Ibiskos Ulivieri: Le zagare
Il salotto di Dora
G. Pardini
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2018
pagine: 134
Ricetta per la lettura del libro: prendete Tony, consorte fedifrago, smanioso di organizzare nel suo appartamento un incontro segreto con la dirimpettaia Veronica; aggiungete al piccante idillio, l’inaspettato rientro della moglie di lui, e, successivamente, l’irruzione a sorpresa del bollente marito di lei. Aggiungete un'insipida coinquilina, priva di quoziente d’intelligenza, e due misteriosi personaggi - indiscutibilmente pericolosi - Preparate a parte: una trama farcita da un veloce ritmo narrativo, ambigui e ridicoli travestimenti, divertenti colpi di scena, una manciata di equivoci, e amalgamate il composto con un pizzico di disturbi ossessivi compulsivi conditi a specifici traumi infantili; infine, servite il tutto nel salotto di Dora, moglie di Tony. Non resta che augurarvi: buon appetito.
Intrigo romano
Sergio Cati
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 122
Un giallo della migliore tradizione, in cui realtà e sogni si intrecciano. Il protagonista scopre tra viaggi onirici e misteri, l’altra realtà e il significato di ciò che è celato dietro gli incontri apparentemente casuali nella vita di ognuno di noi.
Animalia. Di gatti, di cani e altri animali
Giuliana Matthieu
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2025
pagine: 82
Cani, gatti, topolini, farfalle, uccelli, pesci, cavalli e tante altre creature del regno animale popolano le pagine della nostra letteratura ormai da secoli: se nelle favole di Esopo, Fedro e nella tradizione classica gli animali simboleggiavano vizi e virtù degli uomini, esempi morali da cui trarre insegnamento, nei bestiari medievali la curiosità per le diverse specie si univa a interpretazioni religiose, allegoriche, spesso a messaggi amorosi; per non parlare della poesia moderna, in cui gli abitanti dei cieli, dei boschi o delle umili aie contadine sono destinatari di versi ispirati, chiamati a condividere la felicità o il tormento degli scrittori...
Finestre
Peppetta Maestrelli
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2025
pagine: 156
...in arte Peppetta, ci regala un'opera raffinata e di una superba sensibilità. Con la sua eleganza innata, l'autrice ci trasporta in un universo dove la profondità e le emozioni si intrecciano, dando vita a un'esperienza di lettura indimenticabile. Finestre è un gioiello prezioso, forgiato con le parole di una donna bella, colta e appassionata, che ci lascia un messaggio ben preciso sul senso della vita…
Il dito nell'occhio
Roberto Miali
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2025
pagine: 60
...Sono libero come il volo di un uccello, ma non mi poso mai sui tetti per meraviglioso rispetto dovuto agli alberi... “Non è la finzione a dare prestigio alla vita, ma l’artifizio che si configuri nel vestigio dell’ipocrisia, in quanto l’umanità intera dipenda dalla propria insidia spirituale.”
Il lampo d'oro. Esistenza di un mistico
Francesco Buscemi
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2025
pagine: 132
Reattivo, nelle librerie inanellate di incensi, amara e dolce cosa d’inverno, rinfrancava. Con le Sinfonie di Richard Wagner, il Vorspiel del Parsifal, «L’Olandese volante», e membrava i più divini solstizii, un àugure, un maledetto assolutamente santo, un santo-filosofo. Sofia, Diritto, e Speculazione; non bello, non glorioso, la sua Bellezza fisica era interiorizzata: la Natura imita l’arte, diceva Wilde. E porge, come il Soldato, una coppa risvegliata d’idromele. Nulla, nulla, e poi nulla l’avrebbero fermato. Scrivèvasi ancòra con la madre vivente. Quella Sera come in giovanezza, la febbre delle gardenie..., l’àncora di baci, il lampo d’oro. Grembo smisurato di amarezza e d’inquietudine. Peccato! Il suo corpo pùbere e amato, gli anni giovani perduti «…inutilmente».
