Ibiskos Ulivieri: Le zagare
Il covid dei millennials
Andrea Cambi
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2021
pagine: 68
"...tutto ciò non deve portarci via momenti di spensieratezza della nostra adolescenza, dovremo goderci ogni singola serata con gli amici, ogni estate, ogni viaggio, ogni esperienza che faremo perché abbiamo compreso quanto ognuna di queste sia unica, irripetibile e così tanto preziosa."
Strada vissuta. Leonardo Sacchetti racconta la vita di Giuseppe Querci
Leonardo Sacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2021
pagine: 88
“Quello che per Beppino contava veramente risiedeva tutto nel celebrare il giorno come unico e vero principio del lavoro. Il vivere ‘l’oggi’ piuttosto che rimpiangere il momento passato.”
Prima dell'Iphone
Peppetta Maestrelli
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2020
pagine: 94
...Il cielo è sereno, il freddo della notte ci regala, con il sorgere del primo sole, uno spettacolo magico. Ogni filo d’erba è un’opera d’arte, ogni ragnatela una trina di seta, ogni goccia d’acqua, un capolavoro momentaneo e fragile, già tutto si dissolve in un leggero vapore tremolante… Gli appunti persi e ritrovati hanno fatto nascere passioni fuori moda al tempo dell’iPhone. Perché unire quella “poesia interrotta” all’immagine? È nata così l’altra passione, ma non chiamatela fotografia, chiamiamola ricerca con l’obbiettivo della prospettiva più giusta per regalare un briciolo di arte ai più attenti, un dono per vedere, non solo guardare, ai distratti.
Racconti dal Barocco. Mali e rimedi
Luca Bianchedi
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2020
pagine: 216
Concepite come istantanee di vita ricostruita secondo criteri storiografici e ambientali il più possibile fedeli ai tempi, le narrazioni contenute in Mali e Rimedi - racconti dal Barocco si dipanano nell'arco del secolo XVII in varie regioni d'Europa e trattano da diverse angolazioni situazioni cliniche rappresentative dell'epoca, con particolare attenzione al rapporto medico-paziente. ...Ah, se qualcuno l'avesse visto aggirarsi al buio lungo le mura di cinta del palazzo, imbacuccato com'era in cappa e tricorno neri e con in mano una fioca lucerna! l'avrebbero certo scambiato per un cospiratore. Cospiratore lui, uno dei più stimati medici di corte...
Per borghi rocche castelli. A spasso con Repetti
Giuliana C. Matthieu
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2020
Dammi una rosa...
Giovanni Matta
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2020
pagine: 92
Questa serie di racconti nasce dall’urgenza della memoria che vuole fissare sulla carta una “tranche de vie” per lasciare alle mie figlie ed a mio nipote un ricordo autobiografico della mia “piacevole e gioiosa” infanzia. Lo scopo è anche educativo e morale per chiunque vorrà leggere questi scritti e sta ad indicare usi, gioie, sofferenze di un periodo storico (1938-1943) pre-bellico e durante la Seconda Guerra Mondiale.
Amara terra
Marisa Cestelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2020
pagine: 96
Ogni vita è un romanzo. Maria Teresa, donna del Sud, vive la sua infanzia e giovinezza nel periodo dell’era fascista. Alla caduta del regime si trova in Veneto e lì rimarrà bloccata, senza possibilità di tornare al suo paese, travolta dal conflitto bellico senza prenderne parte né avere consapevolezza degli avvenimenti a cui sarà testimone. Il racconto di una vita tra gli stenti e la miseria, nel mezzo della guerra, nella resistenza di tanti uomini e donne che in quegli anni non furono né eroi né combattenti ma lottarono per riuscire a vivere un’esistenza dignitosa cercando di rimanere umani.
L'abito per Berlino. Racconto e 48 poesie
Annamaria Buroni
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2020
pagine: 112
La determinata decisione di un viaggio che porterà Sara in una Berlino a lei sconosciuta… Un incontro agognato e temuto e un incontro totalmente imprevisto… Ripartire da una città che in poche ore la vede attraversare emozioni opposte… comprendere di non volere più indagare se le parole di Giulio fossero state frutto di un'abile arte o fossero sincere… gli era comunque grata di quel colorato passaggio nel suo quotidiano e di averle inconsapevolmente restituito la conferma che le sue rughe erano solo un diverso abito della bellezza… L'autrice, come il personaggio femminile del racconto, è interiorità ma anche corpo, che manifesta in questo suo primo racconto e nella raccolta di poesia presentate in questo volume. Anche lei, come “Sara”, ama la gente e la vita.
L'amore non basta
Domenica Alati
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2020
pagine: 134
«…Ricordo quando a piedi nudi mi inerpicavo tra le dune, in attesa del tramonto che si colorava di indaco, oro e arancio, e quando il sole scendeva, il cielo si riempiva di miriadi di stelle… La tua assenza dai miei silenzi la tua anima vive nel mio corpo nella mia incoscienza rubando ai miei pensieri, il desiderio…» Premio Speciale “Autori nel Mondo” – Concorso Internazionale Autori per l’Europa 2018 – 17° Ed.
Il silenzio delle stelle
Roberto Robydark Gobbi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Nello stile l’autore tratta di qualcosa di sognante, che sta tra il sogno e la realtà e le sue poesie evocano come un paesaggio fiabesco di un sogno; sembra a tratti di vivere in un mondo parallelo, ma a questi scenari visionari e suggestivi sono da considerare e aggiungere poesie concretamente d’amore..."
Libellule trasparenti. Poesie e racconti
Adele Natali
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2019
pagine: 56
Una mimosa per dire... donna. Breve saggio sulla donna nel tempo
Tamara Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2019
pagine: 86
La civiltà di un paese si misura dalla condizione della donna e dalle opportunità che il tessuto sociale le offre sia nel lavoro che nella sfera pubblica e privata. Già il Presidente della Repubblica, in occasione dell'8 marzo, giornata internazionale della donna, ha espresso questo concetto perché "non possiamo continuare ad assistere inerti alla violenza nelle case e nelle strade" sulle donne, vittime di "distorte e criminali mentalità di possesso e dominio". Allora mi viene da pensare che il nostro Paese non ha raggiunto un grado di maturità civile adeguato a intessere relazioni basate sulla promozione del rispetto e della loro affermazione nella società. Esiste ancora più o meno mascherata una subcultura che vede la donna come oggetto sottoposto all'uomo. Persistono pregiudizi e stereotipi per cui esse appaiono reticenti a segnalare gli abusi nonostante l'esistenza di un'apprezzabile normativa che tutela le vittime di violenza. Dobbiamo intervenire sul terreno educativo con progetti che investono la scuola, a partire dai più piccoli fino a sensibilizzare i giovani ad acquisire la consapevolezza che la donna è una persona con diritti e dignità...