Guida: Ateneo/Ricerca
Una figura scomoda. Ferdinando Girardi, Vescovo di Sessa (1848-1866)
Silvano Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 128
L’autore, attraverso l’analisi di documenti per la maggior parte inediti, tenta di comprendere le vere ragioni alla base del durissimo scontro verificatosi a Sessa (odierna Sessa Aurunca), negli anni 1860-1866, fra Amministratori locali e il Vescovo della Diocesi, Monsignor Ferdinando Girardi. L’analisi è contestualizzata nel clima socio-politico vissuto in Italia nel primo decennio unitario, materializzatosi, oltre che sul piano sociale, particolarmente sulla contrapposizione Chiesa-Stato. Essa coinvolse anche le piccole realtà meridionali, acuendo di fatto lo scontro tra mondo cattolico e laico trascinatosi nei decenni successivi.
Meditazioni metafisiche. Contro Cartesio e in nome di una cagna gravida
Ermanno Bencivenga
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 80
È tempo di riscrivere le meditazioni cartesiane, non perché la metafisica abbia mai cambiato il mondo ma per eliminare gli alibi e i pretesti che una cattiva metafisica, serva dei potenti, è lieta di offrire loro. Bencivenga si dedica qui a questo compito, e lasceremo che siano le sue pagine a parlare. Aggiungeremo solo che Bruno e Campanella, oltre a Kant, sono i fari che gli illuminano la strada, e che scrive dal punto di vista di una cagna gravida e maltrattata.
Comunicatore a chi?
Silvia Grassi, Roberto Iadicicco
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 144
In Italia, i giornalisti sono arrivati quasi a 110.000, cui si sommano gli oltre 21.000, tra comunicatori e addetti stampa in imprese, associazioni, enti pubblici. I social media manager si stanno ora associando per il riconoscimento di questa nuova professione, già molto diffusa, così come gli influencer che chiedono di essere tutelati e riconosciuti come comunicatori digitali. Il numero dei "comunicatori" è in continuo e costante aumento e dall'antica Grecia ad oggi, è una professione che si è sempre evoluta e mai estinta. Allora, è bene chiedersi cosa distingue i "comunicatori" tra di loro: se è vero che lo siamo un po' tutti, esiste ancora il discrimine tra chi fa comunicazione e chi informazione? Oppure, come aveva già profetizzato nel '68 un'artista visionario come Andy Warhol, "Nel futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti" e nell'era dei Social a decretare il successo sono più i numeri che i contenuti? A queste domande cercherà di rispondere questo libro attraverso il contributo di chi ha fatto della comunicazione una professione, di chi tutti i giorni si occupa di parlare agli altri, di informarli, di convincerli, di intrattenerli e persuaderli. Ringraziamo per questo e per gli indispensabili contenuti forniti: Simona Agnes, Claudio Baglioni, Carlo Bartoli, Novella Calligaris, Gianni Canova, Piero Chiambretti, Andrea Delogu, Nino Di Matteo, Romana Liuzzo, Alessandro Paolucci (in arte @Dio), Filippo Patroni Griffi, Lorenza Pigozzi, Fabrizio Pregliasco, Andrea Purgatori, Monica Setta e, per la prefazione, Giovanni Grasso.
23 aprile 1943-28 agosto 1944. Storia di vecchi ricordi e antiche pagine
Marina Bellantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 91
La guerra in Ucraina e la tesina sulla seconda guerra mondiale per l’esame di terza media del nipote suscitano ricordi d’infanzia e il desiderio di ritrovare in fondo ad un cassetto un quaderno dalla copertina nera e fogli manoscritti. Ne emerge il racconto di una vacanza che doveva durare una stagione e che si trasforma invece in un esilio di un anno e mezzo per le protagoniste che viaggiano dalla Toscana a Roma per raggiungere Napoli nell’Italia divisa dalla battaglia di Cassino. La condanna della guerra è inappellabile, ma le sofferenze non uccidono la speranza e l’amore.
