Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Maestrale: Grandi tascabili

Il gattiglio e altri mostri

Mauro Pusceddu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2021

pagine: 165

Alle coordinate geografiche di una Sardegna precisa e individuabile si sovrappone in questi racconti una mappa dell’assurdo che offre una prospettiva inusuale su questa terra e soprattutto sulla sua anima nera. Fra i personaggi che si muovono nella dimensione letteraria del legal thriller troviamo coltivatori di marijuana, carabinieri, pubblici ministeri, avvocati, professori, scrittori, artisti, nobildonne decadute. Figure concrete che giocano però sempre con alter ego molto speciali: vampiri, streghe, mutanti, telepati, ombre dell’altro mondo e animali mostruosi… Come il gattiglio: incrocio fra gatto e coniglio venuto fuori da una reale bufala giornalistica, il mostro emblema di un narrare in stile crossover che ha per imperativo l’ibridazione, dove livello del reale e livello del fantastico s’incrociano e gareggiano, e finiscono per equivalersi.
15,00 14,25

Procedura

Salvatore Mannuzzu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2021

pagine: 281

«Come è morto il consigliere Garau? Per suicidio, per omicidio o per un casuale errore? Ciascuna di queste ipotesi appare plausibile, e tuttavia per qualche aspetto strana. L’amante, la ex moglie, lo zio canonico, la zia cieca, i colleghi, il marito dell’amante, autorevole e illustre: chiunque può essere sospettato d’aver voluto liberarsi di lui. E chi era il consigliere Garau? Un cinico, un seduttore, un bugiardo, un ragazzo malcresciuto, un ingenuo? Il giudice chiamato a far luce scorge tutte le implicazioni e le diramazioni che precedettero quell’istante mortale; si muove fra palazzi polverosi e villette in abbandono, fra viali alberati e strade rupestri, nell’isola dove giungono intanto le notizie del sequestro di Moro, con un clamore lontano, lasciando intatta la polvere degli uffici e l’indifferenza dei funzionari». (dallo scritto di Natalia Ginzburg)
12,00 11,40

Il tesoro di Nur. La singolare storia di Giuseppe Pilia e del DNA d'Ogliastra

Paolo Cornaglia Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2019

pagine: 208

Giuseppe Pilia (scomparso nel 2005 a soli 43 anni) era un genetista geniale. In mano sua un tesoro antico: il DNA custodito per millenni nella comunità abitante l’aspra valle d'Ogliastra, in Sardegna. È dai tempi del cacciatore-raccoglitore del Neolitico ribattezzato Nur (dal cui cranio fu estratto DNA) che questa comunità isolana ha sviluppato geni capaci di resistere a malattie terribili. Le informazioni ottenute dal DNA ogliastrino fanno capire molto su invecchiamento e su quale terapia scegliere per sopravvivere al cancro. Eliminare le cellule maligne, come fanno i centenari d’Ogliastra spontaneamente, diventerà patrimonio di tutti? Per saperlo bisognava raccontare una storia: quella di Pilia, lucido sognatore dell’impossibile, capace di pensare scenari scientifici rivoluzionari, come la banca del DNA ogliastrino con centro la sua Lanusei. Una storia appassionante eppure misconosciuta, su cui occorreva indagare per farne memoria condivisa. Ma "Il tesoro di Nur" è anche un libro-denuncia sulla miopia di una società incapace di valorizzare chi crea qualità nella ricerca scientifica, regalando alla collettività vantaggi inimmaginabili.
15,00 14,25

Il «delitto di Regina Coeli»

Mario Da Passano

Libro

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2012

"Il 29 aprile 1903 il marinaio Giacomo D'Angelo, a seguito di discussioni col capitano della goletta da cui è stato licenziato, è arrestato dai Carabinieri di Fiumicino e tradotto nel carcere di Regina Coeli a Roma per accertamenti. Quasi una formalità, ma dopo qualche giorno D'Angelo inizia a protestare, rompe un vetro e viene immobilizzato sul letto della cella n. 29: le braccia fermate da strisce di tela, i piedi da gambaletti di cuoio, una fascia sulle ginocchia, un'altra sul petto, il tutto assicurato ai ferri della branda. In queste condizioni "il paziente" trascorre due giorni, finché nella notte del 4 maggio comincia a urlare e a dimenarsi. Nelle prime ore del giorno seguente le grida si affievoliscono e poi cessano. Alle 6.30 trovano morente il povero D'Angelo, che si spegne un'ora dopo in infermeria. Su questa tragica vicenda dalla stampa dell'epoca ribattezzata il delitto di Regina Coeli - s'impernia l'appassionato e appassionante racconto di Da Passano, capace di far rivivere un'amplissima documentazione, di riattivare una storia del passato in funzione dell'oggi, perché "oggi come nel 1903, ogni morte "da carcere" suona come un oltraggio alla convivenza civile in un Paese democratico." (Giancarlo De Cataldo)
12,00 11,40

Lo stato delle anime

Lo stato delle anime

Giorgio Todde

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2022

pagine: 302

All'immutabilità di Abinei, piccolo e fossile paese avvolto da un'aura senza tempo, non sfugge neppure il numero degli abitanti, sempre uguale, da tempo inchiodato per superiore ordinamento. Le nascite paiono far fronte anche ad un succedersi di delitti tragicamente raffinati nelle modalità e per simbologia, sui quali si trova ad indagare l'imbalsamatore Efisio Marini (personaggio storico cagliaritano: 1835-1900), Dehonis, collega di lontani studi universitari, e Pescetto, capitano dell'Arma. E il cerchio si chiude, ristabilendo anche un altro tipo di ordine, non solo numerico ma tutto letterario: quello della soluzione di un'appassionante e robusta storia noir. Prefazione di Giancarlo De Cataldo.
15,00

Geometrie di libertà

Geometrie di libertà

Alberto Masala

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2012

pagine: 170

Questa riflessione sul senso del fare arte e poesia copre un percorso lungo vent'anni e scandito in tre tempi: 1992, 2002, 2012. Tre tappe, tante quanti sono i colloqui con i tre competenti giovani intervistatori che cadenzano l'articolarsi di questo libro-pensiero in progress. Libro sulla relazione artistica - nei suoi vari modi: l'arte e l'autore, l'arte e la società ecc. "Geometrie di libertà" trova appunto la sua ideale formulazione nel colloquio/dialogo. Il concetto di confronto è infatti inscritto nelle due parole del titolo, geometrie e libertà, che unite sintetizzano l'idea poetica di Masala: perché nell'arte "non si è mai liberi davvero... si può solo tendere, andare verso, sostenere, coltivare, difendere... e più si conoscono le sbarre e più si è abili nel segarle". L'obiettivo più ampio è il confronto/dialogo fra culture, in una concezione del fare artistico tutt'altro che solitaria ma che elabora un'arte nel sociale, e dunque un'etica nel sociale, pur nella oggi complicata possibilità di questa connessione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.