Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Storia/Memoria

Il tempo della coscienza. Ricordi di un'altra Germania (1910-1989)

Ingrid Warburg Spinelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 228

Ingrid Warburg proviene da una famiglia che sta in ogni senso tra le eminenti d'Europa. Il racconto della sua vita, almeno per la parte relativa agli anni dell'infanzia e della giovinezza, è dunque la storia di una persona privilegiata e felice. Ma la facilità e felicità del vivere sono insidiate dalla presa di potere nazista. E l'opposizione ad Hitler è uno degli assi portanti del libro. Per l'ebrea Ingrid un viaggio negli Stati Uniti, premio per la sua laurea in filosofia nel 1936, si tramuta in esilio. In America inizia il suo impegno e conosce il futuro marito: Veniero Spinelli. Finita la guerra, gli Spinelli si stabiliscono in Italia. Ma la Germania rimane la patria originaria. E in un viaggio-bilancio alla ricerca della propria Germania il libro finisce.
15,49 14,72

Diario di prigionia

Giovanni Ansaldo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 628

Ansaldo, giornalista di regime, richiamato sotto le armi nel 1943, viene catturato dalle truppe tedesche e portato nel campo di concentramento. Rientrerà in Italia solo nel settembre 1945. Questi diari furono tenuti giorno per giorno, dal gennaio 1944 sin quasi alla fine e sono di grande interesse non tanto sotto l'aspetto cronachistico quanto per l'autoanalisi che Ansaldo vi compie. Diario privato quindi in cui Ansaldo mostra una sincerità spregiudicata sui lati anche meno nobili di sè.
30,99 29,44

24,79 23,55

Diario europeo (1970-1976)

Altiero Spinelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 1024

36,15 34,34

Diario europeo (1976-1986)

Altiero Spinelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 1432

41,32 39,25

Diario europeo (1948-1969)

Altiero Spinelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1989

pagine: XX-648

28,92 27,47

Ascesa e declino del capitale pubblico in Italia. Vicende e protagonisti

Ascesa e declino del capitale pubblico in Italia. Vicende e protagonisti

Franco Briatico

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 626

All'indomani della Resistenza Franco Briatico è stretto collaboratore di Mattei e da quella posizione privilegiata vede evolvere il progetto di ricerca che, applicato alla sfruttamento, raffinazione e distribuzione del petrolio e gas naturale, vuole gettare le basi della politica energetica e industriale nel nostro paese. Eni, Agip, Enichen, Snam, Edison, Montedison: nelle vicende della grande impresa quella che si delinea è una storia di rapporti, di intrecci, di collusione, di interessi tra iniziative imprenditoriali, mondo politico, capitale pubblico e capitale privato, una storia fatta anche di momenti torbidi, operazioni spregiudicate, crisi drammatiche, in cui si dà appuntamento tutta la nomenklatura italiana dal dopoguerra ad oggi.
30,00

25 luglio 1943

25 luglio 1943

Dino Grandi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: XX-494

Nel 1983 Grandi fu convinto da Renzo De Felice a pubblicare questo suo memoriale, scritto a caldo nell'esilio portoghese nel 1944, ma lasciato inedito. Era l'ultimo rilevante tassello che ancora mancava per la ricostruzione di quel momento cruciale della storia italiana e la pubblicazione fu un evento. A vent'anni di distanza oggi viene riproposta la testimonianza di Grandi preceduta dalla corposa introduzione originaria di Renzo De Felice e da una nuova premessa in cui Giuseppe Parlato mette in rilievo la perdurante importanza del documento e fa il bilancio della sua ricezione e dello stato ultimo delle conoscenze sul 25 luglio.
24,50

Sette giorni a Sovere

Sette giorni a Sovere

Luigi Pedrazzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 167

Parte memoria, parte riflessione sulle quesioni rilevanti del nostro tempo, parte meditazione spirituale, il volume è il diario, quasi il verbale di una intensa settimana di meditazione vissuta da una piccola comunità di fedeli che si richiama alla regola di don Giuseppe Dossetti. Giorno dopo giorno, Pedrazzi tesse la sua originale riflessione attorno al magistero di Giuseppe Dossetti, alla scuola, alla figura dello straniero, alla pace, alla Chiesa, alla resistenza dinanzi all'ineluttabilità della guerra.
14,00

Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923

Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923

Gaetano Salvemini

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 424

Nel 1922 Salvemini, che si è ritirato dalla politica attiva, prende a scrivere il diario per dar corpo alle sue riflessioni e per registrare quanto sta accadendo, sì da predisporsi il materiale per uno studio futuro sul fascismo. Il diario alterna così pagine di giudizi sferzanti e furibondi e la puntigliosa raccolta di notizie grandi e piccole sul clima politico italiano: notizie che vengono dai giornali ma soprattutto dalle conversazioni e dalle corrispondenze di una vasta cerchia di amici, da Sforza ad Amendola, da Albertini a Fortunato, da Ojetti a Modigliani.
23,24

Il giornalista di Ciano. Diari 1932-1943

Il giornalista di Ciano. Diari 1932-1943

Giovanni Ansaldo

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 382

A mano a mano che ne vengono in luce nuove sequenze, la sterminata opera diaristica di Giovanni Ansaldo appare sempre più come una miniera di conoscenze sulla società italiana dagli anni del fascismo in poi, un formidabile repertorio di vizi e di virtù dei protagonisti grandi e piccoli della nostra storia, autore non escluso.
23,24

Come ho tentato di diventare saggio

Come ho tentato di diventare saggio

Altiero Spinelli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 440

L'autobiografia di Altiero Spinelli è stata uno dei più significativi successi della collana. Pubblicata nel 1984, ristampata più volte, riedita nel 1988, viene ora ripresentata in una nuova edizione rivista. Al suo primo apparire il libro fu salutato dai recensori come uno dei testi più belli, anche letterariamente, della memorialistica contemporanea e ottenne importanti riconoscimenti come il premio Viareggio, il premio Acqui e il premio Marotta.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.