Iacobellieditore: Frammenti di memoria
Il triangolo rosso. Come risorgere dagli orrori dei lager
Francesco Cardarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2017
pagine: 161
L'autore dedica il libro alla memoria del padre Mario, prigioniero a Dachau. Sopravvissuto agli orrori del campo di concentramento, Mario torna a casa con il ricordo di quei crimini che non lo abbandonerà mai. Finire in un lager non da eroe ma per una ragazzata, per un gesto d'amore, questo è accaduto al giovane abruzzese di leva, che, sfidando la sorte per rivedere la sua fidanzata Velia, al rientro in caserma viene invece arrestato per diserzione e messo in prigione. Il racconto passa tra episodi di orrore accaduti nel lager, a momenti di vita nella piana del Fucino: il ritorno a casa, il ritrovare una famiglia disperata per la recente scomparsa anche di un altro figlio, la fatica di accettare che la sua Velia è scappata con un altro e non ha atteso il suo ritorno... Ma pian piano il paese si avvia alla rinascita con la gestione della terra e Mario riprende in braccio la fisarmonica ricominciando a suonare quei brani che un tempo erano fonte di gioia e allegria.
Spettri rossi
Gianni Rivolta
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2017
pagine: 148
Enrico è cresciuto in un'umile famiglia operaia del nord e come tanti giovani, alla fine degli anni Sessanta, viene travolto dalla ribellione studentesca che parte dall'Università Statale di Milano. L'improvvisa morte del padre, vecchio comunista ex partigiano e la scoperta di una strana fotografia tra i suoi ricordi, irromperanno violentemente nella sua vita che, fino a quel giorno, era trascorsa serenamente tra l'Università, la politica, la fidanzata e il tavolo da biliardo. Un vortice di accadimenti oscuri e minacciosi lo inducono a cambiare aria. Una splendida Roma primaverile accoglie Enrico, ostinatamente determinato a sciogliere l'enigma che lo tormenta. Come sfondo una Garbatella esoterica, che nasconde tra i suoi muri e le casette liberty la misteriosa chiave di volta di un conflitto. Da qui si scatenerà la resa dei conti finale degli "Spettri rossi", un vento rivoluzionario e distruttivo che da nord a sud colpirà senza distinzione i simulacri dell'industrialismo.
Scrittori dalle metropoli. Incontri a Pechino, Mumbai, Delhi e Singapore
Andrea Berrini
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2017
pagine: 195
Cinque autori, in quattro città simbolo del continente asiatico: Pechino, Mumbai, Delhi e Singapore. Zhu Wen, scrittore e regista nella Cina della censura. Annie Zaidi, giovane donna nell'India violenta e maschilista. Fong Hoe Fang, editore e poeta in una Singapore orwelliana. Ambarish Satwick, chirurgo vascolare e virtuoso della parola scritta a New Delhi. Ou Ning, dissidente sotto traccia, letterato atipico e anarchico tra Pechino e la campagna profonda. L'incontro con l'editore e scrittore italiano provoca scintille, le persone diventano personaggi di una storia che narra anche la sconvolgente trasformazione del continente asiatico, il time-lapse del pezzo di Asia che si sta imponendo come protagonista globale. I frastornati personaggi del racconto di Berrini ci fanno da specchio, impegnati come sono ad affrontare le tematiche del mondo sviluppato nel quale devono inventarsi esistenze nuove senza farsene disarcionare.
Sorrisi e lacrime. La guerra di Riccardo
Roberta Rubini
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2016
pagine: 94
Riccardo, dopo anni di guerra, ritorna al suo paese ma non lo riconosce più. Un bombardamento, nel giugno del 1944, lo ha quasi completamente raso al suolo. Comincia così, dallo sguardo sgomento di Riccardo sul paese che aveva tanto desiderato ritrovare, il viaggio di Roberta Rubini nei ricordi del nonno, quelli che le ha raccontato sin da quando era bambina; e che lei, fattasi ragazza, ha trascritto in pagine e pagine di appunti. È Riccardo che parla in prima persona, alternando ciò che vede attraversando il paese con l'amico incontrato per caso, al racconto di ciò che ha vissuto nella guerra d'Africa. Il paese è rivisitato per tappe, e a ogni tappa c'è una piccola storia di vita che viene fuori: salvifica o disperata; sentimentale o comica. Riccardo ha un carattere ardito e compassionevole, ama vivere e mangiare, farsi compagnia con gli altri, non cede agli orrori della guerra neanche una particella della sua dignità personale. Così il racconto di Roberta Rubini diventa un pacato ma fermo "no", mai ideologico, alle energie disperse da tutte le guerre; un racconto che nega, attraverso episodi e piccolissime riflessioni, il fatto che i nostri nemici siano proprio così differenti da noi, specie se giovani mandati a morire in terre lontane. Riccardo, quando da vecchio racconta la sua storia, è vitale come un giovinetto e alla vita dedica anche i suoi ricordi di morte.
