Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iacobellieditore: I leggendari

Lady Frankenstein e l'orrenda progenie

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 178

Chi non conosce Frankenstein? Dalla letteratura all'immaqinario popolare, è l'icona del mostruoso, antenato di cyborg e replicanti, "manufatto in pelle" che spaventa e sconcerta in tutte le sue versioni. Mostruoso lo scienziato che sfida le leggi divine e mostruosa la sua creatura portatrice di una alterità intollerabile. Entrambi hanno dato vita a una "orrenda progenie" che in tempi di accesi dibattiti sulla maternità e la nascita appaiono oggi sotto una nuova luce. A due secoli dalla pubblicazione dello straordinario romanzo di Mary Shelley, il volume mette a fuoco la figura della giovane donna geniale che ha dato vita a uno dei più visionari, anticipatori, longevi e prolifici personaggi della storia della letteratura.
13,00 12,35

Leggendaria. Volume 129

Leggendaria. Volume 129

Libro

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 90

"Passo a due: lei e lui. Li vedete avanzare affiancati nella grande scultura di Lynn Chadwick che abbiamo scelto per la copertina. Sì, perché ci sono esempi di 'coppie virtuose', di donne e uomini che sono riusciti non solo a stare insieme a lungo e felicemente ma anche a collaborare, fare 'opere' comuni nel rispetto reciproco, nello scambio emotivo e intellettuale, e nella condivisione. Barbara Mapelli ci propone un percorso che ce le racconta alcune di queste coppie - e scoprirete che non sono quelle a cui solitamente si pensa. E invita a farci qualche domanda sulle diverse possibili relazioni tra i generi, sull'eterosessualità e sull'androgino. Cade a maggio il quarantesimo anniversario della Legge 194 sull'interruzione volontaria di gravidanza: il fronte anti-abortista è sul piede di guerra - in Italia, in Polonia, in Irlanda per non parlare dell'America Latina - e il movimento delle donne è ancora chiamato a sventare minacce di ritorno indietro. Ma forse è anche opportuno riaprire la discussione sugli esiti, le ambiguità e i limiti di quella legge. Ricordiamo Marielle Franco, la giovane attivista nera uccisa in Brasile; parliamo di uno spettacolo teatrale che legge 'L'amica geniale' di Elena Ferrante e dell'atteso serial televisivo tratto dalla quadrilogia ancora in lavorazione. Abbiamo incontrato Annarosa Buttarelli per farci raccontare le sue Accademie, e Saveria Chemotti sul suo ultimo libro che chiude una trilogia. E poi, c'è solo l'imbarazzo della scelta nei nostri 'Primopiano' e le nostre 'Letture', senza dimenticare le fantastiche 'Rubriche'. Non vi resta che leggere... siate Leggendari/e!"
10,00

L'innumerevole uno

Lia Migale

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 103

Per molti e molte, crescere negli anni Settanta non fu esattamente una passeggiata. All'esaltazione di una realtà in rapido cambiamento; sì univano domande sulla propria identità, in altrettanta rapida trasformazione, e sui propri desideri, tutti da riconoscere e, possibilmente, da assecondare. Così per la protagonista di questo originale memoir ricostruire per frammenti una vicenda e un percorso passa per una operazione proustiana di momenti fatti di sensazioni, intuizioni, epifanie - una saponetta all'essenza di una sostanza misteriosa, un taglio di capelli che ti trasforma, l'immagine di una antica regina egizia che ritorna. E si avverte forte la presenza di un "angelo" dal sesso incerto ma di grande saggezza, un provocatore ma anche, realmente, un simbolo del cambiamento: sintesi e portato di quella pluralità identitaria che non si risolve con la domanda: chi sono? Siamo molte e diverse cose: donne ma forse anche uomini, amici e allo stesso tempo amanti, presenti nel nostro tempo eppure inevitabilmente segnati dal passato.
12,00 11,40

