Hoepli: Corsi di lingua
Comunicare in romeno. Chiave degli esercizi
Ileana Bunget
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
pagine: 28
Questo fascicolo contiene tutte le chiavi degli esercizi di Comunicare in romeno. Corso di lingua romena per italiani. Comunicare in romeno è un corso di lingua romena per italiani che copre i livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Dopo un capitolo introduttivo di fonetica e fonologia a cura di Roberto Merlo, docente di Lingua romena presso l'Università degli Studi di Torino, seguono 15 unità suddivise in gruppi di 4; al termine di ciascun gruppo è prevista una unità di ricapitolazione (Ripasso) che riprende e fissa le strutture presentate nelle unità precedenti. Introdotta da un disegno che ne illustra l'argomento, ciascuna unità è costituita da quattro sezioni: A. Acte de comunicare (Comunicazione), B. Fixarea cuno?tin?elor (Consolidamento delle conoscenze), C. Gramatic? (Grammatica) e D. Vocabular (Lessico); tutte le unità sono inoltre corredate da numerosi esercizi. Data l'estrema flessibilità della struttura, il corso si presta a essere usato tanto sotto la guida di un docente quanto in maniera autonoma, nella sua interezza o separatamente per sezioni o per singola unità. Il volume è completato da un CD-Audio con esercizi e dettati.
1, 2, 3,... italiano! Corso comunicativo di lingua italiana per stranieri. Guida per l'insegnante. Volume 3
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
La guida contiene tutti i testi degli ascolti e la soluzione degli esercizi del volume 3.
1,2,3,... italiano! Corso comunicativo di lingua italiana per stranieri. Volume 3
Alessandra Latino
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
L'opera è suddivisa in tre volumi e copre l'insegnamento della lingua italiana dal livello principiante al livello intermedio, secondo i criteri esposti nel Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue: volume 1 è livello A1-A2; volume 2 è livello A2-B1; volume 3 è livello B1-B2.Il corso è strutturato secondo l'approccio comunicativo-interattivo all'apprendimento della lingua straniera; ogni unità segue le 5 fasi di una lezione reale basata su tale metodo: warm-up o preparazione, presentazione dell'argomento, focus di grammatica, pratica controllata e pratica libera. La struttura delle unità garantisce la massima interazione e partecipazione dello studente al processo di apprendimento. I temi delle unità riproducono nel modo più fedele possibile l'autenticità della vita quotidiana di uno straniero nell'Italia di oggi; ugualmente il linguaggio usato in tutto il corso riflette rigorosamente l'italiano parlato attualmente dai parlanti nativi. Ogni volume è arricchito: da un eserciziario, completo di chiavi, per il rinforzo dell'apprendimento e per il lavoro a casa; da un CD-Audio contenente gli esercizi di ascolto.
Tutto bene! L'italiano in pratica
Roberto Cittadini, Marzia Trotta
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 350
Tutto bene! è un corso d'italiano come lingua seconda, corrispondente al livello B1 del Quadro comune europeo; in cui vengono sviluppate tanto le componenti strutturali quanto quelle pratico-funzionali della lingua italiana. Il percorso didattico è articolato in dieci unità, ognuna dedicata a specifiche funzioni espressive, con il supporto strutturale corrispondente a ogni funzione e il bagaglio lessicale relativo al tema svolto di volta in volta nell'unità.
Tutto bene! L'italiano in pratica. Con soluzioni
Roberto Cittadini, Marzia Trotta
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 16
Tutto bene! è un corso d'italiano come lingua seconda, corrispondente al livello B1 del Quadro comune europeo; in cui vengono sviluppate tanto le componenti strutturali quanto quelle pratico-funzionali della lingua italiana. Il percorso didattico è articolato in dieci unità, ognuna dedicata a specifiche funzioni espressive, con il supporto strutturale corrispondente a ogni funzione e il bagaglio lessicale relativo al tema svolto di volta in volta nell'unità.