Per un pugno di amianto. L'avventura di un minatore siciliano a Cassiar
Filippo La Torre
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2016
pagine: 251
È un libro di memorie, raccolte con pazienza certosina dal protagonista, un uomo che agli inizi degli anni '60 parte dalla Sicilia per andare a lavorare in una miniera di amianto, a -40° a Cassiar, in Canada al confine con l'Alaska. Dagli anni '80 le nuove scoperte sulla tossicità dell'amianto ne azzerarono praticamente l'uso in tutto il mondo, e la miniera, dopo un breve declino, fu costretta a chiudere. Declino che piano piano spense i motori dei bulldozer, le micce degli esplosivi e il via-vai nelle strade di Cassiar. Un declino che però non impedì alle fibre di asbesto di attecchire nei poi man i d i qua nti aveva no cercato proprio qui un riscatto, senza sapere di aver firmato un patto col diavolo. Ed è anche la storia dell'Operazione giada: il clamoroso furto di 50 tonnellate del prezioso minerale perpretato e concluso in maniera rocambolesca.
Nonno Saro. Storia di una famiglia siciliana
Laura Ciancio Zacco
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2016
pagine: 138
L'autrice riceve un plico da un architetto di Ragusa. Questi, nel corso del restauro di Palazzo Zacco, ora di proprietà comunale ma un tempo residenza dell'autrice e della sua famiglia, lo aveva trovato nascosto in una nicchia sottostante la cucina. Erano vecchie pagine ancora leggibili dattiloscritte da Rosario, medico oculista vissuto a Ragusa agli inizi del Novecento e nonno dell'autrice. Nel frontespizio erano scritte a mano queste parole: "Sto per volare con la mongolfiera alla maniera di Blondeau, verso i cieli del Signore, se mi vorrà. Prima di andare ho voluto lasciare alcune memorie, scrivendo di me e di voi, che mi avete conosciuto. Ho creduto utile serbare ricordi per i nipoti e i pronipoti perché qualcuno prenda nota della vita com'era". Le memorie di Nonno Saro sono un'appassionata dichiarazione d'amore a un territorio e alle sue tradizioni. L'autrice ha voluto arricchire il volume con un'appendice di ricette siciliane, sempre del nonno, da lei conservate in un vecchio cassetto. Un libro che rende giustizia alla vera anima della Sicilia, generosa, nobile, passionale, profumata, saporita.
Lettere e diari dal fronte e dalla prigionia (1915-1918)
Ceccarius
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2016
pagine: 404
Le lettere e i diari si configurano tra gli strumenti più preziosi e affascinanti di indagine e conoscenza e si rivelano particolarmente significativi se riferiti a un evento deflagrante come la guerra, laddove, al fragore delle armi e all'urgenza della grande storia, si affianca la più sommessa ma non meno forte voce delle vicende umane. È quanto avviene in queste Lettere e diari dal fronte e dalla prigionia (1915-1918), di Giuseppe Ceccarelli (Ceccarius). Peppino, così si firma, è un giovane, che parte per la guerra lasciandosi alle spalle una delicata situazione familiare. Il suo rigoroso impegno a servire la patria e la prepotente e impaziente speranza di tornare a casa si mescolano e si intrecciano in un racconto coinvolgente, inevitabilmente doloroso, a volte persino ironico, ma che nulla concede all'autocommiserazione o alla retorica.
Una luce sottile. Storia di Eddo e Mary
Bianca Tarozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2015
pagine: 291
I nomi sono quasi tutti di fantasia, ma la vicenda raccontata si basa su carte di famiglia e ricerche d'archivio. Eddo (Leone Edoardo) è un giovane giornalista bolognese, militante antifascista, che viene processato e condannato nel 1927 a quasi quindici anni di reclusione dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato per essere stato trovato in possesso di un gran numero di copie di un giornale clandestino, destinate alla distribuzione in Emilia e Toscana, ma soprattutto per la sua appartenenza al partito comunista. Mary appartiene invece a una famiglia fiorentina che gestisce un rinomato caffè nel centro della città; è un caffè-ristorante a conduzione familiare, di una famiglia che non collabora con il regime ma tutela la propria attività commerciale evitando di esporsi; una famiglia, quindi, che per ragioni ideologiche (nella tradizione del partito popolare) e affettive ostacola decisamente il legame di Mary con Eddo, un sovversivo, gravato oltretutto da una condanna penale. Questo libro è la storia di un amore messo a dura prova da difficoltà estenuanti, che rischiano di avere il sopravvento. Ma ci sarà un nuovo incontro per Eddo e Mary, consapevoli che tutto è da imparare di nuovo e da salvare.
