Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Formichiere: De architectura

Strumenti. Architettura e moda, radici culturali, specificità tecniche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2024

pagine: 370

Il volume raccoglie una selezione ragionata dei contributi di studiosi che affrontano i temi culturali relativi agli spazi architettonici dedicati al commercio, alla produzione, alla musealizzazione e alla spettacolarizzazione del sistema Moda. Una indagine sulla rivoluzione in atto nell’architettura per la moda, come terreno di sperimentazione di forme e linguaggi contemporanei. L’ideazione, la progettazione e la realizzazione di spazi per la moda e il lusso richiedono oggi nuove competenze e l’acquisizione di strumenti specifici che affianchino alla definizione del progetto non solo conoscenze tecniche ma anche un solido bagaglio nell’ambito storico e socio-culturale, di comunicazione, gestione e marketing. La figura dell’architetto risulta centrale nella ridefinizione di nuovi spazi per la moda, un ambiente culturale che deve essere necessariamente indagato ampliando lo sguardo alle diverse discipline che sempre più concorrono a definire le molte esigenze di un universo in espansione sia dal punto di vista commerciale che da quello culturale e della comunicazione, oltre lo specifico ambito del progetto.
30,00 28,50

Spazio sacro. Rassegna Internazionale di architettura sacra (Assisi, 29-30 aprile 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 287

"Lo spazio sacro è il grande giudice della bontà di un architetto. Il sacro inteso nella sua più ampia accezione, che abbraccia le chiese cattoliche, le sinagoghe, le moschee, i templi, e anche i cimiteri monumentali, o le grandi operazioni di trasformazione del territorio. Lo spazio sacro è il luogo, in questo caso concettuale, dove l’architetto può tornare con più forza ai “fondamentali” del proprio mestiere: la materia, le proporzioni, la luce. Penso al sacro come all’esercizio più lontano, per l’architetto, dalle pressioni del contingente, del committente, delle risorse, dei tempi, dei budget, delle consegne, delle autorizzazioni ...Un sacro, dunque, dove ritrovare un luogo santo, ma anche […] un tempo santo. Paradossalmente lo spazio sacro è dove appunto si incontrano il tempo e lo spazio. O meglio: lo spazio sacro è quel dispositivo architettonico che consente al tempo di rallentare, di dilatarsi. Non a caso la composizione dello spazio sacro è legata sempre molto fortemente alla progettazione della luce. E la luce […] è proprio lo strumento “plastico” […] con cui il compositore riesce a portare a sintesi la triade spazio-luce-tempo." [Bruno Mario Broccolo]
45,00 42,75

Roma e il Lazio nelle immagini di Karl Friedrich Schinkel

Roberto Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2021

pagine: 176

Per la prima volta vengono pubblicati, in modo organico in Italia, i disegni eseguiti da Karl Friedrich Schinkel nel suo viaggio di studio a Roma e nel Lazio, che durò dal 1803 al 1805. Introduzione di Paolo Portoghesi.
30,00 28,50

Comporre con archetipi-Composing with archetypes
20,00

Wooden temporary housing group. Architettura per l’emergenza in Giappone

Wooden temporary housing group. Architettura per l’emergenza in Giappone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2020

pagine: 218

La storia del Giappone è marcata da una successione di date inevitabili, la maggior parte delle quali è riconducibile a un evento catastrofico di origine naturale o antropica. L’11 marzo del 2011 un terremoto in alto mare, con onde alte 10 metri e alla velocità di 750 km/h, devasta le coste della regione del Tohoku nella parte settentrionale del paese e causa serissimi danni alla centrale nuclearedi Fukushima. I termini “ricostruzione” (del popolo) e “rivitalizzazione” vengono continuamente utilizzati nelle pagine del Wooden Temporary Housing Group e il lavoro portato avanti dal gruppo ha lo scopo di ricreare proprio quel tipo di ricostruzione della persona. Questo è l’aspetto che ha determinato e guidato la maggior parte delle scelte progettuali della piccola ma significativa avventura che si vuol far conoscere agli studiosi italiani. L’uso del legno proveniente dall’area colpita, i caratteri costruttivi del singolo alloggio, la configurazione/aggregazione delle unità abitative, la gestione della sala comunitaria con la presenza della torre sono ciò che dell’esperienza del Wooden Temporary Housing Group è descritto in questo volume.
20,00

Leraning from Norcia

Paolo Belardi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2020

pagine: 91

“L'Architettura è stata ripetutamente trasformata dalle tragedie. Eventi drammatici, come i grandi terremoti e gli tsunami, hanno determinato importanti trasformazioni nel mondo dell'architettura e hanno introdotto considerevoli cambiamenti nel modo di progettare”. (Kengo Kuma, 2018). Così come abbiamo imparato da Robert Venturi ad aprire nuovi orizzonti progettuali osservando con uno sguardo “a-valutativo” il paesaggio postmoderno di una via commerciale (resistendo alla tentazione di nascondere le insegne con gli alberi), potremmo imparare ad aprire nuovi orizzonti progettuali osservando con uno sguardo “a-valutativo” il paesaggio post-sismico di una piazza storica (resistendo alla tentazione di seppellire le macerie in una discarica). Questo il senso della Chiesa delle Macerie: una piccola cappella di campagna concepita in luogo della chiesa della Madonna di Cascia, distrutta dal terremoto che la mattina del 30 ottobre 2016 ha devastato la città di Norcia, ma anche una scultura abitabile, volta a incarnare una vera e propria metafora poetica. Il progetto infatti, ispirato dalla consapevolezza che la missione della ricostruzione non è solo quella di ricostruire luoghi, ma è anche e forse soprattutto quella di ricostruire identità, restituisce un edificio chiesastico apparentemente nuovo, perché previsto realizzato con una struttura antisismica in carpenteria lignea, ma in realtà profondamente antico, perché previsto rivestito con un “sudario” composto con le macerie che giacciono senza vita a terra: lacerti di pietre, architravi, cornici, coppi e tegole che forse, proprio perché custodiscono i ricordi e le speranze della popolazione locale, hanno il diritto di continuare a esistere. Anche se in un'altra forma.
18,00 17,10

