bene lieve e divertito, e ci regala una guida preziosa per quei viaggiatori distratti che tutti noi siamo.
Una vita da lettore
Nick Hornby
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2020
pagine: 288
Quando ci aggiriamo confusi e disorientati in una libreria traboccante di novità e classici, è confortante ricordarsi di un titolo che ci è stato consigliato da una persona fidata. Spesso tali pareri sono più efficaci di una recensione prestigiosa, e fornircene alcuni è proprio l'intento di questo libro di Nick Hornby, un diario di letture alquanto informale, che diventa una travolgente avventura dentro i libri. Delle «non recensioni» che, in poche, felicissime righe, ci raccontano un romanzo o un saggio e ci fanno riscoprire i motivi per cui vale ancorala pena di leggere...
L'importanza di essere amati
Alain de Botton
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2020
pagine: 320
C'è una forma di ansia molto diffusa ai giorni nostri, ma di cui quasi mai si parla. Alain de Botton la definisce «ansia da status», ed è generata da ciò che gli altri pensano di noi. È un bisogno di riconoscimento sociale che cela un più profondo desiderio di amore collettivo. Se è vero infatti che l'amore inteso come passione è il soggetto preferito di artisti e filosofi, l'aspettativa d'amore che abbiamo dal mondo rimane invece argomento sottaciuto. Dove trovare allora sollievo e risposte a questa esigenza? Ad esempio, ci suggerisce l'autore, tra le pagine di eccellenti letture, come i romanzi di Jane Austen, o di fronte allo spettacolo vivificante delle rovine antiche. Con l'aiuto di filosofi, artisti e scrittori, de Botton affronta un tema di grande attualità e ci rivela in quali modi fantasiosi, nel corso degli anni, uomini e donne hanno superato un simile ostacolo alla felicità.
L'incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato
Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2020
pagine: 176
Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello indagano la vita e le opere di Giacomo Leopardi da una prospettiva anticonformista: scoprono un uomo malinconico, «scontroso» e «ribelle», dotato di raffinata ironia, appassionato sin da ragazzo alla conoscenza e affascinato dalle scoperte di Galileo e Newton. Ma, soprattutto, emerge un filosofo coraggioso, capace di una visione del mondo scevra di ogni aspetto consolatorio, libera dall'ossessione di Dio e del senso di colpa; un filosofo così rivoluzionario da intuire che la pretesa umana di essere al centro del creato è un inganno e la sua supremazia sulla natura un arbitrio. Una figura che smaschera le illusioni della politica e individua nella Storia le radici dei mali che ancora oggi affliggono l'Europa.
Le consolazioni della filosofia
Alain de Botton
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2019
pagine: 278
La filosofia è inutile se non cura i turbamenti dell'anima così come la medicina che non cura i dolori del corpo. Guidato da questo principio di Epicuro, Alain de Botton ha compiuto un lungo itinerario attraverso la storia della cultura occidentale, fino a riconoscere in sei grandi pensatori della nostra tradizione i compagni di viaggio ideali nel percorso alquanto accidentato e travagliato della nostra esistenza. Socrate, Epicuro, Seneca, Montaigne, Schopenhauer e Nietzsche diventano così, nella lettura che ne viene qui data, personaggi cordiali e comunicativi, figure vive e partecipi della nostra quotidianità.
Manuale di sopravvivenza del padre contemporaneo. (Diventare Pa3 in poche, oculate mosse)
Gianni Biondillo, Severino Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2019
pagine: 256
Un pomeriggio ai giardinetti, due amici, vicini di casa ed entrambi padri, all'improvviso si accorgono che non sono soli nell'universo, ma ci sono tanti altri padri come loro e ce ne saranno sempre di più. Padri presenti, che preparano la colazione ai figli, li portano a scuola, li accompagnano alle feste, a danza, in piscina. Né assenti né autoritari. Eppure le madri «tutte casa e famiglia» li guardano con sospetto e le madri «in carriera» con diffidenza. Questo libro agile, scanzonato, che parla di esperienze vissute in prima persona, nasce per dare voce ai Padri Autonomi di terza generazione o anche Padri al cubo, i Pa3 insomma. Ma è rivolto anche alle madri, perché capiscano, dicono gli autori, «che siamo piccoli ma cresceremo. Insieme a loro».