La strategia del silenzio. Le ultime eroine di Jane Austen

La strategia del silenzio. Le ultime eroine di Jane Austen

Alessandra Quattrocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 141

Per celebrare il bicentenario della prima pubblicazione postuma dell'ultimo capolavoro di Jane Austen, "Persuasione" (1818), Alessandra Quattrocchi ci invita a mettere per un attimo da parte la brillante Elizabeth Bennet di "Orgoglio e pregiudizio" per concentrarci invece sulle "eroine silenziose degli ultimi tre romanzi: la riservata Jane Fairfax di "Emma", la taciturna Fanny Price di "Mansfield Park" e la contegnosa Anne Elliot di "Persuasione". Sono giovani donne segnate dalla solitudine emotiva, dalla fragilità economica, dalla vulnerabilità della loro condizione di orfane con scarso o nullo status sociale, che potrebbe facilmente condurle verso la catastrofe dello zitellaggio, condannandole a essere povere e invisibili. È il lato oscuro di Austen, quello che emerge dalle protagoniste. E anche i lieti fini - quei matrimoni risolutori che concludono i tre romanzi - appaiono qui più come una soluzione fortunosa, che come coronamento di una vicenda romantica.
12,00

Il mosaico della memoria. Omaggio a Giacoma Limentani

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2017

pagine: 129

Scrittrice dalla attività multiforme, traduttrice, saggista e abile narratrice, sempre attenta al valore della parola, Giacoma Limentani è figura assai nota dentro e fuori la comunità ebraica romana. In occasione del suo 90° compleanno, la Società Italiana delle Letterate - che l'ha nominata sua socia onoraria nel 2013 - le dedica questo piccolo volume curato da Adriana Chemello, che contiene scritti di studiose affermate e di giovani studiose che sulla sua scrittura si sono formate, oltre a un intervento della stessa Limentani e una intervista. Un piccolo "dono", un omaggio, un liber amicarum che tuttavia può essere un buon viatico anche per coloro che volessero avvicinarsi per la prima volta all'opera di questa cantatrice della memoria, maestra di sapienza ebraica, finissima affabulatrice. Una scrittura necessaria la sua, impellente, che si impone come non dilazionabile - specie nei tre romanzi della memoria ora raccolti in un unico volume dal titolo Trilogia - dove l'intelligenza delle emozioni guida la penna a trasmettere il pensiero-esperienza del singolare. Racconti autobiografici in cui l'autrice "dice, insegna narra". E storicizza il dolore, per chi voglia ascoltare.
12,00 11,40

Leggendaria. Volume 125

Leggendaria. Volume 125

Libro

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2017

pagine: 74

La rivista si colloca nell'ambito degli strumenti del pensiero critico, assumendo il sapere e l'esperienza delle donne come punto di vista collocato e privilegiato per la critica del presente: ha un approccio multidisciplinare e multiculturale rivolto a donne e uomini, ed è particolarmente attenta alla trasmissione generazionale. Favorisce la scrittura di giovani donne e dedica una sezione apposita ai giovani lettori e alle giovani lettrici "Under-15". Ogni numero si apre con un "Tema", cui concorrono contributi diversi e interagenti. Lo "Speciale", collocato di solito al centro del fascicolo, pubblica dialoghi, saggi o mappature bibliografiche ragionate su singoli temi o figure di rilievo. In "Primopiano" si approfondisce l'analisi di singole figure di scrittrici, artiste, pensatrici o alcuni percorsi tematici; in "Letture" sono raccolte recensioni su libri di recente uscita, mentre "Ultimi arrivi" segnalano testi annunciati, ristampati o appena pubblicati. La rubrica "A/margine" tratta spesso di eventi o iniziative ritenute di particolare interesse (convegni e seminari, mostre d'arte, rassegne cinematografiche, performance teatrali etc.). "News" segnala gli appuntamenti di interesse per il pubblico.
10,00

