Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Passaggi e percorsi. Nuova serie

Una capitale del XIX secolo. La cultura letteraria a Napoli tra Europa e Nuova Italia

Nunzio Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2020

pagine: 356

Questo libro ricostruisce il determinante contributo di idee-forza, modelli comunicativi e formule artistiche, offerto da una capitale della cultura europea – la Napoli del XIX secolo – alla formazione dell’identità complessa e multicentrica della Nuova Italia. Una topografia della letteratura postunitaria che punta a connettere lo studio della società con l’analisi delle modalità discorsive e delle rappresentazioni simboliche dello spazio urbano, invita dunque a uscire dagli steccati disciplinari per integrare i metodi della critica intorno alle forme artistiche con quelli della storia delle idee. La presente indagine, che non rinuncia alla narrazione minuta di episodi e fenomeni circoscritti nel perimetro urbano, ambisce ad allargare l’orizzonte, e a trascorrere dalla storia delle istituzioni letterarie di una città a una storia culturale della nazione.
25,00 23,75

Un grand hotel nella storia del turismo

Un grand hotel nella storia del turismo

Annunziata Berrino

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2022

pagine: 160

15,00

Quaresimale (per le signore)

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2021

pagine: 192

Pubblicato in 7 puntate tra il febbraio e l'aprile del 1882 sul giornale letterario e satirico «Capitan Fracassa», il "Quaresimale" di Matilde Serao è sfuggito alle registrazioni bibliografiche e, con esse, agli occhi del pubblico per oltre un secolo. Viene ora restituito ai lettori ricomposto nella forma canonica di libro contenente i sermoni da tenersi durante la Quaresima. Ne esce rafforzato il tono smaliziato e dissacrante con cui la giovane Chiquita intenta un percorso di correzione dai principali traviamenti femminili: la moda, l'amore, la maldicenza e persino la lettura dei romanzi. L'agognato dissolvimento della colpa finisce per produrre la sua più riuscita esaltazione e la predica si trasforma in un irriverente invito alla trasgressione.
10,00 9,50

Una morale in azione. Luigi Blanch nell'Europa della Restaurazione

Nicoletta Marini D'Armenia

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 164

“Le sollecitudini patriottiche del Blanch non si disperdevano, dunque, in gemiti, in imprecazioni o in sogni, ma si configuravano a problema politico e morale, nella cui soluzione quelle sollecitudini stesse avrebbero trovato soddisfacimento intellettuale e insieme lenimento”. Il giudizio di Croce disegna la figura originale di un intellettuale meridionale, Luigi Blanch, che questo libro, ritornando alle fonti inedite dei suoi scritti, accompagna per la prima volta nel percorso che da problematico testimone dell’età napoleonica, delle sue guerre e dei suoi sogni politici, lo conduce poi sui sentieri difficili di una Restaurazione che i suoi stessi maggiori protagonisti, sospesi tra desideri di rivincita e progetti di ricostruzione, esitano a riconoscere come uno dei momenti più contraddittori, ma anche più fertili della storia europea.
15,00 14,25

Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo

Francesca Canale Cama, Daniela Casanova, Quadri Rosa M. Delli

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 516

"Iste est Mediterraneus". Da quando, intorno al 630 dopo Cristo, Isidoro, vescovo di Siviglia, dà questo nome al mare che "con le sue acque si stende in mezzo alle terre fino a Oriente, separando l'Europa, l'Africa e l'Asia" non nasce, propriamente, la storia di uno spazio la cui vicenda si misura - come tutti sappiamo - sulla cadenza di sequenze millenarie, sulle lunghe durate di cui Fernand Braudel è stato maestro insuperabile. Con il nome - come spesso accade - prende tuttavia corpo una identità storica distinta da quelle dei soggetti che circondano quello spazio, distinta, soprattutto (anche se con esse strettamente e inevitabilmente intrecciata) dalla identità delle due formazioni storiche che quasi nello stesso tempo si formano intorno ad esso: l'Europa e l'Islam. Segnata con nettezza dallo spartiacque simbolico della conquista ottomana di Costantinopoli alla metà del XV secolo, la storia del Mediterraneo nell'età moderna e contemporanea proprio in virtù di questa sua autonoma identità storica non si esaurisce, tuttavia, né allora né nei secoli successivi in un puro confronto tra i due attori - l'Europa e l'Islam, appunto - che sembrano campeggiare in questo spazio. Le vicende concrete ci parlano, piuttosto, di realtà molteplici che si muovono dentro questi blocchi, li erodono e finiscono col restituire ad essi un senso storico e non ideologico; così come esse ci parlano di un rapporto mai interrotto, anzi continuamente in divenire tra il Mediterraneo e il sistema-mondo, che moltiplica esperienze e problemi fuori di ogni semplificazione. Pensato per un pubblico che alla storia chiede opportunità di formazione e di orientamento al di là degli schematismi della cronaca quotidiana, un pubblico che - si potrebbe dire - desidera fornire di spessore la mono-dimensione dell'attualità, questo libro cerca di ricostruire, nell'arco di oltre cinque secoli, le vicende di un Mediterraneo molteplice: nei tempi che sovrappongono volta a volta lunghe e brevi, brevissime durate, negli spazi dagli scenari costantemente mutevoli, negli attori che appaiono e scompaiono, dominano e tramontano. Questo è il Mediterraneo, potremmo, dunque, ripetere con Isidoro di Siviglia: luogo dove gli uomini sono abituati a vivere vite collettive e a incontrarsi e a scontrarsi, a perdersi e a ritrovarsi, stratificandosi e ricomponendosi seguendo ritmi che alternano, spesso con superficiale inconsapevolezza, i toni sereni della comprensione e quelli cupi della intolleranza. Questa nuova edizione offre nei suoi ultimi capitoli, aggiornati fino alle vicende più recenti, una drammatica e problematica conferma dell'alternanza, non sempre controllabile, di questi ritmi.
38,00 36,10

Le vie del «Furioso»

Le vie del «Furioso»

Gianluca Genovese

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 222

Questo libro esplora alcune vie del Furioso, tra il Cinquecento e l’Ottocento, che sono state poco battute, ma non perché interrotte o periferiche; al contrario, ciascuna di esse ha segnato la storia del «meraviglioso poema», incidendo spesso nella storia della cultura tout court. La ricerca si inscrive in un orizzonte ulteriore degli studi ariosteschi. Dopo le indagini esaustive che hanno stabilizzato la figura dell’Ariosto classico, da alcuni anni l’interesse sembra infatti essersi rivolto a definire i mille volti di un complementare e sorprendente Ariosto pop, svelando la persistente vitalità dell’immaginario dell’Orlando Furioso nelle arti visive, nella musica, al cinema e in televisione, fino alla saga più amata dalla Millennial Generation, quella di Harry Potter. Dai primi vocabolari e rimari alle tramutazioni, dai capitoli apologetici ai «capricci» musicali, dalle feste rivoluzionarie alle manipolazioni ottocentesche per la scuola: nel susseguirsi di figure e di testi solo in apparenza marginali, si delinea una storia e geografia della ricezione del “Furioso” molto più articolata, ben oltre le forme esplicite del commento e dell'allegoria, restituendo la fisionomia di vere e pro rie comunità di riscrittori.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.