Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Stor.del federalismo e dell'integr.europ.

Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d'Europe per l'unità europea

Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d'Europe per l'unità europea

Fabio Zucca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 377

In un'Europa che, con le sue dinamiche decisionali e le sue "fatiche" istituzionali, mostra i limiti della sua capacità di azione, il tema del federalismo e dell'integrazione è tornato alla ribalta. La crisi di questi ultimi anni ha accentuato le difficoltà di un governo europeo per l'intera Unione, mostrando l'urgenza di coniugare disciplina fiscale e sviluppo con l'architettura istituzionale dell'Eurozona e dell'Unione europea. In questo quadro il ruolo degli enti locali non solo non può essere dimenticato, ma risulta ancora più necessario per costruire i nuovi assetti istituzionali in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini europei. Il dibattito sulla prospettiva della futura struttura dell'Ue è più che mai aperto. Il volume, riedizione aggiornata e corredata di una nuova introduzione, utilizzando materiale archivistico estremamente ricco e di prima mano, registra la presenza e l'azione degli enti decentrati nel processo d'unificazione europeo. La ricerca ha inteso documentare la storia delle diverse correnti di pensiero che hanno colto la crisi della sovranità dello Stato nazionale e proposto soluzioni prima sul piano teorico e poi su quello politico. Ricostruendo puntualmente l'intreccio dell'azione del Conseil des Communes et Régions d'Europe con quella dei governi, movimenti e personalità, si è delineata la genesi dei rapporti fra il movimento delle autonomie locali e la storia dell'integrazione europea. Prefazione di Valéry Giscard d'Estaing.
28,00

«Tu etwas Tapferes»: compi un atto di coraggio. L'Europa federale di Walter Hallstein (1848-1982)

Corrado Malandrino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 223

Segretario di Stato agli Esteri nel governo tedesco guidato da Adenauer, Walter Hallstein (1901-1982) fu dal 1950 tra i fondatori delle Comunità europee, e primo presidente della Commissione CEE dal 1958 al 1967. In quegli anni, Hallstein giocò un ruolo fondamentale nello sviluppo comunitario, dando vita a un'efficiente struttura politico-amministrativa che realizzò l'unione doganale e la politica agricola comune. Nel momento in cui volle rafforzare ulteriormente l'unione comunitaria, incontrò però la netta opposizione della Francia gollista. De Gaulle fece ritirare la Francia dalla Comunità per un intero semestre; fu la "crisi della sedia vuota" conclusasi nel gennaio 1966 con il "compromesso del Lussemburgo", che mise fuori gioco Hallstein.
15,00 14,25

Storia e percorsi del federalismo. L'eredità di Carlo Cattaneo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 1377

Di poche tematiche si può dire che siano state d'attualità negli ultimi due secoli come quelle relative all'autonomismo, al federalismo e all'idea dell'unità europea. "Avremo pace vera quando avremo li Stati Uniti d'Europa", scriveva Carlo Cattaneo nel 1848, rivelandosi uno tra i più illuminati assertori del federalismo sovra e infranazionale. Un secolo dopo si avviava il processo di unificazione europea, che è oggi giunto a una fase costituente. Questo volume, che raccoglie gli atti di un convegno promosso dall'Università di Pavia nel bicentenario della nascita di Carlo Cattaneo (1801-1869), intende costruire un ponte ideale tra XIX e XX secolo.
70,00 66,50

L'Europa da Togliatti a Berlinguer. Testimonianze e documenti 1945-1984

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 350

È esistito un "europeismo comunista"? E quale modello di Europa unita hanno perseguito coloro che si sono occupati, all'interno del PCI, di tematiche europeistiche? A partire da questi interrogativi il libro ricostruisce il percorso di avvicinamento del PCI alla prospettiva europea abbinando, all'analisi storica del processo, un consistente apparato di testimonianze e documenti. Un filo rosso si dipana nel volume, legando assieme le opinioni ostinatamente critiche dei primi anni '50 con l'afflato europeista della stagione berlingueriana; infatti, a dispetto della marginalità che le tematiche comunitarie rivestirono negli orizzonti politici internazionali del partito sino agli anni '70, trovarono dimora nel partito posizioni innovative.
25,00 23,75

