Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Itinerari

Introduzione alla psicologia della decisione

Nicolao Bonini, Rino Rumiati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 280

In questo libro, che descrive alcuni tra i più significativi esperimenti e relative teorie riguardo alla psicologia della decisione, emergono chiaramente alcuni risultati che rappresentano una svolta rispetto alle tesi di tipo razionalistico prevalenti negli anni Cinquanta del '900. Il libro è strutturato in due parti. Nella prima vengono approfondite alcune impostazioni teoriche di «decisione razionale» che indicano come «calcolare» la migliore opzione in base a un criterio di ottimizzazione insieme ai meccanismi psicologici relativi al giudizio e alla preferenza individuale. Nella seconda, invece, si esaminano le decisioni di gruppo e gli «aiuti decisionali», ossia gli elementi che possono supportare le persone nel prendere decisioni. Tra gli altri, viene esaminato anche il contributo dell'intelligenza artificiale.
23,00 21,85

La lingua di Leopardi. Italiano d'autore

Alessio Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 224

Una serie di profili linguistici di grandi autori della storia letteraria italiana dal Trecento al Novecento. Sono testi destinati ai corsi universitari - triennali e magistrali - di Storia della lingua italiana e di Linguistica italiana. Seguendo un modello didattico consolidato, ogni volume si compone di una prima parte che traccia la fisionomia linguistica e stilistica dell'autore, e di un'antologia di testi commentati. L'autore traccia un profilo della lingua o, meglio, delle lingue di Leopardi. L'italiano della sua poesia e della sua prosa è sempre stato uno strumento espressivo in movimento, una lingua che nel corso del tempo ha fatto i conti con le istanze conoscitive e letterarie in costante evoluzione di chi era fermamente consapevole del nesso indissolubile fra lingua e pensiero. Di questo repertorio di lingue plurime il libro dà conto anche in ottica diacronica e con particolare riguardo all'intenso lavoro correttorio del poeta di Recanati, esaminando la grammatica, il lessico, la sintassi, la testualità e lo stile delle sue opere.
20,00 19,00

La lingua di Calvino. Italiano d'autore

Chiara De Caprio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 192

Una serie di profili linguistici di grandi autori della storia letteraria italiana dal Trecento al Novecento. Sono testi destinati ai corsi universitari - triennali e magistrali - di Storia della lingua italiana e di Linguistica italiana. Seguendo un modello didattico consolidato, ogni volume si compone di una prima parte che traccia la fisionomia linguistica e stilistica dell'autore, e di un'antologia di testi commentati. Un quadro della lingua e degli stili adoperati da Calvino nella sua produzione narrativa e saggistica, e insieme un'analisi delle riflessioni dello scrittore sulla lingua italiana, comune e letteraria. La ricognizione si concentra su sintassi, strategie retorico-testuali e lessico, mettendo anche a fuoco le diverse architetture testuali di racconti, romanzi e saggi. Accanto alla lunga durata di soluzioni morfo-sintattiche e lessicali capaci di restituire l'immagine di una lingua colta e colloquiale, precisa nel lessico e mossa nella sintassi, l'autrice fa emergere la ricchezza delle scelte stilistiche di Calvino e la varietà delle forme e dei generi da lui sperimentati nell'arco di quarant'anni.
17,00 16,15

La coscienza

Nicola De Pisapia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 264

La coscienza è l'esperienza soggettiva che un individuo ha del mondo, dei propri pensieri, emozioni e attività mentali. È la consapevolezza di ciò che ci circonda e la capacità di percepire, pensare e rispondere agli stimoli. Lo stato di coscienza si riferisce alla modalità di manifestazione globale della coscienza, variabile nei livelli di vigilanza, responsività comportamentale, processi cognitivi ed esperienze soggettive. Il testo spazia pertanto dalla coscienza ordinaria durante la veglia alla coscienza durante il sonno e il sogno, dalla meditazione all'ipnosi, dagli psichedelici alle tecnologie che modificano gli stati di coscienza, dalle stimolazioni sensoriali estreme all'esperienza di premorte. Infine viene offerto uno sguardo verso il futuro, argomentando a favore dello sviluppo dello studio scientifico di questi stati di coscienza, esplorando le diverse prospettive di ricerca orientate al benessere e alla salute mentale.
25,00 23,75

