Il Cerchio: Fantasia
Radici profonde. Tolkien e le Sacre Scritture
Greta Bertani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2011
pagine: 128
George Mc Donald: il maestro della fantasia
Paolo Gulisano, Luisa Vassallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2008
pagine: 192
Tutti conoscono oramai il grande scrittore John Reuel Ronald Tolkien, l'autore del romanzo "II Signore degli Anelli" portato con grande successo sugli schermi dal regista Peter Jackson. In Italia ancora troppo pochi conoscono invece il maggior ispiratore della sua narrativa, lo scrittore scozzese George McDonald (1824-1905), maestro indiscusso del fantastico "nobile" ottocentesco inglese, sontuoso cantore del "mondo intermedio" delle fate, dei giganti, degli gnomi, che dopo decenni di notorietà internazionale volle finire i suoi giorni nelle bellezze dell'Italia, venendo sepolto a Bordighera. Questo saggio ne scopre la grandezza letteraria e culturale, restituendoci la bellezza di un grande scrittore veramente europeo.
La compagnia, l'anello, il potere. J. R. R. Tolkien creatore di mondi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2008
pagine: 168
Il successo della trilogia cinematografica tratta dal capolavoro di John Ronald Reuel Tolkien, "Il Signore degli Anelli", ha riportato di grande attualità l'opera dello scrittore inglese. Questo libro, in una nuova edizione ampliata, analizza approfonditamente l'opera di Tolkien sotto l'aspetto simbolico, filologico, letterario e come fenomeno sociale e politico, con una sezione dedicata ai numerosi continuatori (e imitatori) del "Signore degli Anelli", per investigare le motivazioni del suo successo e dell'attrazione contemporanea verso il Fantastico.
Tra San Francesco e Tolkien. Una lettura spirituale del Signore degli Anelli
Guglielmo Spirito
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2003
pagine: 244
Filosofia del fantastico. Escursione tra i Monti Sibillini, l'Irlanda e la Terra di Mezzo
Cesare Catà
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
pagine: 360
Un viaggio alla scoperta del significato filosofico dell'universo fantastico, delle creature fatate e dell'immaginario umano. Un viaggio che, simile a un'escursione montana, parte dalle cime fitte di leggende dei marchigiani Monti Sibillini per attraversare gli incanti dell'Isola d'Irlanda e giungere nella Terra di Mezzo narrata ne "Il Signore degli Anelli". Nel prendere in esame il vasto bagaglio leggendario dei Monti Sibillini, e comparandolo con la tradizione fiabesca irlandese e l'universo tolkeniano, l'autore ci conduce verso il senso filosofico che soggiace alle tradizioni popolari e alla cultura fantasy. Così, le storie di fate tramandate nei Monti Sibillini da opere come il "Guerrin Meschino", si mescolano alle leggende dell'Irlanda occidentale raccolte e studiate da William Butler Yeats e ai personaggi creati da Tolkien, per aprire una porta magica su quel mondo "invisibile agli occhi" che costituisce la parte più profonda e più misteriosa della psiche umana.
Sotto il segno di Hermes. I percorsi del mito e la narrativa dell'immaginario
Chiara Nejrotti
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2014
pagine: 142
Il regno dei Fanes. Analisi di una leggenda delle Dolomiti
Adriano Vanin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2013
pagine: 168
Il "Regno dei Fanes" è una complessa leggenda che i ladini delle Dolomiti si sono tramandati oralmente per molteplici generazioni. Narra di un antico regno sulle montagne, che divenne potente e glorioso ma fu poi distrutto dal tradimento. L'unica saga nata sul territorio italiano che sia vagamente paragonabile ai grandi cicli leggendari europei, come quello arturiano o quello nibelungico, fu raccolta e trascritta da Karl Felix Wolff, l'autore de "I monti pallidi". Analizzata oggi alla luce delle recenti ricerche archeologiche, storiche, geologiche ecc.., essa lascia intravedere dei precisi riferimenti al quadro culturale proprio dell'epoca di transizione tra l'età del Bronzo e quella del Ferro. Questo saggio espone il paziente lavoro di dissezione ed analisi della leggenda che ha portato l'autore a proporre la sua tesi interpretativa.