Il Nuovo Melangolo: Attraversamenti
Paesaggi storico-geografici
Massimo Quaini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2019
pagine: 127
«Rispetto a qualsiasi condizionamento scientifico-disciplinare, qui il paesaggio è sentito e vissuto come una scelta di libertà. Sono infatti convinto che il paesaggio non è interessante come categoria analitica per leggere l'ambiente o il territorio in termini scientifici, ma lo è in quanto contenitore di miti, sogni ed emozioni, in quanto accumulatore di metafore per capire le contraddizioni e i problemi del nostro tempo. Proprio per queste sue qualità nel campo delle rappresentazioni e nel territorio dell'estetica diventa una componente necessaria per riprogettare il mondo in cui viviamo».
Friedrich Nerly a Portovenere. Estate 1828. Ediz. italiana e tedesca
Dietrich Lückoff
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2014
pagine: 128
Con questa plaquette Dietrich Lückoff ricostruisce il viaggio in Italia di un pittore tedesco appena ventenne, approdato nel 1828 a Porto Venere e tornato a casa con alcuni dei più bei paesaggi che siano mai stati dipinti sulle rive del Golfo della Spezia.
Per una nuova storia della geografia italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2013
pagine: 298
Il volume raccoglie, aggiorna e approfondisce le relazioni discusse in occasione del seminario ospitato nella prestigiosa cornice della Biblioteca Classense di Ravenna che conserva il patrimonio di libri e manoscritti appartenuti a Lucio Gambi. Sulla linea di quanto avviene in altri paesi e attraverso il dialogo fra autori collaudati e più giovani ricercatori, la pubblicazione si propone di sollecitare studi e discussioni sulle vicende che hanno attraversato la geografia italiana non solo istituzionale e inquadrata nel contesto europeo. Contributi di Claudio Cerreti, Alex Cittadella, Floriana Gattuccio, Carlo A. Gemignani, Francesco Micetti, Calogero Muscarà, Paola Pressenda, Massimo Quaini, Luisa Rossi, Emilia Sarno, Paola Sereno, Maria Luisa Sturani.