Il Narratore Audiolibri: Narrativa straniera
Canto di Natale letto da Alberto Rossatti. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Charles Dickens
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2009
L'opera Canto di Natale (A Christmas carol) è il più famoso e popolare racconto della serie de I Libri di Natale (The Christmas Books). Scritto nel 1843, è una storia fantastica che racconta dell'arido e spilorcio Ebenezer Scrooge e della visita che, la notte di Natale, gli fanno tre spettri, preceduti dall'apparizione del defunto collega di Scrooge, Marley. Il Canto è suddiviso in cinque parti, nella prima viene descritto Scrooge, ricco e avaro finanziere della City per cui il Natale è solo una perdita di tempo. La seconda parte vede l'apparizione del primo fantasma, lo Spirito del Natale Passato: mostra scene del passato del vecchio, momenti gioiosi dell'infanzia e altri, della giovinezza, che riconosce come terribili, come quando rifiuta di sposare la sua ragazza perché troppo povera. Nella terza parte appare lo Spirito del Natale Presente, che mostra persone in abitazioni modeste le quali, nonostante la povertà, celebrano il Natale con gioia. La quarta parte, quella dello Spirito del Natale Futuro, mostra la morte di Scrooge, di come, anche defunto, venga deriso per la sua tirchieria, odiato da tutti. Nell'ultima parte Scrooge ha imparato la lezione: da quel giorno di Natale la sua vita sarà nel segno della bontà, dell'altruismo e della generosità. Traduzione e voce narrante: Alberto Rossatti.
Tre uomini in barca. Per tacer del cane. Con e-text. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Jerome K. Jerome
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2011
"Tre uomini in barca (per tacer del cane)" è un romanzo scritto nel 1889 da Jerome K. Jerome, uno dei più noti scrittori umoristici inglesi. Leggero e divertente, il romanzo racconta le peripezie di Jerome, Harris e George, tre amici londinesi che, per riprendersi da malattie più immaginarie che reali, decidono di concedersi una vacanza e di risalire in barca il Tamigi da Londra fino a Oxford. I tre sono accompagnati dal cane Montmorency, fedele e 'riflessivo' fox-terrier che non condivide però l'entusiasmo per la gita sul fiume. Il romanzo scorre veloce, tra descrizioni realistiche delle campagne e dei villaggi attraversati, con una serie di gag comiche sulle gioie e sui dolori della vita in barca, unite a divertenti divagazioni che costituiscono storie a sé stanti, nel miglior stile dello humour inglese. Capolavoro dello scrittore, gode ancora oggi della fama che l'ha accompagnato sin dalla pubblicazione ed è riproposto attraverso la simpatica interpretazione di Massimo D'Onofrio.
Racconti umoristici. Con e-text. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Anton Cechov
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2011
I "Racconti umoristici" sono una raccolta di alcuni tra i più celebri e conosciuti racconti brevi del grande scrittore russo. L'esordio come scrittore di Anton Cechov avvenne proprio attraverso questo genere letterario, che nella Russia di fine Ottocento godeva di grande fama e apprezzamento da parte degli assidui lettori dei supplementi letterari e dei fogli umoristici. Genere connotato da una produzione di bassa qualità, spesso accompagnata da cattivo gusto e volgarità, all'interno del quale Cechov si distinse come uno tra i più promettenti scrittori e per il quale si rivelò, sia agli occhi del pubblico sia a quelli della critica, un importante innovatore. "Un cognome cavallino", "Gli stivali", "Il romanzo del contrabbasso", "Una calunnia" e gli altri racconti cechoviani apparvero infatti anche agli occhi dei critici della letteratura alta come opere dotate di coerenza interna e costruite secondo le precise e riconoscibili regole dell'aneddoto. Cechov dimostrò di possedere il nobile dono del paradosso che avvicina l'uomo agli dei, scrisse di lui il critico russo Dmitrij Mirskij. La lettura è dell'attore Massimo Malucelli.
I miserabili letto da Moro Silo. Audiolibro. 5 CD Audio formato MP3
Victor Hugo
Audio
etichetta: Il Narratore Audiolibri
anno edizione: 2009
"I Miserabili", considerato uno dei romanzi cardine della letteratura europea, narra le vicende di diversi personaggi, a cominciare da Jean Valjean, ex galeotto, condannato per un pezzo di pane rubato. Con lui, Javert, Fantine, Cosette, Marius, Gavroche e molti altri danno vita a un'opera corale in cui si narrano le miserie, le sofferenze e le passioni del popolo in un arco di tempo che va dal 1815 al 1833. Il romanzo è suddiviso in cinque tomi nei quali, oltre alle storie relative ai personaggi, trovano spazio ampie considerazioni di carattere storico, sociale, filosofico e poetico che costituisco il corpus delle opinioni dell'autore su temi diversi, dalla politica alle questioni sociali, dalle meditazioni sull'animo umano all'amore. Ne "I Miserabili" Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell'uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l'amore. Il romanzo è qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo, che con la sua più che trentennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell'autore, del suo contesto storico-culturale e ideologico. Tutto ciò che nella lettura silenziosa viene dato per scontato (e spesso non adeguatamente compreso) viene catturato nella lettura ad alta voce, in un dialogo costante con l'autore stesso, dando vitalità, colore e spessore ad un capolavoro.