Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Storia/Memoria

Parla Vittorio Emanuele III

Parla Vittorio Emanuele III

Paolo Puntoni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 404

Pubblicato prima a puntate su un settimanale e poi in un volume uscito di commercio nel 1958, il diario di Paolo Puntoni è un documento utile per la conoscenza degli avvenimenti relativi alla fine del fascismo, dal 25 luglio all'8 settembre e agli ultimi anni della monarchia. Opera di un fedele monarchico che non cela la propria devozione al sovrano, questo diario aiuta a seguire dall'interno di casa Savoia la crisi del regime mussoliniano, l'evolversi delle relazioni tra il re e il "cugino" duce e, dopo l'8 settembre, la crisi della monarchia stessa nel riavviarsi della vita democratica, prima nel Regno del Sud, poi nell'Italia liberata.
20,66

Diplomazia di guerra. Diari (1937-1943)

Diplomazia di guerra. Diari (1937-1943)

Egidio Ortona

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 294

Il volume inizia col racconto della partecipazione di Egidio Ortona alla Conferenza Economica Mondiale indetta a Londra nel 1933. Sempre a Londra si riferiscono i diari di Ortona relativi al periodo 1937-1940 in cui egli, in qualità di segretario dell'Ambasciata italiana a Londra, fu in grado di osservare l'operato di Dino Grandi e il deteriorarsi dei rapporti anglo-italiani. Il racconto di Ortona prosegue poi assumendo quali punti di osservazione il Ministero degli Esteri a Roma negli anni 1940-1941 e poi ancora nel 1943, e il governo della Dalmazia a Zara tra il 1941 e il 1943.
20,66

Dialogo con la morte

Dialogo con la morte

Arthur Koestler

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 248

Oggetto del libro è poco meno di un semestre della vita di Koestler: dal gennaio al maggio del 1937. Militante comunista, corrispondente di un giornale inglese, è in Spagna durante la guerra civile, dalla parte della repubblica; viene catturato, gettato in carcere e condannato a morte. A maggio, grazie a pressioni del governo inglese e a una campagna internazionale di solidarietà, viene liberato con uno scambio di prigionieri. In quei mesi Koestler sperimenta la vita del condannato a morte: vede, o per meglio dire, indovina la carneficina che lo circonda, le torture, le esecuzioni sommarie; misura su di sè l'altalena delle speranze e della disperazione; dà inizio a quel processo di revisione che lo porterà ad abbandonare il comunismo.
15,49

Lettere a Marta. Ricordi e riflessioni

Lettere a Marta. Ricordi e riflessioni

Antonio Giolitti

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 248

15,49

Un mondo nel mondo. Ricordi di poesia e politica (1928-1939)
21,69

La scrittura invisibile. Autobiografia 1932-1940

La scrittura invisibile. Autobiografia 1932-1940

Arthur Koestler

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1991

pagine: 510

25,82

La gioia tranquilla del ricordo. Memorie 1905-1934
21,69

Una giovinezza americana

Una giovinezza americana

Mary McCarthy

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1991

pagine: 268

17,56

Taccuini mussoliniani

Taccuini mussoliniani

Yvon de Begnac

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 666

Fra il 1934 e il 1943 il giovane giornalista Yvon De Begnac ebbe numerosi incontri con Mussolini, di cui intendeva scrivere una monumentale biografia. Davanti al suo biografo l'intervistato si abbandonava a lunghi monologhi sulla sua vita trascorsa, le sue idee, gli uomini e i fatti della sua rivoluzione. Mussolini parlava, De Begnac annotava riempiendo, incontro dopo incontro, migliaia di pagine nei suoi taccuini. Da quel materiale è nato questo volume, che al suo primo apparire è stato salutato come una fonte per cogliere appieno la personalità, le opinioni, la cultura e la vita stessa del duce del fascismo.
27,89

Freccia nell'azzurro. Autobiografia (1905-1931)

Freccia nell'azzurro. Autobiografia (1905-1931)

Arthur Koestler

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1990

pagine: 364

19,63

Giorni lontani. Appunti e ricordi

Giorni lontani. Appunti e ricordi

Paolo Vita Finzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1989

pagine: 624

25,82

Anni d'America. Volume 3

Anni d'America. Volume 3

Egidio Ortona

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1989

pagine: 582

30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.