Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Universale paperbacks Il Mulino

Teoria economica da Smith a Keynes

Teoria economica da Smith a Keynes

Amiya Kumar Dasgupta

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 198

10,33

Semiotica del teatro

Semiotica del teatro

Keir Elam

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 280

Il volume passa in rassegna questioni teoriche e metodologiche relative a un'area di ricerca finora divisa sostanzialmente in due campi: quello della semiotica del testo drammatico e quello della semiotica dello spettacolo. Il progetto dell'autore è quello di gettare le basi per una fruttuosa complementarità scientifica fra le due branche della semiotica teatrale corrispondente alla complementarità creativa che si verifica nello stesso processo del fare teatro.
14,46

Il mito della politica

Il mito della politica

Antonio Gambino

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 240

La politica ci appare oggi in crisi perchè ad essa abbiamo attribuito col passare del tempo, un significato sempre più ampio, caricandola progressivamente di compiti via via più grandi e infine smisurati. Se da sempre la politica ha costituito un aspetto fondamentale dell'attività umana, è altrettanto vero che il suo senso e la sua collocazione sono mutati nel tempo. Ed è particolarmente in Europa, con la società di massa, che nasce il mito della politica, ovvero il concetto di politica come ideale che investe l'intera esperienza umana e ha il compito di trasformazione della vita collettiva. Gambino insegue una parabola di fatti e valori che si conclude con alcune riflessioni sul depotenziamento attuale della politica.
10,33

Storia: politica o cultura? Riflessioni su Ranke e Burckhardt

Storia: politica o cultura? Riflessioni su Ranke e Burckhardt

Felix Gilbert

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 100

Il dilemma del titolo intende sintetizzare le due anime della ricerca storica incarnate rispettivamente da Ranke nella prima metà dell'800 e da Burckhardt nella generazione successiva. Dopo aver precisato il peso che ebbero la Rivoluzione francese e l'era napoleonica nella formazione di una nuova sensibilità storiografica. Gilbert illustra le principali innovazioni apportate da Ranke: un attento vaglio delle fonti, la ricerca d'archivio, la limitazione dell'indagine alla storia politica. Di opposto orientamento metodologico fu invece Burckhardt, favorevole a una storia come storia della cultura, chiave di volta per interpretare la storia nella sua globalità.
6,23

Filosofie di pace e guerra. Kant, Clausewitz, Marx, Engels, Tolstoj
10,33

L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento
14,80

Il teatro di Rossini

Il teatro di Rossini

Fedele D'Amico

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 280

12,91

Alla ricerca dell'ordine politico. Da Machiavelli a Tocqueville
12,39

Governo del leader e regime dei partiti

Governo del leader e regime dei partiti

Luciano Cavalli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 304

12,91

La rivoluzione industriale in Inghilterra. Continuità, caso e cambiamento

La rivoluzione industriale in Inghilterra. Continuità, caso e cambiamento

Edward A. Wrigley

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 171

La rivoluzione industriale ha aperto la strada all'affermarsi di un nuovo mondo, caratterizzato dall'incremento della ricchezza, dall'accresciuta mobilità, dall'urbanesimo. Questa imponente serie di mutamenti ha sottratto l'Inghilterra prima e l'intero Occidente poi a quei limiti interni dello sviluppo studiati e paventati dagli economisti classici. Ciò è avvenuto non tanto aumentando le produzioni "organiche", tipiche del contesto agricolo, quanto passando allo sfruttamento di risorse minerali. In questa prospettiva, la rivoluzione industriale si presenta come un processo di crescita economica di lunghissimo periodo, tutt'altro che progressivo e unitario, condizionato anche da elementi casuali, Un volume sintetico ma esauriente che inquadra uno dei fenomeni fondamentali dell'epoca moderna in modo nuovo, attento anche al ruolo di fattori generalmente trascurati come quelli naturali e demografici.
10,50

Edmund Husserl. Un'introduzione alla fenomenologia
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.