Guida: Lettere italiane
Bentornata Alice
Tiziana Santarsiero
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 144
Come "La coscienza di Zeno", questo lavoro si presenta a diversi livelli di lettura psicanalitica. Non a caso scritto dopo quattro anni di cure psichiatriche e psicanalitiche ed un "volo" dalla finestra della quotidianità, un volo "altro in termini di conseguenze" perché, tutto autobiografico, il libro è scritto da una donna resa da quel volo paraplegica, e in cura non solo come psicotica, ma anche come persona che deve elaborare il lutto della perdita di metà del proprio corpo. Il volo è, ancora, simile al viaggio che Alice fa nelle paese delle meraviglie, un secondo che dura mesi, fuori di uno spazio e di un tempo consequenziale, alogico e amorale come l'inconscio.
Cure di fine vita
Natale Gaspare De Santo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 373
La vita è legata anche al tempo e al modo di stare dell'uomo nel mondo. La malattia è una zona di solitudine che può diventare assoluta quando ci si avvia a morire. La morte non è più un evento comunitario, si è sempre più soli, e spesso in ospedale. Il medico conosce la morte e al momento opportuno aiuta a giungervi in maniera serena. Egli infonde la speranza ma sa anche avvolgere il paziente, nel tempo ultimo, col pallium, che difende dalle paure. Le cure di fine vita, infatti, cercano di mantenere vivo l'insieme delle relazioni tra gli uomini, anche quando l'attiva partecipazione alle cose del mondo si è conclusa, il processo decisionale ha avuto termine e gli uomini vivono per la responsabilità e l'umanità di chi, dopo averli curati, si prende cura di essi. Il libro riflette le esperienze di un medico che dal 1963 si dedica agli ammalati in dialisi, persone oltre la vita, molto fragili, gravate da molte perdite e diverse dipendenze, per cui ogni giorno diventano sempre meno. Prefazione di Francesco Paolo Casavola. Postfazione di Roleslaw Rutkowski.
Quando Napoli andava in tram
Antonio La Gala
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 240
Questo libro si rivolge a quanti sono curiosi di sapere come i nostri bisnonni, nonni e genitori si spostavano a Napoli con i mezzi di trasporto pubblico, oppure a chi vuole ricordare come vi si spostava lui ai tempi della Lambretta e della Seicento. La narrazione è appoggiata a immagini, quasi sempre fotografiche, perchè la fotografia è essa stessa racconto, storia o cronaca che sia.
Giggino l'ippebole e altre storie
Francesco Raimondi
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 200
Scaravattuolo ('O)
Salvatore Esposito
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 96
Come se le parole, tutte le parole del mondo, pure nel fervido e caloroso linguaggio partenopeo, non riuscissero a colmare quel vuoto d'anima che è tipico dell'uomo innamorato dell'amore. Il poeta non rinuncia alla garbata e sottile ironia, non evita la riflessione filosofica, non schiva il verso di circostanza e d'occasione, ma sempre sfuma i suoi scatti lirici in un gioco dolce dei sentimenti, in una lieve e velata nostalgia.
Un piccolo libro famoso e un gruppo di amici
Giovanna Zavatti
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 103
Quattro brevi composizioni teatrali che hanno come argomento personaggi e vicende storiche: "Erasmo da Rotterdam cittadino del mondo" - "Figli di Thomas More" - "Francesco Borromini architetto" - "Inseguendo Beethoven". Attraverso la forma agile e sintetica del dialogo, l'autrice ci fa conoscere in modo non tradizionale filosofi, politici, artisti del nostro passato e fa emergere quanto di più vitale e di più utile - per noi lettori di oggi - è stato da loro pensato, scritto, vissuto. I dialoghi sono destinati tanto alla lettura individuale che a una lettura a più voci, e si basano su testi citati alla fine di ogni lavoro.
Frammenti d'anima
Luigi Antonio Perrotta
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 208
Meno di niente Emilia
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 101
"Meno di niente Emilia", ovvero il disagio dell'esistenza. La storia ruota tutta intorno ad un mistero, un segreto che forse si capirà solo alla fine e che ognuno interpreterà come vorrà. Ma questo meccanismo è ben definito nella mente dell'autore e quindi del protagonista del racconto una sola volta si capisce il suo nome, quando la donna gli dice: "Grazie, Paolo" - e tutto ciò che viene raccontato dà adito ad equivoci, a strane interpretazioni,a buffe considerazioni, che muovono spesso anche ad un riso autenticamente divertito o al contrario piuttosto amaro. Al centro di tutto la misteriosa Emilia ed il molto "improbabile" protagonista...
La luna a strisce
Lucia Amendola Ranesi
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 351
La Luna, il Vesuvio, il monte Faito e il mare, sono coprotagonisti-complici di un amore straordinario. "La luna a strisce" non è solo un appassionato racconto di una romantica e travagliata storia d'amore, ma diventa testimonianza di storia, quella dei grandi eventi e quella minore, più vicina agli uomini, alle loro gioie e alle loro tragedie. La scienza e il ruolo della cultura e della conoscenza sono altri motivi ricorrenti e nel romanzo vi sono notizie di prima mano su personaggi che hanno avuto ruolo di protagonisti della vita culturale napoletana e italiana dei primi anni del '900, come Ettore Majorana e Renato Caccioppoli. La lettura trasporta in un mondo di sentimenti e di valori di cui si sente oggi più che mai il bisogno e le pagine scorrono veloci, carezzevoli e struggenti. Il romanzo, essenzialmente biografico, narra vicende vere pur nella sublimazione dei protagonisti attraverso la memoria dell'autrice. Sullo sfondo gli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale, visti con gli occhi dei vari personaggi le cui lettere rivestono un ruolo fondamentale nell'intero racconto. Antagonista è la guerra che deciderà del destino di due famiglie.
Il viaggio. Quando le api vanno a vela...
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 144
La testimonianza di un progetto realizzato per i ragazzi che vivono il disagio del carcere. Incontri con personaggi famosi come Michele Placido, Eduardo De Laurentis e Francesca Schiamone. Ma soprattutto i loro toccanti "diari di bordo" toccanti, che ci insegnano che forse i nostri "ragazzi difficili" possono essere aiutati.
Passeggiando sul baratro
Mariolina Marasco
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2011
pagine: 103
Kora, l'eroina del romanzo, esprime le contraddizioni dell'essere femminile. Il costante senso di bilico generato da un prevaricante timore di commettere errori, la rendono inesorabilmente prigioniera di sensi di colpa, che reprimono il suo essere. Desiderosa di uscire dal baratro, partecipa a un progetto sociale, proponendosi come volontaria all'interno di un carcere femminile per risollevare le sorti di una detenuta. Guidata dal suo amore verso il prossimo Kora si trasforma in "deus ex machina" continuamene reversibile e ci appare come una donna ora in carne e ossa, ora in pauroso alito di spettro ora in inquietante incarnazione di una progenie dannata a soffrire. Rupert, l'antropologo, è il deuteragonista, che tenta invano di scoprire i lati oscuri di Kora. Essi scoprono dopo, soltanto dopo, di essere la stessa persona.

