Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Tendenze

Meno ai padri più ai figli. Stato sociale e modernizzazione dell'Italia

Meno ai padri più ai figli. Stato sociale e modernizzazione dell'Italia

Nicola Rossi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 96

L'obiettivo della riforma dello stato sociale italiano è quello di redifinire le politiche redistributive per assicurare a tutti una reale uguaglianza delle opportunità, piuttosto che un'illusoria uguaglianza dei punti di arrivo. Si tratta di costruire un welfare adeguato alle nuove condizioni sociali ed economiche del paese. Un welfare che ridisegni i suoi ambiti tradizionali e si estenda fino a coprire i temi del mercato del lavoro, della organizzazione del tempo, dell'istruzione e della formazione.
5,16

La sinistra, il governo, l'Europa

La sinistra, il governo, l'Europa

Michele Salvati

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 104

Il volume si apre con una panoramica delle fasi che la sinistra ha attraversato: il suo primo secolo, quello socialista, dominato da un fallimentare tentativo di pianificazione socio-politica; il "breve" secolo socialdemocratico, segnato da uno sforzo di convivenza con l'economia di mercato, attraverso la costruzione dello stato sociale. E infine il terzo secolo, appena cominciato, in cui la sinistra si trova davanti il compito di reinventarsi come forza capace di gestire riformisticamente una complessa trasformazione economico-politica, senza mutuare in modo irriflesso le formule liberiste ma contribuendo a liberare potenziali di sviluppo che nel processo di globalizzazione sono compressi dalla rigidità delle società europee.
5,16

Italiani. Stereotipi di casa nostra

Italiani. Stereotipi di casa nostra

Loredana Sciolla

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 96

Gli italiani, intellettuali compresi, in genere non si amano e non vanno fieri del loro paese. Per di più sono ammalati di esterofilia: gli altri sono sempre più bravi, più efficienti, più ricchi, più democratici. A marchiare il nostro carattere nazionale sarebbe il particolarismo o, come si dice con un termine ormai entrato nell'uso comune, il "familismo": un abnorme attaccamento ai legami familiari, di parentela e locali, che ci impedisce di guardare al di là dei nostri interessi privati. L'autrice mette alla prova questa diffusa credenza, giungendo a conclusioni spesso sorprendenti.
5,16

Patria e Repubblica

Patria e Repubblica

Gian Enrico Rusconi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 96

Se molti italiani oggi faticano a identificarsi nella patria repubblicana è per il cattivo funzionamento del sistema politico. Questo si riflette sul senso di appartenenza. Le riforme istituzionali non bastano da sole a riattivare i sentimenti di lealtà e di solidarismo civico senza i quali una democrazia appare monca. Dialogando con la storia degli ultimi cinquant'anni e con le tesi di chi si discosta o si avvicina alle sue diagnosi, Rusconi tenta di rideclinare il tema della patria con il linguaggio e i valori del nostro tempo.
5,16

La democrazia esigente

Gianfranco Pasquino

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 84

L'autore mette in rilievo che la forza della democrazia consiste nella capacità di riformarsi e mostra come, per progredire, debba perseguire un miglioramento del controllo tra poteri e una maggiore responsabilità degli apparati. Viene poi affrontato il tema dell'autonomia della politica. L'autore polemizza con chi colloca la politica al di fuori di qualsiasi sistema di valori, mentre essa deve essere priva di condizionamenti esterni, ma deve porsi all'interno di regole. Il terzo capitolo è dedicato alla precisazione di un'etica che consenta un corretto svolgimento della vita civile. L'ultimo capitolo torna a occuparsi del funzionamento delle democrazie e chiarisce come i meccanismi di rappresentanza ne costituiscano la ricchezza e la fragilità.
5,16 4,90

Il governo dell'economia

Il governo dell'economia

Tommaso Padoa Schioppa

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 96

La presenza di fallimenti del mercato è all'origine dell'intervento pubblico nell'economia, ma l'esperienza storica recente ha messo in luce anche l'altra faccia della moneta, generando la consapevolezza degli inconvenienti prodotti dall'intervento pubblico. Il buon governo dell'economia rimane una strada obbligata per gli Stati contemporanei. L'autore riflette su questi temi con riferimento specifico alla situazione italiana, individuando i mali da curare e gli strumenti con cui agire nel quadro del dettato costituzionale vero e proprio e dei vincoli della regola comunitaria europea.
5,16