Sociologia delle emozioni

Massimo Cerulo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 280

Pubblicato originariamente nel 2018, questo libro è stato il primo manuale sul tema nel panorama editoriale italiano. L'uscita di questa nuova edizione testimonia il crescente interesse in campo scientifico per una materia come la sociologia delle emozioni. È un testo innovativo, che introduce alla nuova disciplina attraverso una puntuale disamina degli autori, delle teorie e dei concetti che ne definiscono il campo d'interessi. Muovendo dai testi dei pensatori classici - da Marx e Durkeim a Goffman e Parsons - e giungendo poi ai contributi più recenti, gli stati emotivi si configurano come una preziosa lente di ingrandimento per analizzare le interazioni fra gli individui e le tipologie di agire che prendono forma nelle dinamiche sociali.
25,00 23,75

Consumo e teoria sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 288

I processi di consumo hanno acquisito una rilevanza centrale nel capitalismo avanzato e sono diventati elementi fondamentali di costruzione dell'identità personale e delle relazioni di potere. Il volume introduce alle principali posizioni teoriche sul consumo e sulle nuove sfide che si affacciano all'orizzonte di questo ambito di studi. Questioni come l'influenza del sistema commerciale e lo spazio di azione dei consumatori, l'organizzazione, la riproduzione e l'innovazione delle pratiche di consumo, le giustificazioni morali ordinarie che le accompagnano vengono analizzate alla luce dell'evoluzione della cultura del consumo. Attraverso teorie ed esempi concreti, il libro arriva così a descrivere uno scenario profondamente trasformato dalla rivoluzione di internet e degli algoritmi, dalla questione dei limiti del consumo, dell'ambiente e della sostenibilità.
25,00 23,75

Introduzione ai media digitali

Introduzione ai media digitali

Adam Arvidsson, Alessandro Delfanti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il libro è un valido punto di partenza per chi vuole comprendere le implicazioni sociali dei media digitali e delle tecnologie informatiche, fornendo un ampio panorama di base per un campo così complesso. Il lettore vi troverà una serie di strumenti critici per capire le trasformazioni innescate dai media digitali nella società dell'informazione e, più in generale, nel mondo contemporaneo. Questa terza edizione, rivista e aggiornata, presenta le teorie più utilizzate nel dibattito corrente. Fra i nuovi temi trattati: intelligenza artificiale, lavoro e automazione, innovazione tecnologica, industrie culturali, capitalismo digitale.
24,00

Diritto dell'automotive. Dalla fabbrica alla strada: tra regole, mercato, tecnologia e società

Enrico Al Mureden

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 192

Nel nuovo contesto tecnologico le problematiche giuridiche riguardanti il settore automobilistico assumono una portata tale da conferire specificità e autonomia al «diritto dell'automotive». Il volume si propone di operare una ricostruzione sistematica delle discipline tecniche che governano la sicurezza e la qualità dei prodotti, nonché del loro complessivo impatto sulle regole generali in materia di contratto e responsabilità civile, sia per quanto attiene ai rapporti tra produttore e consumatore (B2C), sia per quanto concerne quelli che si instaurano tra gli imprenditori che compongono la filiera produttiva e commerciale (B2B). Caratterizzato da una spiccata vocazione interdisciplinare, il testo mira a costituire un punto di riferimento non solo per il giurista chiamato a occuparsi di tematiche concernenti la produzione, la commercializzazione e l'utilizzo di veicoli (sia esso un consulente di impresa, un avvocato o un giudice), ma per tutte le figure professionali che provenendo da specializzazioni non giuridiche approdano a ruoli dirigenziali nell'ambito del settore automotive.
19,00 18,05