Leggendaria. Volume 124

Leggendaria. Volume 124

Libro

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2017

pagine: 63

La rivista si colloca nell'ambito degli strumenti del pensiero critico, assumendo il sapere e l'esperienza delle donne come punto di vista collocato e privilegiato per la critica del presente: ha un approccio multidisciplinare e multiculturale rivolto a donne e uomini, ed è particolarmente attenta alla trasmissione generazionale. Favorisce la scrittura di giovani donne e dedica una sezione apposita ai giovani lettori e alle giovani lettrici "Under-15". Ogni numero si apre con un "Tema", cui concorrono contributi diversi e interagenti. Lo "Speciale", collocato di solito al centro del fascicolo, pubblica dialoghi, saggi o mappature bibliografiche ragionate su singoli temi o figure di rilievo. In "Primopiano" si approfondisce l'analisi di singole figure di scrittrici, artiste, pensatrici o alcuni percorsi tematici; in "Letture" sono raccolte recensioni su libri di recente uscita, mentre "Ultimi arrivi" segnalano testi annunciati, ristampati o appena pubblicati. La rubrica "A/margine" tratta spesso di eventi o iniziative ritenute di particolare interesse (convegni e seminari, mostre d'arte, rassegne cinematografiche, performance teatrali etc.). "News" segnala gli appuntamenti di interesse per il pubblico.
10,00

Donne a Milano

Donne a Milano

Carla Zanardi

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2017

pagine: 156

Si possono raccontare una città e un secolo attraverso le storie di personaggi senza storia? Si, si può. Lo fa Carla Zanardi attraverso le vite di 8 donne sul filo della loro e della sua memoria. La Milano dei Navigli e delle case di ringhiera viene fuori cosi attraverso una narrazione che va dai primi Novecento, passando attraverso due guerre mondiali, il Fascismo, la ricostruzione e il boom economico, fino all'alba degli anni Duemila. Storie che si intrecciano, famiglie che condividono difficoltà e piccole gioie, che nonostante ostacoli e pericoli, non rinunciano a progetti di vita perseguiti utilizzando risorse minime. Anno dopo anno leggiamo delle fatiche, della povertà, delle paure di personaggi che si districano in complicate vicende familiari in una città che modifica la sua fisionomia nell'impatto con i tumultuosi cambiamenti in atto. Dubbi e incertezze, scelte sofferte tra tradizione e nuovi stili di vita da parte di donne comuni che non sono "eroine", donne che spesso hanno preferito non scegliere, non opporsi, adattarsi per timore del nuovo o per salvaguardare le secolari leggi della famiglia patriarcale. Conquistando, tuttavia, ciascuna a suo modo, un'autonomia fuori dagli schemi, trovando silenziosamente un compromesso con la vita accettabile da loro stesse e dalla società.
12,00

Variazioni sulle sorelle

Marina Giovannelli

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2017

pagine: 108

Sorelle di sangue, sorelle d'elezione, sorelle di carta e del mito: una relazione complessa ma ricca di implicazioni e di emozioni. Relazione amorosa, conflittuale, memoriale - spesso inquieta, instabile, continuamente da ripensare. Perché è uno dei terreni per analizzare i rapporti tra donne nelle loro infinite diversità -a volte nella triangolazione con la potente figura materna o con l'incombente figura paterna. Pur avendo una radice comune, ciascuna sorella è protagonista di un diverso mondo sommerso e indicibile che si trascina nel tempo, dall'infanzia alla maturità, e dunque agisce una distanza a volte - anche se non sempre - incolmabile dalla parola dell'altra. Marina Giovannelli ci accompagna in un percorso che parte da sé e tira In ballo scrittrici famose come Simone de Beauvoir e Emily Dickinson, Jane Austen e Virginia Woolf, Marina Cvetaeva e Antonia Byatt, Wislawa Szymborska e Rosa Montero. Ma anche le sorelle che ci sono state tramandate dai miti (le Arpie, le Moire, le Grazie, le Gorgoni, Clitemnestra ed Elena, Antigone e Ismene) e quelle immortali della letteratura, dalle piccole donne di Louisa May Alcott (e delle sue molte riscritture) alle figlie di King Lear fino alle sorelle sagge di Angela Carter.
12,00 11,40