O solitude
Catherine Millot
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2015
pagine: 128
Catherine Millot, scrittrice e psicoanalista, allieva di Jacques Lacan, ci racconta attraverso i suoi viaggi, i suoi amori infelici, il senso di abbandono, la tristezza della solitudine. In questo romanzo però, gli incontri sembrano lenire questa angoscia. Incontri importanti con i protagonisti del secolo passato: Proust, che legge e rilegge e definisce il romanzo sull'amore per eccellenza, Barthes che si è lungamente interrogato sui modi della vita solitaria, animato da un grande soffio di desiderio, Hudson e la sua felicità nella solitudine della Pampa e nei giardini londinesi, Soseki che durante la malattia ritrova nel silenzio la sua creatività, Poe che indica una via per uscire dal maelstrom della depressione. Un viaggio per consentire alla solitudine la felice impazienza degli inizi.
Le lettere del mio nome
Grazia Livi
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2015
pagine: 256
"La mia vita è una storia di parole pensate", affermava Grazia Livi, giornalista, raffinata scrittrice e acuta critica letteraria. E con le parole e le vite di alcune delle maggiori figure del Novecento - Simone de Beauvoir, Colette, Virginia Woolf, Gertrude Stein, Gianna Manzini, Ingeborg Bachmann, Anna Frank, Anna Banfi, Carla Lonzi, Agnes Bojaxhui (madre Teresa di Calcutta) - si confronta in "Le lettere del mio nome", romanzo-saggio - o "saggio narrante", come lo hanno definito alcuni critici - che le valse il Premio Viareggio nel 1991 non solo per l'originalità dell'impianto narrativo ma anche per la sua forte cifra anticipatrice di una modalità del discorso critico in cui chi scrive non ha paura di mettersi in gioco in prima persona. Perché per una scrittrice, che ritiene che la parola scritta sia "un incanto", le parole dell'altra - delle altre - sono, possono essere, altrettante tappe di un percorso di consapevolezza di sé e di un autonomo sguardo sul mondo. Livi ci offre così un'autobiografia intellettuale nel suo divenire, il resoconto di una costruzione dell'io individuale che mantiene un forte aggancio con quel "noi"- le donne - emerso con forza nel contesto culturale e politico del secondo dopoguerra a partire dalla pubblicazione de "Il secondo sesso", inaudita cartografia del ruolo materiale e simbolico, della secondarietà, del non-soggetto femminile nel mondo patriarcale. Postfazione di Liliana Rampello.
Outsider. Otto imprese leggendarie per sperare in un calcio migliore
Diego Mariottini
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2015
pagine: 173
8 storie, 8 squadre cui nessuno dava credito e invece: l'Atalanta, allora in serie B che è quasi finalista nella Coppa delle Coppe (oggi sostituita da Europa League); il Nottingham Forest che in due anni arriva alla conquista della Coppa dei Campioni (attuale Champions League) dalla Second Division inglese; la Roma semifinalista di Coppa delle Coppe contro ogni pronostico; l'Athletic Bilbao che stupisce tutti sfiorando la conquista della Coppa Uefa (oggi sostituita da Europa League); il Torino di Mondonico, a cui solo la malasorte e un Ajax cinico, impediscono di vincere la Coppa Uefa; la Danimarca che vince, incredibilmente, i Campionati europei; la Lazio, semifinalista di Coppa Uefa, nonostante l'assenza di un presidente e con una società sull'orlo del fallimento e infine il Bastia che, pur essendo una piccola formazione, arriva a disputare la finale di Coppa Uefa contro il Psv Eindhoven, dopo aver eliminato squadre sulla carta molto più forti. Prefazione di Roberto Mancini.
La storia di uno è la storia di tutti
Angela Lanza
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2014
pagine: 166
Interviste e storie di vita di migranti sbarcati a Lampedusa dal 2003 fino al grande naufragio del 3 ottobre 2013 dove persero la vita oltre 400 persone. L'esperienza della psichiatra Enza Malatino ci fa conoscere racconti di egiziani, tunisini, palestinesi, tutti diversi ma di eguale disperazione e dolore. Come il ragazzo che non saluta la madre prima di partire, unico lancinante ricordo di sei mesi di viaggio; un giovane palestinese che parla di libertà, di diritti, di morte e di annientamento; come i bambini che crescono senza infanzia e come la loro musica sia esclusivamente quella delle mitragliatrici. "Mi risposero che per loro la morte è compagna di vita, che uscendo per la strada rischiano di essere ammazzati più volte al giorno, rischiano di morire di fame e vedono così morire i loro figli, fratelli, padre e madre, che morire in mare o al loro paese non fa molta differenza. Almeno così - dissero - abbiamo un filo di speranza". Il libro si conclude con la Carta di Lampedusa. Con un contributo di Fulvio Vassallo Paleologo e con una testimonianza di Enza Malatino.