Brigantesse e briganti. Le due metà della banda
Domenico Scafoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2023
pagine: 752
Un libro poderoso, unico nel suo genere, che riscrive la storia di un fenomeno, che comunque lo si voglia chiamare (insorgenza, movimento legittimista, guerra civile, conflitto sociale, reazione alla modernizzazione, scontro di civiltà e così via), coinvolse per un decennio non solo gli uomini ma anche e spesso soprattutto le donne, in più di una occasione in prima linea. Leggeremo le storie di brigantesse violente, caparbie, sanguinarie, tenaci, forti, decise a tutto pur di ribellarsi al nuovo ordine. A volte erano, oltre che guerriere, spose e madri. Conosceremo le imprese di Maria Rosa Marinelli, i crimini di Maria Oliverio, la macchia di Sceppella, le crudeltà della banda Masini, le astuzie della specialista di agguati Luisa Mollo. Dal Cilento agli Alburni, dall’Irpinia alla Basilicata, è ricostruita anche la vita quotidiana nei boschi e sui monti delle brigantesse, e dei briganti: donne e uomini protagoniste e protagonisti di una eroica e tragica guerra contadina.
La pianificazione strategica negli enti locali. Aspetti concettuali ed operativi
Giovanni Di Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 196
La Pianificazione Strategica, inizialmente applicata solo al contesto teorico concettuale, ha poi avuto applicazioni anche nel settore pubblico. Tra le argomentazioni affrontate nel volume si sono poste in maggior evidenza le evoluzioni sia di carattere normativo che a livello applicativo strutturale. L’aspetto maggiormente caratterizzante i contesti, ovvero la variabilità, ha determinato, nel tempo, l’esigenza da parte del legislatore di aggiornare l’assetto normativo ed anche l’aspetto legato alle figure professionali in grado di meglio assicurare i risultati sperati. Nel lavoro, si affronta l’analisi teorico concettuale dell’aspetto della Pianificazione Strategica: gli strumenti. Il Piano Strategico, il Bilancio Sociale ed il Bilancio Partecipativo rappresentano, infatti, gli strumenti maggiormente utili in un contesto pubblico in quanto atti a realizzare ed a garantire il benessere sociale. Il volume si propone di affrontare uno studio che partisse dalle origini per poi ripercorrere un’attenta analisi evolutivo-temporale della Pianificazione Strategica applicata con particolare riferimento agli enti locali.
ImpresAbility. Le abilità necessarie per fare impresa oggi
Pietro Vitiello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 112
È possibile fare impresa oggi, in un contesto storico in cui mettersi in proprio rappresenta già di per sé un’impresa? È attuabile realizzare un’azienda creando benessere? La risposta per me è “sì” e in queste pagine condivido le lezioni più importanti apprese in quasi vent’anni di lavoro e che mi hanno portato a dirigere un gruppo da oltre venticinque milioni di fatturato. In questa guida apprenderemo nozioni fondamentali sulla creazione e sulla gestione d’impresa, quali la causatività, la gestione del tempo, la vendita, il marketing, l’HR management e molto altro. Quando ho deciso di scrivere questo libro, l’idea che continuava a girarmi nella testa era quella di creare qualcosa di utile per il lettore, un aiuto per superare le difficoltà e uno stimolo per migliorare sempre di più. Insomma, il libro che avrei voluto leggere quando ho iniziato a fare impresa. Ecco perché in ogni capitolo ho deciso di inserire il mio vissuto personale. Al mio fianco ci saranno esperti, partner e amici che hanno deciso di mettere a disposizione il loro sapere tramite contributi scritti o virtuali scaricabili attraverso i codici QR situati nelle apposite pagine.
