Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Lettere italiane

Automobili e violini. Storia di una famiglia napoletana d'altri tempi

Automobili e violini. Storia di una famiglia napoletana d'altri tempi

Pasquale Fernando Giuliani Mazzei

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 152

Un testo portante, che apre uno spaccato sulla vita sociale della Napoli novecentesca, cui parallelamente fa da contro testo l'approfondimento argomentativo, costituito dalle note; il tutto muovendo dalla vita di Carlo Palmieri-De Luca e dal rapporto tra arte e industria nella città partenopea a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
9,30

Il silenzio della terra

Il silenzio della terra

Rosa Montoro

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 57

"Ho sognato di essere morta ed ora mi sono accorta di dover ancora vivere, di dover ancora morire. Perché dovrei sentirmi al riparo qui, in questa bolla d'aria? Lei è il mio altare, mi sono messa in ginocchio e un raggio di sole è sceso dritto sulle mie carte. Sto cercando la mia preghiera. Deve essere così il purgatorio, pregare, pregare per ritorvarsi, per ritrovare un senso. E' un "peccato mortale" vivere come in un sogno?... Mi sono svegliata."
6,20

Farfalle

Farfalle

Antonio Cecere

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 64

"Farfalle" narra le vicende di un giovane che lanciatosi alla scoperta della vita e proteso nella realizzazione dei propri sogni si perde nella sua autocontemplazione. "Farfalle" è anche la storia di un uomo colto nell'atto di riscoperta del proprio essere nel suo senso più pieno e vivo. Ma soprattutto è un invito agli uomini a credere nei propri sogni.
5,68

Anima

Anima

Graziella Di Grezia

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 94

"Contro le depressioni e le decadenze del nostro tempi, una giovane donna della forte e verde Irpinia grida e sussurra la propria fede nella vita che l'attende: è questa, una testimonianza che meriterebbe di essere divulgata soprattuto nell'ambiente giovanile, perché aiuterebbe meglio a capire e a sfuggire i mali sempre incombenti del nostro tempo." (Francesco D'Epsicopo)
6,20

Rosso o nero

Rosso o nero

Patrizia Marino

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 112

6,20

Tecla. Viaggio introspettivo tra arte e amore

Tecla. Viaggio introspettivo tra arte e amore

Carlo Improta

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 132

Il libro racconta la storia di un uomo che, di fronte ai quadri di un pittore, sente la voce dell'artista parlargli dentro. In questo modo si trova a vivere le sue esperienze, soffrendo e amando come lui in un viaggio tra arte e amore.
10,33

Artifizzi. Stravizzi

Artifizzi. Stravizzi

Francesco Garramone

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 152

Stravizzo era detto l'annuale convito dell'Accademia della Crusca, qui passa per "cicalata" (la più famosa, il Bacco in Toscana del Redi). In "Artifizzi" intende satira, spesso non giocosa, e il parlar arguto. Lo sperimentalismo ne è la cifra più rilevante, entro e sul linguaggio della tradizione letteraria, con rimandi colti e reinvenzioni di temi di strutture e linguaggio.
10,33

Psicodrammafurtodelpensiero

Psicodrammafurtodelpensiero

Enrico De Notaris, Francesco Blasi, Claudio Petrella

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 179

Il materiale di questo libro deriva da un lavro sperimentale di drammatizzazione, video ed audio registrato, con un gruppo di pazienti psicotici, nel corso di due anni. I copioni così trascritti sono seguiti ciascuno da una breve descrizione dei momenti significativi di ogni storia. Le riflessioni che precedono questi copioni costituiscono un tentativo di rimettere ordine senza alcuna pretesa di definire.
12,39

Mai un sorriso

Mai un sorriso

Vincenzo Leone

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 96

"Qui a Napoli i santi popolari sono: San Gennaro, San Vincenzo, Sant'Anna, Santa Maria, San Giuseppe, Sant'Antonio e così via. I li chiamo i santi di prima categoria. Come in terra anche in cielo hanno creato le classi. I santi che hanno più seguito, cioè più nomi sulla terra diventano santi di prima categoria. Se non si è uguali in terra, nemmeno in cielo si è uguali. Quale potenza divina protegge i santi che stanno sulla terra! La morte è uguale per tutti, perché non la vita?"
8,26

Sola. Poesie 1988-1999

Sola. Poesie 1988-1999

Elvira Gagliardo

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 63

Ognuno di noi ha un suo mondo di emozioni che urge di venir fuori. La poesia, fermando nella parola i movimenti dell'anima, ha una funzione catartica e liberatoria. Null'altro ambiscono ad essere i versi di questa raccolta che uno sfogo dell'anima in cui qualche ignoto lettore potrà rispecchiarsi. Taluno più felice ed immediato, altri dotati forse di minor forza e di maggiore ricercatezza, sono tutti percorsi dalla necessità di descrivere un personale mondo di sensazioni, immagini, emozioni. Esercizi di descrizione di immagini interiori maturati al cospetto del reale (così potremmo definirli) in cui si delinea una visione emozionata del mondo, analoga a quella che i pittori romantici della seconda metà del '700 e dell'800 formavano nel colore.
6,20

Le parole della democrazia

Le parole della democrazia

Italia Vitiello, Andrea Lockhart

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 96

7,23

Dissonanze. Storie sedute e altro

Dissonanze. Storie sedute e altro

Anna M. Gargano

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 99

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.