Il Mulino: Forum
L'economista utile. Vita di Giorgio Fuà
Roberto Giulianelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 374
Giorgio Fuà ha visto la propria vita intrecciarsi con alcuni tra i fatti e i processi più importanti del Novecento. Il secondo conflitto mondiale, la Shoah, la Guerra fredda, il «miracolo economico », la crisi del sistema fordista, il crollo del modello sovietico e l'erompere della globalizzazione hanno costituito lo sfondo di un'esistenza che lo ha condotto a collaborare, assumendo ruoli di grande re spon sabilità, con uomini come Adriano Olivetti, Ernesto Rossi, Gunnar Myrdal ed Enrico Mattei. Anche grazie a queste esperienze, Fuà ha tratteggiato e sostenuto il profilo dell'«economista utile», uno scienziato sociale cioè che all'accurata analisi della realtà è chiamato ad aggiungere proposte per la soluzione dei problemi indagati.
Storia moderna o genesi della modernità?
Paolo Prodi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 239
Da sempre incentrata sui caratteri costitutivi della civiltà europea moderna, all'intersezione di storia politico-istituzionale, storia della Chiesa, storia economica e del diritto, la riflessione di Paolo Prodi si trova magistralmente illustrata in queste pagine. Come siamo diventati ciò che siamo, come si è formata la modernità? Sono queste le domande a cui il volume risponde abbracciando in un unico sguardo un processo secolare, che dal Medioevo arriva a oggi.
Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597)
Paolo Prodi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 952
Uscita originariamente in due volumi quest'opera di Paolo Prodi ricostruisce la vicenda di Gabriele Paleotti - dagli anni di formazione fino alla promozione a vescovo di Bologna annunciata da Pio V nel concistoro del 30 gennaio 1566 - e analizza la complessità della vita della chiesa nella seconda metà del Cinquecento. Facendo perno proprio sulla figura del cardinale bolognese, che aveva preso parte all'ultima fase del concilio di Trento e che, in parallelo con Carlo Borromeo a Milano, intendeva applicare i decreti tridentini, vengono messi in luce le difficoltà e gli impedimenti che la struttura sempre più accentrata della chiesa romana poneva alla realizzazione della riforma nelle chiese locali. Non mancano aspetti meno noti come la vicinanza del cardinale a esponenti dell'ambiente accademico bolognese e del mondo intellettuale e artistico che saranno basilari per l'elaborazione di una riflessione sulla natura, sulla storia sacra e sulle arti figurative. Perché ripubblicare a distanza di tanti anni una biografia dedicata a Paleotti che è stata pensata prima del concilio Vaticano II, e prima della cosiddetta globalizzazione? Ebbene, questa nuova edizione vuole significare non un mero omaggio a un grande storico scomparso di recente, ma l'occasione per la riscoperta di un vero classico della storiografia italiana. Perché, sebbene le traiettorie religiose, politiche e culturali della Penisola e i percorsi della ricerca internazionale siano sensibilmente mutati rispetto agli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso (ma potrebbe essere diversamente?), le pagine del Paleotti non appaiono affatto invecchiate e possono ancora stimolare numerose domande sul cammino moderno della Chiesa latina. (dall'Introduzione di Vincenzo Lavenia)
Attraversare i confini del diritto. Giornata di studio dedicata a Sabino Cassese
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 274
Nel corso della giornata di studio che gli allievi di Sabino Cassese hanno voluto dedicare al loro maestro in occasione del suo ottantesimo compleanno, alcuni eminenti studiosi si sono confrontati sui temi del potere pubblico e della sovranità statuale. Non una occasione agiografica, ma un'opportunità di riflessione interdisciplinare sulle sfide che il diritto incontra nell'epoca contemporanea. Portando ciascuno il proprio contributo disciplinare, A. von Bogdandy, M. D'Alberti, B. Sordi, M.R. Ferrarese, M. Cammelli, J.-B. Auby, M. Clarich, A. Pajno, G. Melis, M. Cartabia, G. Falcon, M. Libertini, J.H.H. Weiler, G. Amato hanno ragionato sul diritto pubblico del futuro, sulle sue contaminazioni, ibridazioni e sui possibili sviluppi.
Giuseppe Dossetti e le officine bolognesi
Paolo Prodi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 281
Questo volume costituisce una testimonianza autobiografica, arricchita e circostanziata da documenti personali, sul magistero di Giuseppe Dossetti e sulla cerchia di studiosi che con lui animarono il Centro di documentazione, fondato nel 1952 a Bologna. Nel ripercorrere il ruolo che essi ebbero nel Concilio Vaticano II, Paolo Prodi illustra anche l'evoluzione che il Centro (poi Istituto per le scienze religiose) subì nel corso degli anni. La storia di una esperienza di impegno cattolico che ha lasciato un segno rilevante nella politica italiana, nella Chiesa, negli studi.
