Il Mulino: Universale paperbacks Il Mulino
La letteratura tedesca del Medioevo
Peter Wapnewski
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 160
L'etica contemporanea
Jacqueline Russ
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: XI-100
Dopo una succinta introduzione che definisce l'etica e chiarisce quali siano i contorni del dibattito odierno, l'autrice tratta brevemente degli antecedenti filosofici (Spinoza, Kant, Nietzsche, Wittgenstein, Heidegger), per esporre poi la serie di principi, nuovi e vecchi, che l'etica contemporanea deve mettere in campo. Conclusa questa parte d'inquadramento generale, l'autrice passa in rassegna tutti i maggiori contributi che ha prodotto la filosofia contemporanea: da Lèvinas a Jonas, da Apel a Habermas, a Rawls; e infine i vari settori della cosidetta etica applicata: la bioetica, l'etica dell'ambiente, l'etica degli affari e l'etica applicata ai media e alla politica.
Anziani in Italia
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 104
Quella che viene qui fotografata è una realtà sociale emergente. Come nel complesso dei paesi occidentali, anche in Italia si assiste a un processo di invecchiamento della popolazione provocato da profondi mutamenti demografici. Conoscere il mondo degli anziani, il loro stato di salute, l'ambiente in cui vivono, la loro situazione economica e le loro relazioni sociali diventa sempre più importante. Ma con l'età crescono anche i problemi di disagio, mancanza di autosufficienza, povertà. Quello degli anziani è dunque un universo complesso che studiosi, amministratori, responsabili delle politiche sociali, sono chiamati a comprendere superando stereotipi e luoghi comuni.
La vita a due. Sociologia della coppia
Jean-Claude Kaufmann
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 136
Il volume si apre con un capitolo sulla scelta del partner, sui fattori che la condizionano (affinità e differenze sociali), sulle regole che governano i cosiddetti "mercati matrimoniali". Vengono poi esaminati i rapporti tra amore e matrimonio, tra illusione amorosa e realtà. Il terzo capitolo è incentrato sulle nuove coppie e sui fenomeni che le accompagnano (coabitazioni, rinvio e rifiuto del matrimonio, legami coniugali "leggeri"). Si passa quindi all'analisi del ciclo coniugale. Il quinto capitolo traccia la mappa del "lavoro domestico", con problemi di ruolo e di potere. Chiudono il volume alcune riflessioni sulla vita a due, tra comunicazione e scambio, conflitto e "gestione dell'insoddisfazione".
Sociologia delle religioni
Jean-Paul Willaime
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 144
Dopo aver esaminato i contributi dei classici della sociologia sul tema della religione e il passaggio da una sociologia religiosa confessionalmente orientata a una sociologia delle religioni deconfessionalizzata, l'autore si concentra sull'analisi dei fenomeni religiosi recenti da parte della sociologia contemporanea. Ciò consente anche di tornare su due questioni di fondo: il dibattito sulla secolarizzazione e il problema della definizione sociologica della religione.
La tragedia greca
Jacqueline de Romilly
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 171
L'autrice introduce innanzitutto il genere della tragedia, ripercorrendone le origini ed esponendone gli elementi fondamentali (il coro, i personaggi, l'azione). Poi esamina partitamente la produzione a noi giunta dei tre grandi tragici: Eschilo, Sofocle ed Euripide, una stupefacente fioritura tutta compresa in ottant'anni scarsi del quinto secolo a.C. Il capitolo finale mette in guardia contro le deformazioni che inevitabilmente accade di introdurre considerando un teatro che è all'origine della nozione occidentale di tragico, e che ha finito per dare un linguaggio alle nostre emozioni, e discute gli elementi che complessivamente costituiscono le fonti dell'ispirazione di quel teatro e insieme l'appiglio per attualizzazioni indebite.
Johann Wolfgang Goethe
Dorothea Hölscher Lohmeyer
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 144
In modo sintetico questo volume delinea il ritratto di Goethe, una personalità che con la forza del suo genio creativo ha dominato mezzo secolo di vita culturale europea tra la seconda metà del Settecento e gli anni Trenta dell'Ottocento. Gli anni giovanili, le prime esperienze universatarie a Lipsia, la malattia, il praticantato in tribunale, i viaggi in Svizzera e in Italia, gli amori, il ritorno a Weimar, il sodalizio con Schiller, la fama vengono qui ripercorsi senza mai tralasciare il rimando ai testi goethiani. Attraverso le tappe salienti di una densa vicenda biografica, ideologica, letteraria, questo libro intende fare "piazza pulita" dei vari clichés che hanno circondato la figura di Goethe.