Labirinti dell'anima
Araldo Camici
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2025
pagine: 138
Un’estate caldissima. Caterina gioca sulla spiaggia con le sorelle Angela e Bianca. Davanti ha il mare, un immenso lago fermo e silente. Le isole, lontanissime, appaiono e scompaiono avvolte dalla caligine. A nord la costa è sparita, fusa col mare. La città è a sud con il porto. Felpati come pantere, al suono ovattato di sirene, i giganti transatlantici entrano e escono stracarichi di turisti in cerca di bellezza. È uno spettacolo da non perdere, peccato non si veda il pezzo migliore, la scogliera, ancora più a sud, selvaggia e arrogante.
Pensieri di una mente disturbata
Viola Chiaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2025
pagine: 86
A tutti quelli che soffrono di disturbi psicologici e psichiatrici e che non amano leggere libri con parole difficili. Talvolta troverete parole di difficile interpretazione ma che spiegherò mettendole tra parentesi, perché questo libro l’ho voluto scrivere soprattutto per le persone semplici e che non hanno avuto la possibilità di studiare. Forse qualcuno penserà: “Ma come una persona laureata in psicologia anche in quella magistrale non scrive paroloni?”…
Il vento nell'erba
Agostino Petri
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2024
pagine: 164
...Vita e morte camminano a fianco, seguendo il percorso del destino, in una trama complessa e intrigante che tocca le corde dell'anima. Il protagonista è un uomo alla ricerca di se stesso... con le fragilità proprie della condizione umana, ma privo della maschera che tutti indossiamo nel quotidiano. Gli amori che lo accompagnano, intensi e voluttuosi, nascono e muoiono come fiori nel deserto e gli eventi dolorosi della vita lo fanno scivolare in un periodo di depressione. Il protagonista sente il bisogno di raccontarsi e lo fa davanti allo specchio della memoria, ripercorrendo l'esistenza e annotando gioie, dolori, sconfitte che sono fonte di una profonda trasformazione. È un riscatto che deve a se stesso e a suo padre che, testimone del suo vissuto, diventa fonte di arricchimento per chi, leggendo, può sentire il vento della guerra e i passi del nemico, ma anche i profumi della natura che nasconde l'uomo in fuga. Tra le righe dell'opera traspare l'inquietudine dell'anima dell'autore che descrive un uomo che scende nella stanza interiore per incontrare le ombre e affrontare quel processo catartico che lo restituirà purificato e pronto per una nuova vita…
Il fragore del mare
Araldo Camici
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2024
pagine: 102
"Oltre i vetri tutto è come allora, il grande prato, il bosco, il ricamo velato dei monti. La nebbia della notte ha allentato la morsa, uno spettro di luna sta lasciando il posto al sole. Cade un timido nevischio. In una metamorfosi lenta, il verde degli abeti si confonde con l’ambra dei tetti, il rosa del selciato con il rosso pompeiano delle mura oltre la siepe. La natura si diverte così, ieri sul lago, col trascorrere delle ore, l’ acqua è passata dal verde marcio del mattino al grigio nerastro della sera…"
Aurora boreale. La storia dimenticata
Angelo Balestri
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2024
pagine: 122
Nel romanzo la vicenda è ricostruita attraverso le parole di un io narrante al femminile. La protagonista del racconto è infatti una ragazza appena uscita dall’adolescenza che la buona conoscenza della lingua tedesca, le esigenze economiche della famiglia e anche il desiderio di recare un contributo alla Resistenza inducono ad accettare un lavoro come dattilografa presso gli occupanti. Posizione certo ambigua, da “collaborazionista”, agli occhi di chi non sa che battere a macchina documenti riservati le permette di far conoscere ai partigiani con cui collabora le prossime mosse del nemico in una partita a scacchi che potrebbe avere come posta le sorti della guerra…
Impossibile rincorrere il vento
Giuseppe Marchetti Tricamo
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2024
pagine: 204
…«Barone, baroone, barooonee, barooooneeeee». La voce, sempre più alta e sempre più vicina, era quella di Ubaldo Lascaris, l’anziano caporedattore. Non molto alto, ma di costituzione forte: capelli candidi tagliati squadrati, viso e naso etruschi, sorriso per tutte le occasioni, anche le più difficili; pantaloni di velluto, gilè a rombi con gli stessi colori della sua vigna poco dopo la vendemmia, quando la vite, privata dei grappoli rossi, lascia il suo verde per tingersi di ocra, marrone e giallo. Abbozzo d’autunno…