La vera essenza della vita (Sadhana)
Rabindranath Tagore
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2018
pagine: XVI-144
Harvard, 1912-1913. Di fronte a una folta platea di studenti universitari, rappresentanti ideali dell’Occidente, Rabindranath Tagore tiene otto conferenze basate sugli insegnamenti della sua scuola di Santiniketan. Il grande poeta indiano si fa interprete della propria civiltà e cultura isolando alcuni temi fondamentali ed eterni (l’amore, il lavoro, la bellezza) ed esplorando l’importanza che essi hanno avuto per i due mondi, quello in cui è nato e quello a cui si presenta. La sua voce è quella di una civiltà antica e affascinante, che si è posta le stesse eterne domande dell’Occidente e ha dato risposte complesse e suggestive: nessuno poteva illustrarle con più suadente autorità di Tagore.
Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare
Paola Mastrocola
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2018
pagine: 288
«Questo libro è una battaglia, perché la cultura non abbandoni la nostra vita e prima di ogni altro luogo la nostra scuola, rendendo il futuro di tutti noi un deserto. È anche un atto di accusa alla mia generazione, che ha compiuto alcune scelte disastrose e non manifesta oggi il minimo pentimento.» Con queste parole Paola Mastrocola presentava un anno fa il suo libro, concepito e scritto come un attacco, appunto, ai vizi e ai ritardi dell'insegnamento nel nostro Paese, responsabili principali delle carenze culturali e linguistiche di cui soffrono i giovani ai giorni nostri. Ma Togliamo il disturbo assume in realtà un significato più vasto, cogliendo e illustrando una situazione diffusa: la caduta, in Italia e non solo, di quella cultura umanistica che ha formato innumerevoli generazioni. Per tali ragioni questo libro incisivo ha toccato la sensibilità di tanti lettori, e ha acceso un dibattito che è tutt'ora in corso.
Mea culpa
Louis-Ferdinand Céline
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2018
pagine: 77
Di ritorno dall'Unione Sovietica nel 1936, Celine pubblica il primo dei suoi scottanti e sbalorditivi pamphlet politici: "Mea culpa". Il testo, che qui viene proposto nella traduzione e con una introduzione di Giovanni Raboni, non è solo l'appassionato e disperato atto d'accusa contro gli spaventosi limiti della natura umana, ma anche una preziosa testimonianza che permette di cogliere le illuminazioni di una spregiudicata profezia. In appendice al volume sono raccolti due testi che documentano da un lato la storia della ricezione di Mea culpa in Russia e rivelano dall'altro il rapporto di Celine con autorevoli esponenti francesi della "letteratura impegnata".
Sulla violenza
Hannah Arendt
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2017
pagine: 112
«Chiunque abbia avuto occasione di riflettere sulla storia e sulla politica» osserva Hannah Arendt «non può non essere consapevole dell'enorme ruolo che la violenza ha sempre svolto negli affari umani.» In questo breve, densissimo saggio la Arendt dà ragione della sua affermazione ripercorrendo i fatti storici degli anni Sessanta sullo sfondo di tutto il Ventesimo secolo. In una lucida, penetrante (e ancora attualissima) radiografia del fenomeno, cui tuttavia non mancano il tono e la vibrazione dell'autentica passione politica, l'autrice tocca temi quali il rapporto fra violenza, potere, forza e autorità, la «razionalità» della violenza, le sue cause, le sue origini, le differenze tra violenza collettiva e violenza individuale.