Homo europaeus
Paolo Prodi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 238
Laicità, distacco del potere spirituale dal potere temporale, separazione del diritto naturale-divino dal diritto positivo, civile e canonico, nascita del dualismo tra la sfera della coscienza e quella della giustizia umana: sono i tratti costitutivi che secondo la fine interpretazione di Prodi connotano la modernità occidentale europea. Una modernità oggi in profonda crisi, economica e politica, ma soprattutto antropologica. È l'uomo europeo a più dimensioni, della coscienza e della legge, che deve misurarsi con la globalizzazione a una dimensione.
Arte e pietà nella Chiesa tridentina
Paolo Prodi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 291
Il volume è in larga parte centrato sull'opera del cardinale Gabriele Paleotti, che con un suo celebre trattato pose con forza il problema dell'aderenza dell'arte alla nuova spiritualità tridentina. La Roma papale, già avviata agli splendori della propria autocelebrazione, respinse tuttavia la rigorosa precettistica di Paleotti. Due posizioni inconciliabili che nell'arte figurativa conducono da una parte alla quotidianità sofferta di Caravaggio e dall'altra all'esaltazione atemporale del divino e delle sue manifestazioni nel barocco trionfante.
Università dentro e fuori
Paolo Prodi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 220
Il libro riunisce sia saggi di carattere storico sull'istituzione universitaria nel suo sviluppo nell'età medievale e moderna, sia saggi di intervento che riflettono l'impegno che, nei vari incarichi ricoperti (da direttore dell'Ufficio studi del Ministero della Pubblica istruzione a rettore dell'Università di Trento, da preside di Facoltà a direttore di Dipartimento) e come intellettuale pubblico, l'autore ha profuso a sostegno dell'università in una fase di trasformazione e forte crisi quale quella che essa ha vissuto negli scorsi decenni e tuttora vive. Un volume che sa legare l'approfondimento storico e la testimonianza personale in una visione unitaria dell'università come "impero della conoscenza e della ricerca" indipendente da ogni altro potere.
Profezia vs utopia
Paolo Prodi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 251
Questo volume traccia l'evoluzione del profetismo nel mondo moderno. La profezia, trasmissione della voce di Dio che si contrappone alla realtà del potere, viene meno con l'avvento della modernità, trasformandosi per un verso in utopia e progetto rivoluzionario e per l'altro in visione intima del mistico, contatto personale con Dio. L'ultimo "profeta" è per Prodi Girolamo Savonarola, a cui è riservata l'attenzione maggiore; il volume prosegue poi individuando nell'esperienza di personaggi come Angela Merici e Filippo Neri, o nella riflessione sui mali della Chiesa di Antonio Rosmini, una linea sotterranea di profetismo che continua anche nell'età moderna.
Cristianesimo e potere
Paolo Prodi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 225
"Cristianesimo e potere" è dedicato a un tema che costituisce il filo rosso di tutta l'indagine dello storico Prodi: una ricerca dedicata a mettere in luce come la caratteristica della civiltà europea sia la peculiare divisione di ambiti fra Chiesa e Stato. Indagine storica ma insieme riflessione sulle trasformazioni di un presente in cui questo secolare equilibrio pare destinato a spezzarsi.
Vaticano II in rete
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 416
In questo terzo volume della serie dedicata a ripercorrere le varie fasi del Concilio Vatieano II, il periodo preso in considerazione va dal gennaio 1961 al settembre 1962, alle soglie dell'evento conciliare. La formula è quella consueta dello scambio epistolare: riflessioni, testimonianze e letture con le quali un gruppo di cattolici laici e impegnati nella loro Chiesa intende testimoniare l'attualità del Concilio. Il racconto della lunga e complessa Fase preparatoria giunge così al suo sorprendente atto finale: della settantina di "schemi" elaborati dalle Commissioni solo uno fu poi utilizzato dai Padri conciliari, quello dedicato alla riforma liturgica. Ma quali erano gli indirizzi teologici e pastorali seguiti negli "schemi" poi respinti o lasciati cadere? In base a quali preferenze i Padri conciliari hanno ritenuto opportuno porvi di nuovo mano, orientando la discussione e il lavoro sinodale verso quello che sarà il grande magistero del Vaticano II?
Vaticano II in rete
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 365
Questo quarto volume della serie dedicata a ripercorrere le varie fasi del Concilio Vaticano II introduce una importante novità rispetto alla consueta formula epistolare fin qui adottata. Quella che viene proposta è infatti una selezione di documenti originali redatti dalle Commissioni preparatorie preceduta da un denso saggio introduttivo della curatrice Sandra Mazzolini, che sottolinea l'irriducibile complessità di fondo dei testi prodotti e mette in luce le dinamiche infra ed extraecclesiali soggiacenti alla loro stesura. Per quanto definitivamente e autorevolmente superati dal "corpus" dei testi promulgati dal Vaticano II, gli "schemi" preparatori continuano a costituire un'importante chiave di lettura dei documenti conciliari stessi e rientrano a pieno titolo nell'acceso odierno dibattito sull'interpretazione del Vaticano II.