Ibis: Studia ghisleriana
Neuroscienze. Itinerario fra tecnologia, etica e diritto. Cellule e genomi. VIII corso
Carlo Bernasconi, Silvia Garagna, C. Alberto Redi
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2009
pagine: 184
Davvero le neuroscienze cognitive saranno in grado, leggendo l'attività cerebrale, e conoscendo dove ha inizio un'azione, un'emozione, un pensiero, di spiegare chi siamo? Secondo alcuni studiosi, sì! Queste tecniche, che rappresentano una novità che seduce proprio per le incredibili possibilità che aprono, sollevano quesiti etici inediti. Nasce dunque l'esigenza di un nuovo ambito di riflessione bioetica, la neuroetica, e la necessità di ampliare il campo del diritto a una nuova disciplina, il neurodiritto. Gli atti di un incontro internazionale di specialisti permettono di capire a che punto è la ricerca e fino a dove potrà spingersi la scienza nella sua indagine neurologica. Una riflessione che non riguarda solo la scienza o l'etica, ma anche la filosofia, la politica, il diritto. Testi di Barbara Bottalico, G. Bottini, Carlo Alberto Defanti, Peppe Dell'Acqua, E. R. Ferrè, M. Gandola, Ulrich Kuhnt, Paolo Legrenzi, Gianvito Martino, Alberto Oliverio, Daniela Ovadia, Nicla Panciera, F. Pasotti, Alessandro Rossi, Amedeo Santosuosso, Chiara Saviane, A. Sedda, Vittorio Sironi, Carlo Umiltà.
Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Salute=equità. Settimo corso
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2008
pagine: 240
Retorica ed educazione delle élites nell'antica Roma
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2008
pagine: 208
Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" costituiscono un'iniziativa di alto livello culturale che il Collegio Ghislieri organizza d'intesa con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Pavia. Si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti comunque lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione, e con approccio diverso, dal taglio esplicitamente filologico-letterario a quello storico-culturale, a quello antropologico o filosofico. Lo scopo dell'iniziativa è duplice: anzitutto coinvolgere studiosi di diversa provenienza e formazione per creare un'occasione di confronto contenutistico e metodologico e per fare quindi il punto sul tema allo stato attuale della ricerca; in secondo luogo, favorire l'incontro di questi con i giovani studiosi che, nello spazio di comunicazioni più brevi, apportino il loro contributo alla discussione.
Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Oltre il DNA. Scienza, società e cittadinanza. Sesto corso
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2007
pagine: 238
Se le caratteristiche umane siano più il frutto della natura (genetica ed ereditarietà) o dell'educazione (cultura ed ambiente) è un annoso dibattito. La quasi totalità dei tratti umani è controllata dai geni che il più delle volte sono influenzati nella loro espressione da condizioni ambientali. Sino ad anni recenti è stato difficile distinguere il contributo della genetica da quello dell'ambiente. Ma l'avanzamento delle conoscenze delle scienze della vita, dalla genetica delle popolazioni alla biologia molecolare per la composizione dei genomi, in particolare il completamento della sequenza del genoma umano, ha permesso di sviluppare metodi di ricerca innovativi per dipanare questa intricata matassa. La biologia dello sviluppo ha confermato come la costituzione biologica di un individuo sia frutto della interazione tra geni e ambiente fornendo gli strumenti metodologici utili a chiarire il rispettivo contributo al di là di ogni semplificazione riduzionista. Poiché la costituzione genetica ci viene data in sorte, il nuovo scenario di conoscenze sottolinea quanto siano rilevanti le politiche ambientali per uno sviluppo armonico degli individui. Si potrà, e si dovrà intervenire sull'ambiente, là dove esso inneschi lo sviluppo di malattie in chi è suscettibile geneticamente, in nome di una ridefinizione del concetto di cittadinanza. Il mondo del diritto dovrà creare sinergie che mettano a frutto gli avanzamenti delle scienze della vita, guardando oltre il DNA a partire però dal DNA.
Il latino dei filosofi a Roma antica. Atti della V Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 12-13 aprile 2005)
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2007
pagine: 207
Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" costituiscono un'iniziativa di alto livello culturale che il Collegio Ghislieri organizza d'intesa con il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Pavia. Si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti comunque lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione, e con approccio diverso, dal taglio esplicitamente filologico-letterario a quello storico-culturale, a quello antropologico o filosofico. Lo scopo dell'iniziativa è duplice: anzitutto coinvolgere studiosi di diversa provenienza e formazione per creare un'occasione di confronto contenutistico e metodologico e per fare quindi il punto sul tema allo stato attuale della ricerca; in secondo luogo, favorire l'incontro di questi con i giovani studiosi che, nello spazio di comunicazioni più brevi, apportino il loro contributo alla discussione.
