Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Formichiere: Studi di tradizioni popolari: passato e presente

Moresca. Storia sociale di una danza armata

Ciandrha Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 169

Il termine Moresca indica un complesso di manifestazioni culturali molto diverse tra loro la principale delle quali è una danza armata combattuta tra cristiani e mussulmani. Per meglio comprendere questo rituale abbiamo cercato di ripercorrerne storicamente le tappe in vari Paesi del mondo, esaminando i contesti in cui questa danza veniva praticata. Contestualmente abbiamo cercato di ricostruirne la storia nei luoghi in cui essa è andata perduta, e di studiarne le caratteristiche lì dove tutt’ora sopravvive. Ci siamo interrogati sulle origini di questa danza ritenendo la lotta tra mussulmani e cristiani una storicizzazione di arcaiche danze rituali fondate sull’ opposizione tra “bene” e” male”.
18,00 17,10

Una funzione sempre più lesta. La stampa e le esecuzioni capitali in Italia. Ricerca di un «genere» letterario oramai definitivamente trascorso

Giancarlo Baronti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 318

Questo saggio è dedicato alla “letteratura del patibolo”, cioè a quei resoconti delle esecuzioni capitali descritte in fogli volanti, in libretti di più pagine o in “storie” in rima, che sono stati rintracciati, anche con qualche difficoltà, nelle biblioteche italiane.
25,00 23,75

La medicina delle nostre donne. Studio folk-lorico. La psicologia delle superstizioni

La medicina delle nostre donne. Studio folk-lorico. La psicologia delle superstizioni

Zeno Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2021

pagine: 271

La Medicina delle nostre donne, pubblicata per la prima volta nel 1892, è unanimemente considerata come uno degli studi più importanti di medicina popolare italiana, sia per la ricchezza delle informazioni sia per il rigore del metodo con cui sono state raccolte. Si può parlare, in questo caso, di vero e proprio metodo etnografico, ovvero di ricerca sul campo a stretto contatto con i detentori del sapere popolare sul corpo, la salute e la malattia. L’autore, il perugino Zeno Zanetti (1859-1928), è stato per molti anni medico condotto nell’area settentrionale del “contado perugino” e proprio grazie a questa attività e alla fiducia che ha saputo conquistarsi da parte dei suoi pazienti è riuscito a ottenere la grande quantità di dati che ha poi sistemato nel suo libro, organizzato come un vero e proprio “trattato” di medicina popolare umbra alla fine del XIX secolo.
25,00

Nell’aldilà. Dannazioni e salvezze nella letteratura di piazza

Nell’aldilà. Dannazioni e salvezze nella letteratura di piazza

Giancarlo Baronti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2021

pagine: 322

Dopo il primo volume dedicato alla letteratura di piazza, “Vitae volant, scripta manent. Vicende criminali nella letteratura di piazza tra Cinquecento e Ottocento”, con questo secondo volume l’autore completa lo studio dedicato a questo aspetto della letteratura popolare.
30,00

Vita volant, scripta manent. Vicende criminali nella letteratura di piazza tra Cinquecento e Ottocento

Vita volant, scripta manent. Vicende criminali nella letteratura di piazza tra Cinquecento e Ottocento

Giancarlo Baronti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2020

pagine: 550

Sommario: Premessa; Genitori e figli; Normalità domestica; Un tema che non conosce crisi: marito vecchio; I terzi “incomodi”; Amori “impossibili”; Amori incestuosi; Tragedie domestiche; Veleni e fatture; I soldi non bastano mai; Nota finale: miracoli e delitti.
35,00

Riparare i viventi. La scampanata e i riti di controllo della vita sessuale nella cultura popolare umbra

Giancarlo Baronti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 415

"La scampanata... se pijavano l'imbuti, pù le campane... le cose pe fà casino! E pù se urlava n giro quello ch'era successo... però è na legge che doppo l'hanno levata... sennò atè troppe scampanate toccava fà" (Cristoforo B., 1917, Torri, Guando Cattaneo, operaio)
35,00 33,25

Le piante e il sacro. La percezione della natura nel mondo rurale in Valnerina

Mario Polia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 437

Queste pagine si propongono un approccio al simbolismo di alcune delle specie vegetali considerate dai contadini-pastori espressioni del sacro: piante che accompagnavano lo svolgimento del ciclo dellʼanno e, per il loro intrinseco valore simbolico, esprimevano il significato delle ricorrenze più solenni della “liturgia contadina” [...] il nostro esame riguarda una selezione di 45 piante per ognuna delle quali, nelle nostre indagini etnografiche, abbiamo potuto documentare uno o più impieghi rituali. (dalle presentazioni dellʼautore) Sommario: I. Le piante protettrici; II. Le piante dal duplice potere; III. I semi dei pasti rituali; IV. Le Piante Solstiziali; V. Le piante dellʼeterno ritorno; VI. Le piante dellʼamore, VII. Tavole a colori; VIII. Le piante della passione di Cristo; Apparati.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.