La pinza chirurgica di Pompei. Medicina e studi
Michele Di Gerio
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il libro contiene una trattazione sulla pinza chirurgica del I secolo d.C. ritrovata a Pompei e conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Nel corso della stesura è stato necessario esaminare alcuni argomenti. Oltre ai richiami delle ricerche di diversi autori su tale strumento chirurgico, vengono riportati gli studi condotti a metà '800 da Benedetto Vulpes e Bernardo Quaranta. Inoltre, sono stati evidenziati alcuni aspetti delle fonti iconografiche, quali il bassorilievo del tempio egizio di Kom Ombo e la pittura pompeiana 'Enea ferito', insieme ad approfondimenti sulle pinze chirurgiche di epoca romana ritrovate nel territorio svizzero, a Luzzi, Rimini e nella Grecia centrale. Per fornire completezza alla trattazione alcuni paragrafi sono dedicati agli artigiani del bronzo, al rinvenimento degli strumenti chirurgici e dei contenitori sanitari nel corso degli scavi di Ercolano e Pompei, nonché alle figure del medico e della donna-medico di epoca romana.
Storia d’Italia dal 1815 al 1849. Il primo Risorgimento
Vincenzo Cuomo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 118
Quando inizia il Risorgimento? L’argomento da tanto divide la storiografia! Indubbiamente i primi risultati positivi si iniziano ad intravedere con le Guerre d’indipendenza. Non sono però da trascurare i decenni che le hanno precedute. Anni in cui si formò e si affinò un sentimento di amor patrio, indipendenza dallo straniero e desiderio costituzionale. L’autore, tenendo presente questo crescente stato d’animo di autonomia, libertà e partecipazione dei popoli alla gestione dello Stato, ha realizzato il presente volume. In esso si sente “lievitare” il Risorgimento, lo si respira e lo si avverte crescere nel cuore e nella mente della popolazione.
Il welfare state: alba, meriggio, tramonto. Equità, cittadinanza, pensioni
Andrea Talia
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il Welfare state, nato dalle idee di Beveridge e di Keynes, e dagli accordi di Bretton Woods, è stato per lungo tempo sinonimo di stabilità e di prosperità, pur con varie aporie. Il trend demografico sfavorevole, la crisi economica, il decremento della popolazione attiva, ne hanno essiccato gradualmente il processo distributivo. Gli effetti della pandemia Covid-19 hanno ampliato le disuguaglianze e le aree di emarginazione.
A casa nel mondo. Pedagogia dei luoghi ed esperienze educative estese
Cinzia Zadra
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 128
La pedagogia dei luoghi mette al centro dell’attenzione esperienze di progetto radicate nel mondo e nelle comunità che ci circondano. I percorsi educativi fuori dalla scuola sfruttano gli spazi pubblici, i parchi, i musei, i teatri, le partnership con imprese e associazioni locali e il coinvolgimento delle famiglie. Queste attività sono connesse all’approccio della pedagogia dei luoghi che ha le sue radici nell’educazione progressiva e nella pedagogia critica e individua nei luoghi delle comunità una dimensione privilegiata per promuovere partecipazione e apprendimenti significativi e motivanti.
Principi di design. Progettare prodotti e sistemi interattivi sui bisogni delle persone
Guido Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2022
pagine: 400
La Human-Computer Interaction (HCI) è un campo di ricerca e sviluppo, metodologia, teoria e pratica, con l’obiettivo di progettare, costruire e valutare sistemi interattivi. Per anni si sono progettate e realizzate soluzioni che assicurassero l’efficacia e l’efficienza delle prestazioni, come unici fattori determinanti per la qualità interattiva di un sistema (Usabilità). Con la crescente diffusione delle tecnologie informatiche nella vita privata delle persone, si è giunti alla consapevolezza che la corretta esecuzione dei compiti non fosse più la sola misura di successo di un sistema interattivo. La visione “negativa” dell’usabilità, come qualità interattiva in “assenza di problemi”, viene vista come un elemento riduzionistico. Nuovi concetti sviluppati per valutare le qualità non utilitaristiche dei prodotti (divertimento, piacevolezza, motivazione, gratificazione, emozione, o identificazione sociale) sono stati inclusi nel campo di ricerca denominato User eXperience (UX). Prefazione di Simone Cossu.