Gli allargamenti della CEE/UE 1961-2004

Gli allargamenti della CEE/UE 1961-2004

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 1292

L'integrazione europea è una "storia di successo", come dimostra l'incremento nel tempo del numero di Stati che hanno deciso di partecipare al progetto comunitario. L'ultimo allargamento ai paesi dell'Europa centrale e orientale, a Cipro e Malta, sebbene correttamente definito "senza precedenti", si colloca all'interno di un processo avviato con le prime domande di adesione presentate nel 1961. Questo volume, a cui hanno contribuito studiosi di tutta Europa, prende in esame i successivi allargamenti e li analizza attraverso una pluralità di prospettive e di approcci disciplinari.
65,00

Alcide De Gasperi federalista europeo

Alcide De Gasperi federalista europeo

Daniela Preda

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 808

De Gasperi è unanimemente riconosciuto come "Padre dell'Europa unita". A lui va il merito di aver assunto a livello continentale la leadership del processo di unificazione politica europea. Dell'unità europea avvertiva le ragioni storiche. Soprattutto nell'unità europea vedeva la pace e il superamento dei dissidi che avevano causato le grandi guerre del passato. Il volume ripercorre le tappe fondamentali dell'europeismo degasperiano, dalla formazione nel Trentino asburgico e dall'esperienza nel parlamento plurinazionale di Vienna all'opera convinta e perseverante, nel secondo dopoguerra, a favore dell'inserimento dell'Italia nelle nuove organizzazioni europee e internazionali.
45,00

Elezioni europee e classe politica sovranazionale 1979-2004

Elezioni europee e classe politica sovranazionale 1979-2004

Daniele Pasquinucci, Luca Verzichelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 294

A 25 anni dalla prima elezione diretta del Parlamento di Strasburgo il suffragio europeo e la classe politica sovranazionale sono ancora considerati alla stregua di epifenomeni, quasi completamente dipendenti dalla dimensione nazionale del voto e della formazione/selezione dell'élite politica. Tuttavia un'analisi interdisciplinare e diacronica consente di verificare la graduale acquisizione di autonomia delle due issues in questione, cosicché appare indispensabile una riconsiderazione dell'interpretazione "classica", riassumibile nella formula second order, che da tempo designa il voto e, per estensione, il ceto rappresentativo europeo. Riguardo alle elezioni, il volume prende in esame la vexata quaestio della procedura elettorale uniforme.
20,00

Idee d'Europa e integrazione europea

Idee d'Europa e integrazione europea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 561

La nascita, il primo maggio 2004, della "Grande Europa" a venticinque sancisce un nuovo inizio del processo di integrazione del vecchio continente. È quindi il momento per proporre una riflessione storica complessiva sulle modalità e sulle caratteristiche del percorso comunitario intrapreso in varie tappe, a partire dal secondo dopoguerra, dai paesi che hanno dato vita prima alla Comunità e poi all'unione europea. Lo scopo del volume, al quale hanno contribuito studiosi ed esperti di varie università europee, è quello di fornire un panorama il più completo ed articolato possibile del modo in cui i quindici paesi che hanno formato l'unione europea prima dell'adesione dei PECO, di Cipro e di Malta, hanno vissuto la propria esperienza comunitaria.
38,00

L'europeismo in Liguria. Dal Risorgimento alla nascita dell'Europa comunitaria
32,50

Europeismo e democrazia. Altiero Spinelli e la Sinistra europea 1950-1986
23,76

I movimenti per l'unità europea (1970-1986)

I movimenti per l'unità europea (1970-1986)

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 1184

51,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.