Ippolito Scalza. IV centenario, 1617-2017. Atti della giornata di studi (Orvieto, 2 dicembre 2017)

Ippolito Scalza. IV centenario, 1617-2017. Atti della giornata di studi (Orvieto, 2 dicembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 283

Il Convegno è stato promosso dall’Istituto Storico Artistico Orvietano Indice: Augusto Roca De Amicis, Relazione introduttiva: Ippolito Scalza architetto – Luca Giuliani, famigli “Germoglia dove sei seminato”. Ippolito Scalza e la sua famiglia – Flavio Leoni, Gli strumenti dell’architetto – Maurizio Damiani, I disegni architettonici di Ippolito Scalza – Alberto Satolli, Ippolito Scalza cartografo – Raffaele Davanzo, Alessandra Cannistrà, Il Duomo di Orvieto: l’approvvigionamento dei marmi per il ciclo dell’Apostolato – Laura Caon, Ippolito Scalza a Montepulciano: la committenza del Duomo – Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio, La presenza e gli interventi di Ippolito Scalza a Bolsena – Luca Pesante, Ippolito Scalza a Bagnoregio – Guy Devreux, Il complesso restauro di un’opera dello Scalza: la facciata di San Nicolò a Baschi.
20,00

Il complesso Monumentale di S. Valentino nell'area Flaminia a Roma. Storia, riscoperta e valorizzazione di un sito archeologico

Il complesso Monumentale di S. Valentino nell'area Flaminia a Roma. Storia, riscoperta e valorizzazione di un sito archeologico

Michele Asciutti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 249

«Il complesso costituito dalla basilica e dalle catacombe di S. Valentino, situato ai piedi del versante occidentale dei Monti Parioli, lungo la via Flaminia, rappresenta uno dei più difficili nodi interpretativi dell'archeologia romana e, al tempo stesso, un punto tuttora irrisolto dell'urbanistica cittadina; una sorta di dolorosa lacerazione che nasconde alla vista ed espone a grandi rischi un bene monumentale che non è esagerato definire di eccezionale valore». (dalla presentazione di Giovanni Carbonara)
25,00

Spazio vuoto, tempio, casa-Empty space, temple, house.

Spazio vuoto, tempio, casa-Empty space, temple, house.

Francesco Iodice, Angelo Lista, Antonio Vobbio

Libro

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 181

"Il principale pregio di questa esperienza didattica condotta da Francesco Iodice, con studenti della Facoltà di Architettura di Aversa, sta a mio avviso nel raffrontarsi immediatamente con un sito specifico ed un luogo - anzi con un locus del tempo -, cosa non semplice da condurre con studenti del 2° anno, alle prime armi, senza che l'"autorevolezza" storica e monumentale del sito sia d'ostacolo alla crescita libera delle coscienze attraverso il progetto, ancora balbettante - per condizioni didattiche -, nel suo farsi." (Dalla prefazione di Giovanni Di Domenico)
20,00

7 italian architects in Abha. Mediterranean forum. 'Asir municipality Abha city

7 italian architects in Abha. Mediterranean forum. 'Asir municipality Abha city

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 131

Nuova mostra di architettura degli studi Hoflab, Iodicearchitetti, Danilo Lisi, Sandro Raffone, Massimiliano Rendina, Scau Studio, Tuzzolino+Margagliotta.
25,00

Le parole del corso. Abbecedario per un corso inattuale di composizione architettonica

Le parole del corso. Abbecedario per un corso inattuale di composizione architettonica

Bruno Mario Broccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 111

Questo libro nasce dalla voglia di esprimere una passione per l’architettura che travolge l’architettura stessa e si riflette su tutti gli altri ambiti che affiancano e che connotano la vita di un architetto che voglia essere oggi anche un uomo di cultura, oltre che un tecnico. Ne esce un testo denso di rimandi, di rinvii a altre architetture, a libri, a musiche, a film, a ricordi personali, aneddoti. Il testo è frutto della vicinanza a Gian Carlo Leoncilli Massi, della frequentazione dell’ambiente universitario ed è rivolto a un pubblico ideale, fatto di studenti (in architettura si è sempre studenti), che vogliano seguire un inattuale corso di composizione architettonica. Presentazione di Paolo Belardi. Postfazione di Mario Pisani.
10,00

7 italian architects. Mediterranean forum. Beirut Arab University, Debbieh Campus, Faculty of Architecture Design & Built Environment

7 italian architects. Mediterranean forum. Beirut Arab University, Debbieh Campus, Faculty of Architecture Design & Built Environment

Libro

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 132

Catalogo dell'evento di Beirut: 3 aprile 2018. Beirut Arab University, Debbieh Campus, Faculty of Architecture Design & Built Environment. Studi: Hoflab, Iodiceassociati, Danilo Lisi, Sandro Raffore, Massimiliano Rendina, Scau Studio, Tuzzolino+Margagliotta.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.