Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Biblioteca paperbacks

Perché l'amore fa soffrire

Eva Illouz

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 308

Nella moderna cultura utilitarista soffrire per amore è sentito come qualcosa di distruttivo, un'esperienza da scongiurare e allontanare da sé. Non si tratta solo di vissuto personale, come suggerito nella terapia di coppia e nella posta del cuore, ma di una condizione tipica dell'individuo contemporaneo, con il suo imperativo di autoaffermazione e le patologie che lo accompagnano: narcisismo, fobia da impegno, tirannia della bellezza e della moda, mercificazione degli incontri. Ma cambiare si può: per tutti, uomini e donne, la sfida è quella di costruire una nuova e più piena consapevolezza sessuale e amorosa.
13,00 12,35

Breve storia delle emozioni

Keith Oatley

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 224

Nonostante nel corso dei millenni siano state esplorate da filosofi e letterati e da oltre un secolo siano state oggetto di studio scientifico in modo sistematico, le emozioni sono una realtà in gran parte ancora misteriosa. Esse costituiscono esperienze complesse, perché hanno al tempo stesso profonde radici neurobiologiche, sono dotate di importanti significati in connessione con interessi e scopi, hanno una valenza sociale nelle relazioni con gli altri e sono definite dalla cultura di appartenenza. Questi diversi aspetti interagiscono fra loro e s'influenzano a vicenda, con la conseguenza che le emozioni vanno a formare un continente multiforme, spesso connotato da conflittualità e ambiguità
12,00 11,40

Fenomenologia del potere. Autorità, dominio, violenza, tecnica

Heinrich Popitz

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 212

Con l'ausilio di esempi e resoconti di casi storici, questa sintesi ormai classica descrive i tratti universali del potere, fenomeno presente in qualsiasi forma di socialità umana. Sono identificate quattro forme antropologiche fondamentali di coercizione: potere di offendere, potere strumentale, potere d'autorità, il potere di cambiare il mondo mediante l'agire tecnico. L'autore dà conto dei rapporti di potere sia dal punto di vista di chi lo esercita sia da quello di chi lo subisce, ricostruendone la genealogia dalla formazione al consolidamento e al declino.
12,00 11,40

Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale

Aleida Assmann

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 472

Attraversando i confini fra epoche e letterature il libro illumina le diverse modalità di rapporto con il passato utilizzate dagli individui e dalle collettività, nonché i percorsi che portano alla costituzione di ciò che chiamiamo "patrimonio culturale". Percorsi che cambiano profondamente con la rivoluzione tecnologica. Che cosa significa infatti ricordare a seconda che si parli di libro a stampa, fotografia, scrittura digitale? Per rispondere, l'autrice indaga le funzioni della memoria culturale, concentrandosi sui mezzi grazie ai quali essa si conserva (scrittura, pittura, luoghi, il corpo stesso).
16,00 15,20

Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica

Martha C. Nussbaum

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 176

Premuti dalla crisi economica molti paesi infliggono pesanti tagli agli studi umanistici e artistici a favore di abilità tecniche e conoscenze pratico-scientifiche. E così mentre il mondo si fa più grande e complesso, gli strumenti per capirlo si fanno più poveri e rudimentali. Mentre l'innovazione chiede intelligenze flessibili, aperte e creative, l'istruzione si ripiega su poche nozioni stereotipate. Non si tratta di difendere una presunta superiorità della cultura classica su quella scientifica, bensì di mantenere l'accesso a quella conoscenza che nutre la libertà di pensiero e di parola, l'autonomia del giudizio, la forza dell'immaginazione.
12,00 11,40

La società dell'incertezza

Zygmunt Bauman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 152

Nel nostro mondo postmoderno non c'è posto per la stabilità e la durata, l'apparenza prevale sulla sostanza, il tempo si frammenta in episodi, la salute diventa fitness, la massima espressione di libertà è lo zapping. Dalle macerie del vecchio ordine politico bipolare sembra emergere solo un nuovo disordine globale. Le figure emblematiche che abitano questo traballante universo sono il giocatore (in borsa o alla lotteria) e il turista, lo sradicato e il «collezionista di sensazioni». Ma forse, più di ogni altro, lo straniero. Per impedire che l'individuo diventi presto straniero anche a se stesso, è giunto forse il momento di guardare a nuove strategie di vita.
12,00 11,40

Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil

Martha C. Nussbaum

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 224

È la crescita economica l'unico obiettivo a cui deve mirare una politica pubblica? O il fine dello sviluppo non è piuttosto quello di mettere in grado le persone di vivere un'esistenza piena? Dunque creare «capacità» che consentano a ognuno di realizzarsi e di vivere la propria vita all'insegna della pari dignità umana. È questo l'«approccio delle capacità», qui illustrato come nuovo paradigma che misura la ricchezza di uno stato sulla base dei bisogni soddisfatti e delle opportunità realmente offerte ai cittadini.
13,00 12,35

I greci hanno creduto ai loro miti?

Paul Veyne

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 207

Non sono solo le verità o le idee ad avere una storia, ma anche il criterio stesso di vero e di falso. Attingendo a Platone, Aristotele, Pausania, Paul Veyne esamina i differenti "regimi di verità" in vigore presso quegli stessi greci a cui i moderni fanno risalire la nascita della storia, della ragione, della scienza. Ecco che la verità si configura come l'effetto del variare dei rapporti e degli interessi; nessuna verità è migliore delle altre, è semplicemente incommensurabile con le precedenti e le successive, perché i suoi orizzonti mutano costantemente.
12,00 11,40

Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti

Giovanni Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 240

Come progettare il mutamento istituzionale? A quali condizioni determinate riforme hanno o non hanno la possibilità di ottenere gli effetti desiderati? Per Sartori le costituzioni non sono soltanto strumenti di organizzazione giuridica del potere, ma anche struttura di incentivi intesa a indirizzare con premi e penalizzazioni il "buon fare" costituzionale. In questa ottica l'autore propone interventi fattivi sulle strutture politiche democratiche fondati sul controllo comparato e sulla convinzione che molto si può apprendere dall'esperienza di altri paesi.
14,00 13,30

La trasformazione dell'intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne

Anthony Giddens

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 220

«Al momento attuale si è aperto un abisso sentimentale fra i sessi, e non siamo in grado di dire con certezza fino a che punto potrà essere colmato» Anthony Giddens A che punto è la rivoluzione sessuale? Quella che sembra delinearsi nelle società moderne è la possibilità di una «relazione pura», basata sulla parità sessuale, sentimentale ed emozionale. Una ristrutturazione in chiave democratica della sfera intima in cui risulta centrale ciò che Giddens definisce «sessualità duttile», vale a dire eccentrica, libera dai vincoli della riproduzione, dalla fallocrazia, dagli stereotipi di genere, fondata sull'autonomia della persona e non necessariamente orientata alla monogamia e alla stabilità.
14,00 13,30

Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone

Martha C. Nussbaum

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 152

Martha Nussbaum è da anni impegnata a costruire un nuovo progetto etico-politico, volto a dare un effettivo spessore al concetto di dignità umana e di giustizia sociale. Anche nella più equa delle società contemporanee, destinatario dei diritti individuali è l'individuo razionale, consapevole e indipendente. Ma la realtà, ci mettono ogni giorno sotto agli occhi molte situazioni in cui gli individui non possono contare sulle stesse abilità nell'utilizzare le proprie risorse. Bambini, anziani, persone non autosufficienti, disabili rischiano di non poter esercitare diritti fondamentali di cui pure sono nominalmente titolari. E il problema si complica ulteriormente quando ci occupiamo di culture non-occidentali.
12,00 11,40

Proust e Vermeer. Apologia dell'imprecisione

Lorenzo Renzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 112

A metà del volume "La prigioniera" un episodio interrompe il flusso narrativo proustiano: è la storia della morte di Bergotte. Il vecchio scrittore, desideroso di rivedere un quadro molto amato, la "Veduta di Delft" di Jan Vermeer, è colpito da apoplessia davanti al dipinto. Prima di morire ha però il tempo di confrontare la propria arte con quella del grande pittore olandese e di ammirare in particolare un "muretto giallo" raffigurato con "preziosità cinese". Ma qual è, nel quadro di Vermeer, il famoso muretto? Nell'inseguire la soluzione, forse impossibile, di questo enigma, Lorenzo Renzi offre una visione personale dell'opera proustiana illustrando nel contempo la propria concezione del compito della critica letteraria.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.