Questioni di natura e cultura: non solo DNA. Cellule e genomi - V corso
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2006
pagine: 159
L'annoso dibattito natura-cultura torna a essere oggi di grande attualità, capace di segnare il significato stesso di concetti quali cittadinanza e democrazia. È bene sapere e chiarire, anche nel lessico, ciò che sappiamo essere determinato dal nostro patrimonio genetico e ciò che invece è condizionato dall'ambiente in cui viviamo. Un'interazione costante ed essenziale cui si deve dare rilevanza. Perché non è solo nei geni il nostro destino. Autorevoli scienziati presentano i termini del dibattito, informando il lettore delle attuali conoscenze e proponendo diversi scenari. Dalle ipotesi sull'origine dell'universo e della vita, alle banche dati del DNA, alle tecniche di riproduzione assistita sino all'ambiente e all'energia, i lettori avranno modo di capire come tutti questi temi si ritrovino uniti dalla stessa matrice. Esiste un dialogo continuo fra fatti e idee, un perpetuo processo evolutivo in cui non va sottovalutato il ruolo della natura, e va chiarito l'uso che si può utilmente fare dei progressi tecnologici che costantemente emergono, insieme alla governance dei medesimi.
Scritti e ricordi. Storia economica e diritto romano
Pietro Ciapessoni
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2006
pagine: 344
La raccolta ripropone il cammino intellettuale di Pietro Ciapessoni, dai suoi esordi come studioso della storia economica e giuridica medievale e moderna e come lettore e recensore versatile, autore di numerose note bibliografiche, fino al suo scoperto interesse per l'antichità classica e il diritto romano. È il ricordo di un ricercatore dalla cultura vasta e generosamente ma discretamente manifestata, fortemente legato ai propri studi e vivamente affezionato ai propri maestri, dei quali egli, con iniziative editoriali ed accademiche, conservò la memoria e la tradizione nell'Università pavese. È l'occasione per ritrovare idealmente il Rettore e l'educatore che, assorbito a lungo e appassionatamente dal suo impegno, condusse i propri studi nell'ombra, percorrendo una carriera inusuale quanto impegnativa, e che visse, nella guida del "suo" Collegio, il travaglio della lunga parentesi delle due guerre mondiali e del ventennio fascista.
Modelli letterari e ideologia nell'età flavia. Atti della III Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 30-31 ottobre 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2006
pagine: 203
Le "Giornate ghisleriane di filologia classica" si concretizzano in un incontro annuale su tematiche diverse, inerenti comunque lo studio delle lingue e delle letterature classiche nonché la loro storia e tradizione. Lo scopo dell'iniziativa è sia coinvolgere studiosi di diversa provenienza e formazione per creare un'occasione di confronto contenutistico e metodologico, sia favorire l'incontro di questi con i giovani studiosi che, nello spazio di comunicazioni più brevi, apportino il loro contributo alla discussione. Le "Giornate" sono dirette dal prof. Fabio Gasti, dell'Università di Pavia.
La società del DNA. Cellule e genomi-IV corso
BERNASCONI C. (CUR.); GARAGNA S (CUR.);
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2006
pagine: 181
Viviamo nella era del DNA e tutto intorno a noi oggi è riconducibile a questa molecola: l'economia, il sapere, le nanotecnologie, le riflessioni filosofiche, la giurisprudenza, la medicina. Oggi con la conoscenza dettagliata della sequenza del genoma umano, tutti questi aspetti del nostro vivere, anche come ci percepiamo, sono legati in qualche modo alla molecola del DNA. Persino la rappresentazione artistica oggi attinge alle informazioni legate a questa molecola; anche l'architettura. È dunque imperativo conoscere le opportunità offerte oggi dagli studi sul DNA: cellule staminali, cibi OGM, farmacogenomica, biobanche, solo per citare alcuni degli aspetti di maggiore rilevanza.
La Cappella del Collegio Ghislieri di Pavia. Architettura e decorazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2005
pagine: 97
La Cappella del Collegio Ghislieri di Pavia attendeva una trattazione delle sue vicende storiche, architettoniche e decorative. Il volume intende colmare questa lacuna degli studi, raccogliendo il cospicuo materiale documentario disponibile e analizzando le strutture edilizie e le opere d'arte tuttora visibili. Il cantiere della Cappella è ripercorso nelle sue fasi a partire dai primi anni della costruzione del Collegio, sotto la direzione di Pellegrino Tibaldi (1571-84), sino agli ultimi interventi ottocenteschi. Sul fronte della decorazione e degli arredi, spiccano la pala d'altare del Moncalvo (1618-19) e il ciclo di cinque dipinti commissionato a pittori lombardi e del centro Italia per la beatificazione del fondatore Pio V (1672-73).
Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Terzo corso
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2004
pagine: 309
Il volume raccoglie i testi del terzo corso organizzato da Open Lab presso il Laboratorio di Biologia dello Sviluppo, dell'Università di Pavia. L'appuntamento si propone di creare un'occasione di incontro tra ricercatori e giornalisti scientifici ai quali viene data l'opportunità di lavorare in laboratorio, impadronirsi delle tecniche alla base della ricerca biomedica e degli strumenti per valutare i dati raccolti durante gli esperimenti.