Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Itinerari

Politica e interessi. Il lobbying nelle democrazie contemporanee

Politica e interessi. Il lobbying nelle democrazie contemporanee

Andrea Pritoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 240

Nonostante un processo decisionale sempre più frammentato e mutevole, che sembrerebbe vincolare i governi a rispondere velocemente (e, spesso, unilateralmente) alle sfide poste dalla quotidianità, la maggior parte delle politiche approvate nelle democrazie contemporanee registra il fattivo coinvolgimento dei gruppi di interesse, abili a premere sui decisori pubblici e, per il tramite di ciò, ottenere risultati di policy. Come si spiega questo (apparente) paradosso? E che effetti ha sul funzionamento della democrazia nel suo complesso? Il testo risponde a tali importanti quesiti attraverso la sistematica ricognizione della più recente letteratura sull'argomento - dai concetti fondamentali agli approcci teorici, dalle modalità del lobbying alle relazioni tra gruppi e partiti, dall'accesso alle sedi istituzionali all'influenza sul processo di policy - gettando nuova luce su un tema classico della riflessione politologica.
23,00

Argomenti per la ricerca qualitativa. Disegno, analisi, scrittura

Argomenti per la ricerca qualitativa. Disegno, analisi, scrittura

Mario Cardano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 248

A dispetto della sua ampia diffusione, la ricerca qualitativa continua a essere bersaglio di critiche sulla solidità dei suoi risultati e sulla loro generalizzabilità. Tutti questi addebiti sono solitamente ricondotti a una contestazione più generale, la mancanza di rigore. Questo libro sostiene le ragioni della ricerca qualitativa, proponendo una versione alternativa di rigore, modellata attingendo agli strumenti della teoria dell'argomentazione. L'autore concentra l'attenzione sulle tappe della ricerca qualitativa che precedono e seguono il lavoro sul campo, il disegno della ricerca, l'analisi dei dati e la scrittura. Corredato da un ricco repertorio di esempi, il volume tratteggia un insieme di principi teorici ed epistemologici utili a guidare la pratica della ricerca qualitativa.
23,00

La comparazione. Un'introduzione metodologica

La comparazione. Un'introduzione metodologica

Leonardo Morlino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 168

Questo breve volume presenta gli elementi fondamentali della comparazione, metodologia molto utilizzata nelle scienze politico-sociali. Traduzione del testo uscito in lingua inglese, risponde a domande apparentemente semplici: perché comparare; cosa comparare; e come comparare. In tal modo introduce con chiarezza ed efficacia alle caratteristiche, ai problemi, alle tecniche del metodo comparato. La copertura è completa perché non solo considera la tradizione, ma tiene anche conto delle innovazioni metodologiche introdotte negli ultimi due decenni.
16,00

Comprendere il linguaggio

Comprendere il linguaggio

Alfredo Paternoster, Valentina Pisanty

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 232

Come facciamo a comprenderci? Ovvero, in che cosa consiste la comprensione del linguaggio? Scoprire i meccanismi psico-neurali alla base della comprensione spiega davvero il successo della comunicazione? Questo libro offre un'introduzione alle differenti teorie della comprensione, facendo interagire le analisi filosofiche del concetto di comprensione con le più recenti teorie empiriche della neurosemantica.
20,00

La motivazione. Teorie e processi

La motivazione. Teorie e processi

Angelica Moè

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 304

Questo volume, qui riproposto in una riedizione completamente riveduta e aggiornata, presenta le basi teoriche e alcuni principi applicativi riguardanti uno dei costrutti fondamentali nella psicologia: la motivazione. Il testo fornisce una panorami-ca completa: dai modelli teorici classici a quelli più recenti e attuali, come la teoria dell'autodeterminazione. Al tempo stesso, delinea i processi che conducono a forme di motivazione funzionali ed efficaci caratterizzate da convinzioni e atteggiamenti che portano allo sviluppo della motivazione. Illustra, inoltre, le relazioni con le emozioni, i processi di volontà e il benessere.
27,00

Principi di diritto d'autore

Principi di diritto d'autore

Giorgio Spedicato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 224

In quanto disciplina giuridica dei processi e dei prodotti creativi attinenti al campo letterario, scientifico e artistico, il diritto d'autore non è rilevante solo per la formazione del giurista, ma anche per quella di numerose altre figure professionali principalmente riconducibili all'ambito umanistico. Studiare il diritto d'autore significa dunque confrontarsi sia con i suoi aspetti più strettamente tecnico-giuridici che con quelli socio-economici: nell'intento di conciliare queste diverse esigenze il testo - aggiornato alle più recenti norme italiane ed europee, e in particolare alla Direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore nel mercato unico digitale -, offre una disamina della materia articolata per principi generali, spesso illustrati sulla base di esempi pratici, e con frequenti richiami ad altri ordinamenti.
20,00

Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto

Biotecnologie e modificazioni genetiche. Scienza, etica, diritto

Maurizio Balistreri, Giovanni Capranico, Matteo Galletti, Silvia Zullo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 196

Secondo una prospettiva al tempo stesso etico-filosofica e socio-giuridica, e senza tralasciare la spiegazione scientifica, il volume affronta le potenzialità e le criticità bioetiche che contraddistinguono l'accesso alle biotecnologie e la loro applicazione. Gli scenari della biomedicina cambiano così velocemente che le conclusioni bioetiche vanno ripensate a partire dai nuovi dilemmi morali. La questione che si pone non è più se sia moralmente accettabile interferire con i processi naturali, ma se abbiamo il diritto di impiegare le nuove tecnologie che permettono di correggere il genoma per ridisegnare le caratteristiche delle generazioni future, degli animali non umani e dell'ambiente.
18,00

La filosofia della scienza

La filosofia della scienza

Elena Castellani, Matteo Morganti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 240

La filosofia della scienza si pone l'obiettivo di descrivere e comprendere le specificità della scienza rispetto alle altre forme di conoscenza, esaminando come si procede nell'acquisire conoscenza scientifica, come si appura e certifica la fondatezza del sapere raggiunto, come si articola e sviluppa l'impresa scientifica e, infine, qual è lo scopo della scienza, cioè quali obiettivi ci si prefiggono nell'elaborare teorie, nel compiere esperimenti e nel formare comunità scientifiche. Il libro illustra le principali questioni discusse in questo ambito, con attenzione ai diversi contesti storici e concettuali e agli sviluppi scientifici e filosofici più recenti.
25,00

Filosofia dell'ingegneria

Filosofia dell'ingegneria

Enrico Terrone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 222

L'ingegneria occupa una posizione singolare nel quadro delle pratiche umane: da una parte, ha un legame privilegiato con la scienza, e per certi versi è una scienza essa stessa; dall'altra, ha per obiettivo la produzione di opere, proprio come l'arte. Il libro illustra questa essenziale duplicità della pratica ingegneristica. Cruciale risulta soprattutto la nozione di funzionamento: l'ingegneria è l'arte di far funzionare le cose ma è anche la scienza in grado di spiegare perché funzionano. Compito della filosofia dell'ingegneria è dunque un'indagine sistematica che verte sia sulle conoscenze teoriche di cui gli ingegneri si avvalgono, sia sulla natura delle opere che progettano e realizzano.
20,00

Psicologia dei legami familiari

Psicologia dei legami familiari

Eugenia Scabini, Raffaella Iafrate

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 288

Il libro prende avvio da due interrogativi che hanno segnato il percorso storico-teorico della riflessione delle scienze psicosociali sulla famiglia: qual è l'identità della famiglia? come leggere le trasformazioni cui essa va incontro? La storia familiare è il prodotto del tipo di legame che si instaura tra generazioni familiari che sono anche generazioni sociali: in essa si gioca un interscambio tra famiglia e società. È fondamentale dunque mettere al centro dell'indagine i legami familiari nelle loro connessioni plurigenerazionali e nelle loro transizioni cruciali che ci consentono di leggere «dall'interno» e «nel vivo» le trasformazioni e i mutamenti sociali e culturali odierni.
24,00

Storia della psicologia

Storia della psicologia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 248

Presentato in una nuova edizione riveduta e aggiornata, il volume fornisce un inquadramento storico delle origini e degli sviluppi teorici ed empirici della psicologia fino ai più recenti contributi delle neuroscienze. Gli autori danno conto delle principali teorie, procedure e pratiche che hanno segnato l'evoluzione della disciplina. Un faticoso processo di maturazione sul quale per lungo tempo hanno pesato vincoli e pregiudizi, che hanno messo in forse la possibilità stessa di studiare - con metodo scientificamente corretto - le sensazioni, le idee, le emozioni dell'uomo.
22,00

Psicologia dei processi di sviluppo e di adattamento

Psicologia dei processi di sviluppo e di adattamento

Luisa Molinari, Paola Corsano, Ada Cigala

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 202

Pensato in particolare per l'aggiornamento continuo degli insegnanti di scuola secondaria, il testo si propone di fornire le conoscenze di base della psicologia dello sviluppo, focalizzandosi sui processi di crescita, di cambiamento e di adattamento in classe. Sono illustrati gli aspetti psicologici implicati nei processi di insegnamento e apprendimento in relazione ai diversi aspetti cognitivi, affettivi, sociali e motivazionali, nel contesto della classe intesa come sistema inclusivo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.