Gli altri e noi: la sfida del multiculturalismo

Gli altri e noi: la sfida del multiculturalismo

Antonio Gambino

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 84

I movimenti migratori e l'intensificazione delle comunicazioni hanno sempre più ristretto lo spazio fisico del mondo contemporaneo, mettendo a contatto diretto realtà culturali un tempo protette dalla lontananza. E' questa la sfida dell'odierno multiculturalismo, un termine che non indica semplicemente l'esistenza di culture diverse, storicamente sempre esistita, ma l'accettazione e la gestione di una convivenza ravvicinata, con tutti i problemi identitari, politici giuridici e anche pratici che essa comporta.
5,16

Una politica per gli immigrati

Una politica per gli immigrati

Guido Bolaffi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 84

Il fenomeno dell'immigrazione, comune a molti paesi, presenta in Italia una maggiore "intrattabilità" a causa dell'eccesso di ideologia e della scarsa efficienza che affligge l'azione delle amministrazioni preposte al suo governo. Per certi versi l'Italia è entrata nel futuro con la testa rivolta al passato. Due sono, secondo l'autore, gli interventi più urgenti. Il primo per stabilire chi, in quale sede e con quali poteri ha il compito di dirigere, coordinare e selezionare i flussi di ingresso nel nostro paese inclusa l'investigazione e la lotta contro il sempre più potente business criminale dell'immigrazione clandestina. Il secondo relativo a un nuovo contratto sociale tra i cittadini italiani e i nuovi arrivati.
5,16

Socialismo: l'eredità difficile

Gino Giugni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 84

Il volume si apre con la ricostruzione del percorso ideologico socialista, all'interno del quale Giugni colloca importanti conquiste come il suffragio uiniversale, gli statuti dei lavoratori, il welfare state, identificando nella rappresentanza degli strati sociali più deboli l'idea centrale di questo progetto politico. Egli esamina poi le linee guida che ne hanno animato l'azione in Europa occidentale, dove le socialdemocrazie si sono concentrate sulla costruzione di una democrazia sociale di mercato. Il libro affronta poi il caso italiano, e in particolare il rapporto tra PCI e PSI. Gli anni dell'unità con la formazione comunista, il distacco dall'impostazione marxista e filosovietica, la scelta riformista, fino al collasso che travolse il PSI.
5,16 4,90

Un metodo per governare

Un metodo per governare

Carlo Azeglio Ciampi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 120

5,16

Le due fedi

Le due fedi

Arrigo Levi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 96

Questo libro nasce dalle riflessioni suscitate nell'autore dal libro di Giovanni Paolo II "Varcare la soglia della speranza" e dall'intenso rapporto maturato negli ultimi anni con la comunità di Sant'Egidio. Il centro della riflessione di Levi è il possibile rapporto tra le "due fedi", cioè in primo luogo tra la fede cristiana e la "speranza" laica: per lui ebreo non credente e quindi particolarmente sensibile alle ragioni delle minoranze, alle verità non sancite dal dogma, diviene urgente cercare di osservare in profondità come le due fedi possono confrontarsi, ognuna col proprio apporto di moralità, di apertura verso gli altri, di appassionata ricerca di una ragione che giustifichi e riscatti l'azione dell'uomo nel mondo.
5,16

L'Italia in tempi di cambiamento politico

Arnaldo Bagnasco

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 84

Con un'accellerazione improvvisa di eventi, si è innescato in Italia un cambiamento politico che sembra avere una portata assai profonda. E' altresì vero che questo mutamento si trova replicato e, in parte, anticipato nelle trasformazioni che sono avvenute nel tessuto sociale ed economico del paese, la cui conoscenza è essenziale perché lo stesso dibattito politico non si banalizzi in un presente senza prospettiva storica e non si appiattisca sull'effimero dei sondaggi. Per offrire un'interpretazione unitaria di questi due aspetti, il libro di Bagnasco ripercorre i cambiamenti intervenuti nella struttura sociale e nell'economia del nostro paese, ponendoli in costante riferimento con le istanze, i movimenti le idee più rilevanti di questa fase politica.
5,16 4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.