La scienza e le scienze
Gilles-Gaston Granger
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 128
Il volume si apre con uno sguardo sul secolo XX, età della scienza per eccellenza in cui anche la vita quotidiana è modellata sul ritmo della scoperta scientifica. L'autore cerca poi di sgombrare il campo da un pregiudizio molto diffuso che confonde la tecnica con la conoscenza scientifica e affronta alcuni problemi di metodo in relazione ai diversi oggetti d'indagine della scienza. Il corpo centrale del volume è dedicato alla caratterizzazione delle diverse scienze ("formali" e empiriche, della natura e dell'uomo) mentre la parte conclusiva tocca aspetti di carattere più generale, che investono gli interrogativi di fondo sul piano etico e su quello della filosofia della scienza.
Introduzione alla geopolitica
Philippe Moreau Defarges
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 184
Punto di partenza è l'analisi dei processi che hanno portato alla formazione di una "scienza geografica" negli individui e nelle nazioni. Vengono quindi presentate le due grandi correnti di pensiero fondatrici della geopolitica: quella anglosassone, incentrata sulla potenza marittima, e quella tedesca, imperniata sulla potenza continentale. Dopo aver mostrato l'incidenza delle dinamiche geopolitiche in tutti i conflitti armati del XX secolo (le due guerre mondiali, il conflitto est-ovest, fino alla recente guerra del Golfo e al caso della ex Jugoslavia), l'autore descrive anche l'emergenza di una nuova dimensione nei rapporti tra paesi e aree geografiche: la geoeconomia.
Galileo, Campanella e il «Divinus poeta»
Giorgio Spini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 96
Il volume si apre con un capitolo che inserisce la vita e l'attività di Galileo nel quadro della situazione storica del suo tempo, in particolare nel clima politico e intellettuale del Granducato di Toscana e in quello di Padova dove fu chiamato a insegnare, e infine nel contesto più generale della scienza europea all'alba del Seicento. Un secondo capitolo tratta il problema della religione di Galileo, concludendo che erano in realtà gli avversari della teoria eliocentrica e di Galileo i veri miscredenti e che nella lotta galileiana per la verità scientifica non c'erano risvolti di controversie religiose. Con il terzo e il quarto capitolo Spini affronta la questione del processo, sottolineando l'importanza delle gerarchie ecclesiastiche e di Urbano VIII.
Il barocco
Anne-Laure Angoulvent
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 144
L'arco cronologico preso in considerazione dall'autrice si estende dal Cinque al Settecento, con la presenza a un estremo di Michelangelo e all'altro di Bach e Haendel. Anche i temi trattati coprono uno spazio molto ampio: la filosofia di Pascal e di Cartesio, la politica di Machiavelli, di Hobbes e delle utopie, la scienza di Galileo e Newton, l'arte di Michelangelo, di Bernini e Borromini, la pittura di Rubens e Rembrandt, del Greco e Velasquez, il teatro, la letteratura, la musica. Nella presentazione dei temi, l'autrice segue una sua logica e una sua tesi, insistendo sulla storia delle idee e sulla visione del mondo e assumendo come asse portante della sua analisi le categorie della metamorfosi, dell'illusorietà, delle ragioni sociali alla radice dei fenomeni.
La Costituente. Un problema storico-politico
Paolo Pombeni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 176
L'autore ricapitola il problema della Costituente nella storia d'Italia dal Risorgimento in poi, mettendo in luce come essa sia stata rimandata fino a che la sostanziale distruzione dello Stato, alla fine del fascismo e della guerra, la rese inevitabile. Passa poi in rassegna le diverse interpretazioni che il pensiero giuridico italiano ha dato circa il potere costituente. Pombeni esamina poi le principali posizioni dell'opinione pubblica prima e durante i lavori dell'Assemblea costituente nel 1946-47. Infine ripercorre la concreta elaborazione della nostra Carta costituzionale relativamente a Presidente della Repubblica, parlamento, partiti. Un ultimo capitolo dà conto dei principali giudizi pro e contro la Costituzione emersi dopo la sua entrata in vigore.