Alla ricerca di Mr Darcy

Giovanna Pezzuoli

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2017

pagine: 116

Quale donna non vorrebbe incontrare (e magari sposare) Mr Darcy? Un uomo bello e ricco, maschio e nobilissimo d'animo? Il personaggio inventato da Jane Austen ha attraversato il tempo senza che la sua immagine di perfetta proiezione dei desideri femminili venisse scalfita dalle centinaia di rifacimenti letterari e cinematografici, televisivi, teatrali e a fumetti. Certo, nell'Ottocento ha dovuto vedersela con l'imperfetto Rochester, l'eroe romantico di Charlotte Brontè, prototipo delle narrazioni alla "lo ti salverò", ma dalla seconda metà del Novecento è lui, Darcy, a regnare incontrastato nelle fantasie femminili, anche quelle ormai contaminate dall'hard core. Perché, in fondo, è un duro con il cuore tenero, uno che sa ascoltare e capire, rispettando l'autonomia e l'intelligenza della sua compagna. Ed è un solido appiglio per ciò che rimane di una eterosessualità sempre più incerta. Giovanna Pezzuoli ce lo racconta attraverso film e serie Tv che hanno riscritto e reinterpretato "Orgoglio e pregiudizio".
12,00 11,40

Leggendaria. Volume 123

Leggendaria. Volume 123

Libro

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2017

pagine: 73

La rivista si colloca nell'ambito degli strumenti del pensiero critico, assumendo il sapere e l'esperienza delle donne come punto di vista collocato e privilegiato per la critica del presente: ha un approccio multidisciplinare e multiculturale rivolto a donne e uomini, ed è particolarmente attenta alla trasmissione generazionale. Favorisce la scrittura di giovani donne e dedica una sezione apposita ai giovani lettori e alle giovani lettrici - "Under15". Ogni numero si apre con un "Tema", cui concorrono contributi diversi e interagenti. Lo "Speciale", collocato di solito al centro del fascicolo, pubblica dialoghi, saggi o mappature bibliografiche ragionate su singoli temi o figure di rilievo. In "Primopiano" si approfondisce l'analisi di singole figure di scrittrici, artiste, pensatrici o alcuni percorsi tematici; in "Letture" sono raccolte recensioni su libri di recente uscita, mentre "Ultimi arrivi" segnalano testi annunciati, ristampati o appena pubblicati. La rubrica "A/margine" tratta spesso di eventi o iniziative ritenute di particolare interesse (convegni e seminari, mostre d'arte, rassegne cinematografiche, performance teatrali etc.). "News" segnala gli appuntamenti di interesse per il pubblico.
10,00

Quella febbre sotto le parole

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2016

pagine: 111

Che cosa spinge una donna a scrivere? Non ce una risposta univoca a questa domanda, scrivere può essere vocazione, mestiere, necessità, una impresa di civiltà. Ognuna delle 12 scrittrici interpellate dalla rivista "Tuttestorie" tra il 1990 e il 2001 - scelte tra quelle che hanno di certo contribuito a far emergere la voce delle donne in letteratura a partire dal secondo dopoguerra racconta la propria esperienza: unico elemento comune, l'aver molto letto, coltivando l'amore per la parola. Perché per governare quel "magma emozionale" da cui trarre la materia prima serve conoscere gli altrui "travagli della scrittura" e farne tesoro. Perché a volte i libri sono apertura di orizzonti, ampliamento del respiro, argine alla deriva di senso. Anche i tempi, i luoghi, gli strumenti - e i motivi interiori - di chi accetta la sfida della pagina bianca sono diversi per ognuna. Scrivere può inizialmente somigliare a un vizio o a un tic, oppure scaturire da quegli "svolazzi dell'immaginario" che, coltivati sin da bambine, può diventare la via per comprendere l'altro da sé o un "modo della vita" che tutta la definisce. Si può usare la parola contro ogni disordine, come un "atto dello spinto" o farsene ossessionare fino a sognare di notte il romanzo che sta prendendo forma. Di cosa scrivono le scrittrici? Del tempo e della vita, e del loro "incrociarsi e distruggersi a vicenda" oppure configurarsi come "reattività animale alle offese del mondo".
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.