1, 2, 3,... italiano! Corso comunicativo di lingua italiana per stranieri. Volume 2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: 174
L'opera è suddivisa in tre volumi e copre l'insegnamento della lingua italiana dal livello principiante al livello intermedio, secondo i criteri esposti nel Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue: volume 1 è livello A1-A2; volume 2 è livello A2-B1; volume 3 è livello B1-B2.Il corso è strutturato secondo l'approccio comunicativo-interattivo all'apprendimento della lingua straniera; ogni unità segue le 5 fasi di una lezione reale basata su tale metodo: warm-up o preparazione, presentazione dell'argomento, focus di grammatica, pratica controllata e pratica libera. La struttura delle unità garantisce la massima interazione e partecipazione dello studente al processo di apprendimento. I temi delle unità riproducono nel modo più fedele possibile l'autenticità della vita quotidiana di uno straniero nell'Italia di oggi; ugualmente il linguaggio usato in tutto il corso riflette rigorosamente l'italiano parlato attualmente dai parlanti nativi. Ogni volume è arricchito: da un eserciziario, completo di chiavi, per il rinforzo dell'apprendimento e per il lavoro a casa; da un CD-Audio contenente gli esercizi di ascolto.
1, 2, 3,... italiano! Corso comunicativo di lingua italiana per stranieri. Guida per l'insegnante. Volume 1
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
La guida contiene tutti i testi degli ascolti e la soluzione degli esercizi del volume 1.
1, 2, 3,... italiano! Corso comunicativo di lingua italiana per stranieri. Guida per l'insegnante. Volume 2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
La guida contiene tutti i testi degli ascolti e la soluzione degli esercizi del volume 2.
1, 2, 3,... italiano!. Volume 1
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2007
pagine: 210
L'opera è suddivisa in tre volumi e copre l'insegnamento della lingua italiana dal livello principiante al livello intermedio, secondo i criteri esposti nel Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue: volume 1 è livello A1-A2; volume 2 è livello A2-B1; volume 3 è livello B1-B2.Il corso è strutturato secondo l'approccio comunicativo-interattivo all'apprendimento della lingua straniera; ogni unità segue le 5 fasi di una lezione reale basata su tale metodo: warm-up o preparazione, presentazione dell'argomento, focus di grammatica, pratica controllata e pratica libera. La struttura delle unità garantisce la massima interazione e partecipazione dello studente al processo di apprendimento. I temi delle unità riproducono nel modo più fedele possibile l'autenticità della vita quotidiana di uno straniero nell'Italia di oggi; ugualmente il linguaggio usato in tutto il corso riflette rigorosamente l'italiano parlato attualmente dai parlanti nativi. Ogni volume è arricchito: da un eserciziario, completo di chiavi, per il rinforzo dell'apprendimento e per il lavoro a casa; da un CD-Audio contenente gli esercizi di ascolto.
Benvenuto! L'italiano per il lavoro e la vita quotidiana
Roberto Cittadini, Marzia Trotta
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2006
pagine: 340
Il testo propone un approccio didattico bilanciato, che combina le componenti strutturale (struttura grammaticale e sintattica della lingua) e comunicativa (uso della lingua per obiettivi pratici in contesti di vita quotidiana. Ognuna delle 9 unità sviluppa un differente contesto lessicale ed è orientata e esercitare le quattro abilità (l'ascolto e comprensione orale, la comprensione testuale, la produzione orale, la produzione scritta) attraverso una serie di attività didattiche. Fornisce quindi un vocabolario da spendere subito nella vita quotidiana e un supporto grammaticale.
Benvenuto! Soluzioni degli esercizi
Roberto Cittadini, Marzia Trotta
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2006
pagine: 14
Volume di soluzioni agli esercizi di un testo che propone un approccio didattico bilanciato e che combina le componenti strutturale (struttura grammaticale e sintattica della lingua) e comunicativa (uso della lingua per obiettivi pratici in contesti di vita quotidiana. Ognuna delle 9 unità sviluppa un differente contesto lessicale ed è orientata e esercitare le quattro abilità (l'ascolto e comprensione orale, la comprensione testuale, la produzione orale, la produzione scritta) attraverso una serie di attività didattiche. Fornisce quindi un vocabolario da spendere subito nella vita quotidiana e un supporto grammaticale.