I tributi nell'economia italiana

I tributi nell'economia italiana

Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 336

Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua trasformazione. Il volume, aggiornato alle disposizioni più recenti, dopo un excursus sull'evoluzione del sistema tributario italiano, fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.
30,00

La politica fiscale. La lezione dei bassi tassi d'interesse

Olivier J. Blanchard

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 200

I responsabili politici nelle economie avanzate si trovano in un contesto fiscale insolito: i rapporti debito/PIL sono storicamente alti e, una volta vinta la lotta contro l'inflazione, è probabile che i tassi di interesse reali tornino a essere molto bassi. Questa combinazione richiede un ripensamento del ruolo della politica fiscale e monetaria: è ciò che Olivier Blanchard propone in questo testo. Un ritorno al tema di come uscire da una «trappola di liquidità» studiato per primo da John Maynard Keynes negli anni Trenta e reso popolare dal proverbio «È possibile portare un cammello all'abbeveratoio, ma non lo si può costringere a bere». Dopo aver abbozzato i tratti della politica ottimale, l'autore studia tre esempi recenti di politica fiscale: il consolidamento fiscale sulla scia della crisi finanziaria globale, il forte aumento del debito in Giappone e l'attuale mix di politica fiscale e monetaria degli Stati Uniti. Le sue conclusioni contengono lezioni importanti per i responsabili delle politiche economiche, i banchieri centrali e i politici di tutto il mondo. Questo testo rappresenta un approfondimento di quanto presentato in «Macroeconomia», che viene proposto con l'accuratezza formale caratteristica dell'autore e con il valore aggiunto dell'aggiornamento a una situazione reale inconsueta. Il testo è preceduto da una presentazione di Francesco Giavazzi, coautore, con lo stesso Blanchard e Alessia Amighini, del manuale citato. Indice del volume: Presentazione dell'edizione italiana, di F. Giavazzi. Prefazione all'edizione giapponese (gennaio 2024). Prefazione (giugno 2022).
19,00 18,05

Tradurre il francese

Francesca Chessa, Ida Porfido

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 216

Attraverso l'analisi di diverse tipologie di testi - letterari, tecnico-specialistici, pubblicitari, audiovisivi, «impossibili» - il volume affronta le difficoltà del passaggio dal francese all'italiano, indicando le strategie traduttive più comunemente adottate per risolverle e gli errori più frequenti in cui si incorre, senza mai perdere di vista le peculiarità grammaticali e culturali della lingua di partenza e di quella di arrivo. Le traduzioni proposte sono volte a mettere in luce la necessità di un approccio al testo che tenga conto della sua organizzazione interna, della sua funzione nella lingua di arrivo e delle caratteristiche del contesto.
21,00 19,95

Le politiche ambientali

Paola Coletti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 256

Le dinamiche complesse legate anche alla dimensione globale delle politiche ambientali e le criticità sempre più pressanti connesse all'emergenza climatica emergono con prepotenza nel panorama odierno. Comporre una sintesi, non tanto per «governare l'ambiente», quanto per comprendere la complessità della sfida posta dal suo stato e per ricostruire un quadro di riferimento nazionale ed europeo è l'obiettivo di questo manuale. Attorno alle problematiche ambientali ruotano molti concetti, ma soprattutto operano molti attori. Il volume intende mettere a fuoco criticamente i primi, individuare i secondi e analizzare il loro operato, ripercorrendo l'andamento del ciclo di policy per tentare di tracciare un percorso virtuoso (formulazione-formazione e processo decisionale-attuazione-valutazione) che dovrebbe essere applicato alle politiche ambientali. Per le sue caratteristiche il libro si rivolge agli studenti dei corsi e dei master universitari dedicati alle politiche pubbliche, e anche ai practitioners che si interrogano sulla possibilità di adottare prospettive differenti nell'analisi di politiche pubbliche.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.