Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Ateneo/Ricerca

Leopardi. Poeta e pensatore-Dichter und Denker

Leopardi. Poeta e pensatore-Dichter und Denker

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1997

pagine: 548

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Napoli del 20-24 marzo 1996, curati dai Professori Sebastian Neumeister dell'Istituto di filologia romanza e Raffaele Sirri, docente di Letteratura italiana presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, dove leopardisti tedeschi e italiani hanno discusso su Leopardi poeta e pensatore.
30,99

L'evoluzione dell'economia globale. USA, Cina, Russia tra geo-economia e geopolitica

Andrea Pomella

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 218

Attraverso un’analisi degli eventi più significativi della sfida geopolitica e geo-economica nella fase recente, il volume esamina le radici della competizione in atto a livello globale e la sua evoluzione in un quadro di medio-lungo periodo. In questa analisi, economia e storia si intrecciano e forniscono gli strumenti per comprendere le epocali trasformazioni in corso, proiettandosi verso il mondo del futuro.
25,00

Potere e società a Napoli nel dopoguerra

Percy Allum

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 600

P.A. Allum è scomparso nell’aprile del 2022. Per rinnovare il ricordo di un impegno civile e scientifico costante e produttivo Guida Editori ripubblica il suo importante lavoro Potere e società a Napoli nel dopoguerra, del 1975. Il testo è qui accompagnato da brevi contributi di Marie Pierrette Allum, Felia Allum, Luciano Brancaccio, Giuseppe Cataldi, Paolo Frascani, Giuseppe Galasso e Cesare Mattina, al fine di meglio collocare il libro nel suo contesto storico, sociale, politico e culturale, e rimarcarne la persistente utilità e attualità.
25,00 23,75

L'Italia che non c'è. A proposito di debito e governance (e di Mr. Keynes)

Pasquale Persico

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 114

La grave crisi in atto consente di affrontare (anche) teorie e principi sociali ed economici con passione, pur di inquadrare (almeno) il principio del problema che paralizza ogni cosa. Si dimostra e conferma la validità strategica di un neo-umanesimo economico che sceglie come soggetto protagonista un’ampia fascia, non solo popolare, indotta a radicalizzare proprio i riferimenti sostanziali dell’etica di Keynes: piena occupazione e politiche monetarie e di bilancio. Ma la spinta a leggere queste pagine non va individuata soltanto nella lettura contrastante e dialettica dei principi dell’economista inglese. Al contrario, il prevalere dell’impatto a sfondo umanistico e umanitario delle sequenze di scrittura, conferisce ai capitoli di Persico la sicurezza profonda di mettere in campo una limpida contraddizione che resta stimolante, aperta al prevalere, in ogni caso, del futuro di fronte ai macroproblemi che abbiamo di fronte.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.